IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] teorica 3 teorico 1 teorie 2 termine 18 termini 18 terminologia 1 terra 3 | Frequenza [« »] 18 organismo 18 popolo 18 realtà 18 termine 18 termini 18 vede 18 verità | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze termine |
Parte, Discorso
1 1, 1| posta apparisce come un termine opposto all'idea, talchè 2 1, 1| potrebbe dire a rigor di termine, che fossero belle; e la 3 1, 1| che questo gli serve di termine per ottenere il suo fine. 4 1, 1| Nel conoscere dunque il termine stabile è l'oggetto ed il 5 1, 1| soggetto: nel volere il termine stabile è il soggetto, e 6 1, 1| greco volge anch'essa al suo termine. Lo spirito finisce collo 7 2 | sensibile, che rimane per lui un termine opposto ed irreconcilabile. 8 2 | risurrezione, che è l'altro termine corrispondente, e segna 9 2, 2| perciò discorrere da un termine all'altro e poi in risultato 10 2, 2| sviluppo, talchè a rigor di termine si può ritenere che il verbo 11 3, 3| compresi entrambi sotto un termine comune, quale è la volontà 12 3, 3| intelligibile.~ ~L'altro termine della proprietà, o il termine 13 3, 3| termine della proprietà, o il termine oggettivo, è la cosa. La 14 3, 3| reali quelli che hanno per termine esterno una sostanza; dritti 15 3, 3| bisogna prima passare per un termine intermedio, il quale è la 16 3, 3| cosa rimane sempre come il termine obbiettivo dove convergono 17 3, 3| operando esteriormente pone un termine estrinseco il quale sebbene 18 3, 5| reciproca, per la quale ciascun termine deve servire di mezzo allo