Parte, Discorso

1 Int     |      al contrario egli tende a realizzare l'ideale, facendo in questo
2   1,   1| termini per reintegrarsi e per realizzare in  la nozione tutta quanta
3   2     | essendo l'assoluto che si deve realizzare nella coscienza religiosa,
4   2     |    Imperocchè il culto tende a realizzare la riconciliazione dell'
5   3,   3|     persona amata un mezzo per realizzare se stessa: ella si sente
6   3,   4|    quell'oggetto, non potrebbe realizzare tutta se stessa. La libertà,
7   3,   4|        prenderle, e volgerle a realizzare l'universale sua essenza.
8   3,   4|        L'uomo anzi è fatto per realizzare il bene, e s'egli fa il
9   3,   5|     far parte di uno Stato per realizzare pienamente la propria libertà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License