1,68-citat | citaz-feste | fiamm-minuz | mira-rilas | rileg-trasl | trasm-zuffa
     Parte

1001   2    |                di mostrare con qualche citazione la forma e il fondo di queste
1002   1    |                impiegati della camorra citeremo anche il capo stanze e il
1003   1    |                capo luogo dell'Abruzzo Citeriore) gli aveva chiesto informazioni
1004   6    |              figli de' più poveri. Non cito che i fatti che vengono
1005   7    |               continente e anche nella cittadella di Messina, abitando la
1006   7    |         bisogno di celarsi, le guardie cittadine comunicarono al popolo l'
1007   4(10)|              nero o verde, capelli con ciuffetto e gli altri segni innanzi
1008   1    |     formidabile associazione contro la civil società.~ ~
1009   2(5) |            vergogna a tutta la società civile e particolare.~ ~Vi saluto
1010   8    |                possibile trovare parti civili, non testimoni dell'accusa
1011 App    |              faceva manipolare in casa clandestinamente. Fu sorpreso il 5 agosto
1012   5    |      commissioni che riceveva dai suoi clienti. Ecco alcune partite tolte
1013   8    |              Auttieri che giornalmente coadiuvato da' menzionati, fa degli
1014   8    |            quanta per abbattere queste coalizioni criminose, che le fanno
1015   2(6) |                            Vale a dire coattivamente.~ ~
1016   7    |             riconoscimento fuor di una coccarda tricolore ai loro gaschetti.
1017   4    |         ferrovia, tassò i facchini e i cocchieri, le vetture e le carrette
1018   5    |           Monumenta historica patriae (Cod. Dipl. Sard. tom. 1. pag.
1019   8    |             giustizia, e per gastigare codeste estorsioni giustificate
1020   7    |     particolari, conosceva benissimo i Codici, e in fatto di diritto pubblico
1021   4    |              ad essi, ritto, immobile, cogli occhi fissi sulle carte,
1022   7    |             altri iniziati, a loro ben cogniti, e richiesero loro la camorra
1023   5    |              orecchie. Il suo fratello Cola Giovanni, il quale subì
1024   5    |               lasciato in pegno la sua collana. Esecutore il Desmochado (
1025   7    |              suoi concittadini, i suoi colleghi, i deputati di Napoli, sono
1026   4    |               uomini, principiando dai collegi. Ma più perniciosi e più
1027   6    |               a mostrare ciò che fosse collettivamente addivenuta questa plebe
1028 App    |             camorristi: non dell'opere collettive della setta, ma di quelle
1029   5    |               inconveniente a esordire collo stabilimento dei Pelasgi
1030   5    |            cardinale vice-re, per nome Colonna, null'altro era che un feroce
1031 App    |               riassunto di quest'opera colossale, ponendo da parte i documenti
1032   7    |           poliziotti.~ ~Una delle loro colpe più gravi fu il proteggere
1033   6    |              il suo scettro. L'idea lo colpì; e fu notato che per alcuni
1034   1    |                 un'esclusione rigorosa colpiva tutti gli sbirri e perfino
1035   4    |        chiamano i terreni grassi e ben coltivati che dalle antiche porte
1036   4    |               scemando il profitto de' coltivatori e de' venditori, che non
1037 App    |               dopo due mesi di libertà colto in flagrante delitto di
1038 App    |               sudore per accrescere la coltura di un palmo di terra, i
1039   4    |             non era nulla. È dessa che comanda. Non havvi disputa in cui
1040   4(10)|        ministro della guerra a tutti i comandanti superiori. Questo prezioso
1041   8    |               rigorosa simile a quella comandata dal generale La Marmora
1042   2    |              Don Vincenzo Zingone, che comandava i settari trasportati all'
1043   4    |              tu dunque?» gli chiese la comare. – Appena ne fu informata,
1044   5    |             male e, trovatala, potremo combatterla. Abbandoniamo dunque i libri:
1045   6    |               del governo: non lo avea combattuto, e neppure molestato. A
1046   8    |     Relegazione i seguaci descritti; e comecchè non potrassi da me tenerli
1047   6    |              il popolo e il governo.~ ~Cominciamo dal popolo, e anzi tutto
1048   2    |            camorra disponeva di tutto, cominciando dalle armi, delle quali
1049   2    |         lettere che ho sotto gli occhi cominciano con questa fraseCaro
1050   7    |                una rivolta, e che, per cominciare, ogni capo popolo, vale
1051 App    |               delle richieste non si è cominciato a godere veramente, nella
1052   6    |              ruina di questo paese. Io comincio il mio esame dal 1830, e
1053 App    |        camorrista.~ ~Francesco Cervone cominciò coll'ergastolo alla pari
1054   7    |              Ordine (era la parola del comitato segreto) non era per gli
1055   5    |             trova spesso nelle antiche commedie in dialetto, e designa sempre
1056   6    |                sospetto, assoldato dal commendator Luigi de' baroni Aiossa.
1057   2(5) |            questo che spaventerebbe un commentatore dell'Alighieri: «Ciò che
1058   2    |             essa abbisogna di un lungo commento. Antonio Mormino comincia
1059   3    |                sia con frodi o ruberie commesse a di lei pregiudizio, sia
1060   5    |             tollerare che questa gente commetta furti, e che si getti sopra
1061   1    |               avrebbe avuto l'onore di commetter un delitto e di colui che
1062   2    |          piccola cosa che di disordine commetterà in questo spedale, vi autorizzo
1063   8    |                combriccola menzionata, commetterebbero degli abusi e continui disturbi:
1064 App    |            chiavi che aveano servito a commetterli; assoluto, a malgrado di
1065 App    |         impudente, che avea tentato di commettervi, alle sue industrie diverse,
1066   1    |         volgari, scellerati uomini che commettessero il male per il male o per
1067   3    |          occulto condannato a morte!~ ~Commise ancora un delitto gravissimo.
1068   6    |          altravolta potea fare, il suo commissionario o il cocchiere del suo fiacre.
1069   4    |        sollecitatori che prelevava una commissione sui favori ottenuti, l'altezza
1070   5    |               un registro esatto delle commissioni che riceveva dai suoi clienti.
1071 App    |            della pubblica potestà, gli commutarono la pena di ferri in una
1072   3    |          indulgenza; ma la società non commutava sempre le sue sentenze.
