IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Marianna Florenzi Waddington Saggio sulla filosofia dello spirito Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Discorso
2003 2 | se stesso. Egli muore e risuscita; nella morte sta la lotta, 2004 1, 1 | direttamente allo spirito ed ivi risveglia la corrispondente idea come 2005 1, 1 | universale e dell'individuale, ritenendo dell'individuo quel tanto 2006 3, 5 | individuale e particolare, ma deve ritenerli inoltre come momenti essenziali 2007 1, 1 | fondo è verissima non può ritenersi in tutta la sua estensione, 2008 3, 5 | che i pochi, molti e tutti ritengano ciascheduno nella sua specie 2009 2 | altra sorgente.» 8~ ~Noi riteniamo questa dottrina di Kant 2010 1, 1 | notare come essi abbiano ritenuto il principio kantiano della 2011 3, 5 | ragion pubblica; finalmente ritornarono all'Uno nelle monarchie 2012 2, 2 | spirito umano, che l'arte ritraendosi dalle forme esteriori e 2013 2 | espressioni del Vangelo ritraggono con intima espansione questa 2014 1, 1 | disparire continuo possa ritrarre il perenne annullarsi e 2015 1, 1 | finalmente si conchiude nel ritratto colla rappresentazione del 2016 2 | congiungerci con lei sperando di ritrovarvi quel perfetto acquetamento 2017 1, 1 | le due prime si trovano riunite, ed è la forma romantica, 2018 1, 1 | primo tentativo non vi possa riuscire. Qui ha luogo una incorrispondenza 2019 2 | ossia lo spirito assoluto rivelandosi nella coscienza individuale 2020 1, 1 | colorito, lo sguardo che ne rivelano il passeggiero sentimento. 2021 3, 5 | individualità dello Stato rivelantesi come volontà e come forza. 2022 1, 1 | impediscono all'idea di rivelarsi nella sua piena indipendenza. 2023 1, 1 | ideale classico si trova rivelato nel periodo greco, che tramezza 2024 1, 1 | spiegazioni accidentali, a rivelazioni che sarebbero potute non 2025 2 | tutti i contrasti e benchè rivestisse differenti forme per produrre 2026 1, 1 | cui a mano a mano l'aveva rivestita. La forma romantica è perciò 2027 2 | manifestarsi come culto rivestiva le stesse forme naturali. 2028 2 | intuizione sensibile. Noi ci rivolgiamo colla fede religiosa non 2029 Int | contraddittorî che due egualmente robuste dimostrazioni da una parte 2030 3, 3 | subbiettività particolare rompendo i limiti del soggetto ed 2031 2 | nella razza gialla, bruna, rossa e nera. L'Islamismo domina 2032 1, 1 | descritta, si trova di essere il rovescio di questa indipendenza. 2033 2 | esteriorità, in cui la prima e rozza coscienza religiosa collocava 2034 2 | abbandona. Questa prima e rozzissima forma religiosa è il Feticismo. 2035 2, 2 | contengono la filosofia rudimentale, ed i recenti studi su la 2036 2, 2 | del pensiero. Le lingue rudimentali, quanto sono ricche in parole 2037 3, 4 | felicità. Due scuole posteriori ruppero quest'armonia, e gli Stoici 2038 1, 1 | le valli, il corso dei ruscelli e via via; ed è generalmente 2039 1, 1 | tutto; i poeti sono ancora sacerdoti; Iddio si moltiplica come 2040 3, 4 | per Platone contiene la saggezza ed il piacere; la felicità 2041 1, 1(5) | Saggi Critici di Francesco De 2042 3, 5 | individui gli è meritamente sagrificata. Spettatori noi medesimi, 2043 3, 5 | popolo italiano. L'eroico sagrificio dell'individuo allo Stato 2044 3, 4 | virtù di ricostruire su più saldi fondamenti gli scrollati 2045 1, 1 | piramidi egiziane fino al salmo inspirato di David.~ ~Ma 2046 2 | questi cancelli non si trova salute.~ ~Il Gioberti dichiarò 2047 2, 2(16)| il Turco, il Finnico, il Samojedo, il Malese ec.~ ~Le lingue 2048 1, 1(5) | Critici di Francesco De Sanctis, pag. 181.~ ~ 2049 3, 5 | dallo spettacolo di tanto sangue cittadino generosamente 2050 3, 5 | estrinseca e superficiale. Il sano criterio per giudicare la 2051 1, 1 | tempi, è stata quella di Sant'Agostino e di Leibnitz, che 2052 2 | che si dice comunione dei santi esprime appunto questa perenne 2053 3, 3 | un patto posteriore abbia sanzionato la prima volta il diritto 2054 3, 3 | non per una legge che lo sanzioni, e questa legge, o, come 2055 1, 1 | da lei.~ ~Premesso ciò, e sapendo per le cose dette altrove, 2056 3, 4 | astratti che la virtù deve saper conciliare. Se la virtù 2057 1, 1 | del filosofo deve sempre saperle distinguere ed attribuire 2058 Int | conoscere il suo limite è già sapersi infinito. Lo spirito il 2059 3, 4 | soltanto come positivo, non si sapeva più ove collocare la sorgente 2060 | saranno 2061 | sarò 2062 3, 4 | religione rispondeva col mito di Satana che aveva pervertita la 2063 3, 4 | fuori della ragione; e lo sbaglio di Kant fu appunto di averlo 2064 3, 4 | egli non esita un istante a sbandirlo come contrario al puro dovere.