Parte, Discorso

1   1,   1|     cangiarsi, o una perenne negazione di se stesso. La forma dunque
2   1,   1|     Questa forma è il suono, negazione anch'esso dell'esteriorità
3   3,   3|      porta con  la propria negazione, e la reintegrazione di
4   3,   4|     spirito è appunto questa negazione infinita della natura. Ma
5   3,   4|  libertà essendo la infinita negazione di ogni altra cosa, non
6   3,   4| umane passioni. L'amore è la negazione della propria individualità
7   3,   5|    della pena, la quale è la negazione razionale che annulla la
8   3,   5|     razionale che annulla la negazione irrazionale del dritto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License