Parte

 1   1|      intermediario, ispettore di polizia secondo i casi, faceva presso
 2   1| appartenere in guisa alcuna alla polizia o alla marina militare:
 3   1|        tolte dagli archivi della Polizia, le quali constatano centinaia
 4   1|       con individui addetti alla polizia, non denunziare i miei compagni
 5   1|    Romano, il quale, prefetto di polizia, poi ministro di Francesco
 6   1|     Spaventa, che, governando la polizia e l'interno dopo l'annessione
 7   1|         sorci; il commissario di polizia capo-lasagna; l'ispettore
 8   2|          che hanno rivelato alla polizia, tutti accompagnati di un
 9   3|         a morte.~ ~Ripreso dalla polizia il 3 ottobre, nella razzia
10   3|     soldati, e delle autorità di polizia accorsi ai primi gridi.~ ~«
11   4|          pubblico e fuorviare la polizia. La sera soprattutto Napoli
12   4|         o meno autorizzate dalla polizia. Eranvi a Napoli ne' quartieri
13   4|   occorrendo, fra i coltelli. La polizia non aveva bisogno d'intervenire
14   4|   rialzare i feriti! – Quando la polizia giungeva, il vinto avea
15   4|        Essendo per lo innanzi la polizia assai mal fatta, la camorra
16   4|     dalla sorveglianza di questa polizia irregolare. E quello che
17   4|         sopravvenne un agente di polizia, il quale chiese ciò che
18   5|    dividevano i loro lucri colla polizia e col clero. «È nostro costume,
19   5|         paragrafo osservo che la polizia di Napoli, avendo da trattar
20   6|      liberali – La camorra della polizia e la polizia della camorra –
21   6|       camorra della polizia e la polizia della camorra – La colonia
22   6|         dalle persecuzioni della polizia.~ ~Ma, prima di acquistar
23   6|          amministrazione, questa polizia, quest'armata, questo Stato
24   6|          artiglieria, organò una polizia formidabile contro tutti
25   6|      essi rendevano servigi alla polizia: si vuole anche che ne facessero
26   6|      sotto la sorveglianza della polizia. All'indomani della sua
27   6|        la notizia al prefetto di polizia, il quale in capo ad un
28   6|          sui fondi segreti della polizia. In ricambio i funzionari
29   6|      relazioni della setta colla polizia. Un impiegato mi ha detto: «
30   6|       Essa formava una specie di polizia scismatica, meglio istruita
31   6|         sui delitti comuni della polizia ortodossa, che occupavasi
32   6|     notato, era incaricata della polizia delle prigioni, dei mercati,
33   6|         di non tener in conto la polizia legale); sì egli corse in
34   7|        II e la costituzione – La polizia di Don Liborio – I servigi
35   7|       grida, alcuni colpi, ma la polizia intervenne, e cacciando
36   7|        dichiarata la guerra alla polizia, accoglieva i plebei sospetti,
37   7|          Aiossa, che dirigeva la polizia, invece di usar riguardi
38   7|          loro ritiro ignoto alla polizia, ma notissimo ai compagni,
39   7|     assalire il commissariato di polizia e di abbruciare tutte le
40   7|      giorni nominato prefetto di Polizia. Noi eravamo allora in condizioni
41   7|         codesta truppa. L'antica polizia era scomparsa; la Guardia
42   7|       inferocito contro l'antica polizia e vendicavasi delle sofferenze
43   7|          un uomo influente della polizia che, allontanata la folla,
44   7|          appartenente all'antica polizia?»~ ~Questi tratti di probità
45   7|       diresse per lungo tempo la polizia e l'interno. Uno dei suoi
46   7|       signore Aiossa, capo della Polizia sotto Francesco II avea
47   7|  minacciando di denunziarli alla polizia. Quando un individuo era
48   7| Ferdinando II essa avea fatto la polizia occulta. Sotto Francesco
49   7|       Sotto la Rivoluzione fu la polizia officiale; sotto Vittorio
50   8|     quelle del popolo, esercito, polizia, guardia nazionale, che
51 App|        in città. È ripreso, e la polizia, che custodendolo nel Castel
52 App|    Principato di Molise.~ ~Ma la polizia rinunziando a infierir contro
53 App|      come dissi, scacciata dalla polizia, torna al suo antico mestiere.
54 App|       conduce tanto bene, che la polizia lo manda nell'isola di Tremiti.
55 App|         d'allora denunziato alla polizia, e dalla polizia invigilato
56 App| denunziato alla polizia, e dalla polizia invigilato come uno de'
57 App|         minacce: ne reclamò alla polizia, ne elevò querela di frode,
58 App|   facendo al Bagno la spia della polizia e il tormentatore de' liberali.
59 App|        dell'antica Prefettura di Polizia. – Que' scellerati camuffavansi
60 App|        persona gli sguardi della Polizia. – Gennaro d'Andrea era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License