Parte

1   1|     delle strade ferrate, alle porte della città, sui mercati,
2   2|     porta, o meglio queste due porte (dacchè ve ne erano due
3   3|     scende nell'interno, e due porte a diritta, per una delle
4   4|      il fresco davanti le loro porte, e perdevan qualche ora
5   4|          Era specialmente alle porte della città, presso gli
6   4|    coltivati che dalle antiche porte di Napoli si stendono fino
7   4|       dei soldati, aprirono le porte de' bagni e cambiando le
8   7| operava liberamente a tutte le porte della città. Un picchetto
9   7|        nel quale, tra tutte le porte di Napoli, l'amministrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License