1073   3    |               che vogliono dormire più comodamente, per il compenso di quattro
1074   3    |              bravi, ai coraggiosi tuoi compaesani, acciocchè ti vengano a
1075   7    |               i suoi ordini, terribili compagnie di sbarco che, nel corso
1076   4    |                sempre, in grazia di un compare dal piede svelto, che andava
1077 App    |                famoso processo, in cui comparirono più di 30 malfattori, carichi
1078   4    |            inondato la città! – Quando comparisce il Pungolo, la sera, verso
1079 App    |               Napoli. Ecco pertanto un compendio biografico e morale della
1080 App    |                offrendo loro un onesto compensodi 200 ducati.~ ~
1081   5    |               tu mi dài un carlino per comperarne tanta salsiccia, ti darò
1082   1    |               in Napoli gli uomini più competenti in materia e che appartengono
1083   1    |          pieghevolezza dell'animo e le compiacenterie; al cavaliere d'industria
1084   7    |              doganieri erano testimoni compiacenti e talvolta complici e mezzani
1085   1    |        picciotti (son costretto ora di compiere la storia) non erano malfattori
1086 App    |         scriveva le pagine precedenti, compilavasi alla Questura di Napoli
1087   1    |                governo dello Spaventa, compilò per il Gabinetto di Torino
1088   6    |                 dopo le meretrici, per compirne la educazione, vi furono
1089 Int    |               dell'Europa in favor del cómpito che le spetta.~ ~Mi si farà
1090   1    |              prodotto delle estorsioni compiute chiamavasi anche barattolo.~ ~
1091 App    |      considerevole, il quale è rimasto compiuto contemporaneamente a questo
1092 App    |             sodalizio camorristico, si compiva spacciatamente il distorno
1093   1    |           distinzioni per desiderio di completezza, ma non credo che sieno
1094   1    |              idee generali e ragguagli complicati, e tornava in patria colla
1095   3    |                che questa è una storia complicatissima, piena di fasi diverse e
1096 App    |               in latitanza, si rendeva complice di un omicidio e di varie
1097 App    |               alle fogne di Napoli. Il complotto fu sventato dalla Guardia
1098   5    |                e con certi bigliettini componeano di consideranti somme i
1099   4    |                in tribunale popolare e componevano una magistratura meglio
1100   6    |              missione sacra essa debba comporvi. Queste particolarità mi
1101   7    |         Immaginò una guardia cittadina composta di questi malfattori, che
1102 App    |             nelle altrui faccende, per compra o per vendita di argenti
1103   4    |              io sono stato costretto a comprar senza di lui questo cavallaccio. –
1104   7    |          camorrista al vostro soldo, o comprate il silenzio di quegli che
1105   4    |             mancia dal venditore e dal compratore. L'anno scorso io avevo
1106   7    |                   Questa pretesa diè a comprendere al gentiluomo, che la causa
1107 Int    |           della statuaria: se si vuole comprenderle e apprezzarle sanamente
1108   4    |               signor Canler, ove vi si comprendessero tutti coloro che vivono
1109   8    |                con stupore, e nulla vi comprendeva.~ ~In grazia di questa caccia
1110   5    |            nome dei nostri benefattori comprendiamo il procuratore che ci assiste,
1111   6    |                dissoluzione, e che non comprendo i soldati ostinati, le vittime
1112   6    |                e che avrebbe osato.... Comprese, ma non osò. Il giovane
1113   7    |            errore o per calcolo furono compresi alcuni uomini onesti. Non
1114   6    |               con spavento, temendo di compromettersi. Chi è quell'uomo che cammina
1115   6    |                tempo esperimentati per comunanza di sofferenze e di privazioni.
1116   2    |        ortografia), codesta società vi comunica di far sentire al Ciucciaro
1117   7    |          celarsi, le guardie cittadine comunicarono al popolo l'ardore onde
1118   1    |            originali che mi sono state comunicate. – Poi un bel giorno chiedeva
1119   4(10)|              documento, che mi è stato comunicato, conferma e completa i ragguagli
1120   2    |                la regolarità di queste comunicazioni da una prigione all'altra,
1121   8    |           Ponza, li 12 luglio 1862.~ ~«Comunico all'autorità di V. S. che
1122   2    |                Napoli, cortesemente mi comunicò. Sono una quarantina di
1123   3    |               assassinio di Lubrano.~ ~Comunissime erano queste sostituzioni
1124 Int    |             dopo quattordici secoli di conati infruttuosi, comincia a
1125   8    |          indomati camorristi a qualche conato di subbuglio e non fossero
1126   7    |              come un dogma. Non voleva conceder la costituzione sol perchè
1127   6    |               usava riguardi ai primi, concedeva pensioni ai secondi (a Talarico
1128   7    |               Don Liborio forse non lo concepì, che dopo aver preso il
1129 App    |            agosto di questo anno, avea concepita, preparata e diretta la
1130   3    |             che da sì lungo tempo avea concepito? Nel convincimento che la
1131 App    |            diversi. L'articolo, che li concerne, chiude con queste parole:~ ~«
1132   2    |         gratitudine accolse l'amnistia concessa da De Crescenzo.~ ~«Noi
1133   2    |              giorno, o dai pagliericci concessi loro dal Fisco, e li riunivano
1134   3    |         Vicaria. Questo favore fu loro concesso due giorni dopo. Appena
1135   3    |                altra prigione) e nulla conchiudendo di aver distrutto l'infame
1136   7    |              li riuniva in casa sua in conciliaboli assai pericolosi. Essa avea
1137   8    |              politici che più sogliono concitarsi a baldanzose pretensioni,
1138   2    |               più alcuna cosa da dire, conclude con questa frase sacramentale:
1139   5    |                 III, 10).~ ~Da ciò può concludersi che questo abito popolare
1140 App    |           trarre la mia conclusione, e concludo con cifre officiali.~ ~Nell'
1141 Int    |            esser da lei avulse. Di qui concludono che bisogna conservare al
1142   3    |            briganti. L'affare fu tosto concluso: De Crescenzo doveva essere
1143   6    |                senza passioni, è forza concordar meco che non v'ebbe mai
1144 App    |        naturali risultati della libera concorrenza delle offerte e delle richieste
1145 App    |   distribuzione del barattolo, e si fa condannare a 40 mesi di detenzione
1146   7    |             Strette alla rivoluzione e condotte dalla cospirazione unitaria,
1147   2    |              ovvero opinioni liberali, conducevano un prevenuto nelle prigioni
1148   7    |              Albergo de' Poveri. Vi si condussero con precauzione, col cappello
1149 App    |               esigevano la camorra dai conduttori di carrette e dai mercanti
1150   5    |               associazione unica o una confederazione di società alleate. Il nome
1151   7    |               lasciato condurre ad una conferenza con uomini troppo pratici,
1152   8    |             estesi che gli erano stati conferiti, il generale La Marmora,
1153   6    |               le società segrete mi ha confermato questo fatto, che aveagli
1154   5    |              clero. «È nostro costume, confessa il capo, di far dire ogni
1155   3    |                insieme: egli stesso lo confessava. Qualunque ne fosse stato
1156   1    |            raccolto qua e  notizie e confessioni e avendovi aggiunto molto
1157   7    |                non ebbe luogo.~ ~Io lo confesso ben volentieri, fu questo
1158   5    |          chiese Sancho a questo: «Egli confessò che quanto avea narrato
1159   7    |               negozianti, i quali loro confidavano volentieri i propri affari,
1160   1    |              guadagnando sempre più la confidenza de' capi, che lo iniziavano
1161   1    |           prestato per un anno servigi confidenziali, assidui, pericolosi e penosi.
1162   7    |              incognito, che gli diceva confidenzialmente: «Voi correte grandi pericoli;
1163   8    |               potessero sollecitamente confinarsi quelli tra essi che sono
1164   2    |         circondano la corte del Bagno. Confinato finalmente in un canto della
1165   8    |                loro evasione o il loro confino su di una terra vicina;
1166   2    |               ladri; avevano stili, ma confiscavano quelli altrui; pugnalavano
1167   3    |              si manifestarono in gravi conflitti.~ ~Posso citare in proposito
1168   5    |              col Don appellavansi, col confondersi il nome di cavaliere tra
1169   7    |               o tal'altra candidatura, confortando co' loro bastoni la coscienza
1170   5    |                poco che ho detto, e mi conforto nel pensare che alcune particolarità
1171   7    |                da lungo tempo a quelle confraternite umanitarie che vogliono
1172   1    |            sbirri e perfino i gendarmi congedati.~ ~Ora tutte queste condizioni,
1173 App    |              falsario, fabbricatore di congedi militari e di biglietti
1174 App    |            frodi, assassinii o delitti congeneri. Dico tutti, senza eccezione.~ ~
1175   5    |       proposito è mestieri giovarsi di congetture molto confuse. È noto soltanto
1176 App    |               quelli che alla rapacità congiungevano ferocia d'istinti e prontezza
1177   2    |         comincia con la parola Dippiù, congiunzione che sembra indispensabile.
