Parte, Discorso

  1 Int        |           SAGGIO SULLA FILOSOFIA DELLO SPIRITO.~ ~INTRODUZIONE.~ ~Lo spirito
  2 Int        |          SPIRITO.~ ~INTRODUZIONE.~ ~Lo spirito non solo è il compimento
  3 Int        |          immensa natura. Imperocchè lo spirito non solo ricomprende tutta
  4 Int        |           necessità.~ ~Lo studio dello spirito quanto più è eccellente
  5 Int        |       investigazioni più sottili dello spirito. Il Naturalismo conta in
  6 Int        |                non siasi parlato dello spirito, ma sibbene che prima di
  7 Int        |              Kant si era parlato dello spirito, ma si erano attribuite
  8 Int        |               distinto l'essenza dello spirito da quella della materia,
  9 Int        |               poi saputo parlare dello spirito con altro linguaggio, che
 10 Int        |               parlare degnamente dello spirito occorrono due cose: prima
 11 Int        |                di lei, e confondono lo spirito nel numero delle forze puramente
 12 Int        |              le sfere della natura. Lo spirito, la cui esistenza e necessità
 13 Int        |                dell'altra. Ma dire che spirito e natura sono connessi non
 14 Int        |             quando si afferma: tutto è spirito, non si riflette che queste
 15 Int        |         assurde. La natura è mezzo, lo spirito è fine;  si può dare mezzo
 16 Int        |             consistere l'essenza dello spirito nella semplicità, e l'essenza
 17 Int        |            divulgata che correva dello spirito era quella di una sostanza
 18 Int        |                mentre al contrario, lo spirito essendo il subbietto più
 19 Int        |            differenza che corre tra lo spirito e le monadi naturali è stata
 20 Int        |              distinzione che separa lo spirito dalla natura, nondimeno
 21 Int        |            differenza che passa tra lo spirito e la natura non può essere
 22 Int        |      dipendente da lei. Il dire che lo spirito è una sostanza pensante,
 23 Int        |             consistere l'essenza dello spirito nella semplicità o nella
 24 Int        |               l'esatto contenuto dello spirito medesimo. Lo spirito è il
 25 Int        |             dello spirito medesimo. Lo spirito è il pensiero, tutto quanto
 26 Int        |              del pensiero è appunto lo spirito. Quando adunque si dice
 27 Int        |          Quando adunque si dice che lo spirito è l'essere o la sostanza,
 28 Int        |              si potrebbe replicare: lo spirito è tutto questo, ma è ancora
 29 Int        |             uno esclude l'altro, ma lo spirito è il vero infinito perchè
 30 Int        |              ideale ed il reale, nello spirito ristabilisce la sua concreta
 31 Int        |             non costituisce più per lo spirito un limite esterno ed insormontabile.
 32 Int        |               già sapersi infinito. Lo spirito il quale conosce il suo
 33 Int        |           limitazione. L'essenza dello spirito consiste dunque nell'essere
 34 Int        |              si può conchiudere che lo spirito concretizza in  i termini
 35 Int        |            singolare prerogativa dello spirito, la quale è stata messa
 36 Int        |        realmente l'ultima natura dello spirito, noi crediamo che questa
 37 Int        |             nel suo esterno, perciò lo spirito si vede e si tocca quasi
 38 Int        |               esso vi è il mondo dello spirito. E questo è anch'esso un
 39 Int        |              quanto che il mondo dello spirito si è perfettamente affrancato
 40 Int        |              organismo, e non già allo spirito universale ed assoluto.
 41 Int        |         parlare delle produzioni dello spirito non intendiamo già di tener
 42 Int        |                concetto medesimo dello spirito. E poichè, come abbiamo
 43 Int        |          abbiamo disopra accennato, lo spirito è l'identità concreta dell'
 44 Int        |             che nelle produzioni dello spirito l'idealità della prima forma
 45 Int        |         trovano nelle produzioni dello spirito, non sono più isolate ed
 46 Int        |              l'una nell'altra. E se lo spirito operando sdoppia, per dir
 47 Int        |              di essi rivelare l'intero spirito. Onde mentre nella natura
 48 Int        |               frammento di essa, nello spirito al contrario ogni forma
 49 Int        |                forma contiene tutto lo spirito. Lo spirito però sebbene
 50 Int        |          contiene tutto lo spirito. Lo spirito però sebbene in ognuna delle
 51 Int        |        manifesta sempre  stesso come spirito ma talvolta come natura,
