Parte, Discorso

 1   1,   1|      classica, ma una conseguenza necessaria del suo contenuto. La perfetta
 2   2,   2|    scienza inoltre è universale e necessaria, talmente che per quante
 3   2,   2|   rinvenire una ragione stabile e necessaria, noi non potremmo giammai
 4   3,   4|      azione è egualmente libera e necessaria; libera perchè prodotta
 5   3,   4|           prodotta dalla libertà, necessaria perchè è secondo la nozione
 6   3,   4| effettuare l'armonia, tenuta come necessaria, ricorre al sovrano bene,
 7   3,   4|      umana.~ ~Ma l'ammettere come necessaria la coesistenza di questi
 8   3,   5|          un'inclinazione naturale necessaria alla natura umana. L'amore
 9   3,   5|         questa forma vuota però è necessaria, e gl'individui debbono
10   3,   5| considerato da Platone come forma necessaria e la volontà individuale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License