1178   2    |     Caprariello, vi era racchiuso. Una congiura, fu ordita anche contro
1179 App    |              della pubblica potestà, e congiurati a non vivere altrimenti
1180   8    |                Salvatore de Crescenzo, congreghe di furfanti sanguinari che
1181   4(10)|                i camorristi, quando si conoscano dai compagni, siccome esseri
1182   8    |            fanno i miei. Vengo a darvi conoscenza come da qui son partiti
1183   4    |              fieramente fra essi senza conoscerli, e faceva l'ufficio di una
1184   8    |          cercato, ma fece vista di non conoscerlo. Camminò nella sua direzione,
1185   7    |           genio e di autorità che egli conoscesse, come il più grande monarca
1186   5    |                case di giuoco, ove era conosciuta e gastigata dalle prammatiche
1187   5    |          traduzione di L. Viardot sono conosciute le novelle di Cervantes.
1188   3    |              Capozzo, essendo infamità conosciutissima commessa dal detto Capozzo
1189   8    |               pagare. Questi individui conosciutissimi meriterebbero di esser qui
1190 App    |                di Tesorone, negoziante conosciutissimo. Coll'aiuto di una chiave
1191   2    |          Italiani e anco gli stranieri conoscono presso a poco questo divertimento
1192   7    |          passare lo Stretto già l'avea conquistata e poteva poi entrarvi solo.~ ~
1193   5    |           camorra, siasi stabilita co' conquistatori nelle due Sicilie, riunendo
1194   6    |            idee,  le credenze,  le conquiste materiali del secolo nostro.
1195   1    |               d'incivilimento tollera, consacra e perfino onora fino a che
1196   6    |              scienza, il loro ingegno, consacrando il loro zelo a farsi dimenticare,
1197   1    |      repubblica, la quale, non paga di consacrare con trattati questi mercati
1198   6    |           titolo di gnore (signore), e consegnano ad essi, anche quando da
1199 App    |             quanto prima tutte piene e consegnate agli Archivi a vantaggio
1200   1    |               il danaro guadagnato era consegnato al capo; il quale si aggiungeva
1201   1    |          classi della società. Dal che consegue che alcuni scaltri male
1202 App    |             temeva la giustizia, aveva consentito a trattare con lui e gli
1203   4    |             interessi all'usuraio, che conserva gli ori e le impone gravi
1204   7    |                sono recenti e tutti ne conservan memoria. Una costituzione
1205   6    |               filiale, per cui i figli conservano al padre e alla madre il
1206   8    |           grazia al terrore ispirato e conservato dalla loro setta. Il governo
1207   6    |         qualche cosa a questi elementi conservatori, che ne' paesi liberi impediscono
1208   7    |                i camorristi. Essi soli conservavano tuttora un po' di quella
1209   6    |             potevano tornar utili alla conservazione del trono. Non si pensava
1210   4(10)|              rigore per scoprire se si conservino armi negli zaini od altrove,
1211   3    |          consiglio. Quando quel nobile consesso fu riunito, il giovane Alberico
1212   5    |              bigliettini componeano di consideranti somme i benestanti, minacciandoli
1213   2(5) |                le lagrime agli occhi. «Consideratelo» scrive Pasquale Scarpato «
1214   1    |             chiama delitto ciò che era considerato gloria ne' tempi d'oro trascorsi.
1215   1    |               ciò alquanta influenza e considerazione. Avea il diritto di dar
1216   3    |          patriottici; ma l'Aversano li consigliava a tacersi, e un tal giorno,
1217   6    |               ha molto acquistato. Non consiglierei allo straniero, nei tempi
1218   1    |          subiva la prova della tirata, consistente nel tirare di coltello contro
1219   4    |          italiano. Inutile dire in che consistesse questa camorra: il lettore
1220   1    |              tutto a un tratto) in che consistessero tali estorsioni: ora continuo
1221   3    |           nella Vicaria. I liberali si consolavano della loro cattività cantando
1222   5    |              reati, che distinguono la consorteria dai delinquenti comuni.
1223   6    |            questo elogio meritato, che constata la felice influenza della
1224   1    |                della Polizia, le quali constatano centinaia di fatti simili.
1225   8    |                  Concludendo, mi piace constatare che, se i provvedimenti
1226   2    |             che in origine (e mi piace constatarlo per spiegare l'universale
1227   3    |          rendeva ai detenuti: ho anche constatato che nel 1848 essa rispettò
1228   1    |               piccole società anonime. Constatiamo soltanto che ogni centro
1229   3    |               cameroni, che per antica consuetudine si chiamano dai carcerali
1230   6    |               officioso che imitava le consuetudini del governo officiale, e
1231   1    |             all'altra dell'ex-reame si consultano a tale effetto a vicenda.
1232   1    |             gravi provvedimenti, senza consultar i loro sottoposti. Ogni
1233   3    |           Zingone nulla facevano senza consultarlo, sebbene esso non fosse
1234   4    |                una magistratura meglio consultata, meglio ascoltata di quella
1235   5    |              da altri traduttori da me consultati. – «Signor Governatore,
1236   5    |            gente del paese. Infatti se consultiamo il Vocabolario Napolitano
1237   1    |             non subisse pena avea voto consultivo e deliberativo. Nulla eravi
1238 App    |               furti qualificati da lui consumati con pubblica violenza a
1239   2(5) |               avean di recente insieme consumato a mano armata un furto di
1240   4    |              tasse prima che il felice consumatore potesse mangiar questi frutti,
1241   6    |        intelligenze, si perdevano o si consumavano, perchè disperse troppo
1242   8    |                piccolo bosco, trovò un contadino che gli disse: «Abbiate
1243   8    |                per capo a Scola, e per contaiolo a Pere di Porco (Piede di
1244   7    |         checchè dicano di  medesimi, contano fra loro uomini di spirito
1245   3    |             vendetta! – Ma ohimè! avea contato, senza i giudici di Napoli.
1246   5    |          prigioni.~ ~Un altro punto di contatto fra le due società consisteva
1247   2    |     chiedevagli (frase invariabile) se contava prender il pane e la minestra
1248   4    |              locanda da me abitata. Io contavo di recar sorpresa a tutti
1249 App    |               saccheggiata la casa del conte Vargas, a Portici – così
1250   1    |               decisione non appagava i contendenti, ricorrevano alla giustizia
1251   1    |                il bicchiere, che dovea contenere una bevanda avvelenata.
1252   6    |               le passioni sbrigliate e contenerle almeno nelle apparenze della
1253   3    |           cinque grana alla settimana, contentandosi di giacere essi sulla nuda
1254   2    |              altro, che alla fine dovè contentarlo Da quell'epoca egli si vede
1255   7    |               del contrabbando. Non si contentò più d'imporre contribuzioni
1256   3    |            società, 8 e nell'udirne il contenuto sbuffò per la collera. Poi
1257   4    |              difficoltà; aggiustava le contese; impediva le risse; si gettava,
1258   5    |              significa querela, rissa, contestazione, disputa. Buscar camorra,
1259   2(5) |                 questo fascio di carte contiene autografi di semplici compagni.
