Parte, Discorso

 1   3,   3|          vedremo in che consiste il contratto.~ ~Vediamo ora se la famiglia
 2   3,   3|       questo accordo costituisce il contratto. Il contratto suppone dunque
 3   3,   3|        costituisce il contratto. Il contratto suppone dunque due volontà
 4   3,   3|         cosa.~ ~Ciò nullostante nel contratto la cosa rimane sempre come
 5   3,   3|             mira una cosa. Non è un contratto il matrimonio, come pretendeva
 6   3,   3|             si può considerare come contratto il fondamento dello Stato,
 7   3,   3|            opinato Rousseau nel suo Contratto Sociale. Ma di ciò che spetta
 8   3,   3|     manifesta come particolare, nel contratto come comune, nello Stato
 9   3,   3|          una cosa, come succede nel contratto, formerebbero bensì una
10   3,   3|           costituisce l'essenza del contratto; ma che la legge è superiore
11   3,   3|             la legge è superiore al contratto e non può derivare da essa.~ ~
12   3,   3| determinazione è accidentale.~ ~Nel contratto la volontà si trova determinata
13   3,   5|       famiglia non può venire da un contratto, ossia da un arbitrario
14   3,   5|         dello Stato noi troviamo il contratto sociale di Rousseau. Pel
15   3,   5|             accordano insieme in un contratto primitivo. Questa dottrina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License