~ ~ 2065 3, 5 | civile però non si deve scambiare collo Stato come per un 2066 3, 5 | per un certo riguardo l'ha scambiata Kant. Ad evitare questa 2067 2, 2 | essa, si dà luogo ad uno scambio assai facile tra l'uno e 2068 1, 1 | istinto non si effettua, che a scapito dell'individualità. Dunque 2069 3, 4 | d'onde è potuto dunque scaturire il male ed insinuarsi nel 2070 3, 4 | faceva consistere nel potere scegliere l'una a preferenza dell' 2071 1, 1 | e simbolica, e perchè va scemando nello sviluppo successivo 2072 2 | religioni divise per razze scendiamo alle gradazioni particolari 2073 2 | sottomettendo l'assoluto scentifico al Dio religioso, e tal' 2074 2, 2 | poter fissare il pensiero, sceverandolo da tutti gli accidenti e 2075 3, 5 | legge, che sia una volontà scevra di passioni, quanto a dire 2076 1, 1 | vera finalità dell'arte, e scevrate tutte quelle altre missioni 2077 Int | reali forme intendevoli e scibili sia una medesima cosa; l' 2078 3, 4 | interessi che nascono dallo scindersi di quella prima unità, e 2079 1, 1 | dalla convinzione, la poesia scintilla dalla meditazione. Non sono 2080 3, 5 | accusato del contrario, hanno scioccamente creduto che la libertà non 2081 3, 5 | forma, perciò la famiglia si scioglie, ed i figli divenuti indipendenti 2082 3, 5 | interessi particolari. Egli sciolse la questione, al solito, 2083 1, 1 | individuo artistico deve essere sciolto, non solo dai vincoli della 2084 1, 1 | questo indovinare un mondo sconosciuto consiste l'ufficio del sublime. 2085 1, 1 | Lo spirito finisce collo scontentarsi della sua medesima corporeità, 2086 1, 1 | tra queste due facoltà si scorga un contrasto, non per tanto 2087 3, 4 | universalità della nozione e vi scorge un momento necessario per 2088 1, 1 | essenziale e profondo, lo scorrere, il disciogliersi e l'annullarsi 2089 Int | Hegel, era stata nel secolo scorso profondamente avvertita 2090 1, 1 | simbolo che le attribuisce la Scrittura: torre che non era nè una 2091 Int | osserva benissimo il Vico scrivendo a Tommaso Rossi.~ ~Per parlare 2092 3, 5 | olandese, il quale aveva fatto scrivere questa iscrizione: alla 2093 3, 5 | medesimi, nel momento che scriviamo, di una guerra nazionale, 2094 3, 4 | più saldi fondamenti gli scrollati edificî. Quando di fatto 2095 1, 1 | notte, ed un gruppo dello scultore Kesels olandese che rappresenta 2096 1, 1 | forma architettonica, la scultoria, la pittorica, la musicale 2097 1, 1 | azione, mentre il puro ideale scultorio era calmo e tranquillo.~ ~ 2098 3, 4 | ed il terrore, affine di scuotere la volontà; ma che limitandoti 2099 1, 1 | per la quale Platone si sdegna contro l'arte, che veste 2100 1, 1 | Egli non ha più ragione di sdegnarsi contro dell'ostacolo esterno, 2101 Int | E se lo spirito operando sdoppia, per dir cosi, la sua natura, 2102 | sé 2103 | seco 2104 1, 1 | suoi momenti particolari, secondochè si vedrà nel breve cenno 2105 2 | s'innalza nella sua vera sede che è la coscienza umana.~ ~ 2106 2 | antichità pagana in generale, il sedimento della divinità aveva principio 2107 3, 4 | Stato realmente rampolla, e segnalando fin d'allora quel principio 2108 2 | dell'ideale religioso di cui segnamo le principali manifestazioni. 2109 1, 1 | benchè abbia indovinato il segreto accordo che contiene l'arte, 2110 2, 2 | dello spirito.~ ~I suoi seguaci per lo più inclinano a ritenere 2111 3, 4 | crediamo poterli ridurre ai seguenti capi. Primo, la legge morale 2112 3, 4 | essere utile a tutti; d'onde seguita che gli uomini governati 2113 1, 1 | nell'arte questo popolo ha seguito lo stesso indirizzo riproducendo 2114 | sei 2115 2 | cui sente il bisogno. Il selvaggio si fa un Dio di ogni oggetto 2116 3, 4 | Dio, qualunque si fosse, è sembrata alla mente severa di Kant 2117 3, 5 | ragione divina che a loro sembrava manifestarsi per mezzo della 2118 2 | Così, per es. il monoteismo semitico trasportato in Europa vi 2119 2, 1(7) | posto al disopra dei miei sensi.»~ ~ 2120 1, 1 | fusione: e la libertà e la sensibilità che si combattono vicendevolmente 2121 3, 4 | sfera volitiva quanto nella sensitiva, sono stati Giordano Bruno 2122 3, 4 | nel mondo e come essere sensitivo vi è inevitabilmente legato. 2123 2 | ci sentiamo ingagliarditi sentendo l'identità che passa tra 2124 3, 5 | esso è inappellabile. Una sentenza una volta pronunziata si 2125 3, 3 | anche infinito, egli non sentirebbe la necessità di obiettivarsi 2126 2 | sentirsi lontano da Dio e un sentirvisi vicino, un ondeggiare della 2127 1, 1 | noi esigiamo che tutti sentissero alla maniera nostra e che 2128 2 | arte. Kant pretendendo di separare l'ideale religioso da ogni 2129 1, 1 | forma sensibile sono per sè separate, ed è la fantasia che deve 2130 2, 2 | oggetto naturale in sè stesso, separato dall'universale sistema, 2131 1, 1 | ostacolo esterno, ma gode serenamente della sua libertà. Questo 2132 Int | prima di lui non si era seriamente badato alla importanza delle 2133 1, 1 | contentamento che è assai più serio e vale di più di ogni interesse 2134 Int | si può dare mezzo che non serva ad un fine, nè fine che 2135 3, 3 | sono, ma per quello a cui servono, perciò i valori sono essenzialmente 2136 3, 5 | DISCORSO SESTO.~ ~DELLO STATO.