Parte, Discorso

 1 Int     | costituisce più per lo spirito un limite esterno ed insormontabile.
 2 Int     |     esterno ed insormontabile. Il limite è distrutto nel momento
 3 Int     |        esso è conosciuto: il vero limite, come osserva profondamente
 4 Int     |         conosce: conoscere il suo limite è già sapersi infinito.
 5 Int     |           il quale conosce il suo limite è egli stesso che se lo
 6 Int     |           pone: l'esteriorità del limite sparisce ogni qualvolta
 7 Int     |          quello che non ha nessun limite ma bensì quello che ha il
 8 Int     |         ma bensì quello che ha il limite come posto dentro di .
 9 Int     |         contrario è quello che ha limite come posto fuori di ,
10   1,   1|      lirica perciò segna l'ultimo limite della poesia, l'annullamento
11   3,   4|          Ogni determinazione è un limite, talchè parrebbe che per
12   3,   4|       quello che esclude da  il limite, ma quello che lo comprende
13   3,   4|          così non riconosce altro limite che  stessa: ella rimane
14   3,   5|            Uno Stato trova il suo limite nell'esistenza di un altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License