109-forti | fortu-risul | risus-zocch
     Parte, Discorso

   1             | 109
   2             | 16
   3   1,   1(5) |           Francesco De Sanctis, pag. 181.~ ~
   4 Ded         |              Perugia, li 16 dicembre 1866.~ ~Affezion. ma ed Obbligat.
   5   3,   5(18)|          Filosofia del diritto, pag. 284.~ ~
   6   3,   5(19)|                  Scienza nuova, pag. 316.~ ~
   7   3,   5(17)|                  Scienza nuova, pag. 365.~ ~
   8             | 8
   9   2         |           momento dopo lo rompe e lo abbandona. Questa prima e rozzissima
  10   2         |         della Soria e dell'Egitto si abbandonavano all'indolenza di una devozione
  11   1,   1    |            arti romantiche, il primo abbandono delle forme esteriori. Il
  12   1,   1    |              spirito, e che egli può abbattere quelle barriere che prima
  13 Ded         |             profondi studi che ve lo abbelliscono, essendo certa che pari,
  14   1,   1    |           qualsiasi credenza, questa abborrita materia si trova come condizione
  15   1,   1    |     puramente interiore comprende ed abbraccia tutte le forme delle altre
  16   2,   2(16)|            araba.~ ~Le lingue ariane abbracciano sette branche principali,
  17   3,   4    |              all'interesse, le quali abbracciono in  l'infinita varietà
  18   1,   1    |             infinito dal mondo si va abbreviando, e lo spirito cerca una
  19   3,   4    |           Saint-Hilaire che la virtù abita in cielo, e che in terra
  20   1,   1    |              memoria l'uomo che deve abitarla, ed il tempio aspetta il
  21   2,   2    |      esteriore all'obbietto, come un abito di cui lo spirito riveste
  22   1,   1    |              più consono alle nostre abitudini.~ ~Qui ha luogo davvero
  23   2,   1(12)|   missionarii europei, che con tanta abnegazione si recano a portare la luce
  24   2         |      infallibilità di cui si è tanto abusato specialmente negli ultimi
  25   1,   1    |   racchiudere l'idea serve appena ad accennarla. L'origine dell'architettura
  26   1,   1    |             serve al tempio come suo accessorio, è un semplice mezzo, nello
  27   2         |      elemento interno; la ragione fa accettare la rivelazione quando la
  28   2,   2    |     presupporre i loro obbietti e ad accettarli dal di fuora; ed al contrario
  29   3,   4    |           nel determinarsi a caso ed accidentalmente. Si potrebbe anzi soggiugnere
  30   1,   1    |          deve eliminare tutte queste accidenze, ed esprimere la fusione
  31   3,   5    |             moribondi della Palestro acclamano all'Italia prima di affondare
  32   1,   1    |            spirito non potuto essere accolto degnamente dalla natura
  33   2,   2    |           che quella esteriorità che accompagna l'arte e la religione sparisce
  34   3,   4    |             soltanto quando verrà in acconcio nella teorica che esporremo.~ ~
  35   3,   4    |             esteriore. Finchè questo accontentamento rimane esclusivamente mio,
  36   2         |             sua natura importa quell'accoppiamento dell'ideale ad una forma
  37   3,   5    |      contenuto, dall'altra parte gli accorda la necessità, considerandolo
  38   3,   4    |           della morale; o finalmente accordando questi due lati discordanti
  39   3,   5    |          volontà individuali, che si accordano insieme in un contratto
  40   2         |           altri si sono ingegnati di accordarli insieme, dando la maggioranza
  41   3,   3    |         altre libertà? Non potrei io accordarmi liberamente con altri di
  42   3,   3    |              individuali le quali si accordassero in una cosa, come succede
  43   3,   3    |           chiamarsi contratti quegli accordi tra le volontà che non hanno
  44   3,   4    |              Egli stesso si è dovuto accorgere che per mutare di mondo
  45   1,   1    |           secondo è arte. E poichè l'accorgersi che fa lo spirito di potere
  46   2,   2    |     intuizione intellettuale, non si accorse che questa la quale poteva
  47   1,   1    |              oltre a ciò non si sono accorti che le passioni non si trovano
  48   2         |           religioso si va sempre più accostando al suo perfetto ideale.~ ~
  49   2,   2    |           Max Müller e con lui i più accreditati filologi classificano tutte
  50   3,   5    |                Ma lo Stato, giusta l'accurata definizione che ne  Hegel,
  51   3,   5    |        politiche. Coloro che l'hanno accusato del contrario, hanno scioccamente
  52   1,   1    |      artistico in Ercole, o anche in Achille e in Orlando; ma dove si
  53   2         |             ritrovarvi quel perfetto acquetamento che ci bisogna. Ogni religione
  54   1,   1    |     conflitti e tutte le antitesi si acquetano e si riconciliano. La prima
  55 Int         |       accidentale di contingenze, ed acquistando l'impronta della necessità.~ ~
  56   3,   4    |        perdere la essenza che ha, ed acquistarne una opposta.~ ~L'opinione
  57   3,   5    |            cui l'idea sostanziale ha acquistato l'infinita forma18 Da
  58   3,   3    |     proprietà della cosa e l'altra l'acquisti, questo accordo costituisce
  59   2         |     cristiana. Il Gioberti con molto acume notava, che il fichtismo
  60   1,   1    |            non ve n'è dunque una più adattata del suono ad esprimere l'
  61   2,   2    |             apparenze, senza potersi addentrare più avanti.~ ~Questa teoria,
  62   2,   2    |        pensiero, e chi sa vedere ben addentro nelle trasformazioni della
  63   3,   4    |             cui mancanza pertanto lo addolora. Quanto meno esigente deve
  64   2,   2    |           primo grado,  tampoco si addossa ad un'altra radice come
  65   2         |              ragionevoli, più o meno adeguate di questi problemi dipende
  66   3,   3    |           proprietà. Il possesso che adempie a questa condizione è il
  67   3,   3    |             persona può astenersi di adempire la obbligazione, talchè
  68   3,   3    |              Questa legge per essere adempiuta non richiede altro che l'
  69   1,   1    |            L'espressione comunemente adoperata di bellezza ideale non ha
  70   2         |          sono stati personificati ed adorati l'uno e l'altro nella loro
  71   2         |              era Dio, e però egli lo adorava sotto la figura di esseri
  72   3,   4    |             un'azione morale; perchè adottandosi come massima del volere
  73   3,   4    |       converte colla legge, e si può adottare come massima, secondo la
  74   3,   3    |        presso i giuristi, ed è stata adottata anche dal Kant, non è esatta.
  75   1,   1    |       drammatica sorge nella civiltà adulta ed esprime l'ideale dell'
  76   3,   5    |       controversie degli Stati ad un'adunanza suprema, dove giudici fossero
  77   3,   5    |            crede che dalle pubbliche adunanze Platone ed Aristotile hanno
  78   2         |       professa, è quella la quale si affà ai bisogni del suo spirito,
  79   1,   1    |             conforto perì de' nostri affanni4~ ~Ora da quel che sì è
  80 Int         |             per contrario, quando si afferma: tutto è spirito, non si
  81   2,   1(7) |             io posso istantaneamente afferrarti, benchè sii posto al disopra
  82   1,   1    |            dolore e di tanto amoroso affetto, che mi trassero le lagrime,
  83 Ded         |               li 16 dicembre 1866.~ ~Affezion. ma ed Obbligat. ma~ ~M.
  84   2         |            ed estrinseca rivelazione affidata alle mani di alcuni pochi,
  85   3,   5    |           dove il potere esecutivo è affidato ad un presidente. L'energia
  86   2         |            Questa forma si può bensì affinare e purificare, ma non si
  87   3,   4    |            avversione ed il terrore, affine di scuotere la volontà;
  88   2,   2    |             intuito per contrario si affissa direttamente in Dio e coglie
  89   3,   5    |        acclamano all'Italia prima di affondare per sempre fra le onde.~ ~
  90   1,   1    |          legame, e prepara il totale affrancamento dell'idea da ogni forma
  91   3,   4    |           subbiettivo sopra di , l'affrancarsi da ogni esterna determinazione,
  92 Int         |           spirito si è perfettamente affrancato dalla ferrea necessità.
  93   3,   4    |             dì . Pure noi possiamo agevolmente passarci di una esposizione
  94   3,   4    |         sfera del dritto la quale si aggira tutta intorno alla proprietà.
  95   1,   1    |             spirito. Ed anzi bisogna aggiugnere che non si trova nello spirito
  96   1,   1    |    difficoltà della teoria platonica aggiungendo all'idea la forma sensibile.
  97   1,   1    |            una determinata forma, ed aggiungiamo in una forma che è la sua,
  98   2,   2    |             a questo grado si dicono agglutinative.~ ~Finalmente questa relazione
  99   2,   2    |       esterna, che si suole chiamare agglutinazione. Le lingue pervenute a questo
 100   3,   5    |         possa poi uscirne quando gli aggrada, e quando questo comodo
 101   3,   4    |              tu che non hai nulla di aggradevole  di lusinghiero, e comandi
 102 Ded         |            la cortesia dell'animo.~ ~Aggraditelo adunque come pubblica testimonianza
 103   3,   5    |        individuo; e non è neppure un aggregato accidentale d'individui:
 104   3,   5    |             suoi bisogni, ed una più agiata esistenza? Tutte queste
 105   1,   1    |              ci appartengono più,  agitano la nostra coscienza: invece
 106   3,   4    |             controversie che si sono agitate su questi temi risalgono
 107   1,   1    |               è stata quella di Sant'Agostino e di Leibnitz, che il bello
 108   2         |         debbono cospirare insieme ed aiutarsi l'una coll'altra. È il medesimo
 109   1,   1    |         liberamente senza bisogno di aiuto esterno, si troverebbe di
 110   2         |        perchè crede concorrere a suo ajuto tutto l'universo. Questa
 111   1,   1    |        degnamente dalla natura va ad albergare nell'uomo. Il tipo della
 112   3,   5    |          riferisce l'epigramma di un albergatore olandese, il quale aveva
 113             | alcun
 114   3,   4    |         secondo la similitudine dell'Alighieri, rampolla a piè del vero.