~ ~Lo spirito 2137 2, 2(16)| lingue ariane abbracciano sette branche principali, le quali 2138 3, 4 | fosse, è sembrata alla mente severa di Kant una legge esterna; 2139 3, 4 | solo sopravvive al loro sfasciamento, ma ha virtù di ricostruire 2140 1, 1 | supplirli coll'immaginazione sforzandomi di rappresentare in un'immagine 2141 2, 2 | nella natura, ed esse si sforzano di ricondurlo alla sua idea. 2142 1, 1 | soltanto accennato. Per quanti sforzi però io potessi fare, non 2143 3, 4 | di maniera che tutti si sforzino, per quanto è in essi, di 2144 3, 5 | diciamo libertà, non diciamo sfrenato arbitrio, ma al contrario 2145 2 | ulteriori varietà e quasi delle sfumature, le quali confermano quanto 2146 Ded | trattato di filosofia. Nè mi sgomenta l'altezza del vostro ingegno 2147 1, 1 | ma ancora il colorito, lo sguardo che ne rivelano il passeggiero 2148 2, 2 | vivente nella lingua chinese e siamese, come incomincia ha le sole 2149 Int | questo che prima di Kant non siasi parlato dello spirito, ma 2150 | sieno 2151 Int | il genere umano. Queste siffatte produzioni debbono perciò 2152 2, 2 | sono ricche in parole che significano le cose e le loro qualità, 2153 3, 5 | della legge. Ciò si vuol significare quando si dice che i poteri 2154 1, 1 | naturale che si presceglie per significarla. Onde il simbolo non si 2155 1, 1 | oggetti naturali un'ideale significazione e di piegarli a rappresentare 2156 3, 3 | che tutte queste esterne significazioni presuppongono il dritto 2157 2, 1(7) | istantaneamente afferrarti, benchè sii posto al disopra dei miei 2158 2, 2 | umana discorsiva per via di sillogismi. Questo divario di forma 2159 2, 2 | intuitiva, l'altra riflessiva e sillogistica, ed hanno anteposto la prima 2160 1, 1 | esempio, e la forza che egli simboleggia ci corre tutta la distanza 2161 1, 1 | che comincia dalle figure simboliche e religiose, e poi si va 2162 2 | forma religiosa, tutto il simbolismo si dissolve e sparisce, 2163 1, 1 | idea l'uomo, il cavallo e simili. Il tipo intelligibile di 2164 2, 2 | classificazione più o meno simmetrica e regolare, ma non mai una 2165 1, 1 | proposito nel Fedro e nel Simposio, benchè nel primo dalla 2166 3, 5 | si attui in una persona singola e concreta. Questa necessità 2167 Int | nella sua viva unità. Questa singolare prerogativa dello spirito, 2168 1, 1 | il quale posto nelle più sinistre posizioni naturali è stato 2169 2, 2 | rappresentare l'organismo sistematico del pensiero dove la parola 2170 1, 1 | socievole in contrasto colle situazioni diverse del mondo che lo 2171 2, 2(16)| ellenica, la celtica, la slava, l'indiana e l'iranica.~ ~ 2172 2 | e per contrario altri, smodatamente zelanti per la religione, 2173 1, 1 | necessità giuridica, gli ordini sociali vi erano meno fissi, e perciò 2174 1, 1 | esprime l'ideale dell'uomo socievole in contrasto colle situazioni 2175 3, 4 | inevitabilmente legato. A soddisfar le sue inclinazioni egli 2176 2 | nostre forze insufficienti a soddisfarlo, noi ci volgiamo a Dio. 2177 1, 1 | non cessano mai; i bisogni soddisfatti rivivono da capo, e la vita 2178 3, 4 | è universale; può ancora soffermarsi al valore particolare per 2179 3, 5 | viola i dritti altrui è soggetta alla podestà punitrice dello 2180 1, 1 | relazione di mezzo e di fine, ma soggette a mille contingenze ed accidentalità, 2181 1, 1 | essa diventa intieramente soggettiva: nelle altre arti noi siamo 2182 1, 1 | non entrano gli appetiti soggettivi e particolari, perchè noi 2183 1, 1 | naturale è perfettamente soggiogata dall'imperio della forma.~ ~ 2184 3, 4 | accidentalmente. Si potrebbe anzi soggiugnere che questa specie di apparente 2185 3, 5 | progetto è di difficile, e noi soggiungiamo d'impossibile esecuzione. 2186 3, 4 | Nè basta ciò che egli ha soggiunto, essere l'imperativo categorico 2187 1, 1 | tra di loro, perchè noi sogliamo attribuire alla natura quella 2188 3, 5 | sovrani. Per tal guisa si è sognata l'età dell'oro nell'avvenire, 2189 1, 1 | contenuto della bellezza i soli modelli specifici capaci 2190 3, 4 | intraveduto da Spinoza colla sua solita perspicacia e chiarezza. 2191 2 | perchè altro è lo spirito solitario ed astratto degli Ebrei 2192 3, 5 | sciolse la questione, al solito, secondo il formalismo di 2193 3, 4 | intendere che la libertà sollevando il suo contenuto all'universalità 2194 3, 4 | come ragione, può e deve sollevare la determinazione particolare 2195 1, 1 | trova imprigionato, e di sollevarlo verso la serena regione 2196 1, 1 | leggi dello Stato, con una somessione a tutta prova, e senza iniziativa 2197 2 | troviamo verificarsi divisioni somiglianti. La razza latina più immaginosa, 2198 2 | Dei di Roma, benchè per la somiglianza dei nomi potessero a prima 2199 3, 4 | lusinghiero, e comandi la sommessione senza pertanto usare minaccie 2200 3, 4 | morale uno dei due principii sopraccennati a discapito dell'altro, 2201 Int | anche a forze immaginarie e sopranaturali. Lo