Parte, Discorso

 1 Int     |       della sua finalità. E se bene si consideri la cosa, col
 2   1,   1|     che non si può comprendere bene se si ignorano i principî
 3   2,   2|      essa in questo caso abbia bene approfondita la natura della
 4   3,   4|     ricerche che si fecero sul bene morale, si disegnarono chiaramente
 5   3,   4|     opposti da cui risulta. Il bene per Platone contiene la
 6   3,   4|         talchè per entrambi il bene deriva dalla contemperanza
 7   3,   4|       e gli Stoici riposero il bene nella sola virtù, come gli
 8   3,   4|        compiere la teorica del bene supremo secondo Kant ci
 9   3,   4| necessaria, ricorre al sovrano bene, a Dio. In lui trova il
10   3,   4|        costituisce il concreto bene morale.~ ~Da qui si vede
11   3,   4|          Da qui si vede che il bene morale non può aver luogo,
12   3,   4|     individuo libero; e che un bene immaginato come un ideale
13   3,   4|       astrazione. Ma allato al bene spunta il male, come il
14   3,   4|       la medesima sorgente del bene, perchè entrambi scaturiscono
15   3,   4|        tempo.~ ~Se non che nel bene essa concilia questa contradizione,
16   3,   4|       Essendosi considerato il bene soltanto come positivo,
17   3,   4|      buona, l'uomo è fatto pel bene; Iddio autore dell'una e
18   3,   4|     che non spiegano nulla. Il bene ed il male rappresentano
19   3,   4|        fatto per realizzare il bene, e s'egli fa il male è perché
20   3,   4|      non cercava di trovare il bene se non in altra più fortunata
21   3,   5|      caratteri di un organismo bene sviluppato. I momenti di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License