 115   3,   3    |             e la sfera del dritto si allarga, perchè da un rapporto semplice
 116   1,   1    |            poi si va di mano in mano allargando nel contenuto storico e
 117   1,   1    |              formale. Invece bisogna allargarlo e farlo scorgere nel contenuto
 118   2         |             alle quali a mano a mano allignò. I nativi della Soria e
 119   1,   1    |          grande sforzo d'ingegno per allontanarne tutto ciò che lo rende prosastico.~ ~
 120   2         |              colla quale quegli si è allontanato da questo. E noi avremo
 121   1,   1    |              nipote, volendo con ciò alludere alla maggior distanza che
 122   1,   1    |              piuttosto una specie di altalena e di oscillazione, per cui
 123   3,   5    |          processo per cui la vita si alterna tra i due poli dell'individuale
 124   1,   1    |           assai minore della vera ed altissima che l'arte ha. Coloro che
 125   2         |         spirito umano, per quanto in alto sia collocato, non meriterà
 126             | altrettante
 127   3,   5    |         comune voglion giustizia; si alzò a meditare le idee intelligibili,
 128   3,   3    |             famiglia. La persona che ama non cerca nella persona
 129   2,   2    |           mio animo. Quando poi dico Amare, io non considero più la
 130   3,   3    |              non cerca nella persona amata un mezzo per realizzare
 131   3,   3    |           nelle stesse condizioni da ambe le parti.~ ~Per la medesima
 132             | ambedue
 133 Ded         |          bontà dell'animo vostro e l'amicizia che mi avete, mi fanno risolvere
 134 Ded         |                all'illustre prof. ed amico~ ~CAMILLO DE-MEIS.~ ~La
 135   3,   5    |               stessa la pena, come ammenda del torto arrecato. Il punire
 136   3,   5    |          secondo potere dello Stato. Ammessa la legge come l'espressione
 137   1,   1    |          classico della scultura non ammette quelle fuggevoli movenze
 138 Int         |            esistenza e necessità noi ammettiamo, è talmente connesso colla
 139   1,   1    |              nostro profitto, ma per ammirarla come libera manifestazione
 140 Int         |            quali sono soverchiamente ammirati della fecondità della natura
 141   3,   3    |         Secondo questo criterio Kant ammise confusamente insieme tanto
 142   1,   1    |       annullarsi di questo legame ci ammonisce che in realtà non è poi
 143   1,   1    |          disperato dolore e di tanto amoroso affetto, che mi trassero
 144   3,   3    |              del quale parleremo più ampiamente discorrendo dello Stato.~ ~
 145   3,   4    |            angusto, se si guarda all'ampiezza dell'argomento ed alle moltiplici
 146   2,   2    |            come apparisce dal Noo di Anassagora, si è resa possibile una
 147   1,   1    |       rappresentazione: io non posso andare più in  di certi confini,
 148 Int         |           ricerche sulla natura sono andate innanzi alle investigazioni
 149   3,   5    |           ultima mèta dove l'umanità andrà a riposarsi. Kant tra gli
 150   2         |              posta fuori di noi, noi aneliamo di congiungerci con lei
 151 Int         |             il medio-evo, ed empi di Angeli e di Demoni tutte le sfere
 152   1,   1(4) |                 Leopardi, Canzone ad Angelo Mai.~ ~
 153   2         |      contrario la razza germanica ed anglo-sassone più riflessive professano
 154   1,   1    |           accordo nella sfera troppo angusta del subbietto. Eliminando
 155   1,   1    |           risentire gl'incomodi e le angustie ed i limiti della vita naturale.
 156   1,   1    |         natura, che nelle produzioni animate comincia a trasparire la
 157   1,   1    |              primo ne sottraggon gli anni:~ E il conforto perì de'
 158   3,   3    |              persona. Il vincolo che annoda due persone è l'amore, non
 159   2,   2    |              filosofiche, e che egli annovera, fa rilevare principalmente
 160   1,   1    |        ultimo limite della poesia, l'annullamento di ogni forma esteriore,
 161   1,   1    |         possa toccare l'arte, perchè annullando questa ultima forma, non
 162   3,   3    |              di ciò noi non potremmo annullarla per servircene. L'uso mostra
 163   1,   1    |             volge per farlo suo, per annullarlo. L'appagamento della brama
 164   3,   3    |           della cosa propria fino ad annullarne l'esistenza a nostro servigio,
 165   2         |           più come positiva, ma come annullatrice della particolarità dei
 166   2         |             ne negavano la realtà ed annullavano ogni lotta naturale o nel
 167   2,   2    |             e sillogistica, ed hanno anteposto la prima alla seconda, tanto
 168   2         |            Cristianesimo, perchè gli antichi non ebbero una coscienza
 169   3,   5    |        razionale e perfetto, tocca l'apice del suo sviluppo e vale
 170   2         |               che si soleva chiamare apoteosi, l'eroe era il grande intermediario
 171   1,   1    |            non può altrimenti essere appagata che da questo fuggitivo
 172   1,   1    |              del sensibile, la quale appanna la purissima ed ideale bellezza.
 173   3,   4    |              un partito opposto, ciò appare soltanto quando già ne ho
 174   2         |      religiose era appunto quello di apparecchiare questa riconciliazione che
 175   2         |              un astratto spirito che apparecchiava i destini del suo popolo
 176   3,   5    |               Questo rimprovero ha l'apparenza del vero, ed anche noi conveniamo
 177   3,   3    |             nel dritto reale. Ma ciò apparirà meglio quando vedremo in
 178   2         |            principali manifestazioni appariranno così come necessarie conseguenze
 179 Int         |              perchè in tal modo esso apparirebbe come un'appartenenza della
 180   1,   1    |            la prima reale e compiuta appariscenza dell'idea; ed è in lei che
 181   3,   4    |          contradizione che prima era apparsa tra l'universale forma della
 182   1,   1    |              caro immaginar; da te s'apparta~ Nostra mente in eterno;
 183   2         |             fortuiti degl'individui, appartenendo per la sua universalità
 184   1,   1    |              differenza del colorito appartenente alle diverse scuole, e nella
 185   3,   4    |             comprende come sue, cioè appartenenti alla sua nozione, e come
 186 Int         |             esso apparirebbe come un'appartenenza della sostanza, e per ciò
 187   2         |            vero pregio consiste nell'appartenere ad ogni uomo, e nell'essere
 188 Int         |              provò che la semplicità apparteneva con eguale ragione tanto
 189   1,   1    |            inferire, che la bellezza appartenga a tutta la natura. D'altra
 190   3,   5    |         uomini particolari, che sono appassionate ciascuna del proprio utile,
 191   3,   5    |             ragione umana si fossero appellati alla ragione divina che
 192   3,   5    |              e non è lecito muoverne appello o richiamo.~ ~Il potere
 193   3,   4    |         determinazione. Che io possa appigliarmi ad un partito opposto, ciò
 194   1,   1    |            non si può fare a meno di appigliarsi al partito di credere ogni
 195   3,   5    |       oltrepassare i confini di tale applicazione, e di esaminare il valore
 196   3,   3    |            lo stesso in tutte le sue applicazioni e consiste nel formalismo
 197   2         |                 Su tal fondamento si appoggiano la fede e la preghiera che
 198   2,   2    |       scientifica che lo spirito gli appone. In realtà la cosa va tutto
 199   3,   3    |     condizione è il lavoro, il quale apponendo una nuova forma alla cosa
 200   3,   3    |            ci dovremo occupare in un apposito discorso, perciò qui ci
 201   2,   2    |   inconveniente. La scienza divina è appresa per mezzo della umana; e
 202   1,   1    |             perfezione di cosa viene apprezzata secondo la conformità sua
 203   2,   2    |            in questo caso abbia bene approfondita la natura della scienza
 204   3,   4    |  determinazione, ma quella che se le appropria e le comprende come sue,
 205   1,   1    |         ideale, dove ogni varietà si appunta, rimane occulta. Ora per
 206   2,   2(16)|              l'aramea, l'ebraica e l'araba.~ ~Le lingue ariane abbracciano
 207   2,   2(16)|        branche principali che sono l'aramea, l'ebraica e l'araba.~ ~
 208   3,   4    |          deve per forza ricorrere ad arbitrarie permissioni che non spiegano
 209   2         |            quanto la esteriorità e l'arbitrarietà dei simboli, l'insegnamento
 210   1,   1    |            che si riferisce all'idea archetipa e quel linguaggio che ricorda
 211   2         |             scientifico un temerario ardimento. Per ognuno di questi il
 212   2         |              idea, da ciò non si dee arguire che la religione fosse imperfetta,
 213 Int         |             quali si sono dati più l'aria di filosofi, e credendo
 214   2,   2    |           inferiva che la sola razza ariana fosse capace di avere una
 215   2         |            dominanti presso i popoli Ariani. Lo stesso monoteismo introdotto
 216   2         |            cattivo, ad Oromaze sopra Arimane. Anzi nella religione egiziana
 217   3,   5    |             alcuni la forma si disse aristocratica; e dove infine era in mano
 218   3,   5    |             passarono ai Pochi colle aristocrazie eroiche; s'inoltrarono ai
 219   3,   5    |              mezzo della sorte delle armi. Questo spediente, escogitato
 220   1,   1    |        vicendevolmente acquistano un'armonica contemperanza nella produzione
 221   1,   1    |        trasferendo nel seno di lei l'armoniosa corrispondenza delle sue
 222 Int         |            un vasto sistema ordinato armoniosamente come quello della natura,
 223   3,   4    |         perciò le rende razionali ed armoniose.~ ~È debito di giustizia
 224   1,   1    |         questo contrasto è anch'esso armonioso. Non è l'armonia della bellezza,
 225   2         |   idealizzarla. Ciò si chiama ancora armonizzare il divino e l'umano, perchè
 226   2         |       coscenza richieggono di essere armonizzate. L'assoluto ci si presenta
 227   1,   1    |          spirito i proprî limiti gli arreca anche piacere discoprendo
 228   1,   1    |             all'arte, quella cioè di arrecar diletto allo spirito travagliato
 229   3,   3    |          finalmente che essa si deve arrestare soltanto dove trova un'attività
 230 Int         |              puro naturalismo non si arriverà  anche a comprendere la
 231   3,   5    |         eguali e non potendosi l'uno arrogare il dritto di punire l'altro
 232   2         |       universale; ma egli che se n'è arrogato il nome, ne ha trascurato
 233   2,   2(16)|              dalle razze nomadi dell'Asia, e comprendono molti gruppi
 234   1,   1    |          deve abitarla, ed il tempio aspetta il Dio che deve esservi
 235   3,   4    | Cristianesimo, la cui morale volendo aspirare ad una purità forse soverchia
 236   2,   1(7) |                                In un'aspirazione a Dio, con cui conchiusi
 237   1,   1    |            questa missione che le si assegna è assai minore della vera
 238 Int         |              riflette che queste due asserzioni sono ambedue assurde. La
 239   1,   1    |            che l'età remota era meno assettata e costretta dalla necessità
 240   2,   2    |     difettosa e superficiale, chi vi assicura che essa in questo caso
 241   3,   5    |          formare un sol tutto.~ ~Per assicurare l'indipendenza dei giudici
 242   1,   1    |          lottare contro l'Oceano per assicurarsi il proprio suolo. Come ha
 243   2,   2    |            obbiettiva. Onde mettendo assieme le riferite osservazioni
