Parte, Discorso

 1   2     |         guidava come suo particolare possesso. La finalità, che predomina
 2   3,   3|              razionale essenza.~ ~Il possesso è un segno al quale le altre
 3   3,   3| manifestazione. Da ciò deriva che il possesso preso una volta perdura
 4   3,   3|             nel sensibile ed attuale possesso, cessato questo, cesserebbe
 5   3,   3|             con molta avvedutezza il possesso transitorio e sensibile
 6   3,   3|          transitorio e sensibile dal possesso permanente e intelligibile.~ ~
 7   3,   3|           Noi abbiamo veduto come il possesso non consistesse soltanto
 8   3,   3|          cosa; e come oltre a questo possesso sensibile, ve ne fosse un
 9   3,   3|          altro passa. Questo secondo possesso che corrisponde meglio del
10   3,   3|           natura della proprietà. Il possesso che adempie a questa condizione
11   3,   3|           dunque è la prima forma di possesso, con cui si manifesta in
12   3,   4|     circostante natura e pigliandone possesso riconoscendola per sua,
13   3,   4|           apparisce come la presa di possesso della natura; e la moralità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License