Parte

 1   2|        la setta manteneva nelle carceri una specie di tranquillità
 2   3| parlarsi i detenuti dei diversi carceri; il quarto lo chiamano il
 3   5|     leggi, la sua potenza nelle carceri, le sue ramificazioni in
 4   5|        pervenuto che dentro, le carceri della G. C. della Vicarìa
 5   5|         l'altro priori in dette carceri, facendosi pagare l'olio
 6   5|        essi da padroni in dette carceri.» – Il pio prelato immaginò
 7   5|     Relazione dello stato delle carceri della G. C. della Vicarìa
 8   5|        appena entrato uno nelle carceri s'eran già venduti li vestiti
 9   5|     avvelenazioni ec. dentro le carceri che fuori. E grandi erano
10   6|    geloso: forse un evaso dalle carceri? no: è un uomo dotto, e
11   7|  precisamente degli evasi dalle carceri, come i banditi di Vidocq,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License