Parte, Discorso

1   1,   1|       v'ha di sostanziale e di permanente. L'ideale classico della
2   1,   1| qualche cosa di obbietivo e di permanente. Ora il soggetto con tutta
3   1,   1|       idea nella materia non è permanente ma fugace; non è essenziale
4   2,   2|   cesserebbe la scienza, che è permanente, eterna ed universale, perchè
5   3,   3|       della volontà il quale è permanente, come è permanente tutto
6   3,   3|     quale è permanente, come è permanente tutto ciò che è razionale.
7   3,   3|       e sensibile dal possesso permanente e intelligibile.~ ~L'altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License