Parte, Discorso

1   1,   1|               dello spirito che ricrea liberamente la natura. Anzi Hegel nota
2   1,   1|              la nozione, realizzandosi liberamente senza bisogno di aiuto esterno,
3   1,   1| rappresentazione, e da una unità posta liberamente dalla immaginazione medesima.
4   1,   1|                un elemento nuovo posto liberamente dalla fantasia; e questo
5   1,   1|               coll'unità interna posta liberamente dalla fantasia. Il bello
6   1,   1|              ma un fine interno creato liberamente dall'artista.~ ~La vita
7   2     |           nella fede, e che l'uomo che liberamente crede, si può dire che ponga
8   3,   3|               Non potrei io accordarmi liberamente con altri di considerare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License