stesso Cartesio il quale 2202 Int | vogliamo intendere quel falso sopranaturalismo che regnò per tutto il medio-evo, 2203 3, 4 | laddove la morale non solo sopravvive al loro sfasciamento, ma 2204 3, 4 | le inclinazioni, benchè sordamente cospirino contro di lei; 2205 1, 1 | artistiche. La poesia drammatica sorge nella civiltà adulta ed 2206 3, 5 | famiglia e nella proprietà due sorgenti di divisioni e di contrasti, 2207 1, 1 | per un altro, noi vediamo sorgere una nuova natura, dove, 2208 2 | allignò. I nativi della Soria e dell'Egitto si abbandonavano 2209 Int | comprendere la natura è già sorpassarla; onde il sapere non può 2210 3, 4 | essenziale e che ha già sorpassato. Similmente la vera libertà 2211 1, 1 | non si trova turbamento di sorta, senza però fargli perdere 2212 3, 5 | manifestarsi per mezzo della sorte delle armi. Questo spediente, 2213 1, 1 | sensibile; la sola forma poetica sorvola su tutte queste particolari 2214 2, 2 | a questo dato oggetto ma sorvolando sopra i limiti che circoscrivono 2215 1, 1 | sentimento religioso che ha sospinto l'uomo a costruire il luogo 2216 3, 5 | ci avverte, che il vero sostanzial fondamento della nozione 2217 2, 2 | scientifica esprime il vero fondo sostanzioso dell'obbietto, mentre la 2218 3, 3 | medesima forza non s'impiega a sostegno del dritto, ma invece lo 2219 3, 5 | come sarebbe assurdo anche sostenere la contraria tesi in senso 2220 1, 1 | il proprio suolo. Come ha sostenuto questo continuo combattimento 2221 3, 5 | interessi. Intanto Kant sostiene, che lo stato non solo garantisce 2222 1, 1 | principio di Schelling ed avendo sostituito alla filosofia dell'identità 2223 Int | alle investigazioni più sottili dello spirito. Il Naturalismo 2224 1, 1 | sono rappresentati come sottomessi ad una legge, godono però 2225 2 | sull'altro, cioè talora sottomettendo l'assoluto scentifico al 2226 2 | questa idea derivata dalla sottomissione obbligatoria di un legislatore 2227 3, 4 | una libertà la quale fosse sottoposta ad una legge esterna perderebbe 2228 3, 5 | debbono necessariamente sottostare alla necessità che essa 2229 3, 4 | Qui la morale di Kant si sottrae a questo mondo e per effettuare 2230 1, 1 | conserva l'individualità, ma sottraendola a tutte le contingenze della 2231 1, 1 | stupendo~ Poter tuo primo ne sottraggon gli anni:~ E il conforto 2232 1, 1 | quando lo spirito cerca di sottrarre la natura da quella sfera 2233 3, 5 | essa impone, e nessuno può sottrarsene, perchè essa nella sfera 2234 3, 5 | guisa i giudizii vengono sottratti all'influenza governativa. 2235 3, 4 | aspirare ad una purità forse soverchia non ha sempre tenuto il 2236 Int, 0(1) | Della mente sovrana nel mondo, cap. VI. Quest' 2237 3, 5 | giudici fossero tutti i sovrani. Per tal guisa si è sognata 2238 3, 3 | forme delle cose naturali spariscono nella indifferenza del concetto 2239 2, 2 | di esso; e quando anche sparisse l'attuale nostro mondo, 2240 2, 2 | che lega insieme queste sparpagliate rappresentazioni; e poichè 2241 3, 5 | Roma i due consoli ed a Sparta i due re i quali si trovavano 2242 3, 5 | conformavano in un'idea spassionata di comune utilità; che è 2243 2 | il dogma. Il Professore Spaventa, esponendo la dottrina religiosa 2244 3, 3 | mio dritto. So che essa spazia tanto largamente, per quanto 2245 1, 1 | intuizione si fonda o sullo spazio e sul tempo soltanto, ovvero 2246 2 | è il figlio generato, lo specchio vivente del padre, ed insieme 2247 1, 1 | produzione artistica si specificano più determinatamente e costituiscono 2248 1, 1 | bellezza i soli modelli specifici capaci di rivestire una 2249 2 | queste domande sono parte speculative e parte pratiche: l'ideale 2250 2 | di congiungerci con lei sperando di ritrovarvi quel perfetto 2251 1, 1 | natura secondo l'esempio spesse volte citato della scuola 2252 3, 3 | Contratto Sociale. Ma di ciò che spetta allo Stato noi ci dovremo 2253 3, 5 | nazionale, e commossi dallo spettacolo di tanto sangue cittadino 2254 1, 1 | vitalità si manifesta più spiccatamente nel sentimento o nelle movenze; 2255 3, 4 | arbitrarie permissioni che non spiegano nulla. Il bene ed il male 2256 3, 4 | occulta ragione, che sola può spiegarne l'esistenza e la durata.~ ~ 2257 3, 5 | governi, ma soltanto ne spieghiamo l'esistenza. La storia assennatamente 2258 3, 4 | presuppone già l'azione. Spiego più chiaramente questa difficoltà. 2259 Int | trova luogo nelle azioni spirituali sotto la forma di arbitrio, 2260 1, 1 | là dove più libera e più splendida risplenda la divina idea. 2261 3, 5 | apparisce per noi come fatto splendido e glorioso nel grido con 2262 1, 1 | che da questo fuggitivo splendore che le accenna la fantasia. 