 244   1,   1    |             si trova necessariamente associata ad una forma sensibile;
 245   1,   1    |        spesso si possano rincontrare associate insieme, nulladimeno l'occhio
 246   3,   5    |      tribunale al quale non si possa assoggettare uno Stato delinquente, qual
 247   1,   1    |           materia sensibile si trova assoggettata alla nozione. Se non che
 248   3,   5    |           solo assoluto, lo Stato. L'assolutezza di ciascuno ha però un carattere
 249   3,   5    |            eccezioni. Con questo non assolviamo i cattivi governi, ma soltanto
 250 Int         |              la loro distinzione e l'assorbire l'uno nell'altra o viceversa,
 251   2         |         morale, e la pratica esterna assorbisce tutto il contenuto religioso
 252   1,   1    |          esterna per quanto si fosse assottigliata nel passare dall'architettura
 253   3,   5    |    sentimento, e per questo riguardo assuma la veste dell'accidentalità,
 254   1,   1    |            col tempio l'architettura assume un nuovo carattere, quello
 255   2,   2    |     dispogliandosi del sentimento ed assumendo una forma universale cede
 256   1,   1    |              e benchè cerchi di fare assumere agli oggetti naturali un'
 257 Int         |              asserzioni sono ambedue assurde. La natura è mezzo, lo spirito
 258   3,   3    |              ad un'altra persona può astenersi di adempire la obbligazione,
 259   2,   2    |           questi gradi differenti di astrazioni, anzi il verbo non si trova
 260   1,   1    |              mattino, e Leopardi all'astro del tramonto della poesia
 261   3,   5    |          uragani sono necessarii all'atmosfera, così le guerre alla conservazione
 262   1,   1    |           confuso e travolto come un atomo. Ufficio dell'arte è di
 263   1,   1    |            non ha solo le pose e gli atteggiamenti che esprimono la permanenza
 264   2,   2    |        ripetere le cose già dette ci atterremo soltanto ad accennare quanto
 265   2         |         intermediario della ragione, atteso che questa idea derivata
 266   3,   4    |         argomento ed alle moltiplici attinenze che ha colla Scienza, collo
 267   3,   5    |  universalità della ragione assoluta attira nella sua orbita tutte queste
 268   1,   1    |               nella musica noi siamo attori, ed il suono ci ricongiunge
 269   2,   2    |              fuori e vi si travaglia attorno per ricongiungerlo con tutto
 270   3,   4    |             fino un ostacolo che gli attraversa il cammino. Ma quando questa
 271   3,   4    |             se stessa, dopo di avere attraversata l'esteriore natura. Essendo
 272   1,   1    |              all'idea viene eziandio attribuita ogni realtà. Il gran pregio
 273 Int         |           non può essere soltanto un attributo essenziale, com'è nella
 274   3,   5    |              esterna. Lo spirito per attuarsi come vero spirito non deve
 275   3,   5    |         trovare un governo, il quale attuasse nella sua integrità l'ideale
 276   3,   5    |            l'idea di una patria si è attuata finalmente nella coscienza
 277   3,   5    |          dello Stato sono pienamente attuati. Questi tre poteri di cui
 278   3,   5    |             e più ragionevole che si attui in una persona singola e
 279   3,   5    |            di essi, che a suo figlio augurava di esser cittadino di buono
 280   3,   4    |              un premio riservato all'austera e disinteressata virtù.~ ~
 281   3,   4    |        possano dare parlando di così austeri argomenti. Non so tenermi
 282   3,   4    |          soddisfacente. La libertà è autonoma, e nessuna cosa estranea
 283   3,   4    |              dai pregiudizi divenuti autorevoli per antichità. – Oggi si
 284             | avea
 285             | avemmo
 286             | avente
 287             | averlo
 288   3,   4    |            meritata ma che da  non avrebber potuto procurarsela.~ ~Per
 289             | avremo
 290   3,   3    |           Kant distingueva con molta avvedutezza il possesso transitorio
 291   3,   5    |            un particolare interesse. Avvegnachè quando gli uomini deliberano
 292   1,   1    |      sensibile, noi troviamo che ciò avvenga per opera della fantasia.
 293   1,   1    |             arte un personaggio o un avvenimento recente, si richiede più
 294   1,   1    |          compiuto organismo, come si avvera nella vita. Perciò noi abbiamo
 295   3,   4    |       minaccie proprie ad eccitare l'avversione ed il terrore, affine di
 296   3,   5    |              questa contradizione ci avverte, che il vero sostanzial
 297   3,   5    |            Repubblica fu il primo ad avvertire che lo Stato è un'idea più
 298 Int         |          secolo scorso profondamente avvertita da Tommaso Rossi con una
 299   1,   1    |             di ciò che abbiamo testè avvertito si rinviene nella grande
 300   2         |            forme religiose e come un avviamento a conseguire la più perfetta
 301   3,   3    |          come volontà universale. Ad avviarsi verso questo ultimo risultamento,
 302   3,   4    |              che più o meno si vanno avvicinando all'ultimo risultato. Le
 303   1,   1    |             Tale è stata la torre di Babele secondo il simbolo che le
 304   3,   3    |         confusione sorgente di molte barbare conseguenze nella vita pratica
 305   3,   5    |      spediente, escogitato nei tempi barbari per le contese private,
 306   2,   2    |        scriveva una volta l'illustre Barone Bunsen, che la filologia
 307   1,   1    |            egli può abbattere quelle barriere che prima parevano limitare
 308   2         |        principali manifestazioni. La base della religione è l'idea
 309   3,   4    |        libertà non può discendere sì basso.~ ~Per trovare ove ella
 310   1,   1    |           che ho provato a vedere un bassorilievo di Thorwaldsen rappresentante
 311   3,   3    |         formare un organismo, ma non basterà mai a spiegare il contenuto
 312   3,   4    |          dottrine del filosofo sento battere il cuore dell'uomo. A compiere
 313   3,   5    |             donne e la comunanza dei beni.~ ~I genitori ed il proprietario
 314   2         |         europeo; cioè dai popoli più bianchi della razza bianca, i quali
 315   3,   4    |            anima tutta intera la sua biografia, e sotto le dottrine del
 316   2,   2    |         filosofia; e non ha guari il Bonghi osservava che i popoli le
 317 Ded         |                CAMILLO DE-MEIS.~ ~La bontà dell'animo vostro e l'amicizia
 318   2         |            gialla, nel mentre che il Bramismo è presso a poco concentrato
 319   2,   2(16)|                Le principali sono la branca teutonica, l'italica, l'
 320   3,   4    |        compete eziandio agli animali bruti, i quali tra un oggetto
 321   1,   1    |              materia l'origine della bruttezza e di ogni male. Intanto
 322   2,   2    |              volta l'illustre Barone Bunsen, che la filologia ha verso
 323   3,   5    |          rispose: In Prussia abbiamo buoni tribunali.~ ~Il potere esecutivo
 324   3,   4    |          nella quale per ciò non può cadere la contraddizione.  basta
 325   3,   5    |            inclinazioni particolari, cadono in questa contradizione,
 326   2,   2    |             ingegno del Gioberti sia caduto anch'egli in questa opposizione
 327   3,   3    |          unità non è l'effetto di un calcolo, ma è data immediatamente
 328   1,   1    |            puro ideale scultorio era calmo e tranquillo.~ ~La pittura
 329   3,   5    |              quando questo comodo si cambia in incomodo.~ ~Partendo
 330 Ded         |            illustre prof. ed amico~ ~CAMILLO DE-MEIS.~ ~La bontà dell'
 331 Int         |      rincontro al processo teoretico cammina di pari passo il processo
 332   2         |      parrebbe che il resto del mondo camminasse fuori delle vie della provvidenza.~ ~
 333   1,   1    |        trovano nello stesso modo nel campo della morale come si trovano
 334   2         |   pretensione che al di  di questi cancelli non si trova salute.~ ~Il
 335   3,   4    |              vestigî, allora la cosa cangia di aspetto; se non che non
 336   1,   1    |         permanenza, cioè un continuo cangiarsi, o una perenne negazione
 337   3,   4    |            termini non avrebbero mai cangiato di natura; ed egli invece
 338   1,   1    |              se Dante mandò il primo canto epico ed iniziò l'arte nuova,
 339   1,   1(4) |                            Leopardi, Canzone ad Angelo Mai.~ ~
 340 Int         |       difficile, e richiede maggiore capacità d'intendimento. Onde avviene
 341   2         |           Giove omerico, ma il Giove capitolino ed il Giove statore, ed
 342   1,   1    |         questi casi fortuiti e quasi capricciosi costituiscono una folla
 343   1,   1    |            essenza del simbolo, e la caratteristica del sublime onde è improntata
 344   3,   4    |           purificato sino a diventar carità, è parimente per lui un
 345   1,   1    |            vero, appena è giunto,~ O caro immaginar; da te s'apparta~
 346 Int         |              com'è nella definizione cartesiana, perchè in tal modo esso
 347   2         |             universalità, quando una casta tiene in mano il monopolio
 348   2         |           facendola dipendere da una casuale ed estrinseca rivelazione
 349   3,   3    |            in mezzo ai ceppi ed alle catene.~ ~Alcuni avrebbero voluto
 350   3,   5    |              questo non assolviamo i cattivi governi, ma soltanto ne
 351   2,   1(6) |              cioè all'Idea.» Riforma Cattolica, XXVII.~ ~
 352   2,   1(6) |              voglia allontanarsi dal Cattolicesimo espressamente, pure fa ogni
 353   2,   2    |           Conte Mamiani tra le altre cause delle difficoltà che hanno
 354   1,   1    |           eroica, ed in quelli della Cavalleria del medio-evo, che a buon
 355   1,   1    |              come un'idea l'uomo, il cavallo e simili. Il tipo intelligibile
 356   3,   5    |          principio, non tralascia di cavarne  anche una sola delle
 357   3,   5    |          Platone ed Aristotile hanno cavato profitto per le loro teorie.~ ~«
 358             | ce
 359   1,   1    |          artistiche che dileguandosi cedevano il posto alla nuda verità.~ ~… …..
 360   1,   1    |        variamente definito, e la più celebre definizione che è corsa
 361   3,   5    |       esecuzione si richiede unità e celerità di azioni, e pronto e risoluto
 362   2,   2(16)|            l'italica, l'ellenica, la celtica, la slava, l'indiana e l'
 363   1,   1    |           offusca.~ ~In questi brevi cenni della teoria platonica,
 364   3,   5    |             tutto, e si pongono come centri per . Questo stato di
 365   3,   3    |           infinita anche in mezzo ai ceppi ed alle catene.~ ~Alcuni
 366   1,   1    |        stesso, nel suo interno, e di cercar qui l'ultima forma adeguata
 367   1,   1    |              è stata la necessità di cercarsi un ricovero ovvero il sentimento
 368   3,   4    |      ricorrere ad un altro mondo per cercarvi l'accordo tra la virtù e
 369   3,   4    |           esserlo; e la felicità non cercata è per Kant un premio riservato
 370   1,   1    |           esterni che possono essere cercati in un'età posteriore, ma
 371   3,   4    |             il regno del male, e non cercava di trovare il bene se non
 372   1,   1    |  imprigionato nella natura, e benchè cerchi di fare assumere agli oggetti
 373   3,   3    |            libertà individuale nella cerchia delle azioni esterne, ed
 374   1,   1    |            in  di certi confini, e cerco di supplirli coll'immaginazione
 375 Int         |      qualvolta questo viene pensato; cessa di essere esterno e diventa
 376   3,   4    |              alla razionalità, lo fa cessare di essere particolare e
 377   3,   3    |       sensibile ed attuale possesso, cessato questo, cesserebbe quella.
