Parte, Discorso

 1   1,   1|           posta liberamente dalla immaginazione medesima. Cosicchè nel giudizio
 2   1,   1|         data più, ma è posta dall'immaginazione. Nel giudizio conoscitivo
 3   1,   1|     divenire intuitivo mediante l'immaginazione, la ragione a rincontro
 4   1,   1|      adunque tra l'intelletto e l'immaginazione può correre un'armonia la
 5   1,   1|      bellezza; tra la ragione e l'immaginazione questa corrispondenza e
 6   1,   1|      sproporzione che passa tra l'immaginazione e la ragione scaturisce
 7   1,   1|         pende verso l'infinito, l'immaginazione per contrario se ne allontana,
 8   1,   1|     risiede la propria essenza. L'immaginazione si allontana dall'infinito
 9   1,   1| disarmonia nasce l'armonia dove l'immaginazione colla sua incapacità di
10   1,   1|           cerco di supplirli coll'immaginazione sforzandomi di rappresentare
11   1,   1|        lui: se ne allontana colla immaginazione che si trova impotente di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License