Parte

 1 Int|   penisola intiera. Intendo il gran principio, la grande associazione
 2   1|      Vicaria. L'ultimo di tali gran maestri chiamavasi Aniello
 3   2| Vicarìa), dopo aver varcato la gran porta di questo palazzo,
 4   3|     perchè da esso si va ad un gran cortile circondato da alte
 5   3|  insieme davano al suo aspetto gran somiglianza con un uccello
 6   3|       Sant'Onofrio, ove sta il gran cancello che guarda sul
 7   3|   Napoli, vestiti anch'essi in gran gala e preceduti dal loro
 8   3|        prender posto vicino al gran cancello. Radunato così
 9   3|     cancello. Radunato così il gran consiglio, incominciò la
10   4|      senza eccettuarne un solo Gran Cordone o un solo Vescovo,
11   4|  affatto lazzaroni, tanto meno gran signori: portavano quegli
12   4|   questo cavallaccio. – Era un gran galantuomo!»~ ~Un'altra
13   5|       XVI il vice-re cardinale Gran Vela scriveva quanto segue (
14   8|      attività, risolvè dare un gran colpo alla camorra.~ ~L'
15   8|        distruggeranno mai quel gran principio nazionale, sogno
16 App|    quel fatto dichiarato dalla Gran Corte la competenza correzionale,
17 App|   Questo Giovanni Pardi era il gran truffatore del mercato di
18 App|  magazzini d'onde uscivano con gran bottino senza far rumore:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License