 378   1,   1    |           contrario se ne allontana, chè nel seno dell'infinito vede
 379   3,   4    |    determinazioni necessarie, che si chiamano doveri speciali. Tutto al
 380   3,   3    |          volontà. Quindi non possono chiamarsi contratti quegli accordi
 381   2         |         benchè anche quest'ultimo si chiamasse spirito, perchè altro è
 382   2,   2    |            Queste lingue perciò sono chiamate monosillabiche e corrispondono
 383   3,   5    |              cittadini medesimi sono chiamati a fare da giudici, ed in
 384   2         |              di questo popolo che si chiamava eletto. Dio perciò si considerava
 385   3,   3    |     reciprocità di azione. Egli però chiamò dritti reali quelli che
 386   3,   4    |             sua solita perspicacia e chiarezza. Ecco come egli ha parlato
 387 Int         |            la quale è stata messa in chiaro da Hegel, era stata nel
 388   2         |             Cristianesimo. Che se si chiede: per qual motivo abbiamo
 389   2,   1(6) |        cristiano, egli dice, non dee chiedere alla Chiesa, al Papa, alla
 390   2,   1(6) |            religione: lo spirito dee chiederlo solo a Dio, cioè all'Idea.»
 391   3,   3    |            essa sia cominciata. Si è chiesto se l'occupazione primitiva,
 392   2,   2    |         esempio vivente nella lingua chinese e siamese, come incomincia
 393             | ciascheduna
 394             | ciascheduno
 395             | ciascun'
 396   3,   4    |  Saint-Hilaire che la virtù abita in cielo, e che in terra se ne trovano
 397   3,   5    |             aveva fatto dipingere un cimitero. La pace difatti farebbe
 398             | cinque
 399   3,   3    |              come un circolo. Questa circolarità dello spirito è la sua vera
 400   2,   2    |              divina? Sono questi dei circoli viziosi dai quali non si
 401   3,   3    |            l'intera persona umana.~ ~Circoscritta la sfera del dritto nei
 402   3,   3    |         sfera del dritto la quale si circoscrive nei limiti della proprietà.
 403   2         |           della caduta, inquanto che circoscrivendo lo spirito in un particolare
 404   1,   1    |       tentativo che fa lo spirito di circoscrivere l'infinito ideale in una
 405   3,   4    |      impronta della moralità. Questo circoscriversi della libertà nella sfera
 406   1,   1    |             tutte queste particolari circoscrizioni, quindi la poesia si può
 407   3,   4    |   improntando del suggello ideale la circostante natura e pigliandone possesso
 408 Int         |          quante.~ ~La fallacia della citata definizione cominciò a vedersi
 409   2         |          insegnamento ridotto ad una classe esclusiva di uomini, l'intolleranza
 410   2,   2    |             più accreditati filologi classificano tutte le lingue attualmente
 411   2,   2    |           mediante le parole vengono classificati gli oggetti sensibili e
 412   3,   4    |        preferenza dell'altra. Ma era codesta la vera libertà? No: era
 413   3,   5    |      politica. Platone, come Kant, è coerente in tutte le sue dottrine. –
 414   2,   2    |        affissa direttamente in Dio e coglie nell'atto creativo la ragione
 415   2,   2    |           scienza con quella di Dio, cogliendo le idee divine e presentandole
 416   2,   2    |           non era però sufficiente a cogliere insieme il processo della
 417   1,   1    |             e che io debba tendere a coglierlo. In tal posizione nasce
 418   2,   2    |       risultato non ne ricava che la cognizione delle apparenze, senza potersi
 419             | coi
 420   3,   3    |              sono possibili soltanto colà ove l'io e la cosa son compresi
 421   1,   1    |         perchè se le arti figurative colgono la fusione dell'idea colla
 422   1,   1    |    indipendente come la simbolica, e collegata con fini esterni come la
 423   3,   4    |           dedotti e scientificamente collegati coi due primi dal più profondo
 424   2         |            rozza coscienza religiosa collocava il suo Dio è del tutto sparita
 425   1,   1    |              la statua fa le veci di colonna, e serve al tempio come
 426   1,   1    |      sentimento particolarizzato nel colore. La pittura non ha solo
 427   1,   1    |             parte di verità avessero colto i filosofi precedenti, e
 428             | com'
 429   3,   4    |        imperativo ipotetico il quale comanda un'azione che serve di mezzo
 430   1,   1    |            sostenuto questo continuo combattimento per vincere la natura e
 431   1,   1    |              nel secondo, viceversa, cominci dall'amore per elevarsi
 432   1,   1    |            arte.~ ~L'architettura ha cominciato per rappresentare sensibilmente
 433   3,   5    |             per punire le violazioni commesse da questi? Questo modo è
 434   3,   5    |              una guerra nazionale, e commossi dallo spettacolo di tanto
 435   1,   1    |               Mi ricordo la profonda commozione che ho provato a vedere
 436   2,   2    |        recenti studi su la filologia comparata ci provano chiaramente che
 437   1,   1    |            sola ve ne ha che col suo comparire e disparire continuo possa
 438   1,   1    |          accidenti che non sarebbero compatibili coll'arte. La scultura deve
 439   2,   2    |             nel suo movimento logico compendia ed esprime il movimento
 440   1,   1    |           classica, ma la vince e la compenetra, onde non si può dire che
 441   1,   1    |          evoluzione.~ ~Lo spirito si compiace nell'operare; egli sente
 442   1,   1    |          della natura lo spirito può compiacersi di disegnare colla fantasia
 443   1,   1    |       particolari, perchè noi non ci compiaciamo dell'opera dell'arte per
 444   1,   1    |      riducendo l'arte ad un semplice compiacimento subbiettivo, le tolgono
 445   3,   4    |               Per noi nello Stato si compiono i destini dell'individuo,
 446   3,   4    |         morale negli ultimi tempi ha compito mediante un esame più diligente
 447   3,   3    |            Non abbiamo veduto noi il complesso di tutti gli elementi che
 448   3,   3    |            quale solo li può rendere completi e difinitivi.~ ~L'imperativo
 449   1,   1    |              Lo spirito in quanto si completizza in un organismo e diviene
 450   1,   1    |    differenza delle membra di cui si compone, mentre l'unità ideale,
 451   3,   5    |              numero d'individui, che compongono una persona detta morale,
 452   3,   5    |             solo subbietto, ma che comprenda l'uno e l'altro insieme.
 453   3,   4    |             tramutano in interne col comprenderle come ragionevoli. Finalmente
 454   1,   1    |          perchè si sente incapace di comprenderlo, e di figurarlo in un'immagine
 455   2,   2(16)|            razze nomadi dell'Asia, e comprendono molti gruppi di linguaggi
 456             | comunque
 457   3,   4    |              In lui trova il modo di concedere come premio la felicità
 458   3,   4    |             inutili dispute. Gli uni concedevano all'uomo la libertà, gli
 459   3,   4    |             sublime, manifestando il concentrarsi dello spirito subbiettivo
 460   2         |             Bramismo è presso a poco concentrato nella razza bruna e che
 461   3,   4    |             e l'uno non può stare  concepirsi senza dell'altro.~ ~La libertà
 462   2         |    intuizione? Kant, che il primo ha concepito la religione da questo punto
 463   1,   1    |             estende dai più generali concetti fino ai modelli più prossimi
 464   3,   4    |       rimarrebbe senza armonia, e si conchiuderebbe colla disperata conseguenza
 465   2,   1(7) |           aspirazione a Dio, con cui conchiusi i miei Filosofemi, esprimevo
 466   3,   4    |              e la contradizione deve conciliarsi in un modo assoluto e soddisfacente.
 467   2         |           essere raggiunta, e perciò conciliata colla coscienza umana. Ogni
 468   2         |             antagonismo non è ancora conciliato, anzi è indïato esso stesso;
 469   1,   1    |             sono dunque per Kant due conciliazioni degli opposti, del mondo
 470   3,   5    |             finalmente ne sarebbe la conclusione esprimendo l'individualità
 471   2         |              e ne' suoi risultamenti concorda colla scienza. Il Dio della
 472   3,   4    |              che insieme colla virtù concorre a costituirlo. Questo elemento
 473   2         |              più forte, perchè crede concorrere a suo ajuto tutto l'universo.
 474   3,   4    |             uno stato astratto e per concretarsi le fa mestieri di darsi
 475   1,   1    |   riconciliati; e l'idea esiste come concretizzata, ed il sensibile esiste
 476   3,   3    |      poliandrìa, la poligamia, ed il concubinato, solo perchè l'uso non sarebbe
 477   3,   3    |          stato eguale e nelle stesse condizioni da ambe le parti.~ ~Per
 478   3,   3    |     proprietà, fin che queste non ci conducano ad una determinazione più
 479   3,   4    |             Platone ed Aristotile la condussero ad un'altezza non superata
 480   3,   5    |         secondo che trovasse ciò più confacente, più profittevole ai suoi
 481   3,   4    |                È debito di giustizia confessare che i primi due capi, cioè
 482   1,   1    |          romantica è perciò l'ultimo confine che possa toccare l'arte,
 483   1,   1    |      metterla al proprio posto e non confonderla colla verità  colla virtù.
 484   3,   5    |              dello Stato non debbono confondersi l'uno coll'altro. Ognuno
 485 Int         |    riconoscere nulla sopra di lei, e confondono lo spirito nel numero delle
 486   3,   5    |         Nella famiglia lo spirito si conforma e si determina obbiettivamente.
 487   3,   5    |       ciascuna del proprio utile, si conformavano in un'idea spassionata di
 488   3,   5    |           logico, risponde così: «La conformazione dello Stato a monarchia
 489   1,   1    |           sottraggon gli anni:~ E il conforto perì de' nostri affanni4~ ~
 490   2,   2    |         prima classificazione rimane confusa o coll'uno o coll'altro.
 491   3,   3    |          questo criterio Kant ammise confusamente insieme tanto il dritto
 492   1,   1    |             natura ove egli si trova confuso e travolto come un atomo.
