Parte, Discorso

 1   1,   1|        ragione speciale di quel popolo, il quale posto nelle più
 2   1,   1|  bisogni, così nell'arte questo popolo ha seguito lo stesso indirizzo
 3   2     |   coscenza religiosa di ciascun popolo. Il problema di ogni religione
 4   2     |       Dio ebraico è il fine del popolo ebreo, un unico fine esclusivo
 5   2     |        fine esclusivo di questo popolo che si chiamava eletto.
 6   2     | apparecchiava i destini del suo popolo e lo guidava come suo particolare
 7   2     |        alla conservazione di un popolo eletto, ma viene bensì sollevato
 8   2     |     contenuto religioso di quel popolo non è la finalità che traspare
 9   2     |     fortuna e la prosperità del popolo romano.~ ~L'ultima forma
10   2     |     religione trasportata da un popolo all'altro è stato osservato
11   2     |      secondo l'indole del nuovo popolo ove si trasferisce. Così,
12   3,   5|    quanto si è sviluppata in un popolo. Tra Stato e governo corre
13   3,   5|   libertà nella coscienza di un popolo; perciò ogni popolo ha quel
14   3,   5|       di un popolo; perciò ogni popolo ha quel governo che merita.~ ~
15   3,   5|        tutti, e perciò tutto il popolo mediante i suoi rappresentanti
16   3,   5|   adunque alla universalità del popolo il potere legislativo attua
17   3,   5|        loro alta condizione. Un popolo tanto si dee stimare libero
18   3,   5|  finalmente nella coscienza del popolo italiano. L'eroico sagrificio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License