Parte, Discorso

 1 Int     |     spirito concretizza in  i termini della contradizione e li
 2 Int     |         tal modo ad unità i due termini opposti che contiene, ma
 3   1,   1|      che per l'idea. Così i due termini che costituiscono la contraddizione
 4   1,   1|       questione posta in questi termini non si può risolvere se
 5   1,   1|  nozione si trova divisa in due termini opposti che sono il subbietto
 6   1,   1|          Ciascuno di questi due termini per reintegrarsi e per realizzare
 7   1,   1|   pienamente in nessuno dei due termini presi separatamente. Questi
 8   2     |   armonia ristabilita fra i due termini opposti, è la riparazione
 9   2     |     maniera di concepire questi termini o momenti che si vogliano
10   2,   2|         che tramezza tra i suoi termini, si richiede un'astrazione
11   3,   3|       di proprietà costa di due termini, della persona e della cosa,
12   3,   3|        che passa fra questi due termini ed in virtù della quale
13   3,   3|   natura non vi sono a rigor di termini dritti, perchè questi suppongono
14   3,   4|   sarebbe una contradizione nei termini. La libertà è legge a se
15   3,   4|       l'ostinata reluttanza dei termini, come sarà poi possibile
16   3,   4|         mondo che si facesse, i termini non avrebbero mai cangiato
17   3,   5| mediazione reciproca di tutti i termini per la quale ciascuno è
18   3,   5|   valore che ha verso gli altri termini e si trascura il valore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License