IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] subisce 1 subitaneo 1 sublimare 1 sublime 16 subordinata 2 subordinati 1 subordinazione 1 | Frequenza [« »] 16 razionale 16 simbolica 16 sotto 16 sublime 16 sul 16 trovare 15 considerato | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze sublime |
Parte, Discorso
1 1, 1| la ragione scaturisce il sublime. Imperocchè sebbene tra 2 1, 1| sconosciuto consiste l'ufficio del sublime. Il sentire che fa lo spirito 3 1, 1| esibirlo in una forma. Il sublime dunque non è che per lo 4 1, 1| occasione il sentimento del sublime nello spirito. Si vede dunque 5 1, 1| spirito. Si vede dunque che il sublime partecipa delle due facoltà 6 1, 1| sensibile che porge occasione al sublime, Kant lo distingue in sublime 7 1, 1| sublime, Kant lo distingue in sublime matematico ed in dinamico, 8 1, 1| di Kant sul bello e sul sublime. Rimane ad accennare un' 9 1, 1| e la caratteristica del sublime onde è improntata tutta 10 1, 1| conosciuto che l'essenza del sublime consiste in un contrasto, 11 1, 1| vero: per qual causa il sublime si ravvisa nell'arte primitiva 12 1, 1| sappiamo per quale causa il sublime si manifesta in tutto l' 13 2 | degli Ebrei collocato in una sublime, innaccessibile infinità, 14 3, 4| intanto questa solitudine è sublime, manifestando il concentrarsi 15 3, 4| Dovere! parola grande e sublime, tu che non hai nulla di 16 3, 4| inclinazioni; lo che forma forse la sublime esagerazione della morale