Parte, Discorso

 1   1,   1|        l'assoluto è lo spirito libero e indipendente, ritrae più
 2   1,   1|        Platone; ma invece è il libero accordo dell'idea col sensibile.
 3   1,   1|       deve rivelare lo spirito libero e perfettamente indipendente
 4   1,   1| dileguando, e l'artista rimane libero di darvi quel contorno che
 5   2     |       spirituale, la forma del libero sentimento prende il luogo
 6   3,   3| accidente proprio del soggetto libero: qui non è più solo l'accidentalità
 7   3,   4|        che volgarmente si dice libero arbitrio, il quale ne è
 8   3,   4|      essenza della libertà nel libero arbitrio. Da una parte si
 9   3,   4|        una parte si metteva il libero arbitrio come una forma
10   3,   4|      alla dignità di contenuto libero dello spirito. Quando ciò
11   3,   4|      ciò che si suole chiamare libero arbitrio. Ma lo spirito
12   3,   4|   spirito non è mai tanto poco libero, quanto nel determinarsi
13   3,   4|   luogo, se non nell'individuo libero; e che un bene immaginato
14   3,   5|    interessi, ciascuno sarebbe libero di entrarvi o di uscirne,
15   3,   5|    popolo tanto si dee stimare libero quanto più rispetta questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License