1260   7    |              ma notissimo ai compagni, continuarono a ricevere la parte di barattolo,
1261   4    |              tutti i partiti), abbiano continuato la cavalleria errante e
1262   7    |         riformavasi sotto altri capi e continuava senza interruzione la sua
1263   5    |          arbitrarie ai cittadini, e le continue estorsioni di questi bravi,
1264   6    |            schifosi dove si vedeano le contorsioni de' condannati al fuoco
1265   3    |           della prima per combattere o contrabbilanciare la seconda. Non ho notizie
1266   1    |          otteneva che notizie confuse, contraddittorie, idee generali e ragguagli
1267   1    |     organamento in mezzo ad asserzioni contradittorie, che si affaticano a esagerarne
1268   4    |          avvicinarsi di una pattuglia, contraffacevano il grido del gallo scorgendo
1269   7    |               Ma il merito che non può contrastargli fu che egli si pose con
1270   2    |         ineguali e la somma dei debiti contratti dai camorristi era prelevata
1271   5    |        fraudolenti per coprire le loro contravvenzioni. Lo stesso diritto oggi
1272   7    |              si contentò più d'imporre contribuzioni a coloro che lo esercitavano
1273 App    |                scellerate avventure il contronotato Carmine Minieri ed un germano
1274   3    |               Ma la loro esecuzione fu contrordinata per ordine del padrone dei
1275   8    |             scegliendo ciò che più gli conveniva.~ ~Infine avvenivano ricatti
1276   6    |            capitolo era sospetto, e le conversazioni finivano al suo ingresso,
1277   5    |               uno dei padri, intento a convertire un detenuto, parlandogli
1278   7    |         peccatori, con troppa rapidità convertiti. Non erano precisamente
1279   7    |           Francesco II, e che non si è convertito al nuovo regime. Gli chiesi
1280   3    |              tempo avea concepito? Nel convincimento che la sentenza sarebbe
1281   1    |            queste omeriche libagioni i convitati se ne tornavano in città
1282   2    |             doveri mi hanno chiamato a convocare la società per discluzionare
1283   1    |        presidente, aveva il diritto di convocarle; come cassiere, godeva di
1284   3    |               Crescenzo. La società fu convocata una seconda volta e mitigò
1285   3    |         bisognava, che subito si fosse convocato il consiglio delle due camorre
1286   4    |               quattro specie di carte (coppa, spada, bastone e danaro).
1287   5    |             giubbone di velluto che li copre sin sotto il cinto ed ha
1288   5    |          piccole tasse fraudolenti per coprire le loro contravvenzioni.
1289   3    |               alle loro manifestazioni coraggiose, ammutinò i suoi uomini
1290        | coram
1291   5    |          giuoco aleatorio proibito dal Corano, produttivo di lucri fraudolenti (
1292   5    |               e armati di arbaleti, di corazze e moschetti per la difesa
1293   4    |               eccettuarne un solo Gran Cordone o un solo Vescovo, la quale
1294   2    |                il prete, mentr'era per coricarsi, trovò sul letto una massa
1295   1    |           dagli altri che gli facevano corona. Il tamurro così addiveniva
1296   8    |            della fede di un Galantuomo coronato.~ ~No, questi nemici non
1297   4    |             rissa nella via in cui non corra a gittarsi nella mischia
1298   5    |             assiste, l'alguazil che ci corregge, il boia che si muove a
1299 App    |               Napoli avrebbe bastato a correggerlo; ma appena libero si diè
1300   8    |             pena insufficiente che non correggeva i condannati, testimone
1301   2    |            sottolineo i nomi propri, e correggo fra parentesi le parole
1302   2    |                Si battè come un leone, correndo da un piano all'altro e
1303   7    |          immaginare quali pericoli noi corressimo allora, fra questo decadimento
1304   7    |                confidenzialmente: «Voi correte grandi pericoli; il governo
1305   1    |         discutevano con imperturbabile correttezza sulle più piccole minuzie.
1306 App    |               questa pena, e per nulla corretto delle sue triste passioni,
1307   2    |              di sodisfare tali imposte correvano rischio d'essere uccisi
1308   3    |              per l'altra in un stretto corridoio, onde si ascende alla cappella
1309   3    |              alla terza inferriata del corridore, che conduce alla sala di
1310 App    |               di San Francesco, d'onde corrisponde con Mormile e con De Crescenzo,
1311   2    |                da essi annunziato deve corrispondere alla somma delle dita aperte
1312 App    |        camorristi accoltellatori e più corrivi alle mani; ond'è che il
1313   7    |             questi tempi di universale corruttela ogni sorta di frode non
1314   5    |          taluni, camorra non è che una corruzione del vocabolo gamurra, indicante
1315   5    |               in Ispagna – Rinconete e Cortadillo – La confraternita di Monopodio –
1316   5    |                La Marmora è stato così cortese da chieder per me al cavalier
1317   2    |             Aveta, questore di Napoli, cortesemente mi comunicò. Sono una quarantina
1318   5    |             sempre una specie di abito cortissimo o di giacchetta. – «Le facettero
1319   7    |               i banditi di Vidocq, o i Cosacchi irregolari di Canler, ma
1320   6    |               gli spiriti, corruppe le coscienze, tenendo il popolo sotto
1321   4    |                esercito hanno invaso i coscritti di Napoli che marciano e
1322   4    |           disperando di acclimatare la coscrizione in Sicilia e volendo frattanto
1323   7    |              coraggio e la pazienza di cospirare ancora e senza posa; per
1324   7    |               1860 – Come i camorristi cospirassero – La politica delle piastre –
1325   6    |              evidentemente. Un vecchio cospiratore membro di tutte le società
1326   8    |           camorra da ogni relegato che costà giunge, e su di altri che
1327   2    |              naturale da una delle più costanti vittime de' Borboni, Alessandro
1328   4    |                 per una semplice corsa costava dieci soldi, il cocchiere
1329   2(5) |             poi si capisce da tutti la Costituente (sic) allora sì!~ ~Vostro
1330   1    |             delle due Sicilie. Essa si costituisce ovunque è riunito un certo
1331   8    |               soggezione alle autorità costituite. Non ultimo vantaggio sarebbe
1332   1    |           questo Stato clandestino era costituito sopra basi secolari, e si
1333   7    |               una contro dimostrazione costituzionale scese dagli alti quartieri
1334   2(5) |              con i veri amici liberali costituzionali (sic) per ora. Quando poi
1335   2    |                su di essi, non potendo costringerli alle sue voglie per mezzo
1336   2    |                  basta: i camorristi costringevano i prigionieri a giuocare,
1337   6    |               essi delle meretrici, si costrinsero a matrimoni che non ho bisogno
1338 App    |                 ed io stimo inutile di costruire un castello fortificato
1339   2    |                Carcere Nuovo (prigione costruita espressamente per essi,
1340   2    |               porta di questo palazzo, costruito dal re Guglielmo nel secolo
1341   5    |                la seconda (Rinconete e Cotardillo) vi troverà la storia di
1342 App    |         compagni, l'anzidetto Gabriele Cottone, fece che da costui si rilasciasse
1343   3    |                maneggiare il coltello, covò il suo odio e il suo risentimento
1344   5    |             udì il romore prodotto dal cozzar di due spade. Erano due
1345   7    |          provocazione. Le due bande si cozzarono nella via di Toledo: si
1346   3    |                per darsi di nuovo alla crapula, al furto, all'uccisione.»~ ~
1347   5    |              estorsioni dai carcerati, creandosi l'un l'altro priori in dette
1348   6    |                ritrarre dal vero ma di creare colla mia fantasia. Invoco
1349   7    |               combattenti cercarono di crearsi un sostegno nel popolo.
