IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Discorso
1001 2 | Dei latini esprimono la fortuna e la prosperità del popolo 1002 | fossimo 1003 Int | il pensiero, sibbene sono frammenti o più propriamente momenti 1004 1, 1(5) | Saggi Critici di Francesco De Sanctis, pag. 181.~ ~ 1005 1, 1 | indipendenza, che la legge non è un freno, nè un ostacolo alla loro 1006 1, 1 | materia non è permanente ma fugace; non è essenziale ma superficiale 1007 1, 1 | delle arti del disegno la fugacità di questo legame, perchè 1008 1, 1 | scultura non ammette quelle fuggevoli movenze che si riferiscono 1009 1, 1 | una famiglia che cerca fuggire, dove le figure sono improntate, 1010 1, 1 | s'incontra come imagine fuggitiva nella natura e nella vita, 1011 1, 1 | essere appagata che da questo fuggitivo splendore che le accenna 1012 2, 2 | sviluppo sono le sue medesime funzioni: il soggetto che conosce 1013 2, 2 | obbietti e ad accettarli dal di fuora; ed al contrario lo spirito 1014 1, 1 | certa serenità, e di un gaio contentamento che traspare 1015 Int | produzioni. E siccome prima di Galileo si era parlato della natura, 1016 3, 5 | mezzo ed a valersene per garantire l'individuo e gl'interessi 1017 3, 5 | sostiene, che lo stato non solo garantisce gl'interessi particolari 1018 2, 1(11)| di Roma rappresentano una generalità astratta.~ ~ 1019 2 | opposti. La natura è il figlio generato, lo specchio vivente del 1020 2 | assoluto, il Padre ingenito e generatore; l'unità della natura e 1021 1, 1 | modo che si crede essere generatrice dell'errore e del male. 1022 3, 5 | di tanto sangue cittadino generosamente versato, esultiamo nondimeno 1023 3, 5 | trovare alcune anime libere e generose. Però questi saranno sempre 1024 2, 2 | che tra le lingue evvi una gerarchia di parole; e che sebbene 1025 2 | mentre al contrario la razza germanica ed anglo-sassone più riflessive 1026 3, 4 | la radice del tuo nobile germoglio, che respinge fieramente 1027 2 | Cristianesimo primitivo il Gibbon dice, che aveva preso l' 1028 1, 1 | parte della definizione giobertiana tiene più di Kant che di 1029 1, 1 | considerazioni su questo tentativo giobertiano.~ ~Il tipo intelligibile 1030 1, 1 | quello della scienza. Pietro Giordani, con vera e poetica similitudine, 1031 1, 1 | superiori alla sfera dell'arte, giudicano le contraddizioni del finito 1032 3, 4 | procede lo spirito pratico giudico essere più rilevante quello 1033 1, 1 | sentire, nulladimeno nei giudizî che si portano sulla bellezza, 1034 3, 3 | concretezza a cui possa giugnere la ragione, come pratica, 1035 1, 1 | ed a forza di esagerarla giunge a ridurla una vuota astrazione.~ ~ 1036 1, 1 | vieta~ Il vero, appena è giunto,~ O caro immaginar; da te 1037 3, 5 | potesse si è istituito il giurì, nella quale istituzione 1038 3, 5 | debbono entrare in relazioni giuridiche tra di loro, perchè l'universalità 1039 3, 5 | dello Stato.~ ~Ma lo Stato, giusta l'accurata definizione che 1040 3, 4 | conseguenza sono degli uomini giusti, probi e onesti.»~ ~Si è 1041 2 | ed è il solo che possa giustificare la resurrezione o l'indïamento 1042 | gliela 1043 3, 5 | noi come fatto splendido e glorioso nel grido con cui i moribondi 1044 1, 1 | e perciò l'individuo vi godeva più libertà, e poteva usare 1045 1, 1 | sottomessi ad una legge, godono però tanta indipendenza, 1046 2 | cristiana voleva tuttora governare l'universo; mentre dissensioni 1047 3, 4 | onde seguita che gli uomini governati dalla ragione, cioè gli 1048 3, 5 | sottratti all'influenza governativa. Come i giudici non possono 1049 1, 1 | nella sola superficie. La gravità, la profondità materiale 1050 3, 4 | propria individualità in grazia di un altro. L'interesse 1051 1, 1 | fondamentale divario dalle statue greche che nasce dal diverso ideale 1052 2 | individuale coscienza.~ ~I Greci innalzavano gli uomini fino 1053 3, 4 | e onesti.»~ ~Si è molto gridato contro questa dottrina, 1054 3, 5 | splendido e glorioso nel grido con cui i moribondi della 1055 2 | nera regna il Feticismo più grossolano.» 13~ ~E se da questo prospetto 1056 2 | Frattanto noi abbiamo fatto un guadagno, ed è di aver trovato un 1057 3, 5 | assennatamente consultata e guardata nelle sue profonde ragioni 1058 2 | coloro che hanno leggermente guardato l'uno o l'altro isolatamente. 6 1059 3, 4 | invidioso, come diceva Spinoza, guardi con rincrescimento l'appagamento 1060 3, 5 | necessarii all'atmosfera, così le guerre alla conservazione degli 1061 2 | destini del suo popolo e lo guidava come suo particolare possesso. 1062 1, 1 | facoltà umane. Benchè il gusto possa variare secondo il 1063 | hai 1064 2, 1(13)| D'Omalius d'Halloy, Des races humaines, ou 1065 2, 1(13)| Omalius d'Halloy, Des races humaines, ou éléments d'ethnographie.~ ~ 1066 1, 1 | forma ideale, e di rincontro idealizzando il reale nella sua ideale 1067 2 | la natura e di farla sua idealizzandola, la religione parimenti 1068 2 | perfetta conciliazione con idealizzarla. Ciò si chiama ancora armonizzare 1069 1, 1 | l'individuo è annullato idealmente nella scienza, realmente 1070 3, 4 | considerata come interna, e come identica colla nostra ragione e colla 1071 2 | fino al punto di sentirsi identico con Dio ha compiuto la missione 1072 1, 1 | dando nell'estremo opposto, identifica l'arte colla scienza. Stando 1073 3, 3 | Quando due volontà s'identificano nel volere una medesima 1074 1, 1 | scienza, par che miri ad identificare bellezza e verità. Anzi 1075 Int | ideale si trovano unificati e identificati insieme. La realtà in quanto 1076 2 | ma lo hanno a dirittura identificato con lui. Quella che si dice 1077 2 | Questa si compie mediante l'identificazione tra l'individuale e l'universale 1078 2, 2 | lingue più sviluppate e più idonee ad esprimere le fine gradazioni 1079 1, 1 | può comprendere bene se si ignorano i principî speculativi da 1080 3, 4 | tocca a noi parlare di virtù ignorate ed inaccessibili. Anche 1081 | II 1082 | III 1083 2 | il Dio della religione un illusorio fantasma; e per contrario 1084 Int, 0(1) | non ha guari ristampata ed illustrata con lodevole zelo dall'egregio 1085 1, 1 | un esteriore capriccio d'imitare, ma sulla necessità intrinseca 1086 1, 1 | più o meno felicemente imitata nei tempi posteriori, non 1087 1, 1 | appena è giunto,~ O caro immaginar; da te s'apparta~ Nostra 1088 3, 4 | a lasciare il primo e ad immaginare un regno di puri spiriti.~ ~ 1089 Int | naturali, ed anche a forze immaginarie e sopranaturali. Lo stesso 1090 1, 1 | contrasto tra la nostra facoltà immaginativa e la ragione, ne aveva fatto 1091 3, 4 | individuo libero; e che un bene immaginato come un ideale posto a rincontro 1092 Int | altro linguaggio, che con immagini ricavate dalle cose materiali, 1093 2 | somiglianti. La razza latina più immaginosa, e perciò proclive ai simboli 1094 2 | esprime appunto questa perenne immanenza di Dio nell'uomo e questa 1095 2, 2 | distinguerne una la quale s'immedesima col suo proprio obbietto, 1096 1, 1 | Schelling invece, nell'immedesimare la verità e la bellezza, 1097 2 | la sua coscienza si fosse immedesimata colla coscienza assoluta, 1098 1, 1 | spirito si trova nel sensibile immediato non più come in un suo opposto 1099 1, 1 | musicale sono più o meno immerse nella esteriorità, più o 1100 3, 5 | torto si è rimproverato d'immolare la libertà al suo fatalismo 1101 3, 4 | dunque, secondo Kant, è immorale, perchè contradice alle 1102 1, 1 | la fede e la poesia sono immortali: ciò che è ito via è una 1103 3, 4 | guisa l'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima entrano come 1104 3, 3 | i limiti del soggetto ed impadronendosi anche dell'obbietto. Se 1105 3, 3 | suoi fini la natura, se ne impadronisce e la fa sua.~ ~Lo spirito 1106 2 | esterne. Inoltre noi abbiamo imparato a distinguere in ogni religione 1107 3, 3 | persona non può offendere, o impedire l'azione libera di un'altra 1108 2, 1(12)| ci chiarisce eziandio lo imperchè i missionarii europei, che 1109 1, 1 | aggiunge altro che limiti ed imperfezioni; talchè invece di servire 1110 1, 1 | perfettamente soggiogata dall'imperio della forma.~ ~La vita è 1111 2, 1(14)| decadenza e rovina dell'Impero Romano, vol. XI, cap. LIV.~ ~ 1112 3, 3 | La distinzione di diritti impersonali e reali, la quale è comune 1113 3, 5 | più vivo, più conscio, più impetuoso? Alcuni hanno creduto che 1114 3, 3 | questa medesima forza non s'impiega a sostegno del dritto, ma 1115 3, 3 | infinito perchè la coscienza implicando un ritorno sopra di sè, 1116 2 | sarebbe più assoluto ed implicherebbe una contradizione. La religione 1117 3, 5 | alla necessità che essa impone, e nessuno può sottrarsene, 1118 3, 4 | cosa estranea è capace d'imporle la legge, o di determinarla. 1119 Int | quello della natura, e più importante assai del mondo naturale, 1120 2, 2 | riflettere sui punti più importanti del nostro ragionare che 1121 2 | spirito e che non possa venire imposta dal di fuori. Su questo 1122 2 | come un comando che viene imposto dal di fuori. Secondo questa 1123 1, 1 | immaginazione che si trova impotente di esibirlo in una forma. 1124 2, 2 | loro qualità, tanto sono impotenti a manifestare le loro relazioni 1125 1, 1 | accidentale in cui è caduta, ed imprimerle il carattere della propria 1126 3, 4 | egli attua se stesso, o improntando del suggello ideale la circostante 1127 3, 3 | naturali, ma egli non può improntare in essi quel carattere di 1128 1, 1 | caratteristica del sublime onde è improntata tutta l'arte orientale.