Parte, Discorso

 1 Int     |    propria forma del pensiero è appunto lo spirito. Quando adunque
 2 Int     | predomina questa esteriorità, è appunto il regno della limitazione.
 3   1,   1|    della bellezza, che consiste appunto nella attuazione libera
 4   1,   1|        che gli sia adeguata. Ma appunto perchè ella sente la sua
 5   1,   1|    ridurre a tre, che esprimono appunto i tre momenti pei quali
 6   2     |    tutte le forme religiose era appunto quello di apparecchiare
 7   2     |     comunione dei santi esprime appunto questa perenne immanenza
 8   2,   2|        questa occulta ragione è appunto tutto il magistero della
 9   2,   2|     connessione dello insieme è appunto ciò che viene espresso dalla
10   2,   2|         all'obbietto pensato, è appunto il Verbo.~ ~Il verbo è una
11   3,   3|         imperativo giuridico, è appunto la volontà universale, che
12   3,   4|       può negarla: lo spirito è appunto questa negazione infinita
13   3,   4|         e lo sbaglio di Kant fu appunto di averlo escluso da ogni
14   3,   4|     come particolare soggetto è appunto l'origine del male. – Il
15   3,   5|        famiglia e lo Stato sono appunto questa libertà posta come
16   3,   5|         che esiste per , esso appunto perchè segna l'ultimo grado
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License