1350   3    |          seguaci, proseguì: – A questa creaturina darai un posto nel quinto
1351   1    |        avendovi aggiunto molto di loro creazione, hanno diviso quest'opera
1352 App    |          esercizio dei propri diritti, credendo che ogni altro principio
1353   7    |               considerava con terrore, credendola sospesa sulla sua testa.
1354   7    |                pagava una forte somma, credendosi liberato dal bagno per la
1355   6    |                 ma non osò. Il giovane credente non ottenne una parola di
1356   6    |            entravano  le idee,  le credenze,  le conquiste materiali
1357   8    |           Ventotene od altro luogo che crederà più opportuno per segregarli
1358   5    |              Leggendo queste linee, si crederebbe che vi si parlasse non di
1359 Int    |                mille volte no; non può credersi che la civiltà sia rappresentata
1360   6    |             lazzaroni de' tempi scorsi credessero a Dio, ma senza fallo credevano
1361   6    |       credessero a Dio, ma senza fallo credevano tutti quanti al diavolo.
1362   7    |              dove il mal capitato, che credevasi ancora ai tempi antichi
1363 App    |              alla riscossione dei loro crediti.~ ~»Pronti a dar mano ai
1364   1    |               viaggiatori volgari, che credono conoscere Napoli quando
1365   6    |         abbominevole regno. Ferdinando creò una marina ed un esercito,
1366   6    |              individuo. Lavora, lascia crescere i suoi baffi, impara a leggere,
1367   1    |           giammai chiesti in qual modo crescessero sotto i Borboni i figli
1368   6    |             ardente Vesuvio, colla sua cresta di fumo, co' suoi colori
1369 App    |        condannato ai ferri dalla Corte criminale di Napoli, liberato qualche
1370   7    |              settari, cambiare la loro criminosa associazione in una società
1371   7    |           ignoro: so unicamente che la crisi era grave, il pericolo urgente;
1372   5    |               sotto il monarcato di re cristiani.~ ~
1373   2(5) |              che questo cavallo sia un cristiano malmenato dai camorristi.~ ~
1374   6    |             difendersi. Avea spirito e criterio: conosceva il paese e gli
1375 App    |                intendo in guisa alcuna criticare il lavoro della Questura,
1376   1    |             Questi dovea giurare sulla croce, o sopra pugnali incrociati,
1377   6    |             agitando catene, brandendo crocifissi, dimenandosi in ogni senso
1378   6    |              prendeva il luogo del Dio crocifìsso!~ ~Inutile dire che pongo
1379   6    |              sostituiva al nostro, Dio crocifissore che prendeva il luogo del
1380   5    |                una rigorosa regolarità cronologica. Se io dovessi scrivere
1381   7    |           camorristi, che lo battevano crudelmente per farlo camminare. Non
1382   3    |               Quest'atto di barbarie e crudeltà fu eseguito in mezzo ai
1383   1    |             vurria esse nu picciotto,~ Cu na lancella a ghi vennenno
1384   1    |         coraggio ed energia; il signor Cuciniello, uomo di intelligenza chiara
1385   6    |              bastonate, le torture, la cuffia del silenzio) aveano impaurito
1386   8    |             luce si facevano fin dalla culla rispettare. Questi picciotti
1387   6    |             pergami: Se tu fai questo, cuocerai in caldaia bollente ove,
1388   4    |            cantiniere al facchino, dal cuoco allo sguattero, dal cameriere
1389 App    |             negoziante di cuoi, a nome Cuocolo, estorquendogli per riscatto
1390 App    |           Somma un ricco negoziante di cuoi, a nome Cuocolo, estorquendogli
1391   6    |              fino ai piedi, calzati di cuoio, alla pari di ogni altro
1392   6    |         indossa veste e sotto veste, e cuopre il suo capo di un piccolo
1393   4    |               ad altro resultato che a cuoprirli di confusione. Si ebbe il
1394   7    |          precauzione, col cappello che cuopriva la lor faccia, giungendo
1395   2    |                 Estorcevano danaro, ma cuoprivano i ladri; avevano stili,
1396   4    |                numero degli anelli che cuoprono tutte le falangi dei suoi
1397   3    |            nella maggior parte di quei cuori il sentimento della virtù
1398   3    |           giacca, e brutalmente, senza curarsi dei lamenti di quel disgraziato,
1399   1    |           divinis proibisce al modesto curato di riconoscere il Regno
1400 App    |           bombe per le vie. Tale Luigi Curci, che condannato sotto l'
1401   6    |            diceva, senza lavoro, senza cure, senza sorveglianza, non
1402   5    |                   A malgrado di queste curiose notizie e di queste dotte
1403   6    |           nelle mie mani appunti molto curiosi, scritti da un camorrista
1404   2    |          percorrere una corrispondenza curiosissima che il signor Aveta, questore
1405   5    |      Biblioteca Nazionale un documento curiosissimo intitolato: Relazione dello
1406 Int    |                singolarità di più alla curiosità del pubblico, ma sopratutto
1407 App    |             ripreso, e la polizia, che custodendolo nel Castel Capuano ne ha
1408   2    |                 ed era sempre sotto la custodia e a disposizione del capo4 .
1409   6    |     provvisione: i due soldi cioè, che custodiva nella cassa comune. Senza
1410   8    |               comandante l'isola~ ~«F. Cutelli capitano.»~ ~Ben si scorge
1411   4    |       camorrista completo che tirava i dadi e giuocava alle carte, pieno
1412   7    |                 delle fisonomie, della daga, del fucile, del volto severo
1413   5    |             risposta: «Padre, se tu mi dài un carlino per comperarne
1414   5    |         soldati, chiamati giannizzeri, dalli stessi spagnuoli Idalghi
1415   3    |              vuoi vivere poco: presto, dammi una piastra.~ ~– Una piastra?
1416   7    |      rappresentavano come una spada di Damocle. Questo trono tarlato non
1417   3    |              poco dopo lo raggiunse, e dandogli con molto disprezzo una
1418   3    |           commettere or fa una dozzina danni.~ ~Egli aveva reso alcuni
1419   3    |           discussione, della quale noi daremo un breve cenno. Il capo
1420   5    |           gratificazione, come è stile darne ad uomini della mia importanza,
1421 App    |        rivoluzione, ai suoi furti alla Darsena, ov'era apparentemente impiegato,
1422   4    |            infamante: Camorrista. 10 A datare da questa esecuzione non
1423   2(5) |              sono allegorie. Ne ho una datata da Aversa, 12 luglio 1862,
1424   2    |              esergo di molte lettere, «Date cinque soldi al latore.»~ ~
1425   3    |           perciò fanno i bravi.~ ~– Ma datemi un pezzo di legno, l'appunterò,
1426 App    |              sopratutto i sopranotati, davansi a proteggere a mano armata,
1427   1    |          maestro); quest'ultimo titolo davasi a coloro che avevano maggiore
1428   4    |           città, presso gli uffizi del dazio-consumo che i nostri bravi attendevano
1429   1    |              abdicazione, non come una decadenza. La società rispettava sempre
1430   8    |              condannati dalle dinastie decadute, escano ora dall'ombra e
1431   3    |        consiglio delle due camorre per decidere definitivamente sul fatto;
1432   2(5) |            Napoleone il Grande fu bene decifrato da quei dotti che lo seguirono.»