 493   2         |              di noi, noi aneliamo di congiungerci con lei sperando di ritrovarvi
 494   1,   1    |              spirito e il corpo sono congiunti insieme nell'unità della
 495   2,   2    |           forma di declinazione e di coniugazione.~ ~Da questo breve cenno
 496 Int         |            che spirito e natura sono connessi non porta il disconoscere
 497   2,   2    |            dell'universo. Ora questa connessione dello insieme è appunto
 498   2         |             Dio. I cristiani invece, conoscendo, che la vera perfezione
 499   2         |              Prima che lo spirito si conoscesse come spirito assoluto, bisognava
 500   1,   1    |              facoltà intuitiva colla conoscitiva si genera il bello. E poichè
 501   1,   1    |             pratica e all'intelletto conoscitore. Nell'atto conoscitivo l'
 502   3,   3    |             egli è di più fornito di consapevolezza; ed un subbietto consapevole
 503   1,   1    |              sono inconscie e quelle consapevoli.~ ~La natura sta adunque
 504   3,   3    |              soggetto, infinita come consciente. Egli cerca di risolvere
 505 Int         |              un fine,  fine che si consegua senza il suo mezzo.~ ~Vi
 506   1,   1    |     accidentale nella poesia. Da ciò consegue che la poesia è un'arte
 507   3,   4    |            dipende per contrario dal conseguimento di un oggetto esteriore.
 508   2         |     religiose e come un avviamento a conseguire la più perfetta di tutte.
 509   3,   4    |            impediscono ancora più di conseguirlo.~ ~I primi i quali hanno
 510   1,   1    |          Leibnitz, che il bello è il consenso nella varietà. Questa definizione
 511   3,   5    |         proprio, onde assennatamente conservarlo, bisogna che non trascuri
 512   3,   5    |     individuo che nell'amore tende a conservarsi e a disparire insieme, con
 513   1,   1    |          dell'istinto, l'individuo è conservato come tale nell'arte, nella
 514   3,   5    |       persona dirimpetto ad un'altra conservi la propria inviolabilità,
 515   3,   5    |            gli accorda la necessità, considerandolo come forma. In questa teoria
 516   2         |          hanno questo di comune, che considerano la divinità come esistente
 517   3,   4    |              occulta, lo spirito può considerarla come un estraneo, e vedervi
 518   3,   3    |           persone non possono essere considerate come le cose sotto l'aspetto
 519   3,   5    |          persona. Questi tre momenti considerati isolatamente hanno dato
 520   2         |       chiamava eletto. Dio perciò si considerava un astratto spirito che
 521   2         |             idea razionale pura. Noi considereremo dunque una religione rivelata
 522   3,   4    |         ristringermi alle vedute più considerevoli, e quanto allo sviluppo
 523   2,   2    |        Quando poi dico Amare, io non considero più la qualità ma l'azione;
 524   3,   5    |          dell'individuo. Egli perciò considerò l'individuo come mezzo e
 525   2         |       religione parimenti deriva dal consimil bisogno di riprodurre l'
 526   2         |              religione, secondo lui, consisterebbe in ciò che nella morale
 527   3,   5    |              nuocessero a Roma i due consoli ed a Sparta i due re i quali
 528   1,   1    |              qualità umane, ed è più consono alle nostre abitudini.~ ~
 529   3,   5    |             monarchia costituzionale consta di tre poteri, che sono
 530   3,   4    |      specialmente nella wolfiana, la consuetudine di riporre l'essenza della
 531   3,   5    |             La storia assennatamente consultata e guardata nelle sue profonde
 532   1,   1    |             le proprie forme che nel contatto coll'ideale rimangono trasformate.~ ~
 533   2,   2    |          sono tutt'uno.~ ~L'illustre Conte Mamiani tra le altre cause
 534   2         |           indolenza di una devozione contemplativa: Roma cristiana voleva tuttora
 535   1,   1    |              forma più appropriata a contenerlo, e questa forma è il corpo
 536   3,   3    |           spirito. Niuno al mondo si contenterebbe di essere soltanto proprietario.~ ~
 537   2         |             perciò tutte le antitesi contenute nella coscenza richieggono
 538   2,   2    |           natura, e di tutti i fatti contingenti in generale. Se dentro al
 539 Int         |             di studî e di esperienze continue, per le quali gran parte
 540   3,   3    |              dominio la personalità, continuiamo ora a svolgere le determinazioni
 541 Int         |         dall'altra confermano. «L'un contraddittorio è quello pur ora dimostrato,
 542   3,   4    |             Kant, è immorale, perchè contradice alle altre azioni del ladro
 543   2         |             particolare organismo lo contrappone allo spirito assoluto. Questa
 544   3,   4    |             sfera del dritto; ovvero contrapponendo la sua subbiettiva essenza
 545   3,   4    |            coesistenza di questi due contrarî non importa che l'uomo debba
 546   3,   5    |           assurdo anche sostenere la contraria tesi in senso esclusivo.
 547   1,   1    |    soddisfacente della diversità che contrassegna le epoche succedutesi nella
 548   2,   2    |          grandissima e profondissima contrassegnata dal verbo.~ ~Il Max Müller
 549   2         |          nelle religioni storiche, e contrassegnati col nome di dogma e di morale.
 550 Int         |        insolubili argomenti fra loro contrastano, diciam noi, che temperati,
 551   2         |     riconciliazione dei due elementi contrastanti. Tale è la nozione ed il
 552   3,   5    |              essere liberale dovesse contrastare colla logica.~ ~Tornando
 553   3,   4    |            libertà, gli altri gliela contrastavano; ed entrambi avevano ragione,
 554   1,   1    |                La bellezza e la vita convengono insieme nell'essere entrambe
 555   1,   1    |             come sua forma ed unità, convenientemente a questi principî ha di
 556   2         |       superiore, dal principio della convenienza e della finalità cosmica.
 557   1,   1    |           maniera nostra e che tutti convenissero nel nostro giudizio. – Kant
 558   3,   3    |              termine obbiettivo dove convergono le volontà. Quindi non possono
 559   2,   2    |         verifica precisamente questa conversione: lo spirito è ciò che egli
 560   2,   1(12)|      religioni e la difficoltà delle conversioni religiose. «L'etnologia,
 561   2,   1(12)|             difficilmente riescono a convertirle o, se convertite, a mantenerle
 562   2,   1(12)|         riescono a convertirle o, se convertite, a mantenerle nella fede
 563   3,   4    |          giammai. Gl'istinti si sono convertiti in ostacoli che impediscono
 564   2         |     necessariamente ritenere come un coordinamento di tutte le forme religiose
 565   3,   5    |              poteri dello Stato sono coordinati e subordinati fra di loro.
 566   3,   5    |       subordinati fra di loro. Della coordinazione abbiamo accennato qualche
 567   3,   4    |            aveva pervertita la prima coppia innocente. La filosofia
 568   1,   1    |      mostrare come la differenza dei corollari nei grandi sistemi ci rimena
 569   2,   2    |           queste produzioni serve di coronamento alla precedente ed insieme
 570   1,   1    |       attraverso alle determinazioni corporali trasparisce l'anima e la
 571   1,   1    |       processo dialettico, ha potuto correggere ancora molte conseguenze
 572   3,   3    |             è assoluto ed il primo è correlativo al dritto altrui.~ ~Il dritto
 573   1,   1    |     intelletto e l'immaginazione può correre un'armonia la quale è il
 574   1,   1    |             non è semplice maestra e correttrice dei costumi.~ ~Determinata
 575 Int         |        definizione più divulgata che correva dello spirito era quella
 576   3,   4    |          risultato. Le relazioni che corrono fra lo spirito e la natura
 577   1,   1    |            celebre definizione che è corsa quasi fino ai nostri tempi,
 578 Ded         |             forse maggiore, avete la cortesia dell'animo.~ ~Aggraditelo
 579   1,   1    |              immaginazione medesima. Cosicchè nel giudizio conoscitivo
 580   2         |               partono dall'argomento cosmologico per mezzo del quale l'esistenza
 581   2         |          forze dell'universo debbono cospirare insieme ed aiutarsi l'una
 582   3,   4    |      inclinazioni, benchè sordamente cospirino contro di lei; quale origine
 583   3,   3    |               Il dritto di proprietà costa di due termini, della persona
 584   3,   4    |       insieme colla virtù concorre a costituirlo. Questo elemento è la felicità.~ ~
 585   3,   3    |           volontà libere in modo che costituiscano una volontà comune. La particolarità
 586   1,   1    |              non entra come elemento costitutivo della bellezza, ma anzi
 587   3,   4    |            crede ristabilire ad ogni costo quell'armonia che non sa
 588             | costoro
 589   1,   1    |          remota era meno assettata e costretta dalla necessità giuridica,
 590   2,   2    |              che esse non si trovano costrette a presupporre i loro obbietti
 591   1,   1    |              esservi estrinsecamente costretti. Conchiudiamo dunque che
 592   1,   1    |             che ha sospinto l'uomo a costruire il luogo per esercitare
 593   3,   5    |            hanno di comune di essere costruiti a forma di sistema, ossia
 594   1,   1    |         opera architettonica. Queste costruzioni si riferiscono a fini esterni
 595   3,   4    |        obbiettivamente la morale nel costume e che rende universali le
 596             | cotesta
 597   1,   1    |             abbia opinato l'illustre Cousin quando ha diviso la bellezza
 598   3,   5    |              mondo che lo spirito si crea ad imagine dell'eterna ragione.
 599   2         |              principio della natura, creando la quale egli pone una relazione
 600 Int         |         trova idealizzata la natura, creata una natura nuova ed ideale:
 601   2,   2    |            in Dio e coglie nell'atto creativo la ragione di tutte cose.
