Parte

 1   2|     divertimento popolare: due giuocatori alzano il pugno chiuso e
 2   2|       dita aperte da ambedue i giuocatori. Se questo calcolo di mero
 3   2|    resultava che in brev'ora i giuocatori non aveano più un obolo.
 4   2| bevevano invece alla barba dei giuocatori alterati e tre volte derubati.~ ~
 5   4|       famate, ove riunivansi i giuocatori appartenenti alle classi
 6   4|        diritto imponeva così i giuocatori? Non si è mai saputo. Erano
 7   4|       presso Fontana Medina. I giuocatori non erano affatto lazzaroni,
 8   4|    tutto si fa nella strada: i giuocatori onesti che prendevano il
 9   4|        si presentava davanti i giuocatori, il picciotto rimetteva
10   4|   diritto sul danaro vinto dai giuocatori avventurati. Un uomo di
11   5|       estorcervi del danaro ai giuocatori a forza d'insulti e di minacce.
12   5|        porsi a patteggiare co' giuocatori fortunati, a meno che non
13   5|     fraudolentemente, perchè i giuocatori fraudolenti sono sempre
14   6|      giornate erano lunghe e i giuocatori intemperanti: la fortuna
15 App|  Castello e ponevano taglie ai giuocatori nel caffè del Sebeto. Pasquale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License