~ ~ 1129 3, 4 | parlare di virtù ignorate ed inaccessibili. Anche in ciò noi troviamo 1130 1, 1 | La forma dunque si trova inadeguata al suo contenuto, da una 1131 2 | Cristianesimo, rimangono inadeguate all'ideale religioso. Frattanto 1132 1, 1 | questa forma e della sua inadeguatezza a rappresentare l'ideale. 1133 2 | alla divinità, e di tale inalzamento, che si soleva chiamare 1134 3, 5 | di un altro modo; esso è inappellabile. Una sentenza una volta 1135 2 | Dio cristiano il quale s'incarna nell'uomo e si rivela nella 1136 2 | messo in contrasto. Iddio incarnandosi, ossia lo spirito assoluto 1137 1, 1 | libera ed indipendente ad incarnarsi nell'immagine puramente 1138 1, 1 | cominciando dalle prime incarnazioni di Brama, dalle piramidi 1139 1, 1 | individualità non è libera, ma inceppata dalla contingenza dei fatti. 1140 2, 2 | sistema di Gioberti quel punto incerto intorno a cui egli oscilla 1141 3, 4 | L'imperativo categorico inchiude un comando di determinarsi 1142 2, 2 | suoi seguaci per lo più inclinano a ritenere l'intuito come 1143 3, 4 | giusto mezzo, ed ha fatto inclinare gli spiriti verso l'antica 1144 3, 5 | sull'amore, il quale è un'inclinazione naturale necessaria alla 1145 Int | nulla, perchè pensandoli li include tutti.~ ~La nozione, la 1146 Int | differenze, ma anzi deve includerle tutte quante.~ ~La fallacia 1147 2, 1(7) | pensiero così. «Sento un'incognita involontaria forza, che 1148 1, 1 | sappiamo che sebbene l'idea incominci a raccogliersi come totalità 1149 1, 1 | simbolica, che è l'idea come incominciamento, e rappresenta lo sforzo 1150 3, 5 | il processo dei governi. «Incominciarono, ei dice, i governi dall' 1151 1, 1 | operare, ma senza risentire gl'incomodi e le angustie ed i limiti 1152 3, 5 | questo comodo si cambia in incomodo.~ ~Partendo da questo falso 1153 1, 1 | mentre gli altri momenti sono incompleti e sproporzionati al loro 1154 2 | mondo, nè una moltiplicità incomposta di divinità, nè un astratto 1155 1, 1 | naturali, perchè queste sono inconscie e quelle consapevoli.~ ~ 1156 2, 2 | idea. Questo lavoro però è inconscio, perchè il processo dello 1157 3, 4 | diritto e dello Stato s'incontrano forse minori difficoltà; 1158 1, 1 | ed abbiano un'influenza incontrastabile l'una sull'altra. Ma il 1159 3, 5 | logica.~ ~Tornando ora ad indagare il perchè la monarchia costituzionale 1160 1, 1 | Nelle manifestazioni più indeterminate della natura lo spirito 1161 3, 4 | pura indifferenza, la pura indeterminazione, essa non esiste realmente, 1162 | indi 1163 2 | giustificare la resurrezione o l'indïamento dell'uomo. Prima che lo 1164 2, 2(16)| la celtica, la slava, l'indiana e l'iranica.~ ~ 1165 2 | ancora conciliato, anzi è indïato esso stesso; e ciò costituisce 1166 2 | col fine non è soltanto indirizzato alla conservazione di un 1167 1, 1 | popolo ha seguito lo stesso indirizzo riproducendo artisticamente 1168 1, 1 | in memoria alcuni punti indispensabili della sua filosofia speculativa 1169 2 | sentimento di questo legame indissolubile, di questo legame che stringe 1170 1, 1 | ideale, o egli suppone l'idea individuata in sè, ed allora esce dalla 1171 1, 1 | la forma determinata è l'individuazione, vale a dire l'opposto dell' 1172 3, 5 | siccome i numeri consistono in indivisibili, al dir di Aristotile; ed 1173 2 | Egitto si abbandonavano all'indolenza di una devozione contemplativa: 1174 1, 1 | sente la sua incapacità, già indovina che l'infinito c'è; ed in 1175 1, 1 | infinito c'è; ed in questo indovinare un mondo sconosciuto consiste 1176 2, 2 | di Dio nelle cose, che fu indovinata fino dai primordi della 1177 1, 1 | teoria kantiana, benchè abbia indovinato il segreto accordo che contiene 1178 3, 5 | umanità e la ridurrebbe all'inerzia della tomba. Come le tempeste 1179 3, 3 | Noi troviamo per lo meno inesatta la terminologia kantiana. 1180 1, 1 | estrinseche che le sono state inesattamente attribuite, noi vediamo 1181 2 | religiosa, egli lascerebbe inesplicate tante altre difficoltà, 1182 3, 4 | come essere sensitivo vi è inevitabilmente legato. A soddisfar le sue 1183 2 | compete la prerogativa della infallibilità di cui si è tanto abusato 1184 2 | considerazione l'uomo si sente inferiore a Dio ed in certo modo come 1185 1, 1 | dell'idea, parrebbe doverne inferire, che la bellezza appartenga 1186 3, 5 | altri.~ ~Dalle cose dette s'inferisce non potersi dire esclusivamente 1187 2, 2 | noi citato un'altra volta, inferiva che la sola razza ariana 1188 2, 2 | possa nascere così per un influsso esterno è ciò che non si 1189 1, 1 | bellezza. L'idea da cui s'informa la bellezza deve necessariamente 1190 3, 3 | del dritto, ma invece lo infrange e lo viola, allora si chiama 1191 2 | nostre forze: noi ci sentiamo ingagliarditi sentendo l'identità che 1192 2 | Da qui si vede quanto s'ingannano a partito coloro i quali 1193 3, 4 | è tempo di non lasciarsi ingannare dalle parole e dai pregiudizi 1194 2 | il suo; ed altri si sono ingegnati di accordarli insieme, dando 1195 Int | conciliati formano il vero ingegnoso, meraviglioso ed enigmatico 1196 2 | principio assoluto, il Padre ingenito e generatore; l'unità della 1197 3, 5 | può essere più tacciata d'ingiustizia. Il potere giudiziario è 1198 Int | primo che lo abbia veramente iniziato è stato Emanuele Kant. Non 1199 1, 1 | si rinviene perciò nell'inizio di ogni nuova civiltà, e 1200 1, 1 | il primo canto epico ed iniziò l'arte nuova, Leopardi pianse 1201 2 | collocato in una sublime, innaccessibile infinità, ed altro è lo 1202 2 | tempio del Dio vivente s'innalza nella sua vera sede che 1203 2 | partito coloro i quali credono innalzare l'essenza divina del Cristianesimo 1204 2 | individuale coscienza.~ ~I Greci innalzavano gli uomini fino alla divinità, 1205 3, 5 | possono essere che in Dio: e s'innalzò a formare l'Eroe filosofico, 1206 3, 4 | esercitato un'influenza innegabile il Cristianesimo, la cui 1207 3, 4 | pervertita la prima coppia innocente. La filosofia dava la magra 1208 1, 1 | costituiscono una folla innumerevole d'interessi e di fini particolari 1209 3, 5 | aristocrazie eroiche; s'inoltrarono ai Molti e Tutti nelle repubbliche 1210 2 | possibilità della caduta, inquanto che circoscrivendo lo spirito 1211 1, 1 | rinnovare Platone, a nostra insaputa e talvolta ancora nostro 1212 2 | arbitrarietà dei simboli, l'insegnamento ridotto ad una classe esclusiva 1213 2 | da un'altra parte come insegnata, e noi potremo discernere 1214 3, 4 | dunque scaturire il male ed insinuarsi nel mondo? Tale era il tormentoso 1215 1, 1 | la intuizione.~ ~Abbiamo insistito su questo divario tra Schelling 1216 2 | sentiamo le nostre forze insufficienti a soddisfarlo, noi ci volgiamo 1217 3, 5 | è mosso il rimprovero di insultare alle vittime di un governo 1218 1, 1 | si compie in sè, e non si integra come organismo indipendente 1219 3, 5 | quale attuasse nella sua integrità l'ideale modello dello Stato, 1220 2, 1(11)| crepuscolo tra il crepuscolo e l'intellettività, e che perciò gli Dei di 1221 3, 5 | alzò a meditare le idee intelligibili, ottime delle menti create, 1222 1, 1 | più perfezionando, e gl'intendenti dell'arte sanno accuratamente 1223 Int | in tutte le reali forme intendevoli e scibili sia una medesima 1224 Int | produzioni dello spirito non intendiamo già di tener conto delle 1225 Int | richiede maggiore capacità d'intendimento. Onde avviene che nel progresso 1226 3, 3 | prima passare per un termine intermedio, il quale è la volontà comune.~ ~ 1227 3, 4 | esterne si tramutano in interne col comprenderle come ragionevoli. 1228 1, 1 | nella musica essa diventa intieramente soggettiva: nelle altre 1229 2, 2 | sua scienza penetra nelle intime essenze. L'uomo invece conosce 1230 2 | classe esclusiva di uomini, l'intolleranza di ogni altra dottrina, 1231 3, 4 | da Kant; gli altri poi, intraveduti da Giordano Bruno e da Spinoza, 1232 3, 4 | dello spirito, era stato intraveduto da Spinoza colla sua solita 1233 1, 1 | kantiana si comincia ad intravvedere il vero punto di vista sotto 1234 3, 3 | dei mezzi e dei fini che s'intrecciano insieme a formare un organismo, 1235 3, 3 | si tratta delle relazioni intrinseche della sua persona, ma non 1236 2 | affinchè possa passare ed introdursi nella coscienza universale 1237 1, 1 | dei lamenti contro questa intrusione del sensibile, la quale 1238 2, 2 | che si presuppone e che s'intuisce, ma quella che risulta dall' 1239 2, 2 | costoro, Dio non solo conosce intuitivamente, ma egli sa le vere ragioni 1240 1, 1 | l'intelletto può divenire intuitivo mediante l'immaginazione, 1241 3, 4 | idee vennero infinite ed inutili dispute. Gli uni concedevano 1242 3, 4 | alla sua infinità.~ ~Era invalsa nelle scuole, specialmente 1243 1, 1 | disposizione, e prescritto da invariabili leggi. Onde se si vuole 1244 2, 2 | null'ostante rimarrebbe invariabilmente la stessa. In questo senso 1245 1, 1 | passeggero ed un passatempo inventato per rinfrancarsi delle cure 1246 3, 3 | del matrimonio nella sua inverecondia. Kant invero era tanto persuaso 1247 3, 3 | necessario sviluppare il processo inverso secondo il quale egli concretizza 1248 1, 1 | avesse dato l'esempio di una investigazione scientifica sulla bellezza 1249 3, 4 | senza credere che un Dio invidioso, come diceva Spinoza, guardi 1250 2, 2 | la parola è il pensiero inviluppato e quasi nascosto in un suono.