 602   1,   1    |       chiamato la fantasia estetica, creatrice del bello. Tanto è vero
 603   1,   1    |          mondo fantastico dell'arte, creazioni della fantasia estetica,
 604   3,   4    |           religione. E benchè io non creda col Kant che il contenuto
 605   2,   2    |              nasce che i naturalisti credano sostanziale l'oggetto della
 606   2         |        tendenza avrebbe luogo se non credesse possibile di ricongiungervisi
 607 Ded         |           stima che faccio di voi, e credetemi sempre~ ~Perugia, li 16
 608   3,   5    |              giuridico, che i popoli credevano alla necessità della pena,
 609   2,   2    |             l'accordo sta nella cosa creduta; ma l'atto del credere è
 610   2         |        influenza a tutti gli uomini. Cristo è stato il novello Adamo
 611   1,   1    |             idea, e non già da altri criteri, e l'idea prevale più nella
 612   1,   1(5) |                                Saggi Critici di Francesco De Sanctis,
 613   1,   1    |            simbolo, e segna il punto culminante di quella forma: nella forma
 614   1,   1    |             ogni interesse e di ogni cura della vita.~ ~Finalmente
 615   1,   1    |            vedrà nel breve cenno che daremo di ciascuna.~ ~Il cominciamento
 616   3,   4    |     universalità della nozione e non darle valore se non in quanto
 617   1,   1    |             artista rimane libero di darvi quel contorno che più gli
 618   2         |              cercare sempre il puro (das rein) ad esclusione del
 619 Int         |           sono altri i quali si sono dati più l'aria di filosofi,
 620   3,   4    |              innocente. La filosofia dava la magra risposta, che Dio
 621   1,   1    |           fino al salmo inspirato di David.~ ~Ma l'immensa distanza
 622   1,   1    |            abitudini.~ ~Qui ha luogo davvero ciò che diceva Kant, che
 623 Ded         |             prof. ed amico~ ~CAMILLO DE-MEIS.~ ~La bontà dell'animo vostro
 624   3,   5    |          questa necessità? Perchè io debbo stare in comunanza d'interessi
 625   3,   4    |          razionali ed armoniose.~ ~È debito di giustizia confessare
 626   3,   4    |           che in terra se ne trovano debolissimi vestigî, allora la cosa
 627   2,   1(14)|                         Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano,
 628   1,   1    |              forma sensibile come un decadimento, non si può fare a meno
 629   2,   2    |      flessione nella doppia forma di declinazione e di coniugazione.~ ~Da
 630   3,   4    |          della legge morale si trova dedotta scientificamente la prima
 631   2         |          come il fine del mondo ed è dedotto in forza di quello argomento
 632   3,   4    |             dovere.~ ~Ma affinchè si deduca il dovere nelle sue speciali
 633   3,   3    |            dritti, perchè egli volle dedurla dalla determinazione astratta
 634   1,   1    |       sensibile. Il Gioberti infatti definisce il bello per l'unione di
 635   3,   5    |              tribunali i giudizii si definivano col duello. Vico ha da questo
 636 Int         |            ed universale unità.~ ~Le definizioni enumerate finora che fanno
 637   2         |          morale, allora la religione degenera in superstizione. Il culto
 638   3,   4    |              di lei; quale origine è degna di te! Dove trovare la radice
 639   3,   5    |         Avvegnachè quando gli uomini deliberano insieme essi non possono
 640   2         |            discorso, e mi limiterò a delineare la teoria generale della
 641   2         |             tutto il processo da noi delineato per ogni qualsiasi religione,
 642   3,   5    |         possa assoggettare uno Stato delinquente, qual modo si dee tenere
 643   1,   1    |                    DISCORSO PRIMO.~ ~DELL ARTE.~ ~
 644   3,   5    |          cittadini la forma si disse democratica: dove era in mano di alcuni
 645 Int         |               ed empi di Angeli e di Demoni tutte le sfere della natura.
 646   3,   3    |            sostanza, quanto i dritti derivanti dai contratti dedotti dalla
 647   3,   3    |     superiore al contratto e non può derivare da essa.~ ~La nozione di
 648   2         |               atteso che questa idea derivata dalla sottomissione obbligatoria
 649   3,   3    |            questo medesimo principio derivava la sanzione della schiavitù.
 650   2,   1(13)|                  D'Omalius d'Halloy, Des races humaines, ou éléments
 651   1,   1    |        natura, come l'abbiamo or ora descritta, si trova di essere il rovescio
 652   2         |          perfetto ideale.~ ~Tutte le descritte forme religiose hanno questo
 653   3,   4    |        ricavare. La libertà, come la descrive Kant, o la ragion pratica
 654   3,   4    |          consigli della ragione, non desiderano niente per se stessi, senza
 655   3,   4    |              dice, non possono nulla desiderare di meglio per la conservazione
 656   3,   3    |             sentire una cosa, si può desiderarla, si può occuparla; non pertanto
 657   3,   4    |          niente per se stessi, senza desiderarlo egualmente per tutti gli
 658   3,   4    |   appagamento ragionevole dei nostri desiderî.~ ~Lo Stato contiene in
 659   2,   2    |              vasti gruppi e famiglie designate col nome di lingue turaniche,
 660   2         |             umano ricadrebbe nel più desolante scetticismo, trovando un
 661   1,   1    |           determinate passioni. È la destata eco del cuore, dice Hegel,
 662   3,   3    |             finalità propria, essa è destinata a servire ai fini della
 663   1,   1    |             giudizio estetico non si desume dalla nozione, come nel
 664   3,   3    |   consistesse soltanto nella attuale detenzione della cosa; e come oltre
 665   3,   3    |            essendo fuori di  e non determinandosi che per se stesso non è
 666   1,   1    |    intrinseca e propria, e facendola determinare esteriormente, si riduce
 667   3,   4    |             d'imporle la legge, o di determinarla. Il contentamento delle
 668   3,   4    |         Quando adunque la libertà si determinasse per un oggetto esterno,
 669   1,   1    |         artistica si specificano più determinatamente e costituiscono il sistema
 670   1,   1    |      disegnare colla fantasia le sue determinate passioni. È la destata eco
 671   2         |             i suoi tre momenti li ha determinati in tre ipostasi che sono
 672   1,   1    |              l'idea del bello non si determini da , come deve fare ogni
 673   2         |            vedremo appresso. Per ora determiniamo i momenti essenziali di
 674   3,   5    |           che compongono una persona detta morale, nondimeno è più
 675   3,   5    |      cittadini si uniformino ai suoi dettami. Questa riduzione del particolare
 676   2         |   abbandonavano all'indolenza di una devozione contemplativa: Roma cristiana
 677   3,   4    |          ritorno dello spirito sopra  . Pure noi possiamo agevolmente
 678   3,   4    |             bisogna ammettere che si dia il dritto di proprietà?
 679   1,   1    |             da tutto quanto dice nel dialogo sul Bruno. Questa medesimezza
 680 Ded         |              sempre~ ~Perugia, li 16 dicembre 1866.~ ~Affezion. ma ed
 681   2         |              non si enuncia soltanto dicendo: quali azioni mi vengono
 682   2         |          trova salute.~ ~Il Gioberti dichiarò come si dovesse intendere
 683 Int         |      argomenti fra loro contrastano, diciam noi, che temperati, mitigati
 684   1,   1    |              ciò arte e religione si dieno vicendevolmente la mano,
 685   3,   4    |             Cristianesimo due grandi difetti, l'uno di riporre la legge
 686   2,   2    |       essenze. L'uomo invece conosce difettivamente e deve perciò discorrere
 687   2,   2    |          della umana; e se l'umana è difettosa e superficiale, chi vi assicura
 688 Int         |              non solo non esclude le differenze, ma anzi deve includerle
 689   2,   1(12)|            fra genti straniere, così difficilmente riescono a convertirle o,
 690   2         |      finalmente è la riconciliazione diffinitiva della natura e della nozione;
 691   2         |             unità, perchè il trionfo diffinitivo è riserbato al principio
 692   3,   5    |         poscia divinamente ci lasciò difinita la buona legge, che sia
 693   3,   3    |            li può rendere completi e difinitivi.~ ~L'imperativo giuridico
 694   2,   2    |             nostro, ma si estende al difuori di esso; e quando anche
 695   1,   1    |           seco la moltiplicità degli Dii nell'istessa guisa che si
 696   1,   1    |        azione a poco a poco si vanno dileguando, e l'artista rimane libero
 697   1,   1    |          ultime forme artistiche che dileguandosi cedevano il posto alla nuda
 698   3,   3    |            contradizione apparente è dileguata in questo modo. L'individuo
 699   3,   4    |        compito mediante un esame più diligente della natura dello spirito,
 700   1,   1    |          olandese che rappresenta il diluvio, una famiglia che cerca
 701   1,   1    |            anch'essa parte delle sue dimensioni e si raccoglie nella sola
 702   3,   5    |          interessi particolari, è un dimezzare questo concetto. Nella teoria
 703 Int         |     contraddittorio è quello pur ora dimostrato, che la mente in tutte le
 704 Int         |           che due egualmente robuste dimostrazioni da una parte e dall'altra
 705   3,   4    |             legge e del dovere. Kant dimostrò che la legge morale non
 706   1,   1    |             sublime matematico ed in dinamico, secondo che l'intuizione
 707             | dinanzi
 708   3,   3    |              essenzialmente relativi dipendendo dal giudizio che l'uomo
 709 Int         |          come qualche cosa che fosse dipendente da lei. Il dire che lo spirito
 710   3,   5    |        perpetua, e sotto aveva fatto dipingere un cimitero. La pace difatti
 711   3,   4    |          magnanimo crede raffigurare dipinto il carattere del greco filosofo:
 712   2         |         semplice eroe, ma lo hanno a dirittura identificato con lui. Quella
 713   2         |          religione, e mostriamo come discendano dal processo dialettico
 714   3,   3    |               L'idea della proprietà discende adunque dal concetto di
 715   3,   4    |        nozione della libertà non può discendere sì basso.~ ~Per trovare
 716   3,   4    |          Socrate, e che i suoi sommi discepoli Platone ed Aristotile la
 717   2         |             L'incarnazione, ossia la discesa di Dio nell'uomo, rende
 718   1,   1    |            profondo, lo scorrere, il disciogliersi e l'annullarsi di questo
 719   3,   5    |              della famiglia che si è disciolta, e l'unità dello Stato che
 720   3,   4    |           Tanto è vero che quando si disconosce il valore necessario delle
 721 Int         |           sono connessi non porta il disconoscere la loro distinzione e l'
 722   3,   4    |             essere tanto comunemente disconosciuto; ciò che poi è il tempo
 723 Int         |              della natura sono stati discoperti, mentre lo Spiritualismo
 724   1,   1    |             gli arreca anche piacere discoprendo in tal guisa quell'alta
 725   3,   4    |           accordando questi due lati discordanti nella unità concreta della
 726   3,   4    |         cercato di ricomporre questa discordia tenuta per irreconciliabile,
 727   3,   3    |             parleremo più ampiamente discorrendo dello Stato.~ ~Per la limitazione
 728   2,   2    |         difettivamente e deve perciò discorrere da un termine all'altro
 729   2,   2    |            fosse intuitiva e l'umana discorsiva per via di sillogismi. Questo
 730   2         |         tradizionale. Noi però ce ne discostiamo in due cose, prima in ciò
 731   3,   4    |       scienza esaminarne i principî, discuterne il valore, e trovare nei
 732   1,   1    |           spirito può compiacersi di disegnare colla fantasia le sue determinate
 733   3,   4    |           fecero sul bene morale, si disegnarono chiaramente questi due lati
 734   1,   1    |            alla maggior distanza che disgiunge la rappresentazione artistica
 735   3,   5    |              per . Questo stato di disgregamento, che trammezza tra l'unità
 736   3,   4    |            giusto valore e procedere disimpacciati e liberi nel cammino della
 737   3,   4    |              riservato all'austera e disinteressata virtù.~ ~Qui la morale di
 738   3,   4    |      virtuoso nel fare il suo dovere disinteressatamente e senza la mira di diventar
 739   3,   3    |         indifferenza che le cose più disparate possono essere ridotte ad
 740   3,   4    |              si conchiuderebbe colla disperata conseguenza che l'uomo virtuoso
 741   1,   1    |       mestizia e le seconde di tanto disperato dolore e di tanto amoroso
 742   3,   5    |            Nello Stato la volontà si dispoglia di tutte le determinazioni
 743   1,   1    |       rientrare l'idea in  stessa, dispogliandola di tutte le forme esteriori
 744   3,   3    |          moglie e dei figli e poteva disporre della loro vita e della
 745   1,   1    |             fedelmente il legame che disposa l'idea colla materia. Imperciocchè
 746   1,   1    |          tutto è composto con rigida disposizione, e prescritto da invariabili
 747   3,   5    |              esaminavano le naturali disposizioni solo per poterli usare con
 748   3,   4    |          vennero infinite ed inutili dispute. Gli uni concedevano all'
 749   2         |         governare l'universo; mentre dissensioni di teologia metafisica occupavano
 750   2         |               tutto il simbolismo si dissolve e sparisce, ed il tempio
 751   3,   4    |             Ed infine si possono ben dissolvere gli Stati, quando la loro
 752   1,   1    |      egiziano ed il cristiano.~ ~Nel dissolversi della forma architettonica
 753   1,   1    |              dello spirito, ma l'una dissomiglia molto dall'altra.~ ~La natura
 754   2         |          perciò stesso infinitamente distante dal Dio che adora. Per tale
 755   2,   2    |            di ripiegarsi sopra di  distinguendosi dal soggetto e dall'oggetto,
 756   2,   2    |       intanto nella scienza medesima distinguerne una la quale s'immedesima
 757   3,   3    |       cesserebbe quella. Perciò Kant distingueva con molta avvedutezza il
 758   1,   1    |              della vita, perchè Kant distinse la teoria del giudizio in
 759   2,   2    |         media, e perciò si riconosce distintamente nella scienza.~ ~Ed infatti
 760   2,   2    |           annullata. Altri poi hanno distinte due forme della scienza,
 761 Int         |              Cartesio il quale aveva distinto l'essenza dello spirito
 762   1,   1    |              sieno manchevoli alcune distinzioni e determinazioni dell'arte
 763   2         |            ma è l'infinito nulla che distrugge ciò che è finito. Questa
 764   3,   4    |         tempi, in tutti i luoghi, si distruggerebbe la proprietà; e niuno la
 765   1,   1    |            arte per servircene e per distruggerla a nostro profitto, ma per
 766   1,   1    |        badare che l'arte in tal modo diveniva uno strumento secondario
 767   3,   4    |            allora quel principio che divenne famoso col Macchiavelli
 768   3,   3    |    universalità per lo quale le cose diventano proprietà, perchè esso non
 769   3,   3    |           dovere giuridico perciò si diversifica dal dovere morale, perchè
 770   1,   1    |             delle genti prima che si dividessero per la terra. Qui l'architettura
 771   3,   5    |               onde Aristotile poscia divinamente ci lasciò difinita la buona
 772   1,   1    |       bellezza e verità. Anzi questo divisamento si rileva da tutto quanto
 773   3,   5    |             gli individui si trovano divisi ed in contrasto, ci vediamo
 774 Int         |     moltiplicità. La definizione più divulgata che correva dello spirito
 775   1,   1    |           seconde di tanto disperato dolore e di tanto amoroso affetto,
 776   1,   1    |        riproducendo artisticamente e domando una seconda volta la ribelle
 777   2         |             delle forme panteistiche dominanti presso i popoli Ariani.
