Parte

1   4|   intimorendo gli impiegati della dogana, o piuttosto prelevava un'
2   4|         in Napoli per mezzo della dogana. Ma non basta. Essendo per
3   4|     spesso ne faceva le veci alla dogana e altrove, sorvegliando
4   4|        gli uffizi del dazio, alla dogana, alla stazione della ferrovia,
5   7| chiedevano che d'aver paura. E la dogana di Napoli, i cui proventi
6   7|    braccio presso l'uffizio della Dogana. Allorchè giungeva un carico
7   7|      avrebbero dovuto pagare alla dogana; la differenza era insignificante.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License