Parte, Discorso

1   1,   1|   anch'esso l'uomo, ma l'uomo interiore non l'esteriorità o corporeità
2   1,   1|     tra il corpo e lo spirito interiore. Quest'armonia si rompe
3   1,   1|       traccia l'impronta dell'interiore sentimento particolarizzato
4   1,   1|       nell'immagine puramente interiore della fantasia. Il suono
5   1,   1| perchè la sua forma puramente interiore comprende ed abbraccia tutte
6   2,   2| concretezza. Questo movimento interiore della parola si chiama flessione
7   3,   3|      con se stessa come pura, interiore libertà subbiettiva.~ ~Tanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License