2263 1, 1 | Riproducendo la natura, egli o la spoglia dell'individualità che dà 2264 2, 2 | universale. Così la religione, spogliandosi di quell'ultima reliquia 2265 3, 3 | assoluta, cioè colla volontà spogliata di ogni accidente e considerata 2266 1, 1 | possono essere state la prima spontanea ed indipendente origine 2267 3, 3 | personalità, si chiarisce sproporzionata alla universalità dello 2268 1, 1 | momenti sono incompleti e sproporzionati al loro ideale. Nella forma 2269 1, 1 | coltura pel modo più o meno squisito di sentire, nulladimeno 2270 2, 1(12)| quale riepiloga così lo stabilimento delle diverse religioni 2271 2 | religione non si è mai potuta stabilire in un modo ben fermo nella 2272 3, 5 | che una legge una volta stabilita non può essere più tacciata 2273 2 | confermano quanto abbiamo stabilito sull'origine della religione. 2274 3, 5 | La pace difatti farebbe stagnare l'umanità e la ridurrebbe 2275 1, 1 | pongono sempre ostacolo stante la loro finitezza. Sicchè 2276 2 | Giove capitolino ed il Giove statore, ed in generale tutti gli 2277 1, 1 | similitudine, paragonava Dante alla stella del mattino, e Leopardi 2278 1, 1 | tra gli altri. Io vedo una sterminata pianura, o il mare, o altra 2279 Ded | testimonianza della grande stima che faccio di voi, e credetemi 2280 1, 1 | contraddizioni del finito assai più stimabili della soluzione infinita 2281 3, 3 | Di modo che le cose si stimano utili non per la loro particolare 2282 2 | per la religione, hanno stimato l'assoluto scientifico un 2283 3, 5 | difetto della teoria kantiana stimiamo opportuno accennare alle 2284 1, 1 | leggi fatali della natura, stimolato da mille bisogni, turbato 2285 3, 4 | verso l'antica esagerazione stoica. Nel sensibile, o secondo 2286 3, 4 | ruppero quest'armonia, e gli Stoici riposero il bene nella sola 2287 1, 1 | il culto verso Dio; non è stolta, in breve, nè la casa, nè 2288 3, 3 | fare delle cose sue. Questa strana confusione sorgente di molte 2289 2, 1(12)| Cristianesimo fra genti straniere, così difficilmente riescono 2290 Int | e per ciò apparisce come straniero a sè stesso. Le esistenze 2291 3, 4 | ha una relazione non meno stretta colla religione. E benchè 2292 2, 2 | il più saldo vincolo che stringesse gli uomini in società.~ ~ 2293 3, 5 | ci basta accennare la sua struttura. Avendo noi proposto di 2294 1, 1 | questa forma di arte che si studia di rifare la natura è prevalsa 2295 2, 2 | che perciò possa essere studiato in se stesso. Senza il modo 2296 3, 5 | materie estranee a' nostri studii, ci limiteremo a toccarne 2297 Int | impronta della necessità.~ ~Lo studio dello spirito quanto più 2298 1, 1 | Nostra mente in eterno; allo stupendo~ Poter tuo primo ne sottraggon 2299 1, 1 | bellezza assoluta di Platone, e subentrare la bellezza subbiettiva 2300 2, 2 | e sa tutto; è istrumento subiettivo ed è insieme realtà obbiettiva.~ ~ 2301 2 | altro è stato osservato che subisce delle modificazioni secondo 2302 1, 1 | che si riferiscono ad un subitaneo e passeggiero sentimento 2303 1, 1 | Finalmente altri credendo di sublimare anche di più la missione 2304 3, 5 | Stato sono coordinati e subordinati fra di loro. Della coordinazione 2305 3, 5 | Quale sarebbe ora la loro subordinazione? Il medesimo Kant con molto 2306 1, 1 | che contrassegna le epoche succedutesi nella storia dell'arte. 2307 2 | e. il Cristianesimo si è suddiviso fino dai primi tempi in 2308 2, 2 | degli opposti, non era però sufficiente a cogliere insieme il processo 2309 | sui 2310 1, 1 | per assicurarsi il proprio suolo. Come ha sostenuto questo 2311 3, 4 | condussero ad un'altezza non superata se non da quest'ultima epoca 2312 2 | ogni altra dottrina, e la superba pretensione che al di là 2313 1, 1 | superficie, ci mostrano la superficialità di questo rapporto tra la 2314 1, 1 | gl'interessi della vita superiori alla sfera dell'arte, giudicano 2315 2 | la religione degenera in superstizione. Il culto intanto è legittimo 2316 1, 1 | soggetto con tutta la sua ricca suppellettile di contrasti esprime il 2317 3, 5 | sia adeguato? Ma prima di supplire al difetto della teoria 2318 1, 1 | certi confini, e cerco di supplirli coll'immaginazione sforzandomi 2319 2, 2 | popoli che le parlano vi suppliscono o colla posizione delle 2320 3, 3 | termini dritti, perchè questi suppongono la garanzia dello Stato 2321 3, 5 | avesse dritto di punire. È supposto anche che questo dritto 2322 1, 1 | sistemi ci rimena sempre ai supremi principî.~ ~L'arte dunque 2323 3, 3 | forza, e la forza usata come sussidio esterno del dritto si chiama 2324 2, 2 | esprimo questa azione come sussistente per sè, e perciò come indipendente 2325 1, 1 | per tal modo non si vede svanire la bellezza assoluta di 2326 1, 1 | può servire ad altro che a svegliare come occasione il sentimento 2327 2, 2 | leggi medesime con cui si sviluppa il pensiero; perocchè la 2328 3, 3 | produzioni, è necessario sviluppare il processo inverso secondo 2329 2, 2 | trova che nelle lingue più sviluppate e più idonee ad esprimere 2330 1, 1 | giudizio, secondo che noi svilupperemo più avanti. Difatti il proprio 2331 1, 1 | stessi.