 778   3,   5    |        ammettendo la comunanza delle donne e la comunanza dei beni.~ ~
 779   2,   1(12)|   riscontrare su questo proposito le dotte osservazioni del Vegezzi-Ruscalla
 780   2         |             religioni storiche. Anzi dovendosi considerare il genere umano
 781   2         |             attualmente esistenti si dovessero anche tutte giudicare imperfette,
 782   3,   3    |             spetta allo Stato noi ci dovremo occupare in un apposito
 783   1,   1    |          forme artistiche. La poesia drammatica sorge nella civiltà adulta
 784   2         |            religione persiana questo dualismo che forma il contenuto dell'
 785   1,   1    |          arte. Una testimonianza non dubbia di ciò che abbiamo testè
 786   3,   5    |           giudizii si definivano col duello. Vico ha da questo ricavato
 787   3,   5    |             la famiglia contiene una duplice relazione che si potrebbero
 788   3,   3    |            ed intelligibile il quale dura mentre l'altro passa. Questo
 789   3,   4    |           spiegarne l'esistenza e la durata.~ ~Un discorso sulla morale
 790             | ebbe
 791             | ebbero
 792   2         |         ebraico è il fine del popolo ebreo, un unico fine esclusivo
 793   2,   2(16)|               il Samojedo, il Malese ec.~ ~Le lingue semitiche si
 794 Int         |           dello spirito quanto più è eccellente tanto più è difficile, e
 795   3,   5    |         maggioranza e non già per le eccezioni. Con questo non assolviamo
 796   3,   4    |            usare minaccie proprie ad eccitare l'avversione ed il terrore,
 797   1,   1    |   determinate passioni. È la destata eco del cuore, dice Hegel, quella
 798   3,   4    |             fondamenti gli scrollati edificî. Quando di fatto il mondo
 799   3,   3    |         altra e questa unità non è l'effetto di un calcolo, ma è data
 800   1,   1    |             porta all'istinto non si effettua, che a scapito dell'individualità.
 801   1,   1    |        intelligibile e del sensibile effettuandosi per virtù estrinseca della
 802   2         |        Arimane. Anzi nella religione egiziana i due principii opposti
 803   1,   1    |             di Brama, dalle piramidi egiziane fino al salmo inspirato
 804   1,   1    |            greco, che tramezza fra l'egiziano ed il cristiano.~ ~Nel dissolversi
 805   3,   4    |      considerato come il fomite dell'egoismo, ed in cui non si è veduto
 806 Int,   0(1) |    illustrata con lodevole zelo dall'egregio Giordano Zocchi, a cui si
 807   1,   1    |             individuali: è un'idea l'eguaglianza, la bellezza, la verità,
 808   3,   5    |              allora essendo entrambi eguali e non potendosi l'uno arrogare
 809   1,   1    |           trova d'innanzi e non deve elaborarla colla sua fantasia come
 810   2,   1(13)|               Des races humaines, ou éléments d'ethnographie.~ ~
 811   2,   2    |            sensibile e se stesso, si eleva dalla prima forma materiale
 812   2         |            corrispondente, e segna l'elevamento dell'uomo fino a Dio. Dio
 813   1,   1    |              leggi. Onde se si vuole elevare fino all'ideale dell'arte
 814   1,   1    |               cominci dall'amore per elevarsi fino alla bellezza. Per
 815   2         |          tenebre: o in una forma più elevata e morale, come principio
 816   1,   1    |        troppo angusta del subbietto. Eliminando questo errore che vizia
 817   2,   2(16)|              teutonica, l'italica, l'ellenica, la celtica, la slava, l'
 818   3,   4    |            del dovere sono delle più eloquenti che si possano dare parlando
 819   1,   1    |            riproduzione della natura emancipata da ogni contingenza e da
 820 Int         |           veramente iniziato è stato Emanuele Kant. Non si vuole dire
 821   3,   4    |              di puri spiriti.~ ~Come emendare questo difetto della morale
 822   1,   1    |           bellezza e la vita è stato Emmanuele Kant, nella critica del
 823   1,   1    |            fare rappresentare quelle emozioni che sono riserbate alla
 824 Int         |           per tutto il medio-evo, ed empi di Angeli e di Demoni tutte
 825   3,   5    |         affidato ad un presidente. L'energia della volontà viene rallentata,
 826 Int         |           ingegnoso, meraviglioso ed enigmatico della natura mentale, facendo
 827   3,   5    |             un individuo, il quale è entrato a far parte di uno Stato
 828 Int         |        Universo. Ma sebbene Leibnitz entri più profondamente nella
 829 Int         |              unità.~ ~Le definizioni enumerate finora che fanno consistere
 830   2         |            problema religioso non si enuncia soltanto dicendo: quali
 831   1,   1    |           Dante mandò il primo canto epico ed iniziò l'arte nuova,
 832   3,   4    |           nella sola virtù, come gli Epicurei nella sola felicità. La
 833   3,   5    |    esecuzione. Egli anzi riferisce l'epigramma di un albergatore olandese,
 834   3,   4    |      superata se non da quest'ultima epoca di ritorno dello spirito
 835   1,   1    |        diversità che contrassegna le epoche succedutesi nella storia
 836   2,   2    |   particolare. La scienza invece è l'equazione perfetta di questi due lati;
 837   2,   2    |              opposizione lasciata in eredità dalla scuola teologica che
 838   3,   5    |             Pochi colle aristocrazie eroiche; s'inoltrarono ai Molti
 839   3,   5    |     coscienza del popolo italiano. L'eroico sagrificio dell'individuo
 840   2,   2    |          creato da Dio ed ora invece erompente dal fondo medesimo dello
 841   1,   1    |       chiamare bella senza timore di errare? La questione posta in questi
 842   3,   5    |             è passato, è un'opinione erronea, che guasta il vero processo
 843   2         |              di tutte le conseguenze erronee che ne ricava. Il sensibile
 844   1,   1    |             dell'idea, ed a forza di esagerarla giunge a ridurla una vuota
 845   1,   1    |              delle cose noi troviamo esagerata l'una e l'altra opinione.
 846   1,   1    |              nasce dall'avere troppo esagerato l'importanza dell'idea,
 847   3,   4    |         tempi ha compito mediante un esame più diligente della natura
 848   3,   4    |               è dovere della scienza esaminarne i principî, discuterne il
 849   3,   5    |              si teneva conto e se ne esaminavano le naturali disposizioni
 850   1,   1    |           conseguenze non abbastanza esatte. L'intuizione, la quale
 851   1,   1    |         individuata in , ed allora esce dalla pura natura ideale,
 852   2,   2    |         viziosi dai quali non si può escire a nessun patto, e che nascono
 853   2         |           non si dovrebbe per questo escludere questa realizzazione compiuta
 854   2         |         sempre il puro (das rein) ad esclusione del sensibile, che rimane
 855   2         |   insegnamento ridotto ad una classe esclusiva di uomini, l'intolleranza
 856   3,   4    |            Kant fu appunto di averlo escluso da ogni razionalità. Finchè
 857   3,   5    |              armi. Questo spediente, escogitato nei tempi barbari per le
 858   1,   1    |             tecnica della pittura ed escono fuori del proposito di queste
 859   1,   1    |            rappresentato come esatto esecutore delle leggi dello Stato,
 860   3,   5    |            applicata dai giudici, ed eseguita dalla forza pubblica, sarebbe
 861   1,   1    |             del mondo della libertà, eseguite in maniera differente. –
 862   1,   1    |           quanto più rassomiglia all'esemplare naturale, si è ridotta l'
 863   1,   1    |             a costruire il luogo per esercitare il culto verso Dio; non
 864   3,   4    |           morali.~ ~Sopra di essi ha esercitato un'influenza innegabile
 865   1,   1    |            che si trova impotente di esibirlo in una forma. Il sublime
 866   3,   3    |             di uno stesso individuo, esige che una persona debba operare
 867   3,   4    |             lo addolora. Quanto meno esigente deve essere l'uomo virtuoso
 868   1,   1    |          portano sulla bellezza, noi esigiamo che tutti sentissero alla
 869   3,   5    |         natura umana. L'amore benchè esista sotto la forma di sentimento,
 870   3,   5    |          vincolo benchè sostanziale, esistendo nella forma accidentale
 871   3,   5    |             i popoli, ove ancora non esistevano tribunali i giudizii si
 872   2,   2    |              cui le rappresentazioni esistono nello stato di isolamento
 873   3,   4    |            una passione, ed egli non esita un istante a sbandirlo come
 874   2         |            origine, del corso e dell'esito della vita umana; e dalle
 875   1,   1    |             il momento opposto dello espandersi nel mondo obbiettivo ed
 876   2         |        Vangelo ritraggono con intima espansione questa comunione degli spiriti
 877 Int         |         fantastiche, e trascurando l'esperienza, così prima di Kant si era
 878 Int         |             tre secoli di studî e di esperienze continue, per le quali gran
 879   3,   3    |              La nozione di dritto si esplica dunque per tre gradi, che
 880   2         |             religione, e lo contiene esplicato in tutti i suoi momenti.
