Parte, Discorso

1   1,   1| astratta, ed allora non si può concepire come questa si possa chiamare
2   2     |       Dalla diversa maniera di concepire questi termini o momenti
3   2     |     fonda sul diverso punto di concepire il dogma. Il Professore
4   2,   2|  quante mutazioni si potessero concepire nella natura di questi oggetti
5   2,   2|       stesso. Senza il modo di concepire l'atto del pensare in 
6   3,   4|    accordo. Il diverso modo di concepire la conciliazione di questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License