Parte, Discorso

 1 Int     |      esterno, perciò lo spirito si vede e si tocca quasi con mano
 2   1,   1|        sparire l'individualità, si vede risplendere l'idea nella
 3   1,   1|        creare la bellezza, chi non vede che questa non ha più valore
 4   1,   1| subbiettiva? E per tal modo non si vede svanire la bellezza assoluta
 5   1,   1|         chè nel seno dell'infinito vede sparire l'immagine e la
 6   1,   1|          sublime nello spirito. Si vede dunque che il sublime partecipa
 7   1,   1|           di sensibile. Dal che si vede ancora la ragione per la
 8   1,   1|           ed obbiettiva. Quindi si vede perchè tutti i tipi artistici
 9   2     |           la rivelazione quando la vede corrispondente al suo ideale. «
10   2     |     coscienza dell'uomo. Da qui si vede quanto s'ingannano a partito
11   2,   2|            lo spirito.~ ~Di qui si vede che la forma scientifica
12   2,   2|            ogni lingua, come se ne vede un esempio vivente nella
13   3,   3|      risalta chiaramente quando si vede che la persona, la quale
14   3,   4|         dell'appagamento sensibile vede la razionalità, non lo considera
15   3,   4|        esterna, quando in essa non vede altro che un momentaneo
16   3,   4|         razionale e la libertà non vede più in esso un contenuto
17   3,   4|       ragione si svela, lo spirito vede nella natura  stesso,
18   3,   4|           bene morale.~ ~Da qui si vede che il bene morale non può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License