 881   2         |               Il Cristianesimo, come esplicazione completa dell'ideale religioso,
 882   3,   4    |            dovere nelle sue speciali esplicazioni, è mestieri sapere quale
 883   3,   4    |            nozione di libertà come l'espone Kant. La libertà per Kant
 884   2         |              Il Professore Spaventa, esponendo la dottrina religiosa di
 885   3,   4    |            secondo Kant ci rimane di esporre l'altro elemento che insieme
 886   3,   4    |           acconcio nella teorica che esporremo.~ ~Lo spirito umano, se
 887   3,   4    |          agevolmente passarci di una esposizione delle loro dottrine, col
 888   2,   1(6) |       allontanarsi dal Cattolicesimo espressamente, pure fa ogni sforzo per
 889   2,   2    |              è appunto ciò che viene espresso dalla forma scientifica;
 890   3,   5    |           attuare il dritto, che non esprimesse esteriormente la potenza
 891   2,   1(7) |         conchiusi i miei Filosofemi, esprimevo questo medesimo pensiero
 892   2,   2    |              qualità ma l'azione; io esprimo questa azione come sussistente
 893             | essendovi
 894   2,   2    |         scienza penetra nelle intime essenze. L'uomo invece conosce difettivamente
 895   3,   5    |           della vita, e che perciò è essenzialissimo allo sviluppo della nozione
 896             | esser
 897             | esserne
 898   3,   5    |            Il governo costituzionale estendendo adunque alla universalità
 899   3,   5    |           fatto originariamente come estenderlo fino alla pena di morte?
 900   3,   4    |             autonoma, e nessuna cosa estranea è capace d'imporle la legge,
 901   3,   5    |           per non entrare in materie estranee a' nostri studii, ci limiteremo
 902   3,   4    |            senza mescolanza di altri estranei motivi. È questo ciò che
 903   3,   3    |          Stato.~ ~Per la limitazione estrema che il dritto trova nella
 904   1,   1    |         mentre Schelling, dando nell'estremo opposto, identifica l'arte
 905   1,   1    |         universale, ma senza esservi estrinsecamente costretti. Conchiudiamo
 906   1,   1    |         quanta la natura non è che l'estrinsecazione dell'idea, parrebbe doverne
 907   3,   5    |     cittadino generosamente versato, esultiamo nondimeno pensando che l'
 908   1,   1    |            istante e la fissano e la eternano, la musica fa disparire
 909   1,   1    |          dell'arte in ortodossa e in eterodossa, pigliando questa determinazione
 910   3,   4    |         propria essenza. Una libertà eteronoma, cioè avente una legge in
 911   3,   4    |             esterno. La felicità è l'eteronomia dell'uomo, come la moralità
 912   3,   4    |            pratica e libertà; egli è eteronomo considerato come essere
 913   2,   1(13)|              humaines, ou éléments d'ethnographie.~ ~
 914   2         |       medesimo proposito un illustre Etnografo recente ha messo come in
 915   2,   1(12)|            conversioni religiose. «L'etnologia, egli dice, ci chiarisce
 916   2,   1(12)|            lo imperchè i missionarii europei, che con tanta abnegazione
 917   2         |     generalmente professato dal ramo europeo; cioè dai popoli più bianchi
 918   3,   4    |             Adamo quando ebbe veduta Eva: – Tu sei ossa delle mie
 919   3,   4    |        sensibile, o secondo la frase evangelica, nella carne e nel mondo
 920   3,   3    |       contradizione. La legge morale evitando la contradizione fra le
 921   3,   5    |       contrarii, come è possibile di evitarla nel mondo della libertà
 922   1,   1    |         momento essenziale della sua evoluzione.~ ~Lo spirito si compiace
 923   2,   2    |        argomentare che tra le lingue evvi una gerarchia di parole;
 924   1,   1    |            invece fa sì che la forma faccia pensare all'idea. Questa
 925             | facciamo
 926             | faccio
 927             | facendolo
 928             | faceva
 929 Int         |        includerle tutte quante.~ ~La fallacia della citata definizione
 930   3,   5    |             dall'Uno colle monarchie famigliari; indi passarono ai Pochi
 931   2,   2    |          mondo in tre vasti gruppi e famiglie designate col nome di lingue
 932   3,   5    |      contiene tutta tra le monarchie familiari e civili17~ ~Prima di
 933   3,   5    |              di mezzo. – Platone nei famosi libri della Repubblica fu
 934   3,   4    |           quel principio che divenne famoso col Macchiavelli di ricondurre
 935   1,   1    |          condizione di un passatempo fanciullesco senza nessun valore e significato
 936   2         |         della religione un illusorio fantasma; e per contrario altri,
 937   2,   2    |          immediatamente dall'imagine fantastica, o dal sentimento religioso.
 938 Int         |              ed alle presupposizioni fantastiche, e trascurando l'esperienza,
 939   3,   5    |            cimitero. La pace difatti farebbe stagnare l'umanità e la
 940             | fargli
 941             | farne
 942             | farsi
 943   1,   1    | particolarità, sottoposto alle leggi fatali della natura, stimolato
 944   3,   5    |           immolare la libertà al suo fatalismo logico, risponde così: «
 945             | fecero
 946   3,   4    |              spirito umano nella sua feconda e concreta unità contiene
 947   2,   2    |             possa fissarsi in questa fecondissima relazione e che perciò possa
 948   1,   1    |            del disegno esprimono più fedelmente il legame che disposa l'
 949   3,   5    |         risposta di quel contadino a Federico di Prussia il quale gli
 950   1,   1    |          tratta poi di proposito nel Fedro e nel Simposio, benchè nel
 951   1,   1    |        teoria di Platone, più o meno felicemente imitata nei tempi posteriori,
 952   2,   2    |        giammai avere una scienza dei fenomeni. La rivelazione di questa
 953   2,   2    |            in generale. Se dentro al fenomeno transitorio non fossimo
 954   3,   5    |              intanto vuol conservare ferma la sua propria individualità.
 955   1,   1    |      infinito, ed intanto la ragione fermamente mi dice che l'infinito ci
 956   2,   2    |          quali alcune lingue si sono fermate al primo, alcune altre al
 957   2         |             stabilire in un modo ben fermo nella razza gialla, bruna,
 958 Int         |       perfettamente affrancato dalla ferrea necessità. Ed un'altra prerogativa
 959   1,   1    |            volte citato della scuola fiamminga, null'ostante ciò che noi
 960   2         |           molto acume notava, che il fichtismo è vero nella fede, e che
 961   2         |             tutto l'universo. Questa fiducia che noi riponiamo in Dio,
 962   1,   1    |             di Dante che la natura è figlia di Dio, e l'arte è la nipote,
 963   2         |             egli lo adorava sotto la figura di esseri naturali di animali,
 964   1,   1    |       incapace di comprenderlo, e di figurarlo in un'immagine che gli sia
 965   1,   1    |            legame, perchè se le arti figurative colgono la fusione dell'
 966   2,   2    |            con lui i più accreditati filologi classificano tutte le lingue
 967   1,   1    |      oggettivo, allora cesserebbe la finità dei rapporti, e la nozione,
 968   1,   1    |              ostacolo stante la loro finitezza. Sicchè da una parte si
 969   2,   2(16)|             il Mongolo, il Turco, il Finnico, il Samojedo, il Malese
 970   1,   1    |             malgrado, come notava il Fiorentino, 2 s'insinua la dottrina
 971   2         |    rappresentano altrettante potenze fisiche e morali, da cui risulta
 972   1,   1    |              tre ordini, ed al bello fisico ha fatto seguire il bello
 973   2,   2(15)|                                Della fisiologia e della scienza, 109.~ ~
 974   1,   1    |               da una parte essendovi fissa permanenza, dall'altra mutazione
 975   1,   1    |              in un dato istante e la fissano e la eternano, la musica
 976   2,   2    |              mestieri che egli possa fissarsi in questa fecondissima relazione
 977   2,   2    |              io dico la parola Amore fisso con questa parola una qualità
 978 Ded         |              ed Obbligat. ma~ ~M. B. FLORENZI WADDINGTON.~ ~
 979   1,   1    |        capricciosi costituiscono una folla innumerevole d'interessi
 980   3,   4    |            stato considerato come il fomite dell'egoismo, ed in cui
 981   3,   4    |             ricostruire su più saldi fondamenti gli scrollati edificî. Quando
 982   3,   4    |              ne meditava il restauro fondandosi sulla morale, cioè riconducendosi
 983   3,   4    |          ladro medesimo, le quali si fondano sul dritto di proprietà.
 984   3,   5    |              Un giudizio, che non si fondasse sulla legge, sarebbe un
 985   3,   5    |            anzi veduto, come essa si fondi sull'amore, il quale è un'
 986   1,   1    |          ogni mistione col sensibile fonte di offuscamento della bellezza,
 987   3,   4    |   fortificato la potenza della legge formando la religione del dovere.
 988   2,   2    |              lega le altre parole. A formarsene un'idea chiara bisogna conoscere
 989   3,   3    |            data dalla natura ma come formata dallo Stato.~ ~Da questo
 990   2,   2    |           religione si presenta come formato nell'ideale artistico, o
 991   3,   3    |          come succede nel contratto, formerebbero bensì una volontà comune,
 992   3,   4    |            anime e tutti i corpi non formino per così dire che una sol'
 993   3,   3    |              esternamente, dunque la formola precisa in cui essa legge
 994   3,   3    |             nel modo come Kant le ha formolate, in questo, che entrambe
 995   2         |              religione si può dunque formulare così: trovare un'intuizione
 996   3,   3    |             L'imperativo giuridico è formulato da Kant così: Opera colla
 997   1,   1    |          della dottrina platonica il Fornari il quale fa consistere il
 998 Int         |             il dire che è una monade fornita di coscienza chiara e distinta,
 999   2         |          uomo che prega si sente più forte, perchè crede concorrere
1000   3,   4    |         della persona; ed insieme ha fortificato la potenza della legge formando


109-forti | fortu-risul | risus-zocch
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License