Parte, Discorso

 1   1,   1|          corrispondenza delle sue facoltà.~ ~Ma dove riluce meravigliosamente
 2   1,   1|   subbiettivo. Dall'armonia della facoltà intuitiva colla conoscitiva
 3   1,   1|         si rinvengono le medesime facoltà ed in tutti è possibile
 4   1,   1|   medesima natura e qualità delle facoltà umane. Benchè il gusto possa
 5   1,   1| Imperocchè sebbene tra queste due facoltà si scorga un contrasto,
 6   1,   1|       sublime partecipa delle due facoltà dal cui conflitto deriva.~ ~
 7   1,   1|         accordo subbiettivo delle facoltà la varietà sensibile ed
 8   1,   1|          è la natura delle nostre facoltà che produce l'arte, ma è
 9   1,   1|           che produce e le nostre facoltà e l'arte. Perciò la teoria
10   1,   1|           contrasto tra la nostra facoltà immaginativa e la ragione,
11   1,   1|         di Kant, poichè le nostre facoltà rimangono sempre le stesse,
12   2     |      contenuto medesimo delle sue facoltà. Intanto alcuni, soverchiamente
13   3,   3|         legittimo perchè le altre facoltà ci appartengono come a semplice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License