1433   4    |               che le minime somme, una decinca per esempio (10 centesimi
1434 App    |               dopo gli ultimi rigori e decretati contro di loro dal Gabinetto
1435   4    |            speciale per reprimerli; fu decretato che ogni ferita, che avesse
1436   1    |                offriva per eseguire un decreto sanguinario della società,
1437   2    |          Dippiù quando venne Salvatore decriscenza (de Crescenzo) cerchai grazia
1438   7    |               trovare de' ducati: ogni decurione ne esigeva quattro per giorno.~ ~
1439   7    |           numero di uomini. Eranvi de' decurioni, de' centurioni, che si
1440   5    |               Stimai quindi necessario definirla da prima. Quando ci imbattiamo
1441 Int    |              La Camorra potrebbe esser definita l'estorsione organizzata:
1442   3    |          temporanea e della espulsione definitiva: la morte. – Ne era colpito
1443   3    |               due camorre per decidere definitivamente sul fatto; ed al momento
1444   5    |          riposo delle anime dei nostri defunti e benefattori, prelevando,
1445   6    |          contro la moltitudine inerte, degenerata, esterrefatta. Fu un governo
1446   2    |             de' suoi sudditi, ch'ei si degnava di chiamar ancora suoi fratelli.
1447   2    |               il proprio dovere,  ci degneremmo di farle neppure un saluto.
1448   6    |                martiri nell'universale degradamene dell'ultimo regno. Parlo
1449   6    |             tiranno, più assoluto, più degradante, più tristo, più fatale
1450   3    |               sul letto ove dormiva il delatore, e gli diè tre colpi di
1451   8    |            della questura, e da alcuni delegati, segnatamente dai signori
1452   1    |            pena avea voto consultivo e deliberativo. Nulla eravi di più grottesco
1453   7    |         assassinato da un fratello del delinquente, codesto uomo non era un
1454   6    |           comprare erano segnalati per demagoghi, e il mercante avea la cortesia
1455   7    |            finalmente l'esercito della demagogia come dicevasi alla corte
1456   7    |           realtà non conosco moto meno demagogico di quello del 1848 a Napoli.
1457   7    |             che furono, cominciarono a demolire il governo.~ ~Ma i camorristi
1458   7    |            minacciati da un lato dalla demolizione, dall'altro dallo sfasciamento,
1459   6    |           saranno armati molti piccoli demoni. Da qui tutta la fantasmagoria
1460   6    |               attuali del popolo – Suo demoralizzamento sotto i Borboni – La paura –
1461   6    |          questa plebe sotto il governo demoralizzatore de' Borboni. Già lo accennai
1462   5    |           forse anche con il fatto che denotava.~ ~È certo però che questa
1463   1    |           ammissione erano rigorose, e denotavano anche una specie di moralità
1464   8    |                Fedele Stiano, Domenico Dente, Domenico Esposito, Giuseppe
1465   8    |         perseguitare dalla giustizia o denunciarli. Erano ladri che facevan
1466   1    |              addetti alla polizia, non denunziare i miei compagni ladri, anzi
1467   7    |        silenzio di quegli che vorrebbe denunziarvi.» Allora il borbonico, che
1468   3    |               patto che il mandante si denunziasse in luogo del colpevole.
1469 App    |                i suoi superiori non lo denunziavano, perchè lo sapean circondato
1470   1    |           facchini erano due, entrambi deponevano una moneta di rame nelle
1471   6    |              atto troppo violento, era deportato o piuttosto relegato nell'
1472   7    |           garantisco questo fatto) per deporvi il bottino.~ ~Trattavasi
1473   1    |            oltre, e dico che in questo depravamento erano incoraggiati da una
1474 App    |                indettato coi briganti, depredava l'abitazione dello infelice
1475 App    |          momento più propizio alle sue depredazioni e, fuggendo senza ostacolo,
1476   4    |               spaventato alcuno, e son derisi dalla stessa gente del loro
1477   3    |               compagni, e con fischi e derisione di quei di giù; al che i
1478 App    |         autorità politica di Napoli, e derivati dagli archivi giudiziari,
1479 Int    |                nasconde ne' boschi per derubare i passeggieri e dar l'assalto
1480 App    |          passeggero, probabilmente per derubarlo, dappoichè furono reperiti
1481   6    |           colla sciabola snudata, e lo derubò del suo danaro.~ ~«Credete
1482   1    |              tale è la camorra da essi descritta. A prestar loro fede, questo
1483   8    |           questa Relegazione i seguaci descritti; e comecchè non potrassi
1484 App    |         assassini. Così fino ad ora ho descritto la setta nelle specialità
1485   2    |              Parlo del passato, perchè descrivo questi tristi luoghi nello
1486   4    |              appartate e dei quartieri deserti, e con molta arte ivi distribuivansi
1487   3    |             allontanò fremendo d'ira e desiderando un coltello, un'arma qualunque
1488   1    |               che accorda a coloro che desiderano le spallette; all'alto funzionario
1489   8    |       conoscere tutto mentrecchè siamo desiderosi chi son rimasti e chi avete
1490   8    |            campagna. Giunto alla villa designata, all'ingresso di un piccolo
1491   4(10)|            figliazioni) nei quali sono designate le punizioni per furti,
1492   1    |         indicate dal nome con cui sono designati.~ ~La distribuzione del
1493   5    |              sua collana. Esecutore il Desmochado (il mutilato)» (Un camorrista
1494   6    |             tristezza e in uno stupore desolante. Trovavate un popolo isolato
1495 App    |              quei due tornar potesse a desolare la sua terra natale.~ ~»
1496   3    |             simile, alle loro famiglie desolate, giacchè nella maggior parte
1497        | dessa
1498 App    |               di questo libro. – Erano dessi che costituivano la società
1499   2    |              nella sala che gli veniva destinata.~ ~Da quel momento esso
1500   2    |          assegnava ad essi i domestici destinati al loro servizio; ve ne
1501   6    |           apparteneva al posto vicino, destinato a mantenere l'ordine nel
1502   3    |          subito fatta e mandata al suo destino per persona sicura. Alberico
1503   1    |            funzionario che minaccia di destituzione gli impiegati scrupolosi
1504   1    |              testa del tamurro e colla destra gettava in terra e faceva
1505 App    |       Esordisce a 15 anni con furti di destrezza, e per questi subisce varie
1506   1    |           tutti insieme con un segnale determinato si abbassavano per infilarla
1507 App    |              carne macellata con grave detrimento, più che dei dazi, della
1508   1    |               gli avea fatto l'onor di dettargli. Per finirla con gli impiegati
1509   7    |             Per ultimo i camorristi si dettero ad un mestiere anco più
1510 App    |                L'eloquenza delle cifre dev'essere da ognuno rispettata!~ ~
1511 App    |          franca a scorrere la campagna devastando le proprietà, aggredendo
1512   6    |                Spagnuoli. I luoghi più devastati sono quelli ove si trovano
1513   3    |          alcuni amici ciecamente a lui devoti. Testimone di questa scena,
1514   2    |            Madre di Dio, che esse, per devoto pudore, tengono velata durante
1515   5    |              militari di sì corrotti e diabolici costumi tiravano seco buona
1516   3    |               verso il cancello, e con diabolico sarcasmo diresse a quei
1517   1    |               sia un termine tolto da' dialetti delle provincie2 .~ ~Alcuni
1518   7    |                e i Napolitani, checchè dicano di  medesimi, contano
1519   1    |           duello al coltello, come già dicemmo) con uno dei miei compagni,
1520   3    |         braccio e lo presentò al capo, dicendogli: «Questi è un nuovo ospite.»