~ ~ 1251 3, 5 | altra conservi la propria inviolabilità, e che la libertà si arresta 1252 2 | particolare della natura invocato come Dio in un particolare 1253 2 | ancora come esterno. Noi invochiamo ancora un'altra coscienza 1254 2, 1(7) | così. «Sento un'incognita involontaria forza, che muove il mio 1255 1, 1 | nuova civiltà, e contiene involuti in sè gli altri due generi 1256 Int | natura, ma ricorrendo alle ipotesi ed alle presupposizioni 1257 3, 4 | differisce dall'imperativo ipotetico il quale comanda un'azione 1258 2, 2(16)| la slava, l'indiana e l'iranica.~ ~ 1259 2, 2 | Sarebbe come una specie di irraggiamento esteriore fornito di tal 1260 3, 5 | che annulla la negazione irrazionale del dritto, che aveva fatto 1261 2 | lui un termine opposto ed irreconcilabile. Questa tendenza di Kant 1262 3, 4 | questa discordia tenuta per irreconciliabile, e che nell'uomo hanno veduto 1263 3, 4 | sensibile sono così opposti e irreconciliabili come ha creduto. – E se 1264 3, 4 | lascia la contradizione irreconciliata, dando un infinito valore 1265 2 | tante altre difficoltà, ed irreconciliate tante altre antitesi. L' 1266 3, 5 | legislativo deve essere irreprensibile, cioè che una legge una 1267 3, 5 | aveva fatto scrivere questa iscrizione: alla pace perpetua, e sotto 1268 2 | bruna, rossa e nera. L'Islamismo domina presso gli altri 1269 2, 2 | esistono nello stato di isolamento e non hanno mutuo legame.~ ~ 1270 2, 2 | non rimane più inerte ed isolata come nel primo grado, nè 1271 Int | dello spirito, non sono più isolate ed opposte, ma sono implicate 1272 3, 4 | perchè muovevano da principî isolati ed opposti. Se la libertà 1273 2, 1(7) | di tal modo che io posso istantaneamente afferrarti, benchè sii posto 1274 1, 1 | fa disparire anche questo istantaneo legame, e prepara il totale 1275 1, 1 | moltiplicità degli Dii nell'istessa guisa che si trova negli 1276 2 | Anche la preghiera è un'istintiva persuasione di questa identità. 1277 3, 5 | più che si potesse si è istituito il giurì, nella quale istituzione 1278 3, 5 | istituito il giurì, nella quale istituzione i cittadini medesimi sono 1279 | ita 1280 3, 5 | della Palestro acclamano all'Italia prima di affondare per sempre 1281 1, 1 | del tramonto della poesia italiana, perchè se Dante mandò il 1282 3, 5 | nella coscienza del popolo italiano. L'eroico sagrificio dell' 1283 2, 2(16)| sono la branca teutonica, l'italica, l'ellenica, la celtica, 1284 1, 1 | sono immortali: ciò che è ito via è una particolare loro 1285 | IV 1286 2 | confondere il Dio cristiano col Jeova ebraico, benchè anche quest' 1287 3, 3 | di azione. Il difetto del Kantismo è sempre lo stesso in tutte 1288 1, 1 | un gruppo dello scultore Kesels olandese che rappresenta 1289 1, 1 | affetto, che mi trassero le lagrime, come forse nessuna pittura 1290 1, 1 | dialoghi di Platone dei lamenti contro questa intrusione 1291 3, 3 | So che essa spazia tanto largamente, per quanto si estende l' 1292 1, 1 | platonica ha un significato larghissimo e si estende dai più generali 1293 2 | nella forma religiosa, egli lascerebbe inesplicate tante altre 1294 3, 3 | in modo che una volontà lasci la proprietà della cosa 1295 3, 4 | creduto conservare la libertà, lasciandole la scelta tra una determinazione 1296 1, 1 | male. Intanto quando si lasciano da parte i pregiudizî di 1297 3, 4 | stato costretto totalmente a lasciare il primo e ad immaginare 1298 3, 4 | dovere. Ma è tempo di non lasciarsi ingannare dalle parole e 1299 2, 2 | egli in questa opposizione lasciata in eredità dalla scuola 1300 3, 5 | Aristotile poscia divinamente ci lasciò difinita la buona legge, 1301 2 | divisioni somiglianti. La razza latina più immaginosa, e perciò 1302 2 | in generale tutti gli Dei latini esprimono la fortuna e la 1303 3, 3 | un luogo e che anche vi lavori, non per questo si dirà 1304 3, 5 | tenere per vera, e non è lecito muoverne appello o richiamo.~ ~ 1305 3, 4 | del greco filosofo: a me, leggendo queste parole di Kant, sul 1306 2, 2 | della parola, può in essa leggere la trasformazione progressiva 1307 2 | creduto coloro che hanno leggermente guardato l'uno o l'altro 1308 1, 1 | indeterminata oscillazione noi leghiamo i nostri sentimenti, i nostri 1309 2 | sottomissione obbligatoria di un legislatore morale, è un'idea razionale 1310 3, 5 | possono fare leggi, così i legislatori non possono giudicare; e 1311 3, 3 | proprietà si trova nell'antica legislazione romana dove il padre di 1312 3, 3 | la libertà è razionale e legittima; e perchè ha ragione di 1313 3, 5 | distrutta dai contrasti o dai lenti consigli. Tutti sanno quanto 1314 2, 1(6) | tradizione lo spirito, ma la sola lettera della religione: lo spirito 1315 1, 1 | che sia veramente tale. Levando all'idea ogni operosità 1316 2, 1(11)| Mommsen, Storia romana, lib. I, diceva che Roma è il 1317 3, 5 | che la politica per essere liberale dovesse contrastare colla 1318 1, 1 | Ufficio dell'arte è di liberare questo individuo da quella 1319 2, 2 | ritenere che il verbo puro, e liberato da tutte le determinazioni 1320 3, 5 | mezzo. – Platone nei famosi libri della Repubblica fu il primo 1321 Ded | risolvere ad offrirvi questo libro il quale compisce il mio 1322 2, 2 | Da questa causa il Prof. Lignana da noi citato un'altra volta, 1323 1, 1 | le idee generalissime, si limita a mostrare come contenuto 1324 3, 4 | scuotere la volontà; ma che limitandoti a proporre una legge la 1325 1, 1 | barriere che prima parevano limitare la sua infinita attività. 1326 3, 5 | estranee a' nostri studii, ci limiteremo a toccarne i principali 1327 2 | in questo discorso, e mi limiterò a delineare la teoria generale 1328 2, 1(14)| Impero Romano, vol. XI, cap. LIV.~ ~ 1329 Int, 0(1) | ristampata ed illustrata con lodevole zelo dall'egregio Giordano 1330 3, 3 | ragione, come pratica, sebbene logicamente apparisca come il risultato 1331 3, 4 | avere in mente le categorie logiche del finito e dell'infinito. 1332 2 | occupavano lo spirito e la loquacità dei popoli della Grecia. 14~ ~ 1333 1, 1 | naturali è stato costretto a lottare contro l'Oceano per assicurarsi 1334 3, 4 | nulla di aggradevole nè di lusinghiero, e comandi la sommessione 1335 Ded | Affezion. ma ed Obbligat. ma~ ~M. B. FLORENZI WADDINGTON.~ ~ 1336 2 | ed il peccato originale macchia l'individuo nella sua primitiva 1337 3, 4 | principio che divenne famoso col Macchiavelli di ricondurre ai principî 1338 1, 1 | terribile ed inaccessibile maestà.~ ~Quest'armonia del divino 1339 2, 2 | ragione è appunto tutto il magistero della scienza. Il resto 1340 3, 4 | Aristotile fa dell'uomo magnanimo crede raffigurare dipinto 1341 3, 4 | innocente. La filosofia dava la magra risposta, che Dio aveva 1342 2, 2(16)| Finnico, il Samojedo, il Malese ec.~ ~Le lingue semitiche 1343 | malgrado 1344 3, 4 | debba essere per necessità malvagio. L'uomo anzi è fatto per 1345 2, 2 | tutt'uno.~ ~L'illustre Conte Mamiani tra le altre cause delle 1346 1, 1 | può vedere quanto sieno manchevoli alcune distinzioni e determinazioni 1347 1, 1 | italiana, perchè se Dante mandò il primo canto epico ed 1348 2 | rivelazione affidata alle mani di alcuni pochi, quando 1349 2, 2 | scienza, e verità di più maniere.~ ~Fa meraviglia il vedere 1350 3, 4 | questa solitudine è sublime, manifestando il concentrarsi dello spirito 1351 2, 1(12)| convertirle o, se convertite, a mantenerle nella fede cristiana.» Parole 1352 3, 4 | vincolo con cui si lega al mantenimento dello Stato, ha una relazione 1353 3, 4 | come in tutte le altre, ha mantenuto quell'antagonismo tra l' 1354 1, 1 | mezzo ai quali vive e si mantiene l'unità individuale. L'ideale 1355 2, 2 | stringe insieme queste tre maravigliose produzioni dello spirito 1356 1, 1 | sterminata pianura, o il mare, o altra simile rappresentazione: 1357 1, 1 | lo distingue in sublime matematico ed in dinamico, secondo 1358 Int | immagini ricavate dalle cose materiali, come osserva benissimo 1359 3, 5 | Stato per non entrare in materie estranee a' nostri studii, 1360 1, 1 | paragonava Dante alla stella del mattino, e Leopardi all'astro del 1361 3, 5 | disaccordo e in antagonismo. La maturità dei consigli, e la lotta 1362 2, 2 | arte e nella religione, si media, e perciò si riconosce distintamente 1363 2, 2 | idea in esso si mostra come mediatrice di sè stessa.~ ~Nell'arte 1364 3, 5 | voglion giustizia; si alzò a meditare le idee intelligibili, ottime 1365 3, 4 | minacciava rovina, Socrate ne meditava il restauro fondandosi sulla 1366 1, 1 | la poesia scintilla dalla meditazione. Non sono morte, sono trasformate.» 5~ ~ 1367 3, 5 | cessano di considerarsi come membri di questo tutto, e si pongono 1368 2, 2 | non può fare a meno di menare allo scetticismo. Imperocchè 1369 3, 3 | si può perdere nè si può menomare per nessun modo. L'uomo 1370 3, 3 | dignità della persona non è menomata, perchè essa riacquista 1371 1, 1 | che veste di apparenze menzognere l'idea, mentre Schelling, 1372 Int | formano il vero ingegnoso, meraviglioso ed enigmatico della natura 1373 3, 4 | quei virtuosi che l'hanno meritata ma che da sè non avrebber 1374 3, 5 | governo dispotico e non meritato. Questo rimprovero ha l' 1375 2 | alto sia collocato, non meriterà mai questo nome, perchè 1376 2 | contenuto essenziale dell'azione meritoria. Quando il culto prevale 1377 3, 4 | rappresentazione della legge senza mescolanza di altri estranei motivi. 