~ ~In ultimo l'idea si svincola anche dal suono e ritorna 2332 2, 2 | il pensiero non arriva a svincolarsi dalla esteriorità dell'obbietto 2333 3, 3 | personalità, continuiamo ora a svolgere le determinazioni ulteriori 2334 1, 1 | accidentale, ma un necessario svolgimento della sua coscienza, perciò 2335 1, 1 | lei come dal simbolo si svolgono le altre forme artistiche. 2336 3, 5 | stabilita non può essere più tacciata d'ingiustizia. Il potere 2337 3, 4 | e dinanzi alla quale si tacciono tutte le inclinazioni, benchè 2338 1, 1 | quel contorno che più gli talenta. Vi è ancora un'altra ragione, 2339 2 | all'uno sull'altro, cioè talora sottomettendo l'assoluto 2340 | talune 2341 2, 2 | come nel primo grado, nè tampoco si addossa ad un'altra radice 2342 | tanti 2343 1, 1 | appartengono alla scuola tecnica della pittura ed escono 2344 2 | l'assoluto scientifico un temerario ardimento. Per ognuno di 2345 3, 4 | si sono agitate su questi temi risalgono tanto lungi, quanto 2346 3, 4 | della virtù, può anch'esso temperarsi come dice Spinoza, secondo 2347 Int | contrastano, diciam noi, che temperati, mitigati e conciliati formano 2348 3, 5 | inerzia della tomba. Come le tempeste e gli uragani sono necessarii 2349 3, 5 | mezzo tra le due opposte tendenze, e ritenne la volontà universale, 2350 1, 1 | infinito ci sia e che io debba tendere a coglierlo. In tal posizione 2351 1, 1 | con cui i corpi naturali tendono a rivelare la loro forma 2352 2 | naturale, come luce e come tenebre: o in una forma più elevata 2353 1, 1 | improntate, le prime di tanta tenerezza e di tanta mestizia e le 2354 2 | Intanto alcuni, soverchiamente teneri della scienza, hanno creduto 2355 3, 4 | austeri argomenti. Non so tenermi dal riferirne il cominciamento.~ ~« 2356 3, 5 | Stato. Degli individui si teneva conto e se ne esaminavano 2357 1, 1 | Schelling.~ ~«Certamente io tengo sopra questo punto, che 2358 1, 1 | scuole, e nella cui perizia tengono il primato i Veneziani e 2359 3, 4 | inclinazioni sensibili, bisogna tentare di farlo in questo mondo 2360 3, 4 | discapito dell'altro, ovvero di tentarne l'accordo. Il diverso modo 2361 2 | universo; mentre dissensioni di teologia metafisica occupavano lo 2362 3, 4 | ragionevole che abbia un processo teorico e un altro pratico. Col 2363 3, 3 | per lo meno inesatta la terminologia kantiana. Il comune non 2364 1, 1 | sta di contro nella sua terribile ed inaccessibile maestà.~ ~ 2365 3, 4 | eccitare l'avversione ed il terrore, affine di scuotere la volontà; 2366 3, 5 | anche sostenere la contraria tesi in senso esclusivo. La verità 2367 Int | le quali gran parte dei tesori della natura sono stati 2368 2, 2(16)| principali sono la branca teutonica, l'italica, l'ellenica, 2369 1, 1 | vedere un bassorilievo di Thorwaldsen rappresentante la notte, 2370 | ti 2371 1, 1 | individualità sparisce e si tien conto soltanto della sua 2372 2 | trionfa il principio cattivo, Tifone, e ciò dentro se stesso. 2373 1, 1 | farla chiamare bella senza timore di errare? La questione 2374 3, 4 | deve vedere nella legge un tiranno estraneo e prepotente, ma 2375 3, 4 | lungi, quanto quelle che toccano la morale. Ed infine si 2376 1, 1 | ultimo confine che possa toccare l'arte, perchè annullando 2377 3, 5 | studii, ci limiteremo a toccarne i principali tratti.~ ~La 2378 Int | e di queste due cose noi toccheremo in questa introduzione.~ ~ 2379 1, 1 | compiacimento subbiettivo, le tolgono il valore vero ed assoluto. 2380 1, 1 | perdere quell'individualità, tolta la quale, sparirebbe del 2381 3, 5 | ridurrebbe all'inerzia della tomba. Come le tempeste e gli 2382 2, 1(12)| dette nella Università di Torino, pag. 8.~ ~ 2383 3, 4 | insinuarsi nel mondo? Tale era il tormentoso problema che si proponeva 2384 1, 1 | istantaneo legame, e prepara il totale affrancamento dell'idea 2385 3, 5 | monarchica; anzi il Vico tracciò sopra questo sviluppo dei 2386 2 | elemento interno e l'elemento tradizionale. Noi però ce ne discostiamo 2387 2 | quest'ideale che si deve tradurre in realtà nell'intuizione? 2388 3, 4 | che tende continuamente a tradursi in atto.~ ~La vera nozione 2389 1, 1(3) | Schelling, il Bruno nella mia traduzione.~ ~ 2390 1, 1 | nel primo dalla bellezza tragga argomento di parlare dell' 2391 3, 5 | volta un principio, non tralascia di cavarne nè anche una 2392 3, 4 | il mondo greco cominciò a tralignare e minacciava rovina, Socrate 2393 1, 1 | uomini, che si è cercato di tramandare ai posteri per mezzo di 2394 3, 5 | stato di disgregamento, che trammezza tra l'unità della famiglia 2395 1, 1 | e Leopardi all'astro del tramonto della poesia italiana, perchè 2396 3, 4 | determinazioni esterne si tramutano in interne col comprenderle 2397 1, 1 | romantica, sicchè questa tranquilla e plastica forma dell'ideale 2398 1, 1 | ideale scultorio era calmo e tranquillo.