1521   2    |           istante, senza che gli se ne dicesse il perchè, e dopo qualche
1522   6    |              in cui il giovane monarca dicevagli: Sarò re solo, e sempre!~ ~
1523   4    |            loro lucidità. Per esempio, dicevano al lazzarone: «Va' a giuocar
1524   7    |          esercito della demagogia come dicevasi alla corte di Gaeta, e come
1525   6    |        avventura, in un luogo pubblico dicevate una parola intorno ai grandi
1526   6    |             non credo farmi illusione, dichiarando che anche su questo proposito
1527 Int    |               mille volte no; mi piace dichiararlo, dando principio a questo
1528 Int    |               suoi amici, e  stessi, dichiararono da prima che la palla non
1529 App    |            essersi anche in quel fatto dichiarato dalla Gran Corte la competenza
1530 App    |              tale Antonio Abruzzese, e dichiaravasene la competenza correzionale.
1531 App    |             spedirlo in carcere con la dichiarazione che in caso di qualunque
1532 Int    |            deve aver maggior coraggio. Dichiariamo risolutamente che la palla
1533   4    |               restituisse al facchino: dichiaro solamente che la riprese
1534   7    |          avvenne, che giunto al potere dichiarò in buona fede, in un proclama
1535   4    |               un tentativo umanitario. Diciamo soltanto che fu un piano
1536   8    |                vi hanno alcuni che gli dicono troppo rigorosi. A costoro
1537   5    |             quae facta futi in Kallari dicta de Gamurra, associazione
1538   3    |            Restituito alla libertà, si diede sfrontatamente al contrabbando:
1539 App    |             timore e agli avvocati che difendevano i loro creditori, e agli
1540   1    |            dagli avvocati che li hanno difesi, da essi medesimi infine:
1541   8    |              Italia è l'ordine sociale difeso da tutti gli uomini di senno
1542 Int    |          suppliscono alle forze di cui difettano sollevando ed assoldando
1543   1    |             una: o avea coraggio, o ne difettava. Vigliacco, era sfruttato
1544   2    |              con quell'autorità di che difettavano i custodi. Il signor Persico
1545   4    |               i vizi, essa sfruttava i difetti del popolo, e sopratutto
1546   2    |                lettera ha un carattere differente, il che prova che Mormino,
1547   1    |             particolarità della setta. Diffìcile a studiarsi è il suo organamento
1548   6    |             rappresentava la sera. Una diffidenza cautelata ghiacciava le
1549   7    |              mezzo alle vie, mangiare, digerire, dormirvi: egli non chiedeva
1550   1    |                pattuglia di granatieri digiuni.~ ~Fino a questo punto ho
1551   3    |                 ed in nome di tutti, e digli che noi non vogliamo più
1552   7    |            specie di estorsioni. Molti dilettanti non temevano di usarne,
1553   7    |               sorveglianza imperiosa e diligente. La guardia cittadina non
1554 App    |               quei documenti con tanta diligenza raccolti.~ ~Anche una parola,
1555 Int    |       passeggieri e dar l'assalto alle Diligenze: non è l'opinione pubblica
1556 App    |                detto Puzzolano – CARLO DILIKER detto lo SvizzarottoFrancesco
1557   6    |          catene, brandendo crocifissi, dimenandosi in ogni senso con una specie
1558   5    |         continente: i lessicografi non dimenticano l'amor del luogo natio.~ ~
1559   6    |       consacrando il loro zelo a farsi dimenticare, e chiedendo a Dio di restare
1560   2(5) |               brutti dispiaceri da non dimenticarli!! E spero sdebitarmi del
1561   4    |            carrette, frisò passeggeri, dimenticò di salutare le madonne,
1562   1    |                di campanile cercano di diminuire la importanza della setta
1563   8    |              de' misfatti conosciuti è diminuito di due terzi. Ancora un
1564   1    |               sgarro.~ ~Picciotto è un diminutivo, che press'a poco risponde
1565   5    |              ordinanze, di prammatiche dimostra che in que' tempi i misfatti
1566   7    |           strano onestamente.~ ~Potrei dimostrarlo con venti aneddoti dei quali
1567   1    |              hanno leggi scritte, come dimostrerò in appresso: si tramandano
1568 App    |                appunto i tre individui dinotati qui al margine. 13~ ~»Il
1569 App    |                egli era intestato alla dipendenza del potere giudiziario,
1570   5    |                historica patriae (Cod. Dipl. Sard. tom. 1. pag. 358,
1571   5    |                le origini: forse mi si dirà (e taluno lo avrà già detto)
1572   8    |            vantaggio sarebbe quello di diradare le prigioni della città
1573   4(10)|            esercito. Sono disposizioni diramate dal ministro della guerra
1574   4    |               disgraziate (Victor Hugo direbbe queste miserabili) si affezionavano
1575   2    |             alla gola; 6 qualmente gli direte al medesimo che facesse
1576   6    |               il male: è lo stesso che dirgli dove egli debba colpire.~ ~
1577   1    |         diritta a tutti gli affiliati) dirige nella via la parola a uno
1578   1    |             camorristi sceglievano per dirigerle l'uomo più imperioso e più
1579   7    |            parte il signor Aiossa, che dirigeva la polizia, invece di usar
1580   2    |              del capo4 . I compagni si dirigono a lui per aver coltelli,
1581   3    |                cortile, e si sedettero dirimpetto al finestrone. Poco dopo
1582   8    |              il malfattore cadde in un dirupo, ove dietro lui scese lo
1583   2(5) |           stata più rimessa, poi debbo dirvi che non sono stato mai in
1584 App    |             che la Guardia Cittadina è disarmata e soppressa ad un tratto,
1585   4    |       nullameno a pagare la tassa. E i discendenti di quella forte razza plebea,
1586 App    |             gente ben vestita salire e discendere colla maggior franchezza:
1587   3    |              momento.~ ~– E perchè sei disceso quaggiù senza prima presentarti
1588   8    |           Murate in Firenze – La setta disciolta e riformataBuoni resultati
1589   7    |           Liborio tentò di organarli e disciplinarli. Immaginò una guardia cittadina
1590   7    |              non avea ancora uniformi, discipline, regolamenti stabiliti:
1591   3    |             bene informata; ed abbiamo disclussionato quanto segue....»~ ~Questo
1592   2    |               convocare la società per discluzionare quanto segue ec.»~ ~Avanti
1593   3    |         Avitabile, intitolato Carlo il discolo, pubblicato a Napoli or
1594   3    |         linguaggio, nati in paesi poco discosti, governati dalle stesse
1595   2    |            Mormino, quando parla delle discussioni della setta. Invoca spesso
1596   3    |         camerone, e avevano lungamente discusso in presenza di Forastiero,
1597   7    |              non è questo il luogo per discuterli. I Napolitani hanno un grave
1598   1    |      gravissime, ove plebei malfattori discutevano con imperturbabile correttezza
1599   1    |         divideva in sezioni nettamente disegnate: avea la sua aristocrazia,
1600   7    |          plebei sospetti, nascondeva i disertori, faceva del rumore e del
1601   3    |                cibo bastante a potersi disfamare se coloro, nemici finànco
1602   4    |               sul mio onore che queste disgraziate (Victor Hugo direbbe queste
1603   4    |           bottino! – Chiedetelo a quei disgraziati che sotto i Borboni servivano
1604 Int    |                malcontenti, i vinti, i disillusi. – È forse il partito federalista?
1605   4    |          assistito diceva all'afflitto disingannato: «È per causa de' tuoi peccati.
