IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giudizî 1 giudiziario 4 giudizii 2 giudizio 20 giugnere 1 giunge 1 giunto 1 | Frequenza [« »] 21 universalità 20 determinazioni 20 filosofia 20 giudizio 20 interessi 20 nostra 20 origine | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze giudizio |
Parte, Discorso
1 1, 1| Kant, nella critica del giudizio, secondo che noi svilupperemo 2 1, 1| bello nella Critica del giudizio, la quale seguì alla Critica 3 1, 1| di poi nella Critica del giudizio concepita la nozione della 4 1, 1| della bellezza. Come il giudizio conoscitivo risulta dalla 5 1, 1| dalla categoria, così il giudizio estetico risulta da una 6 1, 1| immaginazione medesima. Cosicchè nel giudizio conoscitivo la varietà e 7 1, 1| data dall'intelletto: nel giudizio estetico invece la varietà 8 1, 1| dall'immaginazione. Nel giudizio conoscitivo dunque tutto 9 1, 1| dato necessariamente; nel giudizio estetico v'è un elemento 10 1, 1| trova dunque per Kant nel giudizio estetico, ed il bello è 11 1, 1| necessità e l'universalità del giudizio estetico non si desume dalla 12 1, 1| dalla nozione, come nel giudizio logico, ma dalla medesima 13 1, 1| convenissero nel nostro giudizio. – Kant inoltre aveva notato 14 1, 1| Kant distinse la teoria del giudizio in due parti, in quella 15 1, 1| due parti, in quella del giudizio estetico, che tratta del 16 1, 1| bello, e nell'altra del giudizio teleologico, che tratta 17 3, 3| relativi dipendendo dal giudizio che l'uomo se ne fa.~ ~Fino 18 3, 5| universale è l'opera di un giudizio. Il potere giudiziario è 19 3, 5| sarebbe una parola morta. Un giudizio, che non si fondasse sulla 20 3, 5| natura diversa che non sia il giudizio nel dritto privato. Ogni