~ ~La pittura è dunque la 2399 3, 4 | idealizza la natura, la transustanzia, per così dire, nella sua 2400 Int | presupposizioni fantastiche, e trascurando l'esperienza, così prima 2401 1, 1 | precedenti, e quale invece trascurata. Primo che avesse dato l' 2402 2 | arrogato il nome, ne ha trascurato la sostanza. E come vi può 2403 3, 5 | conservarlo, bisogna che non trascuri l'interesse altrui; tal 2404 1, 1 | spirito abbellisce la natura, trasferendo nel seno di lei l'armoniosa 2405 3, 3 | di obiettivarsi cioè di trasferirsi dal soggetto nell'obbietto. 2406 2 | del nuovo popolo ove si trasferisce. Così, per es. il monoteismo 2407 1, 1 | libertà infinita, e di potere trasformare tutto nella sua idealità. 2408 2 | intermediario nel quale l'uomo si trasformava in Dio. I cristiani invece, 2409 2, 2 | può in essa leggere la trasformazione progressiva dello spirito. 2410 2, 2 | vedere ben addentro nelle trasformazioni della parola, può in essa 2411 1, 1 | avvolto nella materia e più trasparente che non sia quello di ogni 2412 1, 1 | fatto da manifestare più trasparentemente lo spirito interno che lo 2413 1, 1 | determinazioni corporali trasparisce l'anima e la sua interna 2414 1, 1 | spirito si fa un'illusione nel trasportare nella natura ciò che è proprio 2415 2 | Di modo che una religione trasportata da un popolo all'altro è 2416 3, 5 | ci vediamo per necessità trasportati nella sfera dell'interesse 2417 2 | es. il monoteismo semitico trasportato in Europa vi ha preso delle 2418 1, 1 | amoroso affetto, che mi trassero le lagrime, come forse nessuna 2419 3, 4 | Le pagine in cui Kant tratteggia l'ideale del dovere sono 2420 3, 5 | a toccarne i principali tratti.~ ~La monarchia costituzionale 2421 1, 1 | da cui egli parte. Kant trattò del bello nella Critica 2422 2, 2 | dato dal di fuori e vi si travaglia attorno per ricongiungerlo 2423 1, 1 | arrecar diletto allo spirito travagliato dalle cure serie della vita. 2424 | traverso 2425 1, 1 | egli si trova confuso e travolto come un atomo. Ufficio dell' 2426 3, 5 | dritto, se non si trova un tribunale al quale non si possa assoggettare 2427 2 | Iddio che è in sè stesso trino, è altresì principio della 2428 2 | buono, Osiride, vince e trionfa il principio cattivo, Tifone, 2429 3, 5 | individuo per far meglio trionfare l'unità dello Stato. Onde 2430 2 | più desolante scetticismo, trovando un disaccordo tanto sostanziale 2431 2 | SECONDO.~ ~DELLA RELIGIONE.~ ~Trovandomi di avere trattato questo 2432 3, 5 | che l'interesse proprio trovandosi in mezzo agli interessi 2433 3, 3 | della volontà; nè in lei può trovar luogo l'accidente e l'arbitrio; 2434 3, 4 | verso l'oggetto naturale per trovarvi la loro soddisfazione, questa 2435 3, 5 | Sparta i due re i quali si trovavano quasi sempre in disaccordo 2436 1, 1 | schietta forma romantica si troverà nel terzo momento di questa 2437 3, 5 | interessi con altri quando non trovo del mio interesse il farlo?~ ~ 2438 | tue 2439 1, 1 | contemplazione delle passioni più tumultuose. Le passioni nell'arte non 2440 1, 1 | ideale dove non si trova turbamento di sorta, senza però fargli 2441 1, 1 | stimolato da mille bisogni, turbato da passioni particolari 2442 2, 2(16)| tra i quali il Mongolo, il Turco, il Finnico, il Samojedo, 2443 2 | contemplativa: Roma cristiana voleva tuttora governare l'universo; mentre 2444 1, 1 | pianse sul disparire delle ultime forme artistiche che dileguandosi 2445 Int | nel progresso degli studî umani le ricerche sulla natura 2446 | uni 2447 1, 1 | processo della vita sta nell'unificare le due attività ideale e 2448 1, 1 | Schelling è immediatamente unificata colla nozione, per Hegel 2449 Int | reale e l'ideale si trovano unificati e identificati insieme. 2450 3, 5 | particolari dei cittadini si uniformino ai suoi dettami. Questa 2451 1, 1 | nascere la bellezza dall'unire il tipo intelligibile colla 2452 1, 1 | ed è la fantasia che deve unirle per creare la bellezza, 2453 3, 5 | comune dei particolari che si uniscono insieme; sulla terza finalmente 2454 3, 3 | ella si sente naturalmente unita con un'altra e questa unità 2455 1, 1 | che la poesia è un'arte universalissima, perchè la sua forma puramente 2456 2, 1(12)| cristiana.» Parole dette nella Università di Torino, pag. 8.~ ~ 2457 3, 5 | Come le tempeste e gli uragani sono necessarii all'atmosfera, 2458 1, 1 | questi elementi però si urtano e si combattono nello spirito 2459 1, 1 | della vita giuridica, nell'urto degli interessi, dei dritti 2460 3, 3 | chiama forza, e la forza usata come sussidio esterno del 2461 3, 3 | questa contradizione e di uscire dalla sua subbiettività 2462 3, 3 | modo che le cose si stimano utili non per la loro particolare 2463 3, 5 | idea spassionata di comune utilità; che è quello che dicono: 2464 3, 4 | ricondurre ai principî le vacillanti istituzioni. La morale, 2465 1, 1 | una di quelle espressioni vaghe che si dicono senza attendere 2466 3, 5 | avvenire, e la pace è stata vagheggiata come l'ultima mèta dove 2467 3, 5 | condizione di mezzo ed a valersene per garantire l'individuo 2468 3, 3 | quale indifferenza esse non valgono per quello che sono, ma 2469 1, 1 | i paesaggi, le notti, le valli, il corso dei ruscelli e 2470 3, 3 | a cui servono, perciò i valori sono essenzialmente relativi 2471 1, 1 | rispondiamo colle parole di un valoroso critico vivente: «La fede 2472 3, 4 | L'interesse al contrario valuta gli altri per riguardo al 2473 2 | Dio. Molte espressioni del Vangelo ritraggono con intima espansione 2474 2 | quale possiamo discernere la varia perfezione delle religioni 2475 1, 1 | bellezza.