IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obbiettive 1 obbiettività 2 obbiettivo 6 obbietto 18 obbligat 1 obbligata 1 obbligato 1 | Frequenza [« »] 18 materia 18 nei 18 nostro 18 obbietto 18 organismo 18 popolo 18 realtà | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze obbietto |
Parte, Discorso
1 1, 1| finita di subbietto e di obbietto, di libertà che si sforza 2 1, 1| che sono il subbietto e l'obbietto, lo spirito e la natura. 3 1, 1| condizione di un semplice obbietto.~ ~Le determinazioni che 4 1, 1| che per lo spirito: nessun obbietto si potrebbe con proprietà 5 2, 2| prodotto da Dio che n'è l'obbietto in quanto si affaccia allo 6 2, 2| immedesima col suo proprio obbietto, ed un'altra che trova l' 7 2, 2| dicono naturali trovano l'obbietto esistente nella natura, 8 2, 2| spirito rimane esteriore all'obbietto, come un abito di cui lo 9 2, 2| vero fondo sostanzioso dell'obbietto, mentre la sua naturale 10 2, 2| apparisce esteriore all'obbietto, ciò nasce perchè nella 11 2, 2| soggetto che conosce e l'obbietto conosciuto sono tutt'uno.~ ~ 12 2, 2| sopra se stesso trova l'obbietto più proprio alle sue conoscenze. 13 2, 2| soggetto pensante o all'obbietto pensato, è appunto il Verbo.~ ~ 14 2, 2| svincolarsi dalla esteriorità dell'obbietto ed a riposare in sè stesso 15 2, 2| riposare in sè stesso come in obbietto vero e proprio, ivi non 16 3, 3| impadronendosi anche dell'obbietto. Se lo spirito non fosse 17 3, 3| trasferirsi dal soggetto nell'obbietto. Lo spirito fa, per così 18 3, 5| contenuto che non sia nè solo obbietto nè solo subbietto, ma che