Parte, Discorso

 1 Int     |    divisione tra l'ideale ed il reale, nello spirito ristabilisce
 2 Int     |         unità, perchè in lui il reale e l'ideale si trovano unificati
 3 Int     |      concreta dell'ideale e del reale, della nozione e della natura,
 4 Int     |         tende ad idealizzare il reale, riducendo per tal modo
 5   1,   1|     paruto, ma anzi è assai più reale e più vera di quello che
 6   1,   1| passione. Il conflitto è vivo e reale, e la loro armonia costituisce
 7   1,   1|       La vita è dunque la prima reale e compiuta appariscenza
 8   1,   1|        le due attività ideale e reale, realizzando sempre nell'
 9   1,   1|       rincontro idealizzando il reale nella sua ideale unità.
10   1,   1|        intima dell'ideale e del reale, e perciò ove si manifesta
11   1,   1|    obbiettiva, ed il suo fine è reale; onde mentre l'arte ha una
12   2     |          ma ad un Dio concreto, reale, più e meno perfetto secondo
13   2     |     cosa pensata, d'ideale e di reale, di finito e d'infinito.
14   2,   2|      identità dell'ideale e del reale: la coscienza che lo spirito
15   3,   3|       riduce ad universalità il reale, ora, per compiere la serie
16   3,   3|        dal valore del contenuto reale di queste forme. Così nel
17   3,   3| personale si risolve nel dritto reale. Ma ciò apparirà meglio
18   3,   3|    della volontà umana e la sua reale attività nel mondo. Se l'
19   3,   3|     forza il dritto non avrebbe reale esistenza.~ ~Ma la forza
20   3,   4|   natura. Essendo egli ideale e reale insieme è ben ragionevole
21   3,   5|   secondo i suoi principii, più reale che non fosse quella dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License