IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stata 20 state 2 stati 11 stato 138 statore 1 statua 6 statue 2 | Frequenza [« »] 144 da 142 ha 141 i 138 stato 135 sua 130 arte 128 può | Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze stato |
Parte, Discorso
1 Int | abbia veramente iniziato è stato Emanuele Kant. Non si vuole 2 Int | infine come spirito nello stato.~ ~Come dunque nella filosofia 3 1, 1| sinistre posizioni naturali è stato costretto a lottare contro 4 1, 1| la bellezza.~ ~Il bello è stato variamente definito, e la 5 1, 1| vedremo appresso quale sia stato lo sviluppo storico dell' 6 1, 1| la bellezza e la vita è stato Emmanuele Kant, nella critica 7 1, 1| scientifica sulla bellezza è stato Platone. Egli se ne occupa 8 1, 1| spirito subbiettivo fosse stato fatto dallo spirito assoluto. 9 1, 1| Ogni individuo vive nello Stato, ed in questa relazione 10 1, 1| obbiettivo, il cittadino allo Stato. L'uomo in questa condizione 11 1, 1| esecutore delle leggi dello Stato, con una somessione a tutta 12 1, 1| classica come l'Oriente era stato dell'arte simbolica. E per 13 2 | concetto astratto dello stato. Giove p. e., non è in Roma 14 2 | tutti gli uomini. Cristo è stato il novello Adamo nel quale 15 2 | da un popolo all'altro è stato osservato che subisce delle 16 2, 2| pervenire a formare nè lo Stato nè l'Epopea, che rappresentano 17 2, 2| e corrispondono a quello stato dello spirito in cui le 18 2, 2| rappresentazioni esistono nello stato di isolamento e non hanno 19 2, 2| mutuo legame.~ ~Il secondo stato comincia ad esprimere ancora 20 3, 3| natura ma come formata dallo Stato.~ ~Da questo medesimo principio 21 3, 3| personalità era data dallo Stato poteva anche perdersi, e 22 3, 3| perchè l'uso non sarebbe stato eguale e nelle stesse condizioni 23 3, 3| contratto il fondamento dello Stato, secondo che ha opinato 24 3, 3| Ma di ciò che spetta allo Stato noi ci dovremo occupare 25 3, 3| della famiglia e dello Stato, ha condotto Kant e Rousseau 26 3, 3| contratto come comune, nello Stato come universale.~ ~Questa 27 3, 3| che poi si realizza come Stato. Onde nello stato di pura 28 3, 3| realizza come Stato. Onde nello stato di pura natura non vi sono 29 3, 3| suppongono la garanzia dello Stato civile. Che se dall'altra 30 3, 3| sembra, non potersi dare Stato civile senza la preesistenza 31 3, 3| aggiunge la garanzia dello Stato, il quale solo li può rendere 32 3, 3| ampiamente discorrendo dello Stato.~ ~Per la limitazione estrema 33 3, 4| concreta della famiglia e dello Stato.~ ~Di questi tre momenti 34 3, 4| natura del diritto e dello Stato s'incontrano forse minori 35 3, 4| quel principio, da cui lo Stato realmente rampolla, e segnalando 36 3, 4| lega al mantenimento dello Stato, ha una relazione non meno 37 3, 4| ha colla Scienza, collo Stato, e con la Religione. Io 38 3, 4| sensibile e l'intelligibile è stato costretto totalmente a lasciare 39 3, 4| indeterminatezza è ancora in uno stato astratto e per concretarsi 40 3, 4| L'origine del male è stato uno dei problemi più misteriosi 41 3, 4| conciliate nell'unità dello Stato.~ ~Noi abbiamo testè accennato 42 3, 4| passione.~ ~L'interesse che è stato considerato come il fomite 43 3, 4| natura dello spirito, era stato intraveduto da Spinoza colla 44 3, 4| fortunata regione. Per noi nello Stato si compiono i destini dell' 45 3, 4| dei nostri desiderî.