1378 3, 4 | persona umana, sono stati messi in rilievo da Kant; gli 1379 1, 1 | tanta tenerezza e di tanta mestizia e le seconde di tanto disperato 1380 3, 5 | vagheggiata come l'ultima mèta dove l'umanità andrà a riposarsi. 1381 2 | dissensioni di teologia metafisica occupavano lo spirito e 1382 1, 1 | voglia altra idea, non è metodo degno di un filosofo.~ ~ 1383 2, 2 | esistenza obbiettiva. Onde mettendo assieme le riferite osservazioni 1384 1, 1 | nozione a sè, e perciò bisogna metterla al proprio posto e non confonderla 1385 3, 4 | arbitrio. Da una parte si metteva il libero arbitrio come 1386 3, 4 | determinazione; dall'altra parte si mettevano le determinazioni opposte; 1387 3, 4 | male è perché si arresta a mezza via, e trascura di ricondurre 1388 | mie 1389 3, 4 | cominciò a tralignare e minacciava rovina, Socrate ne meditava 1390 3, 4 | sommessione senza pertanto usare minaccie proprie ad eccitare l'avversione 1391 3, 4 | Stato s'incontrano forse minori difficoltà; nè le controversie 1392 Int | essenza mentale è invero un mirabil nodo di due contraddittorî 1393 1, 1 | dottrina kantiana sul bello è mirabilmente legata col resto del suo 1394 1, 1 | supremo della scienza, par che miri ad identificare bellezza 1395 2, 1(12)| chiarisce eziandio lo imperchè i missionarii europei, che con tanta abnegazione 1396 1, 1 | scevrate tutte quelle altre missioni estrinseche che le sono 1397 3, 4 | stato uno dei problemi più misteriosi della scienza morale; e 1398 3, 4 | ne ha fatto anch'essa un mistero. Essendosi considerato il 1399 3, 3 | causa, e finalmente dritti misti o reali e personali insieme 1400 1, 1 | partito di credere ogni mistione col sensibile fonte di offuscamento 1401 1, 1 | la realtà e la verità si misurano dal prevalere dell'idea, 1402 2, 2 | Il Gioberti però cercò di mitigare quell'antagonismo, ed introdurre 1403 Int | diciam noi, che temperati, mitigati e conciliati formano il 1404 1, 1 | essersi l'arte perfettamente modellata sulla natura secondo l'esempio 1405 1, 1 | creduto di doverne fare la moderatrice delle passioni e la maestra 1406 3, 5 | riconosciuta anche nelle moderne repubbliche dove il potere 1407 1, 1 | innanzi allo spirito in due modi, come indipendente da lui 1408 3, 3 | verso la cosa, ma altresì la modifica nella sua natura.~ ~La cosa 1409 3, 3 | manifestato esteriormente modificando in modo stabile la natura 1410 1, 1 | creduto rinnovare ed insieme modificare la dottrina del filosofo 1411 3, 3 | solo può essere occupata e modificata dalla persona, ma essendo 1412 1, 1 | da Hegel, il quale avendo modificato il principio di Schelling 1413 2, 2 | sole radici senza nessuna modificazione; talchè ogni radice è una 1414 3, 3 | tenuto come padrone della moglie e dei figli e poteva disporre 1415 | molta 1416 1, 1 | ancora sacerdoti; Iddio si moltiplica come si moltiplicano gli 1417 1, 1 | Iddio si moltiplica come si moltiplicano gli uomini. Il Politeismo 1418 3, 4 | ampiezza dell'argomento ed alle moltiplici attinenze che ha colla Scienza, 1419 1, 1 | questa soluzione è soltanto momentanea e finita dà luogo ad un 1420 3, 4 | essa non vede altro che un momentaneo sensibile appagamento de' 1421 2, 1(11)| Il Mommsen, Storia romana, lib. I, 1422 Int | ovvero il dire che è una monade fornita di coscienza chiara 1423 Int | corre tra lo spirito e le monadi naturali è stata posta dal 1424 3, 5 | mano di un solo si disse monarchica; anzi il Vico tracciò sopra 1425 2, 2(16)| linguaggi tra i quali il Mongolo, il Turco, il Finnico, il 1426 2 | una casta tiene in mano il monopolio della scienza e della morale? 1427 2, 2 | ogni radice è una parola monosillaba. Queste lingue perciò sono 1428 2, 2 | lingue perciò sono chiamate monosillabiche e corrispondono a quello 1429 1, 1 | questo caso non è l'esatta e monotona imitazione del naturale, 1430 1, 1 | teoria sull'arte è uno dei monumenti più belli dello spirito 1431 3, 5 | glorioso nel grido con cui i moribondi della Palestro acclamano 1432 2 | rivivono come nel primo erano morti.~ ~L'incarnazione, ossia 1433 3, 5 | Contro questa teoria si è mosso il rimprovero di insultare 1434 1, 1 | soltanto nella superficie, ci mostrano la superficialità di questo 1435 1, 1 | veri dei caratteri storici, mostrava di avere compreso perfettamente 1436 2 | essenziali di ogni religione, e mostriamo come discendano dal processo 1437 3, 5 | contradizione, anzi la più mostruosa, come dice Hegel. Per questa 1438 3, 4 | mescolanza di altri estranei motivi. È questo ciò che Kant chiama 1439 3, 5 | e lo Stato come fine, e movendo da questo principio cercò 1440 2 | ciò dentro se stesso. Egli muore e risuscita; nella morte 1441 2, 1(7) | involontaria forza, che muove il mio sentimento e volge 1442 3, 5 | per vera, e non è lecito muoverne appello o richiamo.~ ~Il 1443 1, 1 | debbono vivere anch'essi e muoversi ed operare, ma senza risentire 1444 3, 4 | avevano ragione, perchè muovevano da principî isolati ed opposti. 1445 1, 1 | scultoria, la pittorica, la musicale sono più o meno immerse 1446 1, 1 | soggetto, e quello che si muta è l'oggetto. In questi rapporti 1447 2, 2 | cui egli oscilla sempre, mutando spesso di opinione, e facendolo 1448 3, 4 | dovuto accorgere che per mutare di mondo che si facesse, 1449 1, 1 | fissa permanenza, dall'altra mutazione continua. L'ideale artistico 1450 2, 2 | talmente che per quante mutazioni si potessero concepire nella 1451 1, 1 | stabile è l'oggetto ed il mutevole è il soggetto: nel volere 1452 3, 4 | delle passioni umane senza mutilare l'uomo e senza credere che 1453 2, 2 | di isolamento e non hanno mutuo legame.~ ~Il secondo stato 1454 2 | conchiudere che la religione nasca spontaneamente dallo spirito 1455 1, 1 | comprendere poi da che origine nascano gl'interessi particolari 1456 1, 1 | manifestazione ideale essa la nasconde e l'offusca.~ ~In questi 1457 2, 2 | pensiero inviluppato e quasi nascosto in un suono.~ ~Il Max Müller 1458 2 | a mano a mano allignò. I nativi della Soria e dell'Egitto 1459 Int | mentre lo Spiritualismo è nato appena da un secolo, ed 1460 2, 2 | natura. Da qui nasce che i naturalisti credano sostanziale l'oggetto 1461 3, 3 | se stessa: ella si sente naturalmente unita con un'altra e questa 1462 2 | aveva preso l'indole delle nazioni presso alle quali a mano 1463 3, 4 | sua nozione, e come mezzi necessarî per renderla concreta. La 1464 3, 5 | tempeste e gli uragani sono necessarii all'atmosfera, così le guerre 1465 3, 4 | infinita della natura. Ma egli negando la natura ritorna sopra 1466 3, 4 | astrazione, in quanto può negarla: lo spirito è appunto questa 1467 3, 3 | ragione di essere, è puramente negativa; perciò ne viene la conseguenza 1468 2 | religioni precedenti le quali ne negavano la realtà ed annullavano 1469 2 | monoteismo introdotto presso i negri vi ha preso l'aspetto di 1470 3, 4 | mondo si è voluto vedere due nemici dell'uomo come se l'uomo 1471 3, 5 | dritto di punire l'altro e nemmanco di ricorrere ad un terzo 1472 | niente 1473 1, 1 | figlia di Dio, e l'arte è la nipote, volendo con ciò alludere 1474 3, 4 | trovare la radice del tuo nobile germoglio, che respinge 1475 3, 4 | L'istinto naturale viene nobilitato dalla ragione, e nella concretezza 1476 3, 4 | civile.~ ~L'interesse è nocivo quando si considera come 1477 Int | mentale è invero un mirabil nodo di due contraddittorî che 1478 2, 2(16)| sono parlate dalle razze nomadi dell'Asia, e comprendono 1479 2, 2 | greca come apparisce dal Noo di Anassagora, si è resa 1480 1, 1 | liberamente la natura. Anzi Hegel nota che questa forma di arte 1481 3, 5 | Prima di passare oltre notiamo la differenza che passa 1482 1, 1 | Thorwaldsen rappresentante la notte, ed un gruppo dello scultore 1483 1, 1 | abbellisce i paesaggi, le notti, le valli, il corso dei 1484 2 | uomini. Cristo è stato il novello Adamo nel quale gli uomini 1485 1, 1 | puro istrumento verso altre nozioni. Quando si è detto che l' 1486 1, 1 | dileguandosi cedevano il posto alla nuda verità.~ ~… …..A noi ti 1487 3, 3 | comune verso la cosa.~ ~Ciò nullostante nel contratto la cosa rimane 1488 3, 5 | perchè questa considerazione numerica e quantitativa è meramente 1489 3, 5 | consigli. Tutti sanno quanto nuocessero a Roma i due consoli ed 1490 3, 5 | quindi due ostacoli che nuocevano all'armonia dello Stato, 1491 1, 1 | troverebbe la legge esterna a cui obbediscono? Tutti questi operano di 1492 1, 1 | rimasta sempre qualche cosa di obbietivo e di permanente. Ora il 1493 2 | motivo abbiamo noi bisogno di obbiettivare esternamente la legge morale 1494 3, 5 | morale, finalmente deve obbiettivarsi nella totalità di questi 1495 1, 1 | come fuori di noi, come obbiettive, talchè noi sentiamo la 1496 Ded | 1866.~ ~Affezion. ma ed Obbligat. ma~ ~M. B. FLORENZI WADDINGTON.