Parte, Discorso

 1   1,   1| conflitto nel quale consiste l'interesse particolare dell'individuo.
 2   1,   1|    serio e vale di più di ogni interesse e di ogni cura della vita.~ ~
 3   3,   4|        a due, all'amore ed all'interesse, le quali abbracciono in
 4   3,   4|       in grazia di un altro. L'interesse al contrario valuta gli
 5   3,   4|    soggetto. L'amore unisce, l'interesse divide. Entrambi però possono
 6   3,   4|   dovere e della passione.~ ~L'interesse che è stato considerato
 7   3,   4|      nella società civile.~ ~L'interesse è nocivo quando si considera
 8   3,   4|  particolare, a discapito dell'interesse altrui: è onesto poi quando
 9   3,   4|       quando si considera come interesse generale che non esclude
10   3,   5|        dal punto di vista dell'interesse, e li tiene come mezzi per
11   3,   5|       ben essere. Se non che l'interesse proprio trovandosi in mezzo
12   3,   5|     misura. – Chi ha di mira l'interesse proprio, onde assennatamente
13   3,   5|     bisogna che non trascuri l'interesse altrui; tal che l'interesse
14   3,   5|    interesse altrui; tal che l'interesse particolare è costretto,
15   3,   5|     stesso, a tener conto dell'interesse generale. Così dalla sfera
16   3,   5|   trasportati nella sfera dell'interesse generale, o della società
17   3,   5|   particolari fatta mediante l'interesse comune. Ora l'interesse,
18   3,   5|      l'interesse comune. Ora l'interesse, comunque si riguardi, non
19   3,   5|       quando non trovo del mio interesse il farlo?~ ~Tutti quelli
20   3,   5|       e  anche nella forma d'interesse, come nella società civile;
21   3,   5|       e non già un particolare interesse. Avvegnachè quando gli uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License