~ ~Lo Stato contiene in sè l'unità primordiale 46 3, 4| vasta e più concreta dello Stato.~ ~Riassumendo i progressi 47 3, 4| Finalmente il vero concetto dello Stato, come quello che concretizza 48 3, 5| DISCORSO SESTO.~ ~DELLO STATO.~ ~Lo spirito dopo di essersi 49 3, 5| obbiettiva. La famiglia e lo Stato sono appunto questa libertà 50 3, 5| come centri per sè. Questo stato di disgregamento, che trammezza 51 3, 5| disciolta, e l'unità dello Stato che si deve ancora costituire, 52 3, 5| si deve scambiare collo Stato come per un certo riguardo 53 3, 5| dell'arbitrario. Se fosse lo Stato una semplice associazione 54 3, 5| Intanto Kant sostiene, che lo stato non solo garantisce gl'interessi 55 3, 5| originare il concetto dello Stato dal bisogno di soddisfare 56 3, 5| entrato a far parte di uno Stato solo per proprio comodo, 57 3, 5| questo falso concetto dello Stato non si è saputo spiegare 58 3, 5| spiegare neppure come lo Stato avesse dritto di punire. 59 3, 5| rimarrebbero insolubili, se allo Stato si attribuisce un origine 60 3, 5| all'uomo a far parte dello Stato, bisogna trovare la causa 61 3, 5| spiegazione dell'origine dello Stato.~ ~Lo Stato per Kant non 62 3, 5| origine dello Stato.~ ~Lo Stato per Kant non ha un contenuto 63 3, 5| ha la ragione pratica. Lo Stato è per lui una forma vuota 64 3, 5| Così Kant mentre fa lo Stato arbitrario ed accidentale 65 3, 5| opposte sull'essenza dello Stato, tra le quali Kant, a parer 66 3, 5| primo ad avvertire che lo Stato è un'idea più universale 67 3, 5| individuo come mezzo e lo Stato come fine, e movendo da 68 3, 5| trionfare l'unità dello Stato. Onde avendo veduto nella 69 3, 5| nuocevano all'armonia dello Stato, osò distruggere l'una e 70 3, 5| proprietario non erano altro che lo Stato. Degli individui si teneva 71 3, 5| teoria di Platone sullo Stato ha un lato vero ed uno falso. 72 3, 5| È vero che l'idea dello Stato sia più concreta che quella 73 3, 5| tutta la realtà nell'idea, è stato causa di avere annullato 74 3, 5| dell'ideale platonico dello Stato noi troviamo il contratto 75 3, 5| Pel filosofo ginevrino lo Stato non ha realtà per sè, ma 76 3, 5| ateniese aveva detto: lo Stato è il fine, l'individuo è 77 3, 5| individuo è il fine, e lo Stato è il mezzo.~ ~Kant, come 78 3, 5| Rousseau come contenuto dello Stato.~ ~Ma lo Stato, giusta l' 79 3, 5| contenuto dello Stato.~ ~Ma lo Stato, giusta l'accurata definizione 80 3, 5| individuo sia mezzo e lo stato fine, come sarebbe assurdo 81 3, 5| questo punto di vista lo Stato ha un valore per sè, e serve 82 3, 5| Kant, il concetto dello Stato alla semplice condizione 83 3, 5| di un solo aspetto dello Stato, non dell'intero; si considera 84 3, 5| dell'intero; si considera lo Stato come mezzo non come fine; 85 3, 5| Noi abbiamo detto che lo Stato è il mondo oggettivo dello 86 3, 5| esistenza dell'universale nello Stato.~ ~Lo stato è tutto quanto 87 3, 5| universale nello Stato.~ ~Lo stato è tutto quanto lo spirito 88 3, 5| il dritto assoluto, o lo Stato, come volontà universale, 89 3, 5| per sè medesima.