~ ~ 1497 3, 3 | che la persona, la quale è obbligata verso ad un'altra persona 1498 3, 5 | che ciascun individuo è obbligato di entrarvi, e che nessuno 1499 2 | derivata dalla sottomissione obbligatoria di un legislatore morale, 1500 3, 3 | astenersi di adempire la obbligazione, talchè il preteso dritto 1501 3, 3 | sentirebbe la necessità di obiettivarsi cioè di trasferirsi dal 1502 2, 2 | ritenere l'intuito come obiettivo, cioè come prodotto da Dio 1503 1, 1 | associate insieme, nulladimeno l'occhio del filosofo deve sempre 1504 Int | degnamente dello spirito occorrono due cose: prima farsi ragione 1505 1, 1 | stato Platone. Egli se ne occupa in molti dialoghi, ma ne 1506 3, 3 | allo Stato noi ci dovremo occupare in un apposito discorso, 1507 3, 3 | può desiderarla, si può occuparla; non pertanto non si dirà 1508 3, 3 | cosa non solo può essere occupata e modificata dalla persona, 1509 2 | dissensioni di teologia metafisica occupavano lo spirito e la loquacità 1510 3, 3 | che un animale il quale occupi un luogo e che anche vi 1511 1, 1 | costretto a lottare contro l'Oceano per assicurarsi il proprio 1512 3, 3 | sua. Una persona non può offendere, o impedire l'azione libera 1513 Ded | avete, mi fanno risolvere ad offrirvi questo libro il quale compisce 1514 1, 1 | mistione col sensibile fonte di offuscamento della bellezza, nello stesso 1515 3, 3 | sostanza, come un proprietario oggidì potrebbe fare delle cose 1516 3, 3 | portava la schiavitù.~ ~Oggigiorno la dignità della persona 1517 1, 1 | natura è prevalsa nella Olanda per una ragione speciale 1518 1, 1 | primato i Veneziani e gli Olandesi. Ma queste considerazioni 1519 3, 5 | al dir di Aristotile; ed oltrepassando i tutti si debba ricominciare 1520 3, 5 | questa sfera; esso non può oltrepassare i confini di tale applicazione, 1521 2, 1(13)| D'Omalius d'Halloy, Des races humaines, 1522 1, 1 | contrasto della luce e dell'ombra, essa raffigura sensibilmente 1523 2 | non è in Roma il Giove omerico, ma il Giove capitolino 1524 2 | un sentirvisi vicino, un ondeggiare della coscienza tra il finito 1525 2 | fonda sull'argomento detto ontologico, quello cioè che deduce 1526 1, 1 | obbediscono? Tutti questi operano di loro piena libertà, e 1527 Int | erano attribuite le sue opere a forze puramente naturali, 1528 1, 1 | quale l'idea, essenzialmente operosa, deve manifestarsi come 1529 1, 1 | tale. Levando all'idea ogni operosità intrinseca e propria, e 1530 3, 5 | consigli, e la lotta delle opinioni è utile, anzi indispensabile 1531 3, 4 | concreta. La necessità che si oppone alla libertà è soltanto 1532 2, 2 | antagonismo che non esiste opponendo le idee divine alle umane, 1533 Int | consiste nell'essere sè ed opporsi ad un altro. Onde si può 1534 3, 5 | teoria kantiana stimiamo opportuno accennare alle due dottrine 1535 1, 1 | nella sfera del finito. Le opposizioni finite e le soluzioni egualmente 1536 3, 4 | che ha, ed acquistarne una opposta.~ ~L'opinione volgare ha 1537 Int | Naturalismo conta in Europa oramai tre secoli di studî e di 1538 3, 5 | assoluta attira nella sua orbita tutte queste singole sue 1539 3, 4 | categorico al contrario ordina di fare una cosa per se 1540 Int | anch'esso un vasto sistema ordinato armoniosamente come quello 1541 2, 2 | Schelling il quale pose come organo della scienza l'intuizione 1542 3, 5 | Tutti quelli i quali fanno originare il concetto dello Stato 1543 3, 5 | venisse da un accordo fatto originariamente come estenderlo fino alla 1544 1, 1 | o anche in Achille e in Orlando; ma dove si troverebbe la 1545 3, 5 | si è sognata l'età dell'oro nell'avvenire, e la pace 1546 2 | principio buono sul cattivo, ad Oromaze sopra Arimane. Anzi nella 1547 1, 1 | partizione che ei fa dell'arte in ortodossa e in eterodossa, pigliando 1548 2, 2 | incerto intorno a cui egli oscilla sempre, mutando spesso di 1549 1, 1 | come idea. Da qui nasce l'oscurità del simbolo e la sproporzione 1550 2 | presentisse, benchè in modo oscuro, la medesimezza che corre 1551 2 | ma il principio buono, Osiride, vince e trionfa il principio 1552 3, 5 | all'armonia dello Stato, osò distruggere l'una e l'altra, 1553 3, 4 | possibile in questo mondo per l'ostinata reluttanza dei termini, 1554 1, 1 | gli serve di termine per ottenere il suo fine. Nel conoscere 1555 3, 4 | di far qualche cosa per ottenerne un'altra, l'imperativo categorico 1556 3, 5 | meditare le idee intelligibili, ottime delle menti create, divise 1557 2, 1(13)| Halloy, Des races humaines, ou éléments d'ethnographie.~ ~ 1558 1, 1 | Gioberti, hanno cercato di ovviare alla difficoltà della teoria 1559 3, 5 | questa alleanza universale e pacifica di tutti gli Stati, ed ha 1560 3, 3 | famiglia era tenuto come padrone della moglie e dei figli 1561 1, 1 | quella che abbellisce i paesaggi, le notti, le valli, il 1562 1, 1 | umana.~ ~La Grecia è il paese dell'arte classica come 1563 2 | scrive così: «Nell'antichità pagana in generale, il sedimento 1564 3, 4 | contrario al puro dovere.~ ~Le pagine in cui Kant tratteggia l' 1565 1, 1 | intelligibile del Gioberti sebbene paia riprodurre l'idea di Platone, 1566 2, 2 | lo stesso rapporto che la paleontologia ha verso la scienza della 1567 3, 5 | con cui i moribondi della Palestro acclamano all'Italia prima 1568 2 | vi ha preso delle forme panteistiche dominanti presso i popoli 1569 2 | divinità, nè un astratto Panteon: egli è una trinità; ha 1570 2, 1(6) | chiedere alla Chiesa, al Papa, alla tradizione lo spirito, 1571 1, 1 | principio supremo della scienza, par che miri ad identificare 1572 3, 4 | Lo spirito umano, se si paragona con la natura, ha questo 1573 1, 1 | e poetica similitudine, paragonava Dante alla stella del mattino, 1574 2, 2 | che il loro sviluppo corre parallelo collo sviluppo del pensiero; 1575 | parecchi 1576 3, 4 | discorso sulla morale può parere dunque troppo angusto, se 1577 1, 1 | quelle barriere che prima parevano limitare la sua infinita 1578 2, 2 | tutto, ed i popoli che le parlano vi suppliscono o colla posizione 1579 3, 3 | fondamento della pena, del quale parleremo più ampiamente discorrendo 1580 1, 1 | vede dunque che il sublime partecipa delle due facoltà dal cui 1581 3, 5 | si cambia in incomodo.~ ~Partendo da questo falso concetto 1582 1, 1 | dell'interiore sentimento particolarizzato nel colore. La pittura non 1583 3, 5 | quello che dicono: gli uomini particolarmente sono portati dai loro interessi 1584 1, 1 | si rinviene nella grande partizione che ei fa dell'arte in ortodossa 1585 2 | naturali, osserva Hegel, partono dall'argomento cosmologico 1586 1, 1 | illusione, come a taluni è paruto, ma anzi è assai più reale 1587 1, 1 | del verbo, o nella prima parvenza, come egli la chiama. E 1588 3, 4 | noi possiamo agevolmente passarci di una esposizione delle 1589 3, 5 | monarchie famigliari; indi passarono ai Pochi colle aristocrazie 1590 3, 5 | particolari a traverso le quali è passato, è un'opinione erronea, 1591 1, 1 | non è dunque un diletto passeggero ed un passatempo inventato 1592 3, 5 | pensando che l'idea di una patria si è attuata finalmente 1593 3, 3 | persona se ne può servire pe' suoi fini. Di modo che 1594 1, 1 | altro genere. La ragione pende verso l'infinito, l'immaginazione 1595 2, 2 | delle cose, e la sua scienza penetra nelle intime essenze. L' 1596 3, 5 | versato, esultiamo nondimeno pensando che l'idea di una patria 1597 Int | non esclude nulla, perchè pensandoli li include tutti.~ ~La nozione, 1598 2 | oggetto, di pensiero e di cosa pensata, d'ideale e di reale, di 1599 3, 4 | primi dal più profondo dei pensatori moderni, dall'Hegel.~ ~ 1600 | perché 1601 3, 4 | sottoposta ad una legge esterna perderebbe coll'autonomia anche la 1602 3, 3 | dallo Stato poteva anche perdersi, e la perdita della personalità 1603 3, 3 | poteva anche perdersi, e la perdita della personalità portava 1604 3, 3 | possesso preso una volta perdura sempre, perchè si riferisce 1605 2, 2 | lingue ariane che son le più perfette tra le lingue a flessione.~ ~ 1606 2 | Cristianesimo, che è la perfettissima fra tutte le forme religiose. 1607 1, 1 | perfezione, sia il più assoluto perfezionamento che una cosa possa avere, 1608 1, 1 | gli anni:~ E il conforto perì de' nostri affanni4~ ~Ora 1609 2, 2 | formazione di ogni linguaggio tre periodi, dei quali alcune lingue 1610 1, 1 | diverse scuole, e nella cui perizia tengono il primato i Veneziani 1611 3, 4 | buono, ma che gli aveva permesso di fare il male. Tanto è 1612 3, 4 | ricorrere ad arbitrarie permissioni che non spiegano nulla. 1613 2, 2 | si sviluppa il pensiero; perocchè la parola è il pensiero 1614 3, 5 | questa iscrizione: alla pace perpetua, e sotto aveva fatto dipingere 1615 2 | Buddismo.~ ~Nella religione persiana questo dualismo che forma 1616 2 | e tal culto è quello dei Persiani. Qui l'antagonismo non è 1617 1, 1 | all'ideale dell'arte un personaggio o un avvenimento recente, 1618 2 | finito e infinito sono stati personificati ed adorati l'uno e l'altro 1619 3, 4 | Spinoza colla sua solita perspicacia e chiarezza. Ecco come egli 1620 2 | preghiera è un'istintiva persuasione di questa identità. La preghiera 1621 3, 3 | inverecondia. Kant invero era tanto persuaso che il semplice uso scambievole 1622 2, 2 | che esprimono rapporti di pertinenza, di tempo, di luogo e via 1623 Ded | voi, e credetemi sempre~ ~Perugia, li 16 dicembre 1866.~ ~ 1624 2, 2 | del verbo non sono potute pervenire a formare nè lo Stato nè 1625 2, 2 | agglutinazione. Le lingue pervenute a questo grado si dicono 1626 3, 4 | parecchi vi hanno veduto il pervertimento del senso morale ed il predominio 1627 3, 4 | mito di Satana che aveva pervertita la prima coppia innocente. 