Parte, Discorso

1   1,   1|      spirituale. Questa forma è il suono, negazione anch'esso dell'
2   1,   1|        dunque una più adattata del suono ad esprimere l'intimità
3   1,   1|            noi siamo attori, ed il suono ci ricongiunge con sentimenti
4   1,   1|            al nostro soggetto: del suono al contrario non rimane
5   1,   1|         idea si svincola anche dal suono e ritorna libera ed indipendente
6   1,   1|       interiore della fantasia. Il suono rimane come segno arbitrario
7   1,   1|          cosa significata. Così il suono che era forma essenziale
8   2,   2| inviluppato e quasi nascosto in un suono.~ ~Il Max Müller distingue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License