IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citeriore 1 citerò 3 cito 1 città 55 cittadella 1 cittadina 5 cittadine 1 | Frequenza [« »] 58 popolo 57 compagni 56 dai 55 città 55 lui 52 hanno 51 già | Marco Monnier La camorra: notizie storiche raccolte e documentate Concordanze città |
Parte
1 Int| dirò del brigantaggio delle città, dappoichè la camorra null' 2 1| ferrate, alle porte della città, sui mercati, nelle taverne 3 1| convitati se ne tornavano in città insieme, camminando dritti 4 1| camorrista ricevuto in una città è accolto nelle altre senza 5 1| prigioni; e che nelle grandi città almeno eranvi de' centri 6 2| modo di che illuminare la città intiera. È questo un costume 7 2| feroci accrastatori della città di Napoli, imprigionato 8 3| tosto a tutti i capi della città e delle Provincie era sicuro 9 3| prigione in prigione, di città in città, cercando d'acquistar 10 3| in prigione, di città in città, cercando d'acquistar tempo 11 4| trasferire la camorra nelle città. Ciò avvenne dopo il 1830, 12 4| affollate le vie della grande città: ladri questi, mendicanti 13 4| Esiste su questo punto, nella città stessa, una confusione d' 14 4| in tutte le case della città; essa si esercita ancora 15 4| tutti i quartieri della città, avente i suoi dodici capi, 16 4| popolari e ne' dintorni della città, certe taverne mal famate, 17 4| specialmente alle porte della città, presso gli uffizi del dazio-consumo 18 4| forniscono legumi a tutta la città). «Perchè contento?» chiese 19 4| panieri si spargono per la città, non mancavano di rimettere 20 4| tutti i quartieri della città e fino all'estremo limite 21 4| rivoluzione hanno inondato la città! – Quando comparisce il 22 5| le sue ramificazioni in città. – Importa ora studiarne 23 5| immagine che si venerava in città.» È lo stesso di quello 24 5| spargevano nel mattino per la città, dove ciascuno era obbligato 25 5| simili. Essa li scaccia dalla città e li invia, non importa 26 5| nelle prigioni e anche nelle città. Essa non era per anco divenuta, 27 5| giorni hanno afflitto le città meridionali, erano già ne' 28 6| furono inviati qua e là nelle città o nelle provincie, confinati 29 6| seguito tali violenze; la città in preda all'oppressione 30 6| luoghi mal famati della città. Estorceva denaro ai viziosi, 31 7| canaglia, è vero, saccheggiò la città, gridando Viva il re!~ ~ 32 7| i dodici quartieri della città, e sebbene non si esercitasse 33 7| non esisteva ancora, la città era in balia di sè medesima, 34 7| che vogliono realizzare la città di Dio, credeva senza fallo ( 35 7| il pericolo urgente; la città indifesa, e che era mestieri 36 7| circondato dal suo esercito, e la città intiera, la fedelissima 37 7| potevano mitragliare la città. Tuttavolta, salvo pochi 38 7| vestire e pavesare tutta la città! Uomini violenti, spesso 39 7| liberamente a tutte le porte della città. Un picchetto di compagni 40 7| soffrire il dazio consumo della città. Fuvvi perfino un giorno ( 41 8| ricatti ec, brigantaggio nella città – Come i camorristi sfuggissero 42 8| avvenivano ricatti nella città, come nelle campagne. Non 43 8| a breve distanza dalla città. Iossa prese un fucile da 44 8| tal guisa rientrarono in città, l'uno ferito, coperto di 45 8| rinchiusi nel seno della città, non si attentassero questi 46 8| diradare le prigioni della città dal pericoloso ingombro 47 8| esercitar il riscatto in città. Le loro mogli si presentavano 48 8| mutua istruzione, nella città e nelle prigioni, ove questa 49 8| campagna, il brigantaggio nella città, 11 le bande di Donatello 50 App| esercitar la camorra in città. È ripreso, e la polizia, 51 App| callidi furfantelli della città, è imprigionato nel 1850 52 App| gettavano la sera sulla città, ove commettevano furti 53 App| coloni dei dintorni della città, essi Giuseppe e Giosuè 54 App| ne' luoghi peggiori della città. Ma voglio accennare però 55 App| ottobre 1862, nella sola città di Napoli, ha fruttato all'