 52 Int        |            come anima. Imperciocchè lo spirito essendo l'ultimo sviluppo
 53 Int        |          dialettico movimento. Onde lo spirito comincia dall'idealizzare
 54 Int        |            idealizzato il pensiero, lo spirito medesimo. Di rincontro al
 55 Int        |                 quello cioè con cui lo spirito realizza ogni sua idealità.
 56 Int        |                gradi come il primo. Lo spirito realizza  stesso come
 57 Int        |           nella morale, ed infine come spirito nello stato.~ ~Come dunque
 58 Int        |               animale e da questa allo spirito; così nel presente Saggio
 59   1,   1   |              rientrando in , diviene spirito, si trova di avere innanzi
 60   1,   1   |               la natura è fatta per lo spirito, e che egli può abbattere
 61   1,   1   |              sua infinita attività. Lo spirito sente che egli solo è fatto
 62   1,   1   |               sta adunque innanzi allo spirito in due modi, come indipendente
 63   1,   1   |          poichè l'accorgersi che fa lo spirito di potere a sua volta riprodurre
 64   1,   1   |                non ha nella vita dello spirito un posto secondario, come
 65   1,   1   |             della sua evoluzione.~ ~Lo spirito si compiace nell'operare;
 66   1,   1   |              entrambe produzioni dello spirito, ma l'una dissomiglia molto
 67   1,   1   |      contingenza dei fatti. Intanto lo spirito è attività indipendente,
 68   1,   1   |             indipendenza. Or quando lo spirito cerca di sottrarre la natura
 69   1,   1   |          Imperocchè se l'assoluto è lo spirito libero e indipendente, ritrae
 70   1,   1   |          naturale, ma la potenza dello spirito che ricrea liberamente la
 71   1,   1   |                   Il bisogno che ha lo spirito umano dell'arte non si fonda
 72   1,   1   |                di arrecar diletto allo spirito travagliato dalle cure serie
 73   1,   1   |                cui si trova avvolto lo spirito nella sfera del finito.
 74   1,   1   |               è l'arte, nella quale lo spirito si trova nel sensibile immediato
 75   1,   1   |           urtano e si combattono nello spirito come soggetto finito. Quando
 76   1,   1   |              Si deve forse dire che lo spirito si fa un'illusione nel trasportare
 77   1,   1   |              ancora si verifica che lo spirito attribuisce alla natura
 78   1,   1   |          indeterminate della natura lo spirito può compiacersi di disegnare
 79   1,   1   |                che diceva Kant, che lo spirito abbellisce la natura, trasferendo
 80   1,   1   |      perfettamente la bellezza è nello spirito. Lo spirito è il vero, è
 81   1,   1   |           bellezza è nello spirito. Lo spirito è il vero, è il solo ideale
 82   1,   1   |             subbietto e l'obbietto, lo spirito e la natura. Ciascuno di
 83   1,   1   |               può verificare che nello spirito assoluto; dunque l'ideale
 84   1,   1   |             trovarsi altrove che nello spirito. Ed anzi bisogna aggiugnere
 85   1,   1   |      aggiugnere che non si trova nello spirito in quanto è un individuo
 86   1,   1   |              finiti, ma soltanto nello spirito considerato come assoluto
 87   1,   1   |                ideali produzioni dello spirito come nel caso nostro è la
 88   1,   1   |             sviluppo progressivo dello spirito umano. Ricorrere a spiegazioni
 89   1,   1   |              sono date egualmente allo spirito; la varietà è data dalla
 90   1,   1   |          sublime. Il sentire che fa lo spirito i proprî limiti gli arreca
 91   1,   1   |               oscillazione, per cui lo spirito or s'accosta all'infinito,
 92   1,   1   |                dunque non è che per lo spirito: nessun obbietto si potrebbe
 93   1,   1   |           sentimento del sublime nello spirito. Si vede dunque che il sublime
 94   1,   1   |           invece di essere fatto dallo spirito subbiettivo fosse stato
 95   1,   1   |                fosse stato fatto dallo spirito assoluto. Siccome l'idea
 96   1,   1   |        naturale, ma indipendente nello spirito come arte. Non è la natura
 97   1,   1   |              monumenti più belli dello spirito speculativo.~ ~Schelling
 98   1,   1   |              indipendente se non nello spirito. Perciò il vero ideale dell'
 99   1,   1   |             vero ideale dell'arte è lo spirito.~ ~Ma lo spirito non alberga
100   1,   1   |             arte è lo spirito.~ ~Ma lo spirito non alberga che nell'uomo,
101   1,   1   |                più trasparentemente lo spirito interno che lo vivifica.
