Parte

1   1(2)|       si impiega talvolta nel dialetto napoletano nel significato
2   5   |     nelle antiche commedie in dialetto, e designa sempre una specie
3   5   |    simile, bumaca, esiste nel dialetto calabrese. Questa è una
4   5   |     presa dagli scrittori del dialetto e dalla gente del paese.
5   5   | pubblichelle (prubbechelle in dialetto), che si facea lecito sotto
6   6   |    nome quasi è scomparso dal dialetto, o almeno non è ricevuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License