Parte, Discorso

1   1,   1|       religioso proveniente da una rivelazione esterna, come l'intende
2   2     |            esterno per mezzo della rivelazione: la ragione somministra
3   2     |            ragione fa accettare la rivelazione quando la vede corrispondente
4   2     | corrispondente al suo ideale. «Una rivelazione, dice Kant, non può essere
5   2     |       ragione universale. E questa rivelazione non è già esterna come quella
6   2     |          una casuale ed estrinseca rivelazione affidata alle mani di alcuni
7   2,   2|            universale, perchè è la rivelazione di Dio nelle cose15~ ~
8   2,   2|       nelle cose15~ ~Per questa rivelazione di Dio nelle cose, che fu
9   2,   2|           scienza dei fenomeni. La rivelazione di questa occulta ragione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License