Parte, Discorso

 1   1,   1|            la ragione scaturisce il sublime. Imperocchè sebbene tra
 2   1,   1|  sconosciuto consiste l'ufficio del sublime. Il sentire che fa lo spirito
 3   1,   1|           esibirlo in una forma. Il sublime dunque non è che per lo
 4   1,   1|         occasione il sentimento del sublime nello spirito. Si vede dunque
 5   1,   1|      spirito. Si vede dunque che il sublime partecipa delle due facoltà
 6   1,   1|    sensibile che porge occasione al sublime, Kant lo distingue in sublime
 7   1,   1|       sublime, Kant lo distingue in sublime matematico ed in dinamico,
 8   1,   1|             di Kant sul bello e sul sublime. Rimane ad accennare un'
 9   1,   1|             e la caratteristica del sublime onde è improntata tutta
10   1,   1|        conosciuto che l'essenza del sublime consiste in un contrasto,
11   1,   1|             vero: per qual causa il sublime si ravvisa nell'arte primitiva
12   1,   1|         sappiamo per quale causa il sublime si manifesta in tutto l'
13   2     |        degli Ebrei collocato in una sublime, innaccessibile infinità,
14   3,   4|         intanto questa solitudine è sublime, manifestando il concentrarsi
15   3,   4|             Dovere! parola grande e sublime, tu che non hai nulla di
16   3,   4| inclinazioni; lo che forma forse la sublime esagerazione della morale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License