102   1,   1   |               ogni altro animale.~ ~Lo spirito in quanto si completizza
103   1,   1   |                della vita naturale. Lo spirito se da una parte si trova
104   1,   1   |         organismo animale, quanto come spirito individuale. Ogni individuo
105   1,   1   |               nella legge medesima: lo spirito subbiettivo è sottoposto
106   1,   1   |          subbiettivo è sottoposto allo spirito obbiettivo, il cittadino
107   1,   1   |             piena libertà, e perciò lo spirito individuale si può rivelare
108   1,   1   |           rivelare in conformità dello spirito universale, ma senza esservi
109   1,   1   |             dell'arte deve rivelare lo spirito libero e perfettamente indipendente
110   1,   1   |             umana e della divina; è lo spirito non più come individuale
111   1,   1   |               dell'arte l'ideale, o lo spirito, sebbene sia nel fondo sempre
112   1,   1   |                 perchè nell'Oriente lo spirito è ancora imprigionato nella
113   1,   1   |                si va abbreviando, e lo spirito cerca una forma più appropriata
114   1,   1   |             succede alla simbolica, lo spirito non potuto essere accolto
115   1,   1   |           anch'essa al suo termine. Lo spirito finisce collo scontentarsi
116   1,   1   |       individuale coscienza, di cui lo spirito riveste la sua idea. Il
117   1,   1   |          comprende in  il finito, lo spirito vince la carne; il Dio solleva
118   1,   1   |              primo tentativo che fa lo spirito di circoscrivere l'infinito
119   1,   1   |            scultura. Nella scultura lo spirito trova la forma più appropriata
120   1,   1   |           natura medesima, e perciò lo spirito se la trova d'innanzi e
121   1,   1   |              L'interno e l'esterno, lo spirito e il corpo sono congiunti
122   1,   1   |              armonia tra il corpo e lo spirito interiore. Quest'armonia
123   1,   1   |                volge direttamente allo spirito ed ivi risveglia la corrispondente
124   1,   1   |           ritrae il raccogliersi dello spirito individuale sopra di ,
125   1,   1   |               ed il raccogliersi dello spirito sopra di , quasi per prepararsi
126   2        |              le altre produzioni dello spirito. Le sue principali manifestazioni
127   2        |               sul bisogno che sente lo spirito umano di riprodurre la natura
128   2        |        contraddizione avesse luogo, lo spirito umano ricadrebbe nel più
129   2,   1(6)|               Papa, alla tradizione lo spirito, ma la sola lettera della
130   2,   1(6)|            lettera della religione: lo spirito dee chiederlo solo a Dio,
131   2        |              fuori di  il mondo e lo spirito umano, per quanto in alto
132   2        |             unità della natura e dello spirito, l'armonia originaria degli
133   2        |                e della opposizione. Lo spirito finalmente è la riconciliazione
134   2        |               compreso e adorato nello spirito e nella verità. La forma
135   2        |                di Dio considerato come spirito obbiettivo che sovrasta
136   2        |      opposizione, facendo rientrare lo spirito obbiettivo nella subbiettiva
137   2        |             natura che lo circonda, lo spirito infinito, di cui sente il
138   2        |                considerava un astratto spirito che apparecchiava i destini
139   2        |             identità si verifica nello spirito, perciò l'ideale di questa
140   2        |       religione è Dio considerato come spirito. Tale è il contenuto del
141   2        |              quest'ultimo si chiamasse spirito, perchè altro è lo spirito
142   2        |             spirito, perchè altro è lo spirito solitario ed astratto degli
143   2        |                infinità, ed altro è lo spirito del Dio cristiano il quale
144   2        |              all'universalità del vero spirito, quanto la esteriorità e
145   2        |               se stesso; è un perfetto spirito. Come tale i suoi tre momenti
146   2        |               il Padre, il Figlio e lo Spirito; le quali ipostasi rappresentano
147   2        |         inquanto che circoscrivendo lo spirito in un particolare organismo
148   2        |          organismo lo contrappone allo spirito assoluto. Questa è la vera