1628 1, 1 | speculativa per rendere più piana la spiegazione del bello.~ ~ 1629 1, 1 | iniziò l'arte nuova, Leopardi pianse sul disparire delle ultime 1630 1, 1 | Io vedo una sterminata pianura, o il mare, o altra simile 1631 Ded | il quale compisce il mio piccolo trattato di filosofia. Nè 1632 3, 4 | dell'Alighieri, rampolla a piè del vero. La libertà, la 1633 2 | religioso va a poco a poco piegando verso l'unità, perchè il 1634 1, 1 | vincere la natura e farla piegare a' suoi bisogni, così nell' 1635 1, 1 | ideale significazione e di piegarli a rappresentare il suo proprio 1636 1, 1 | contrario per l'universalità e pieghevolezza della sua forma è capace 1637 1, 1 | è quello della scienza. Pietro Giordani, con vera e poetica 1638 3, 5 | mediante i suoi rappresentanti piglia parte alla formazione delle 1639 1, 1 | ortodossa e in eterodossa, pigliando questa determinazione da 1640 3, 4 | la circostante natura e pigliandone possesso riconoscendola 1641 1, 1 | incarnazioni di Brama, dalle piramidi egiziane fino al salmo inspirato 1642 3, 5 | la sua interna virtù. I Pitagorici avevano in gran pregio lo 1643 1, 1 | architettonica, la scultoria, la pittorica, la musicale sono più o 1644 1, 1 | sicchè questa tranquilla e plastica forma dell'ideale plastico 1645 1, 1 | plastica forma dell'ideale plastico non si trova che nel momento 1646 1, 1 | la bellezza!~ ~I moderni platonici, e fra questi principalmente 1647 3, 5 | dritti altrui è soggetta alla podestà punitrice dello Stato, perchè 1648 1, 1 | formano un solo tutto; i poeti sono ancora sacerdoti; Iddio 1649 3, 5 | vita si alterna tra i due poli dell'individuale e dell' 1650 3, 3 | che aveva riprovato la poliandrìa, la poligamia, ed il concubinato, 1651 3, 3 | riprovato la poliandrìa, la poligamia, ed il concubinato, solo 1652 1, 1 | moltiplicano gli uomini. Il Politeismo perciò non è una condizione 1653 3, 5 | nelle istituzioni civili e politiche. Coloro che l'hanno accusato 1654 3, 3 | valutazione è il prezzo.~ ~Ponendo un prezzo alle cose la persona 1655 2 | liberamente crede, si può dire che ponga ei stesso il suo Dio. 12 1656 1, 1 | tutto.~ ~Gl'individui che popolano il mondo fantastico dell' 1657 3, 5 | Tutti nelle repubbliche popolari, nelle quali o tutti, o 1658 1, 1 | intuizione sensibile che porge occasione al sublime, Kant 1659 2, 1(12)| abnegazione si recano a portare la luce del Cristianesimo 1660 3, 5 | uomini particolarmente sono portati dai loro interessi privati, 1661 3, 3 | perdita della personalità portava la schiavitù.~ ~Oggigiorno 1662 3, 5 | passioni; onde Aristotile poscia divinamente ci lasciò difinita 1663 3, 4 | considerato il bene soltanto come positivo, non si sapeva più ove collocare 1664 1, 1 | cercato di tramandare ai posteri per mezzo di qualche grandioso 1665 3, 4 | dell'anima entrano come postulati per potere compiere il sistema 1666 3, 5 | essendo entrambi eguali e non potendosi l'uno arrogare il dritto 1667 1, 1 | forma è capace di esprimere potentemente e perfettamente tutte e 1668 2, 2 | non sono possibili le più potenti produzioni dell'arte e della 1669 2 | rappresentano altrettante potenze fisiche e morali, da cui 1670 | potessi 1671 | potrebbero 1672 | potrei 1673 | potremo 1674 2 | parte speculative e parte pratiche: l'ideale religioso non 1675 Int | che sono i gradi che lo precedono nel dialettico movimento. 1676 3, 3 | esternamente, dunque la formola precisa in cui essa legge si deve 1677 2, 2 | dello spirito si verifica precisamente questa conversione: lo spirito 1678 1, 1 | parte perciò il Gioberti ha precisato di più l'indeterminatezza 1679 3, 4 | del medio-evo, che per la predominante influenza teologica vedeva 1680 3, 4 | pervertimento del senso morale ed il predominio dell'utile sopra il dovere. 1681 1, 1 | non ha un fine esterno e preesistente, ma un fine interno creato 1682 3, 3 | dare Stato civile senza la preesistenza dei dritti individuali, 1683 2 | spinge a pregare; l'uomo che prega si sente più forte, perchè 1684 2 | del tutto che ci spinge a pregare; l'uomo che prega si sente 1685 3, 4 | ingannare dalle parole e dai pregiudizi divenuti autorevoli per 1686 1, 1 | quando si lasciano da parte i pregiudizî di una qualsiasi credenza, 1687 2, 2 | patto, e che nascono dal pregiudizio volgare di voler creare 1688 2, 2 | riferite osservazioni dei prelodati Professori possiamo conchiudere, 1689 1, 1 | nascere con lei e da lei.~ ~Premesso ciò, e sapendo per le cose 1690 3, 4 | e da lui si può dire che prenda origine la dottrina speculativa 1691 3, 4 | la libertà non solo può prendere a suo contenuto le passioni, 1692 3, 4 | contenuto le passioni, ma deve prenderle, e volgerle a realizzare 1693 3, 5 | numero di quelli che vi prendono parte perchè questa considerazione 1694 1, 1 | questo istantaneo legame, e prepara il totale affrancamento 1695 1, 1 | spirito sopra di sè, quasi per prepararsi a ripigliare nuovo cammino 1696 3, 4 | legge un tiranno estraneo e prepotente, ma la sua propria nozione 1697 1, 1 | dell'oggetto naturale che si presceglie per significarla. Onde il 1698 3, 4 | soltanto quando già ne ho prescelto un altro.~ ~Per comprendere 1699 3, 3 | delle sue categorie e nel prescindere che fa dal valore del contenuto 1700 2 | quali azioni mi vengono prescritte a fare? Esso contiene eziandio 1701 1, 1 | con rigida disposizione, e prescritto da invariabili leggi. Onde 1702 3, 4 | quest'ultimo imperativo prescrive di far qualche cosa per 1703 2, 2 | cogliendo le idee divine e presentandole nella coscienza riflessa 1704 3, 5 | da sè. Esso dunque deve presentare tutti i caratteri di un 1705 1, 1 | corpo umano. Questa forma è presentata dalla natura medesima, e 1706 3, 3 | rimproverava a Kant di avere presentato il concetto del matrimonio 1707 Int | questa allo spirito; così nel presente Saggio noi vediamo riprodotte 1708 2 | questo un istinto, che ci fa presentire come tutte le forze dell' 1709 2 | ricongiungervisi realmente, se non presentisse, benchè in modo oscuro, 1710 3, 3 | manifesta per conseguenza la presenza della volontà umana e la 1711 1, 1 | nessuno dei due termini presi separatamente. Questi rapporti 1712 3, 5 | esecutivo è affidato ad un presidente. L'energia della volontà 1713 3, 3 | volontà universale, che si presume nel dritto di proprietà 1714 2 | riconciliazione dell'uomo con Dio presupponendo una caduta colla quale quegli 1715 3, 3 | queste esterne significazioni presuppongono il dritto medesimo di proprietà; 1716 2, 2 | non si trovano costrette a presupporre i loro obbietti e ad accettarli 1717 3, 5 | accennato qualche cosa in questo presupporsi a vicenda che abbiamo notato 1718 Int | ricorrendo alle ipotesi ed alle presupposizioni fantastiche, e trascurando 1719 3, 3 | della libertà, nulladimeno è presupposta anche nei primi gradi di 1720 2 | non è la sola idea, come pretende Kant, ma è l'idea e la sua 1721 2 | indispensabile per l'arte. Kant pretendendo di separare l'ideale religioso 1722 3, 3 | contratto il matrimonio, come pretendeva Kant, perchè le persone 1723 2 | altra dottrina, e la superba pretensione che al di là di questi cancelli 1724 3, 4 | sensibile, sebbene in Platone prevalesse l'elemento della virtù, 1725 1, 1 | studia di rifare la natura è prevalsa nella Olanda per una ragione 1726 1, 1 | nella cui perizia tengono il primato i Veneziani e gli Olandesi. 1727 2 | in tutti i suoi momenti. Primieramente il Dio cristiano non è nè 1728 3, 4 | Stato contiene in sè l'unità primordiale della famiglia fondata col 1729 3, 5 | interessi particolari. Il principale ufficio del potere amministrativo, 1730 3, 4 | al nostro soggetto e così privarla della impronta della moralità. 1731 3, 5 | tempi barbari per le contese private, è rimasto come mezzo indispensabile 1732 3, 4 | sono degli uomini giusti, probi e onesti.»~ ~Si è molto 1733 2 | più immaginosa, e perciò proclive ai simboli sta pel cattolicismo, 1734 3, 5 | li tiene come mezzi per procurare il proprio ben essere. Se 1735 3, 4 | da sè non avrebber potuto procurarsela.~ ~Per tal guisa l'esistenza 1736 3, 5 | alla vita solo a fine di procurarsi una soddisfazione ai suoi 1737 2, 2 | come obiettivo, cioè come prodotto da Dio che n'è l'obbietto 1738 Int | La nozione, la quale producendo la natura, aveva introdotto 1739 2 | rivestisse differenti forme per produrre questa armonia coll'arte, 1740 2, 2 | nella scienza, dove il solo produttore è lo spirito.~ ~Di qui si 1741 2 | ogni religione, che l'uomo professa, è quella la quale si affà 1742 2 | anglo-sassone più riflessive professano il protestantismo.~ ~ 1743 2 | Cristianesimo è generalmente professato dal ramo europeo; cioè dai 1744 2 | di concepire il dogma. Il Professore Spaventa, esponendo la dottrina 1745 2, 2 | osservazioni dei prelodati Professori possiamo conchiudere, che 1746 2, 1(7) | mente alla contemplazione proficua della tua ideale universale 1747 3, 5 | ciò più confacente, più profittevole ai suoi interessi. Intanto 1748 1, 1 | corporeità, e col cercare di profondarsi in sè stesso, nel suo interno, 1749 3, 5 | consultata e guardata nelle sue profonde ragioni è certo d'accordo 1750 Ded | del vostro ingegno ed i profondi studi che ve lo abbelliscono, 1751 2, 2 | specialmente quella grandissima e profondissima contrassegnata dal verbo.