Parte, Discorso

 1   1,   1|      nella generazione ideale del verbo, o nella prima parvenza,
 2   2     |      sparisce e si riconcilia nel verbo fatto carne. La ragione
 3   2     |  coscienza cristiana si rivela il verbo di Dio, ossia la ragione
 4   2,   2|    obbietto pensato, è appunto il Verbo.~ ~Il verbo è una particolare
 5   2,   2|          è appunto il Verbo.~ ~Il verbo è una particolare determinazione
 6   2,   2| differenti di astrazioni, anzi il verbo non si trova che nelle lingue
 7   2,   2|  profondissima contrassegnata dal verbo.~ ~Il Max Müller e con lui
 8   2,   2|      ariane. Nelle turaniche16 il verbo manca del tutto, ed i popoli
 9   2,   2|       semitiche e nelle ariane il verbo vi si trova ma però non
10   2,   2|    termine si può ritenere che il verbo puro, e liberato da tutte
11   2,   2|         cui lingue sono prive del verbo non sono potute pervenire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License