Parte

 1   1|      mendicante, e addiveniva ladro di buon'ora. Rubava fazzoletti,
 2   2|      incaricò di ritrovare il ladro, e vi riuscì: anche la somma
 3   4|    queste birbe. Invece di un ladro ne abbiamo trenta, che prendono
 4   5|      inseguito dalle grida al ladro, al ladro, arrestatelo,
 5   5|      dalle grida al ladro, al ladro, arrestatelo, arrestatelo,
 6   6|      incaricava di trovare il ladro. Il ladro era sempre trovato,
 7   6|       di trovare il ladro. Il ladro era sempre trovato, salvo
 8   8|       Ma era molto buio, e il ladro frugando le sue tasche non
 9 App|    1851 come vagabondo e come ladro. Provoca un ammutinamento
10 App|     1855, si unisce al famoso ladro Nicandro Mancini, e dopo
11 App|   continua il suo mestiere di ladro. È un camorrista assai temuto:
12 App|    Mazzola.~ ~Denunziato come ladro fin dal 29 luglio 1844,
13 App|     il 17 giugno 1849, e come ladro incorreggibile inviato a
14 App|  volta il 27 maggio 1857 come ladro notturno, rilasciato dietro
15 App| agosto 1861, come truffatore, ladro e camorrista.~ ~Francesco
16 App|       suo duplice mestiere di ladro e camorrista. Fu di nuovo
17 App| baratore di carte, vagabondo, ladro, omicida ec.; fra le alte
18 App| ricominciò il suo mestiere di ladro e di assassino, fino a che
19 App|   contrabbandiere s'era fatto ladro. Gli si attribuiscono i
20 App|        l'Angresino poi era un ladro emerito; lavorava, sotto
21 App|       duecento ducati, che il ladro pagava al derubato di mese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License