~ ~ 1752 1, 1 | superficie. La gravità, la profondità materiale che si rinviene 1753 3, 5 | però si accorge che il suo progetto è di difficile, e noi soggiungiamo 1754 3, 4 | dello Stato.~ ~Riassumendo i progressi della filosofia morale nell' 1755 2, 2 | leggere la trasformazione progressiva dello spirito. Tanto è vero 1756 3, 3 | che passa tra loro e la prole, è fondata tutta quanta 1757 1, 1(2) | Prolusione, Kant ed il mondo moderno.~ ~ 1758 3, 5 | e celerità di azioni, e pronto e risoluto procedere.~ ~ 1759 3, 5 | Una sentenza una volta pronunziata si deve tenere per vera, 1760 2 | per compiuta che ne' suoi pronunziati e ne' suoi risultamenti 1761 2 | caduta individuale, dipoi si propagò per tutto il genere umano, 1762 3, 4 | tormentoso problema che si proponeva la religione e la filosofia 1763 3, 4 | con la Religione. Io ho il proponimento di ristringermi alle vedute 1764 3, 4 | volontà; ma che limitandoti a proporre una legge la quale s'insinua 1765 3, 4 | essere particolare e lo proporziona alla sua infinità.~ ~Era 1766 2, 2 | fine di sè. La sua forma proporzionata non può dunque essere altro, 1767 1, 1 | momenti è più esattamente proporzionato all'ideale contenuto di 1768 3, 4 | la sua autonomia. Questa proporzione che corre fra l'uomo come 1769 2 | religiosa sono parimenti proposti e risoluti dalla ragione 1770 3, 5 | sua struttura. Avendo noi proposto di mostrare soltanto le 1771 | propri 1772 | proprî 1773 3, 5 | facilmente argomentare come Hegel propugnasse la libertà anche nelle istituzioni 1774 1, 1 | particolari che sono la prosa della natura e della vita. 1775 1, 1 | allontanarne tutto ciò che lo rende prosastico.~ ~ 1776 2 | esprimono la fortuna e la prosperità del popolo romano.~ ~L'ultima 1777 2 | grossolano.» 13~ ~E se da questo prospetto generale delle religioni 1778 1, 1 | concetti fino ai modelli più prossimi alle cose individuali: è 1779 2 | riflessive professano il protestantismo.~ ~ 1780 2, 2 | la filologia comparata ci provano chiaramente che le lingue 1781 1, 1 | profonda commozione che ho provato a vedere un bassorilievo 1782 1, 1 | dal contenuto religioso proveniente da una rivelazione esterna, 1783 3, 3 | conseguenze nella vita pratica proveniva dalla mancanza del vero 1784 Int | chiara dopo che Leibnitz provò che la semplicità apparteneva 1785 2 | camminasse fuori delle vie della provvidenza.~ ~In Grecia la Divinità 1786 3, 3 | natura; ma questi dritti sono provvisorii, se non vi si aggiunge la 1787 2, 2 | qualche cosa nel Saggio di Psicologia, perciò per non ripetere 1788 3, 5 | il fondamento del dritto pubblico internazionale. Uno Stato 1789 3, 5 | è soggetta alla podestà punitrice dello Stato, perchè lo Stato 1790 3, 4 | ad immaginare un regno di puri spiriti.~ ~Come emendare 1791 2 | si può bensì affinare e purificare, ma non si può annullare 1792 2 | coscienza umana.~ ~Ma questo purificarsi progressivo del culto si 1793 3, 4 | esterna; l'amore, per quanto purificato sino a diventar carità, 1794 1, 1 | sensibile, la quale appanna la purissima ed ideale bellezza. Talchè 1795 | qua 1796 | qualvolta 1797 | quanti 1798 3, 3 | DISCORSO QUARTO.~ ~DEL DRITTO.~ ~Se finora 1799 | quei 1800 3, 4 | DISCORSO QUINTO.~ ~DELLA MORALE.~ ~Lo spirito 1801 Int | in ognuna delle sue forme racchiuda e manifesti tutto sè stesso, 1802 1, 1 | contenuto delle arti romantiche racchiude tutta la pienezza del soggetto, 1803 1, 1 | indeterminata e perciò lungi dal racchiudere l'idea serve appena ad accennarla. 1804 1, 1 | delle sue dimensioni e si raccoglie nella sola superficie. La 1805 1, 1 | le nostre conoscenze si raccolgono dalla ragione in tre idee 1806 3, 4 | del Cristianesimo essendo raccomandata come la più ragionevole 1807 3, 5 | pregio lo Stato, tanto che si racconta di uno di essi, che a suo 1808 2, 1(13)| D'Omalius d'Halloy, Des races humaines, ou éléments d' 1809 2 | dell'identità universale, raddoppia le nostre forze: noi ci 1810 1, 1 | medesimo consiste in questo raddoppiare e riprodurre sè stesso, 1811 3, 4 | che costituisce il vizio radicale del suo principio. Prima 1812 2, 2 | come incomincia ha le sole radici senza nessuna modificazione; 1813 1, 1 | nuovo è l'unità dove si raduna la varietà sensibile.~ ~ 1814 1, 1 | è stata la prima grande radunanza degli uomini, che si è cercato 1815 3, 5 | dal riflettere che in tali radunanze pubbliche le menti degli 1816 2, 2 | nozione e la natura vanno a radunarsi come nel loro ultimo risultamento; 1817 1, 1 | luce e dell'ombra, essa raffigura sensibilmente il contrasto 1818 3, 4 | dell'uomo magnanimo crede raffigurare dipinto il carattere del 1819 2 | nel dogma religioso si è raffigurata nella caduta di un solo 1820 3, 4 | un ideale che non potrà raggiugnere giammai. Gl'istinti si sono 1821 1, 1 | momenti pei quali l'idea va raggiungendo la sua perfetta forma.~ ~ 1822 3, 4 | accorge che per fare questo ragionamento bisogna ammettere che si 1823 2, 2 | più importanti del nostro ragionare che a parer nostro sono 1824 1, 1 | cui abbiamo fino ad ora ragionato, nella concreta produzione 1825 3, 5 | energia della volontà viene rallentata, e spesso totalmente distrutta 1826 2 | domina presso gli altri rami della razza bianca, ed ha 1827 2 | generalmente professato dal ramo europeo; cioè dai popoli 1828 1, 1 | bassorilievo di Thorwaldsen rappresentante la notte, ed un gruppo dello 1829 3, 5 | il popolo mediante i suoi rappresentanti piglia parte alla formazione 1830 2 | una intuizione la quale rappresentasse un Dio perfettamente buono, 1831 1, 1 | artistici anche quando sono rappresentati come sottomessi ad una legge, 1832 Int | ciascuna di esse lo schema rappresentativo dell'Universo. Ma sebbene 1833 1, 1 | moderni.~ ~Se l'uomo fosse rappresentato come esatto esecutore delle 1834 1, 1 | sopra di sè, come il dramma rappresentava il momento opposto dello 1835 3, 5 | può dirsi che realmente rappresenti la volontà universale, e 1836 Int | quantitativa.~ ~Più di tutti rasentò il vero Cartesio quando 1837 1, 1 | stimare perfetta, quanto più rassomiglia all'esemplare naturale, 1838 1, 1 | attività ideale e reale, realizzando sempre nell'organismo la 1839 1, 1 | rapporti, e la nozione, realizzandosi liberamente senza bisogno 1840 3, 5 | dritto, che aveva fatto il reato. Or dunque se la pena deve 1841 2, 1(12)| con tanta abnegazione si recano a portare la luce del Cristianesimo 1842 2, 2 | filosofia rudimentale, ed i recenti studi su la filologia comparata 1843 2 | di Dio nell'uomo e questa reciprocanza per la quale ciascun uomo 1844 3, 3 | dritto violato dalla forza reclama dunque di essere ristabilito. 1845 2 | Alla caduta tiene dietro la redenzione o la riparazione. Questa 1846 2 | popoli della razza nera regna il Feticismo più grossolano.» 13~ ~ 1847 1, 1 | indipendente ma è perfetta, regnando una perfetta armonia tra 1848 Int | falso sopranaturalismo che regnò per tutto il medio-evo, 1849 2, 2 | più o meno simmetrica e regolare, ma non mai una scienza.~ ~ 1850 2 | cercare sempre il puro (das rein) ad esclusione del sensibile, 1851 1, 1 | di questi due termini per reintegrarsi e per realizzare in sè la 1852 3, 3 | propria negazione, e la reintegrazione di ciò che prima aveva distrutto. 1853 3, 3 | il quale è essenzialmente relativo al dritto. Ciò che in me 1854 3, 4 | valore, e trovare nei simboli religiosi quell'occulta ragione, che 1855 2, 2 | spogliandosi di quell'ultima reliquia di particolarità che implica 1856 3, 4 | questo mondo per l'ostinata reluttanza dei termini, come sarà poi 1857 1, 1 | ragione, ed è che l'età remota era meno assettata e costretta 1858 3, 4 | come mezzi necessarî per renderla concreta. La necessità che 1859 2, 2 | inevitabile; che se poi si replica che la vera sia la divina, 1860 Int | esso; talchè si potrebbe replicare: lo spirito è tutto questo, 1861 3, 3 | arbitrario ed accidentale. Replichiamo, che la volontà comune costituisce 1862 2, 2 | Noo di Anassagora, si è resa possibile una scienza della 1863 1, 1 | sforza e di necessità che resiste, genera un conflitto nel 1864 Int, 0(1) | riconoscenza di un tanto servigio reso alla scienza.~ ~ 1865 3, 4 | tuo nobile germoglio, che respinge fieramente ogni alleanza 1866 3, 4 | questo ciò che Kant chiama il respingere fieramente l'alleanza colle 1867 3, 4 | credere che la libertà debba restare forma vuota ed indifferente 1868 3, 4 | Socrate ne meditava il restauro fondandosi sulla morale, 1869 3, 5 | raggiugne una perfezione che si restringe nella sua sfera subbiettiva, 1870 Int | angusto e vizioso, perchè restringendo tutto nella natura, non 1871 3, 4 | scienza della morale, io mi restringerò al periodo da Kant in qua.~ ~ 1872 2 | che possa giustificare la resurrezione o l'indïamento dell'uomo. 1873 3, 5 | criterio per giudicare la rettitudine di un governo è di vedere 1874 3, 4 | quella prima unità, e che si riaccordano nell'unità più vasta e più 1875 3, 3 | è menomata, perchè essa riacquista in ricambio tanto quanto 1876 1, 1 | il perenne annullarsi e riaffacciarsi del subbietto spirituale. 1877 3, 4 | fatto per se stesso. Kant ha rialzato la dignità umana dando il 1878 1, 1 | domando una seconda volta la ribelle natura.