~ ~Il bello è stato variamente definito, e la più celebre 2476 1, 1 | umane. Benchè il gusto possa variare secondo il grado di coltura 2477 2 | nasce la differenza delle varie religioni; nella stessa 2478 1, 1 | ha un contenuto assai più vario, che non sia la sola forza; 2479 2, 2 | parlate nel mondo in tre vasti gruppi e famiglie designate 2480 1, 1 | simbolo. Ivi la statua fa le veci di colonna, e serve al tempio 2481 Int | citata definizione cominciò a vedersi più chiara dopo che Leibnitz 2482 3, 4 | considerarla come un estraneo, e vedervi per fino un ostacolo che 2483 3, 4 | predominante influenza teologica vedeva nel mondo il regno del male, 2484 2, 1(9) | Vedi il mio Saggio sulla natura 2485 1, 1 | questo tra gli altri. Io vedo una sterminata pianura, 2486 1, 1 | particolari, secondochè si vedrà nel breve cenno che daremo 2487 3, 4 | proponimento di ristringermi alle vedute più considerevoli, e quanto 2488 2, 1(12)| le dotte osservazioni del Vegezzi-Ruscalla il quale riepiloga così 2489 | Venendo 2490 1, 1 | perizia tengono il primato i Veneziani e gli Olandesi. Ma queste 2491 | vennero 2492 | venuta 2493 | venuti 2494 2, 2 | intuitivamente, ma egli sa le vere ragioni delle cose, e la 2495 1, 1 | caratteri poetici sono assai più veri dei caratteri storici, mostrava 2496 2 | dell'Europa noi troviamo verificarsi divisioni somiglianti. La 2497 1, 1 | medesimezza che nel fondo è verissima non può ritenersi in tutta 2498 1, 1 | in tal senso riescono più veritiere e più razionali della stessa 2499 | verrà 2500 3, 5 | cittadino generosamente versato, esultiamo nondimeno pensando 2501 3, 4 | se ne trovano debolissimi vestigî, allora la cosa cangia di 2502 3, 5 | in questo presupporsi a vicenda che abbiamo notato tra i 2503 3, 3 | considerata e nella relazione vicendevole dei genitori ed in quella 2504 1, 1 | proviene che i rapporti vicendevoli di entrambi sono finiti, 2505 1, 1 | osservazioni l'arte è assai più vicina all'assoluto di quello che 2506 | vicino 2507 2 | mondo camminasse fuori delle vie della provvidenza.~ ~In 2508 1, 1 | verità.~ ~… …..A noi ti vieta~ Il vero, appena è giunto,~ 2509 1, 1 | essere sciolto, non solo dai vincoli della necessità naturale, 2510 3, 3 | aveva distrutto. Un dritto violato dalla forza reclama dunque 2511 3, 5 | dee tenere per punire le violazioni commesse da questi? Questo 2512 1, 1 | da passioni particolari e violente, legato, in una parola, 2513 3, 3 | soggetto nè a costrizione nè a violenze. Se ciò ha luogo nella sfera 2514 2, 2 | maggiore ed un progresso più visibile verso lo schietto universale. 2515 2, 2 | la scienza nella semplice visione come fa Schelling, o nella 2516 1, 1 | riputare più belli, dove la vitalità si manifesta più spiccatamente 2517 3, 5 | rimprovero di insultare alle vittime di un governo dispotico 2518 Int | e li concilia nella sua viva unità. Questa singolare 2519 1, 1 | fantasia estetica, debbono vivere anch'essi e muoversi ed 2520 3, 4 | composto di carne e non vivesse nel mondo. Per tale influenza, 2521 1, 1 | lo spirito interno che lo vivifica. Il corpo umano considerato 2522 1, 1 | le passioni, le virtù, i vizî ed i loro conflitti, in 2523 1, 1 | Eliminando questo errore che vizia ancora tutte le altre parti 2524 3, 4 | sensibile, che costituisce il vizio radicale del suo principio. 2525 2, 2 | Sono questi dei circoli viziosi dai quali non si può escire 2526 1, 1 | esteriorità della materia, e quasi voce universale con cui i corpi 2527 | vogliamo 2528 | vogliano 2529 | voglio 2530 3, 5 | interessi privati, ma in comune voglion giustizia; si alzò a meditare 2531 | voi 2532 2, 1(14)| rovina dell'Impero Romano, vol. XI, cap. LIV.~ ~ 2533 | voleva 2534 3, 4 | passioni, ma deve prenderle, e volgerle a realizzare l'universale 2535 2 | insufficienti a soddisfarlo, noi ci volgiamo a Dio. È questo un istinto, 2536 3, 4 | considerarlo nella sua sfera volitiva quanto nella sensitiva, 2537 | volle 2538 | vorrebbe 2539 | vorremmo 2540 Int | Ora non vi ha concetto più vuoto di questo perchè la pura 2541 Ded | Obbligat. ma~ ~M. B. FLORENZI WADDINGTON.~ ~ 2542 3, 4 | scuole, specialmente nella wolfiana, la consuetudine di riporre 2543 | XI 2544 2, 1(6) | Idea.» Riforma Cattolica, XXVII.~ ~ 2545 2 | contrario altri, smodatamente zelanti per la religione, hanno 2546 Int, 0(1) | illustrata con lodevole zelo dall'egregio Giordano Zocchi, 2547 Int, 0(1) | zelo dall'egregio Giordano Zocchi, a cui si deve avere riconoscenza