Parte, Discorso

 1   3,   4|     spirito esiste per , per le inclinazioni, per gl'istinti, egli esiste
 2   3,   4|            Il contentamento delle inclinazioni individuali dipende per
 3   3,   4|        quale si tacciono tutte le inclinazioni, benchè sordamente cospirino
 4   3,   4|    fieramente ogni alleanza colle inclinazioni, quella radice dove bisogna
 5   3,   4|       fieramente l'alleanza colle inclinazioni; lo che forma forse la sublime
 6   3,   4|        legato. A soddisfar le sue inclinazioni egli non può fare a meno
 7   3,   4|       virtù e l'appagamento delle inclinazioni sensibili, bisogna tentare
 8   3,   4|     speciale proposito, finchè le inclinazioni sensibili si portano verso
 9   3,   4|     dovesse fare suo contenuto le inclinazioni subbiettive e particolari.
10   3,   4| subbiettive e particolari. Queste inclinazioni possono ridursi a due, all'
11   3,   4|     accordo della ragione e delle inclinazioni umane; dunque la virtù non
12   3,   5|        bisogno di soddisfare alle inclinazioni particolari, cadono in questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License