~ ~Il bisogno che 1879 1, 1 | uomo in questa condizione ricade nella presa della vita giuridica, 1880 2 | luogo, lo spirito umano ricadrebbe nel più desolante scetticismo, 1881 3, 3 | perchè essa riacquista in ricambio tanto quanto perde. Da questa 1882 2, 2 | rudimentali, quanto sono ricche in parole che significano 1883 Int | quale comprende maggior ricchezza di produzioni di quello 1884 3, 4 | individuale dello spirito umano è ricco di tante determinazioni, 1885 1, 1 | continua. È mestieri perciò ricercare al disopra della sfera del 1886 1, 1 | un fine esterno. La casa richiama alla memoria l'uomo che 1887 1, 1 | della ragion pratica. Noi richiamiamo in memoria alcuni punti 1888 3, 5 | lecito muoverne appello o richiamo.~ ~Il potere esecutivo da 1889 3, 5 | oltrepassando i tutti si debba ricominciare dall'uno; e sì l'umanità 1890 3, 4 | i quali hanno cercato di ricomporre questa discordia tenuta 1891 Int | Imperocchè lo spirito non solo ricomprende tutta la natura in sè, ma 1892 Int | totalità di questi momenti ricompresa sotto la vera e propria 1893 1, 1 | esteriorità delle forme, e si riconcentra nella forma subbiettiva. 1894 2 | uomo e di Dio sparisce e si riconcilia nel verbo fatto carne. La 1895 1, 1 | antitesi si acquetano e si riconciliano. La prima di queste soluzioni 1896 2 | elemento necessario che si deve riconciliare col suo opposto. – L'assoluto 1897 1, 1 | persona nell'uomo, si trovano riconciliati; e l'idea esiste come concretizzata, 1898 1, 1 | e dei doveri. Per essere ricondotto all'ideale artistico bisogna 1899 3, 4 | fondandosi sulla morale, cioè riconducendosi a quel principio, da cui 1900 2, 2 | ed esse si sforzano di ricondurlo alla sua idea. Questo lavoro 1901 2, 2 | si travaglia attorno per ricongiungerlo con tutto l'insieme del 1902 2 | parte però egli tende a ricongiungersi con Dio, nè questa tendenza 1903 2 | non credesse possibile di ricongiungervisi realmente, se non presentisse, 1904 3, 4 | natura e pigliandone possesso riconoscendola per sua, come fa nella sfera 1905 Int, 0(1) | Zocchi, a cui si deve avere riconoscenza di un tanto servigio reso 1906 2, 2 | spirito assoluto arriva a riconoscersi come tale. E poichè i momenti 1907 1, 1 | archetipa e quel linguaggio che ricorda la dottrina di Platone. 1908 3, 5 | possono giudicare; e tutti ricordano a questo proposito la risposta 1909 3, 4 | dottrine, col proposito di ricordarle soltanto quando verrà in 1910 1, 1 | ma semplice monumento che ricordasse l'unione delle genti prima 1911 1, 1 | incarnare nella scultura. Mi ricordo la profonda commozione che 1912 Int | parlato della natura, ma ricorrendo alle ipotesi ed alle presupposizioni 1913 1, 1 | considerare la sua vera nozione ricorrono a fini esteriori e che fanno 1914 3, 4 | sfasciamento, ma ha virtù di ricostruire su più saldi fondamenti 1915 1, 1 | necessità di cercarsi un ricovero ovvero il sentimento religioso 1916 3, 3 | disparate possono essere ridotte ad una valutazione comune. 1917 3, 4 | determinazione e l'altra e riducendola a ciò che si suole chiamare 1918 1, 1 | forza di esagerarla giunge a ridurla una vuota astrazione.~ ~ 1919 3, 5 | stagnare l'umanità e la ridurrebbe all'inerzia della tomba. 1920 3, 4 | Queste inclinazioni possono ridursi a due, all'amore ed all' 1921 3, 5 | ai suoi dettami. Questa riduzione del particolare sotto l' 1922 1, 1 | idea, talchè quando questa, rientrando in sè, diviene spirito, 1923 2, 1(12)| Vegezzi-Ruscalla il quale riepiloga così lo stabilimento delle 1924 1, 1 | io potessi fare, non mi riesce mai di trovare questa immagine 1925 1, 1 | l'altro sviluppo si deve riferire ad un processo superiore 1926 3, 4 | argomenti. Non so tenermi dal riferirne il cominciamento.~ ~«Dovere! 1927 3, 3 | sempre che questo dritto si riferisca non alla persona, ma a qualche 1928 2, 2 | Onde mettendo assieme le riferite osservazioni dei prelodati 1929 2, 2 | presentandole nella coscienza riflessa allo spirito umano. L'intuito 1930 2, 2 | l'una intuitiva, l'altra riflessiva e sillogistica, ed hanno 1931 2 | germanica ed anglo-sassone più riflessive professano il protestantismo.~ ~ 1932 2, 2 | lavoro, perchè in questo riflettersi sopra di sè consiste la 1933 2, 1(6) | solo a Dio, cioè all'Idea.» Riforma Cattolica, XXVII.~ ~ 1934 1, 1 | dove tutto è composto con rigida disposizione, e prescritto 1935 3, 5 | non manca certamente il rigore logico, ed ammesso una volta 1936 3, 4 | e da Spinoza, sono stati rigorosamente dedotti e scientificamente 1937 3, 5 | indipendente nella sua sfera, e può riguardarsi come assoluto; ma però l' 1938 2 | finalità cosmica. Dio è riguardato come il fine del mondo ed 1939 3, 5 | l'interesse, comunque si riguardi, non esprime la sostanziale 1940 3, 4 | pratico giudico essere più rilevante quello su cui si fonda la 1941 1, 1 | potere giudicare le più rilevanti teorie sulla natura dell' 1942 3, 4 | umana, sono stati messi in rilievo da Kant; gli altri poi, 1943 3, 5 | molte altre di simil genere rimarrebbero insolubili, se allo Stato 1944 3, 5 | per le contese private, è rimasto come mezzo indispensabile 1945 1, 1 | corollari nei grandi sistemi ci rimena sempre ai supremi principî.~ ~ 1946 2 | interno e l'esterno, e di rimenarla ad una perfetta conciliazione 1947 3, 5 | della civiltà si potessero rimettere le controversie degli Stati 1948 3, 5 | Hegel, a cui a torto si è rimproverato d'immolare la libertà al 1949 3, 3 | Hegel perciò ragionevolmente rimproverava a Kant di avere presentato 1950 1, 1 | sebbene spesso si possano rincontrare associate insieme, nulladimeno 1951 3, 4 | diceva Spinoza, guardi con rincrescimento l'appagamento ragionevole 1952 1, 1 | passatempo inventato per rinfrancarsi delle cure della vita, ma 1953 3, 5 | abbia potuto spontaneamente rinunziare alla vita solo a fine di 1954 1, 1 | poichè in tutti gli uomini si rinvengono le medesime facoltà ed in 1955 2, 2 | transitorio non fossimo certi di rinvenire una ragione stabile e necessaria, 1956 3, 3 | vuota e senza contenuto. Noi riparleremo di questo difetto a proposito 1957 2, 2 | Psicologia, perciò per non ripetere le cose già dette ci atterremo 1958 1, 1 | A questo proposito si è ripetuta una frase di Dante che la 1959 1, 1 | quasi per prepararsi a ripigliare nuovo cammino verso un ideale 1960 2 | Questa fiducia che noi riponiamo in Dio, come espressione 1961 2, 2 | esteriorità dell'obbietto ed a riposare in sè stesso come in obbietto 1962 3, 5 | mèta dove l'umanità andrà a riposarsi. Kant tra gli altri ha creduto 1963 3, 4 | quest'armonia, e gli Stoici riposero il bene nella sola virtù, 1964 3, 4 | trovare ove ella veramente riposi bisogna avere in mente le 1965 Int | presente Saggio noi vediamo riprodotte queste tre medesime forme, 1966 2, 2 | riflessione si può chiamare riproduttrice e genera la scienza propriamente 1967 1, 1 | vediamo nell'arte la libera riproduzione della natura emancipata 1968 3, 3 | del matrimonio, che aveva riprovato la poliandrìa, la poligamia, 1969 3, 3 | di un'altra persona: ciò ripugnerebbe alla nozione della personalità, 1970 1, 1 | dunque quelli si debbono riputare più belli, dove la vitalità 1971 Int | dialettica la quale in ultimo risale fino alla triplice divisione 1972 3, 4 | sono agitate su questi temi risalgono tanto lungi, quanto quelle 1973 2 | quando poi hanno voluto far risalire l'uomo a Dio, essi non ne 1974 3, 3 | considerazione incompleta e formale risalta chiaramente quando si vede 1975 2 | genere umano, similmente il riscatto si attribuisce ad un uomo 1976 2, 1(12)| Si possono riscontrare su questo proposito le dotte 1977 1, 1 | muoversi ed operare, ma senza risentire gl'incomodi e le angustie 1978 1, 1 | moderna ha senza dubbio risentito l'influenza del Cristianesimo, 1979 1, 1 | quelle emozioni che sono riserbate alla pittura. Le statue 1980 2 | il trionfo diffinitivo è riserbato al principio buono sul cattivo, 1981 3, 4 | cercata è per Kant un premio riservato all'austera e disinteressata 1982 2 | sono parimenti proposti e risoluti dalla ragione scientifica, 1983 3, 5 | celerità di azioni, e pronto e risoluto procedere.~ ~Riassumendo 1984 3, 5 | perfettamente sviluppata deve risolversi nel sillogismo. Di tal sillogismo 1985 3, 4 | autonomo egli deve non sol rispettare nella sua libertà la legge 1986 1, 1 | considerata sotto diversi rispetti. Tutto quello che si trova 1987 1, 1 | più libera e più splendida risplenda la divina idea. L'arte non 1988 1, 1 | dell'eterna bellezza onde risplende l'idea nella sua purità. 1989 3, 5 | al suo fatalismo logico, risponde così: «La conformazione 1990 2, 2 | questa domanda non si può rispondere, lo scetticismo diviene 1991 3, 4 | un tempo. E la religione rispondeva col mito di Satana che aveva 1992 3, 5 | Re; ed a cui il contadino rispose: In Prussia abbiamo buoni 1993 3, 4 | merita felicità, perciò crede ristabilire ad ogni costo quell'armonia 1994 Int | il reale, nello spirito ristabilisce la sua concreta unità, perchè 1995 2 | all'ideale, è l'armonia ristabilita fra i due termini opposti, 1996 3, 3 | reclama dunque di essere ristabilito. Qui si trova ancora il 1997 Int, 0(1) | opera è stata non ha guari ristampata ed illustrata con lodevole 1998 3, 5 | società civile. Il voler ristringere, come ha fatto Kant, il 1999 3, 4 | Io ho il proponimento di ristringermi alle vedute più considerevoli, 2000 2 | suoi pronunziati e ne' suoi risultamenti concorda colla scienza. 2001 3, 4 | alla doppia sua essenza, risultando egli dal ritorno che fa 2002 3, 3 | veduto la proprietà come risultante da una relazione tra una