149   2        |           Iddio incarnandosi, ossia lo spirito assoluto rivelandosi nella
150   2        |                dell'uomo. Prima che lo spirito si conoscesse come spirito
151   2        |             spirito si conoscesse come spirito assoluto, bisognava che
152   2        |            fosse prima conosciuto come spirito individuale, e prima che
153   2        |              spiriti individuali nello spirito assoluto.~ ~Su tal fondamento
154   2        |              dimostra l'identità dello spirito individuale collo spirito
155   2        |              spirito individuale collo spirito assoluto: la coscienza cristiana
156   2        |       Cristianesimo avendo condotto lo spirito fino al punto di sentirsi
157   2        |       religione è una produzione dello spirito umano come sono l'arte e
158   2        |                affà ai bisogni del suo spirito, ed al progresso della sua
159   2        |             nasca spontaneamente dallo spirito e che non possa venire imposta
160   2        |               metafisica occupavano lo spirito e la loquacità dei popoli
161   2,   2   |               primi gradi pei quali lo spirito, cominciando a rifare la
162   2,   2   |             contenuto l'identità dello spirito subbiettivo collo spirito
163   2,   2   |              spirito subbiettivo collo spirito assoluto, si trova però
164   2,   2   |          maravigliose produzioni dello spirito umano, che l'arte ritraendosi
165   2,   2   |          scienza è la vera forma dello spirito assoluto, quella che lo
166   2,   2   |               traccia. La natura dello spirito assoluto, che si rivela
167   2,   2   |               scienza.~ ~Ed infatti lo spirito assoluto è un progresso
168   2,   2   |              arte e nella religione lo spirito apparisce soltanto come
169   2,   2   |            sentimento religioso. Ma lo spirito assoluto nell'arte e nella
170   2,   2   |                il solo produttore è lo spirito.~ ~Di qui si vede che la
171   2,   2   |       antagonismo, ed introdurre nello spirito umano anche la scienza divina.
172   2,   2   |                coscienza riflessa allo spirito umano. L'intuito forma perciò
173   2,   2   |               dal fondo medesimo dello spirito.~ ~I suoi seguaci per lo
174   2,   2   |                quanto si affaccia allo spirito. Sarebbe come una specie
175   2,   2   |          processo mediante il quale lo spirito assoluto arriva a riconoscersi
176   2,   2   |           ritornare in se stessa; e lo spirito o il fine dove la nozione
177   2,   2   |           della natura, e quella dello spirito costituiscono tutta la sfera
178   2,   2   |               perchè il processo dello spirito rimane esteriore all'obbietto,
179   2,   2   |                come un abito di cui lo spirito riveste la esterna natura.
180   2,   2   |               veste scientifica che lo spirito gli appone. In realtà la
181   2,   2   |              in una indipendenza dallo spirito perchè ancora questi non
182   2,   2   |                  Nella filosofia dello spirito si verifica precisamente
183   2,   2   |    precisamente questa conversione: lo spirito è ciò che egli medesimo
184   2,   2   |              fuora; ed al contrario lo spirito nel ripiegarsi sopra se
185   2,   2   |       trasformazione progressiva dello spirito. Tanto è vero ciò che mi
186   2,   2   |     corrispondono a quello stato dello spirito in cui le rappresentazioni
187   2,   2   |             reale: la coscienza che lo spirito assoluto sia l'autore di
188   2,   2   |         processo o la mediazione dello spirito. Terzo infine, che lo strumento
189   3,   3   |             principali, nelle quali lo spirito riduce ad universalità il
190   3,   3   |      concretizza la sua idealità.~ ~Lo spirito è un distinguersi dalla
191   3,   3   |      consapevole si dice persona.~ ~Lo spirito come persona è fine a se
192   3,   3   |                 Nel trovarsi dunque lo spirito dirimpetto alla natura si
193   3,   3   |                posto fuori di loro. Lo spirito nel far servire alla realizzazione
194   3,   3   |         impadronisce e la fa sua.~ ~Lo spirito come subbietto particolare
195   3,   3   |               Questa circolarità dello spirito è la sua vera intimità.