~ ~Nello Stato la volontà si dispoglia 90 3, 5| sviluppo, e perciò nello Stato soltanto la libertà acquista 91 3, 5| uomo, come cittadino di uno Stato razionale e perfetto, tocca 92 3, 5| subbiettiva, mentre nello Stato egli realizza esteriormente 93 3, 5| avevano in gran pregio lo Stato, tanto che si racconta di 94 3, 5| esser cittadino di buono Stato. Benchè lo Stato debba considerarsi 95 3, 5| di buono Stato. Benchè lo Stato debba considerarsi come 96 3, 5| di Platone. E non solo lo Stato deve contenere in sè il 97 3, 5| propria nozione. Perciò lo Stato razionalmente contiene tre 98 3, 5| rappresenta l'universalità dello Stato. Il potere amministrativo 99 3, 5| della individualità; è lo Stato considerato come una persona. 100 3, 5| differenza che passa tra Stato e governo. Lo Stato si può 101 3, 5| tra Stato e governo. Lo Stato si può meritamente dire 102 3, 5| sviluppata in un popolo. Tra Stato e governo corre la stessa 103 3, 5| certo. Quindi segue che lo Stato è sempre uno, ma che le 104 3, 5| integrità l'ideale modello dello Stato, dove si dovrebbe cercare?~ ~ 105 3, 5| La conformazione dello Stato a monarchia costituzionale 106 3, 5| come l'infinita forma dello Stato ci basta accennare la sua 107 3, 5| razionali ragioni dello Stato per non entrare in materie 108 3, 5| momenti della nozione dello Stato, all'universale cioè, al 109 3, 5| essenzialmente nella nozione di Stato.~ ~Il potere amministrativo 110 3, 5| tale secondo potere dello Stato. Ammessa la legge come l' 111 3, 5| dice che i poteri dello Stato non debbono confondersi 112 3, 5| vedremo or ora i poteri dello Stato debbono formare un sol tutto.~ ~ 113 3, 5| rappresenta l'individualità dello Stato, l'Io voglio assoluto che 114 3, 5| momenti della nozione dello Stato sono pienamente attuati. 115 3, 5| che un solo assoluto, lo Stato. L'assolutezza di ciascuno 116 3, 5| ragione.~ ~I tre poteri dello Stato, benchè indipendenti ed 117 3, 5| che i tre poteri dello Stato sono coordinati e subordinati 118 3, 5| notato tra i poteri dello Stato. Quale sarebbe ora la loro 119 3, 5| organismo dei tre poteri dello Stato è lo stesso di quello del 120 3, 5| esprimendo l'individualità dello Stato rivelantesi come volontà 121 3, 5| volontà e come forza. Lo Stato costituisce un organismo 122 3, 5| nella sfera interna dello Stato è il fondamento del dritto 123 3, 5| quando si considera uno Stato verso un altro diviene il 124 3, 5| pubblico internazionale. Uno Stato trova il suo limite nell' 125 3, 5| nell'esistenza di un altro Stato. Ora come le singole persone 126 3, 5| entrare a far parte di uno Stato per realizzare pienamente 127 3, 5| ad individuo nel medesimo Stato colla relazione che corre 128 3, 5| relazione che corre tra Stato e Stato. Il contenuto del 129 3, 5| relazione che corre tra Stato e Stato. Il contenuto del dritto 130 3, 5| podestà punitrice dello Stato, perchè lo Stato sovrasta 131 3, 5| punitrice dello Stato, perchè lo Stato sovrasta all'individuo. 132 3, 5| violazione del dritto di uno Stato è fatta da un altro Stato, 133 3, 5| Stato è fatta da un altro Stato, perchè allora essendo entrambi 134 3, 5| di ricorrere ad un terzo Stato, che sarebbe anche loro 135 3, 5| soltanto un dritto dello Stato, ma è, come dice benissimo 136 3, 5| si possa assoggettare uno Stato delinquente, qual modo si 137 3, 5| verità ed è che l'idea dello Stato prevale a tutti i fini particolari, 138 3, 5| sagrificio dell'individuo allo Stato apparisce per noi come fatto