Parte, Discorso

1 Int     |        è egli stesso che se lo pone: l'esteriorità del limite
2   2     |  natura, creando la quale egli pone una relazione fuori di 
3   2     |       come libera fede in Dio, pone esso stesso il suo Dio.
4   3,   3| persona operando esteriormente pone un termine estrinseco il
5   3,   4|   natura se non quanto egli vi pone del suo. La libertà così
6   3,   5|   nella famiglia lo spirito si pone obbiettivamente come unità
7   3,   5|   stessa relazione che il Vico pone tra il vero e il certo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License