Parte, Discorso

1   1,   1|          il corso dei ruscelli e via via; ed è generalmente tenuto
2   1,   1|         corso dei ruscelli e via via; ed è generalmente tenuto
3   1,   1|         immortali: ciò che è ito via è una particolare loro maniera
4   2,   2|         e l'umana discorsiva per via di sillogismi. Questo divario
5   2,   2| pertinenza, di tempo, di luogo e via via; altre finalmente contengono
6   2,   2|         di tempo, di luogo e via via; altre finalmente contengono
7   3,   4|        perché si arresta a mezza via, e trascura di ricondurre
8   3,   5|        ha cercato di trovare una via di mezzo. – Platone nei
9   3,   5|   abbiamo or ora veduto seguì la via di mezzo tra le due opposte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License