Parte, Discorso

 1 Int     |             quello che non conosce: conoscere il suo limite è già sapersi
 2   1,   1|             sotto l'universale: nel conoscere si ha il momento negativo
 3   1,   1|           libertà. Così per es. nel conoscere, l'oggetto ha la sua nozione
 4   1,   1|           ottenere il suo fine. Nel conoscere dunque il termine stabile
 5   1,   1|          sensibile come materia del conoscere, e le categorie come sua
 6   1,   1|            ciò tutti sono capaci di conoscere e di sentire la bellezza. –
 7   2     | inaccessibile, sia negli ordini del conoscere sia in quelli dell'azione.
 8   2     |              Il sensibile entra nel conoscere, nell'arte, nella morale,
 9   2,   2|   formarsene un'idea chiara bisogna conoscere che cosa sia la parola in
10   3,   4|          una stessa è la radice del conoscere e del volere, e l'uno non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License