Parte, Discorso

 1   1,   1|       urto degli interessi, dei dritti e dei doveri. Per essere
 2   3,   3|    ritenne questa divisione dei dritti, perchè egli volle dedurla
 3   3,   3|        azione. Egli però chiamò dritti reali quelli che hanno per
 4   3,   3|   termine esterno una sostanza; dritti personali quelli che si
 5   3,   3|         una causa, e finalmente dritti misti o reali e personali
 6   3,   3| categoria di sostanza, quanto i dritti derivanti dai contratti
 7   3,   3|      causa, quanto finalmente i dritti relativi alla famiglia,
 8   3,   3|         sono a rigor di termini dritti, perchè questi suppongono
 9   3,   3|       senza la preesistenza dei dritti individuali, tal contradizione
10   3,   3|     individuo è capace di avere dritti per natura; ma questi dritti
11   3,   3|    dritti per natura; ma questi dritti sono provvisorii, se non
12   3,   5|         Una persona che viola i dritti altrui è soggetta alla podestà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License