Parte

 1   1   | coltello – La moneta di cinque soldi – Come si addivenisse camorristi –
 2   1   |       facchino riceveva alcuni soldi. E se i facchini erano due,
 3   1   |        ad una moneta da cinque soldi posta in terra, e tutti
 4   1   |        e per carità, che pochi soldi. Le imprese più faticose
 5   2   |      il vino, le si davano due soldi per ogni partita: dal che
 6   2   |   trovò sul letto una massa di soldi; era la sua parte del barattolo,
 7   2   |    molte lettere, «Date cinque soldi al latore.»~ ~Ecco frattanto
 8   4   |   porto avevano estorto cinque soldi, pretendendo che ciò fosse
 9   4   |   guadagnare mettendo i cinque soldi al lotto. «Che hai tu dunque?»
10   4   |  impaurirono e resero i cinque soldi alla donna. Un quarto d'
11   4   |   semplice corsa costava dieci soldi, il cocchiere non ne aveva
12   4   |   rendeva esattamente, i pochi soldi che avean ricavato. – Oggi
13   4   |        dava alla camorra dieci soldi per ducato: sempre il decimo.~ ~
14   4(9)|         Prendeva loro fino tre soldi per messa...~ ~
15   6   |        relegato riceveva dieci soldi al giorno. Il camorrista
16   6   |     decimo, per suo conto: due soldi per la cassa comune, religiosamente
17   6   |    conservata. Restavano sette soldi che il relegato spendeva
18   6   |       giuoco. Giuocava i sette soldi che gli restavano, ma sotto
19   6   |     decimo per decimo, i sette soldi de' relegati erano passati
20   6   |        loro provvisione: i due soldi cioè, che custodiva nella
21   6   |    altre risorse. Con que' due soldi doveano vestirsi e nutrirsi:
22   7   |      non potè percepire che 25 soldi! Questa enormità aprì gli
23   7   |   contentavano di rubare pochi soldi ai sempliciotti: erano addivenuti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License