Parte, Discorso

 1   1,   1|          nello stesso modo che si crede essere generatrice dell'
 2   1,   1|        Tanto è vero che quando si crede nel nostro secolo rinnovare
 3   1,   1|           non è una menzogna come crede Platone; ma invece è una
 4   1,   1|          naturale. Che se Platone crede uno scadimento la natura,
 5   2     |         quella che volgarmente si crede, ma è tutt'interna; che
 6   2     |           cristiana la sente e la crede.~ ~La fede perciò è propria
 7   2     |           sente più forte, perchè crede concorrere a suo ajuto tutto
 8   2     |        che l'uomo che liberamente crede, si può dire che ponga ei
 9   2,   2|  parimenti universale. Ciò che si crede ha un'unità per così dire
10   2,   2|        ciò che nella religione si crede semplicemente e si sente,
11   3,   4| Aristotile fa dell'uomo magnanimo crede raffigurare dipinto il carattere
12   3,   4|           merita felicità, perciò crede ristabilire ad ogni costo
13   3,   5|        Vico fa notare ciò ed anzi crede che dalle pubbliche adunanze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License