196   3,   3   |             anche dell'obbietto. Se lo spirito non fosse anche infinito,
197   3,   3   |             soggetto nell'obbietto. Lo spirito fa, per così dire, questo
198   3,   3   |       concretezza non può bastare allo spirito. Niuno al mondo si contenterebbe
199   3,   3   |           questa unità immediata dello spirito obbiettivo. Essa è assai
200   3,   3   |               avrebbero preteso che lo spirito non può essere oggetto di
201   3,   3   |           umana, non è sostenibile. Lo spirito può fare astrazione dal
202   3,   3   |             persona, non come astratto spirito, ma bensì come esistente
203   3,   3   |                questa forma, in cui lo spirito aveva trasferito la sua
204   3,   3   |                alla universalità dello spirito, e per tale sproporzione
205   3,   3   |                dritto. Ed in quanto lo spirito si determina in un essere
206   3,   3   |                alla forza non già come spirito, ma nella sua esterna determinazione.
207   3,   4   |           QUINTO.~ ~DELLA MORALE.~ ~Lo spirito umano nella sua feconda
208   3,   4   |           momenti pei quali procede lo spirito pratico giudico essere più
209   3,   4   |          ultima epoca di ritorno dello spirito sopra dì . Pure noi possiamo
210   3,   4   |            teorica che esporremo.~ ~Lo spirito umano, se si paragona con
211   3,   4   |              libertà nella sfera dello spirito. Non solo è la libertà,
212   3,   4   |              la libertà, ma è tutto lo spirito, il quale intanto differisce
213   3,   4   |              in quanto può negarla: lo spirito è appunto questa negazione
214   3,   4   |   individualità. L'individualità dello spirito è la sua libertà: egli è
215   3,   4   |            contenuto individuale dello spirito umano è ricco di tante determinazioni,
216   3,   4   |          libertà. Se per la libertà lo spirito esiste per , per le inclinazioni,
217   3,   4   |              di contenuto libero dello spirito. Quando ciò avviene la contradizione
218   3,   4   |            posto alla loro armonia. Lo spirito, che dell'appagamento sensibile
219   3,   4   |     manifestando il concentrarsi dello spirito subbiettivo sopra di ,
220   3,   4   |        chiamare libero arbitrio. Ma lo spirito non è mai tanto poco libero,
221   3,   4   |            dalla propria nozione dello spirito. Questa ultima necessità
222   3,   4   |           benchè voluta e scelta dallo spirito gli rimane sempre esterna,
223   3,   4   |             ragione rimane occulta, lo spirito può considerarla come un
224   3,   4   |           occulta ragione si svela, lo spirito vede nella natura  stesso,
225   3,   4   |             un'azione fa vedere che lo spirito non riconosce della natura
226   3,   4   |               male rappresentano nello spirito quella eterna ed inevitabile
227   3,   4   |               ed infinito valore.~ ~Lo spirito concreto è un processo vivente,
228   3,   4   |           relazioni che corrono fra lo spirito e la natura costituiscono
229   3,   4   |         proprietà. Le relazioni che lo spirito medesimo, considerato come
230   3,   4   |           diligente della natura dello spirito, era stato intraveduto da
231   3,   5   |             SESTO.~ ~DELLO STATO.~ ~Lo spirito dopo di essersi realizzato
232   3,   5   |            questi due lati come intero spirito. Egli deve darsi un contenuto
233   3,   5   |               la relazione esterna. Lo spirito per attuarsi come vero spirito
234   3,   5   |         spirito per attuarsi come vero spirito non deve porsi soltanto
235   3,   5   |            concreta. Nella famiglia lo spirito si conforma e si determina
236   3,   5   | obbiettivamente. Che cosa infatti è lo spirito in ? È un individuo che
237   3,   5   |              sarebbe animale e non già spirito, perchè spirito è l'individuo
238   3,   5   |                non già spirito, perchè spirito è l'individuo come universale,
239   3,   5   |                  Ora nella famiglia lo spirito si pone obbiettivamente
240   3,   5   |               Hegel, è il mondo che lo spirito si fa da . Esso dunque
241   3,   5   |               il mondo oggettivo dello spirito, mondo che differisce dal
242   3,   5   |                stato è tutto quanto lo spirito realizzato come libertà.
243   3,   5   |              l'ideale del mondo che lo spirito si crea ad imagine dell'
244   3,   5   |            antagonismo nel mondo dello spirito. Se in tutta la natura ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License