1606   7    |               servigi della setta – Il disinteresse del PersianaroNapoli
1607   4    |            spesso giustissime, non mai disobbedite; spesso con questo mezzo
1608   4    |                per forza, si conduceva disonestamente.~ ~Ora passo sopra alle
1609   8    |                pericolo de' rinascenti disordini, che potrebbe portar seco
1610   7    |              primi atti fu di porre in disparte bruscamente la camorra.
1611   4    |                questo mezzo si evitano dispendiosi litigi.» Ho voluto verificare
1612   6    |                Queste particolarità mi dispenseranno più tardi dall'erigermi
1613   4    |                tempo in cui i Borboni, disperando di acclimatare la coscrizione
1614   5    |           studio di questo mio lavoro. Dispero dunque di ottenerlo e rinunzio
1615   6    |               o si consumavano, perchè disperse troppo e isolate. Non era
1616   6    |            tristi. Gli individui erano dispersi, e questo popolo di solitari
1617   7    |                impaurita la borghesia, disperso il partito liberale, esiliati,
1618   3    |              mordendosi le mani per il dispetto, disse:~ ~– Noi qui non
1619   2(5) |                  risponde Mormilo, «mi dispiace che la zoppia alla gamba
1620   2(5) |             che ne ho avuto de' brutti dispiaceri da non dimenticarli!! E
1621   2    |           hanno narrato che la camorra disponeva di tutto, cominciando dalle
1622   4(10)|              entri nell'esercito. Sono disposizioni diramate dal ministro della
1623   2(5) |               anche per un profano ben disposto a prò della camorra. Cosi
1624   6    |                  E per non trovarmi in dissenso con alcuni patrioti un po'
1625 App    |           fatta la minima resistenza a disserrare la propria dimora a' funzionari
1626 App    |            venuti a zuffa tra loro per dissidi insorti sulla somma a dividersi
1627 App    |            dico intorno agli altri non dissimili da questi. Qual più qual
1628   8    |           comune tutti questi elementi dissolventi, fatale retaggio dell'antico
1629   7    |                   In questo periodo di dissolvimento, dalla fine del 1859 al
1630   4    |           carattere particolare che la distingue da tutti gli altri generi
1631   4    |             classi inculte. Incapaci a distinguere una lettera da un'altra,
1632   1    |           piccole corporazioni, che si distinguevano fra esse per specialità
1633   2    |            ossequio, gli diceva, i più distinti saluti).~ ~Passiamo ora
1634   4(10)|          innanzi detti, essendo questi distintivi tutti dei camorristi.~ ~
1635   3    |               dei briganti, ed il solo distintivo, che portava dell'onorifico
1636 App    |          proposito a voler fare danaro distornando l'altrui; ma spesso è accaduto
1637 App    |              compiva spacciatamente il distorno delle ricevute mercanzie.
1638   6    |             bronzo e in terra cotta, e distribuirli ovunque nelle loro officine
1639   2    |                accordate, di danaro da distribuirsi, della partenza, o dell'
1640   6    |                elemosine sì largamente distribuite, i soccorsi prestati senza
1641 App    |               delle foglie che loro si distribuivano per manifatturarle. Nel
1642   4    |          deserti, e con molta arte ivi distribuivansi per tentar cattivi colpi
1643   8    |       camorristi non erano bastati per distrugger la setta,  per diminuirla
1644   8    |                e grossi volumi, ma non distruggeranno mai quel gran principio
1645   6    |             non potendo associarsi per distruggerla, la subirono.~ ~Ma fu conservata
1646   8    | commetterebbero degli abusi e continui disturbi: così è che prego la V.
1647   3    |              barbara battaglia, quella disumana carneficina, tra gente che
1648   4    |              le falangi dei suoi dieci diti, che qui si riconosce la
1649   2    |               il tocco – Come un prete divenisse camorristaNotizie sopra
1650   6    |           Vuolsi ora conoscere ciò che divenissero i deportati o i relegati (
1651   4    |            vino dai suoi sudditi. – Si diventa pur troppo libellisti sotto
1652   1    |                direzione. L'eletto non diventava che il presidente delle
1653   5    |           città. Essa non era per anco divenuta, quale è oggi, una associazione
1654   1    |               mi assicuravano di esser divenuti subito picciotto di sgarro:
1655   1    |           tempo nel quale la prova era diversa. I camorristi facevano cerchio
1656   2    |         conoscono presso a poco questo divertimento popolare: due giuocatori
1657   8    |                della mia fantasia, per divertire frivoli lettori. Sono documenti
1658   6    |             specie di furore febbrile, divertivano o irritavano una frotta
1659 App    |              Schiano, che recentemente divertivasi per conto della reazione
1660   7    |               pene, abbiamo diritto di dividere con essi la gloria e i benefìzi!»~ ~
1661 App    |          dissidi insorti sulla somma a dividersi dei loro turpi emolumenti,
1662   5    |          stabiliti a Siviglia, i quali dividevano i loro lucri colla polizia
1663   6    |              in ciò il clero assecondò divinamente la politica del re di Napoli.
1664   1    |            sotto pena di sospensione a divinis proibisce al modesto curato
1665   7    |             era partigiano del diritto divino per avarizia o per temperamento,
1666   8    |                che l'E. V. si faccia a divisare o nell'isola di Sardegna,
1667 Int    |              secondo scritto, che oggi do in luce, in cui dirò del
1668   5    |                e uno di essi esclamò: «Dobbiam tollerare che questa gente
1669   2    |                summa ascende a quattro docati e uno grana. Dovete dare
1670 Int(1) |                       Notizie storiche documentate sul Brigantaggio nelle provincie
1671 App    |            settembre 1860, un commesso doganale a nome Zito, per essersi
1672   3    |           piangere per la rabbia e pel dolore, e mordendosi il berretto
1673   3    |              uccisione.»~ ~Ecco ora la dolorosa storia della rissa fra i
1674   6    |            venne meno, non calmata, ma doma da una strana oppressione,
1675   3    |             tutta gravità rispose: «La domanda è giusta, e l'avrete.» Indi
1676   3    |           guancia tutta arrossita, gli domandarono che cosa gli fosse accaduto.
1677   5    |         immaginò un singolar mezzo per domar la camorra: la sottopose
1678   6    |        religiosi che si offrivano ogni domenica al popolo; ho spesso ascoltato
1679   1    |                barattolo avea luogo le domeniche: la facea il capo, il quale
1680   2    |        condizione, assegnava ad essi i domestici destinati al loro servizio;
1681   4    |              primo all'ultimo grado di domesticità, dal cantiniere al facchino,
1682   8    |               mano armata violavano il domicilio dei cittadini. Ho udito
1683   1    |             generale onnipossente, che dominasse sopra di essi.~ ~All'incontro,
1684   6    |            riguardi dal governo sempre dominato dalla paura.~ ~D'altra parte
1685   6    |            violente, che sole organate dominavano e trionfavano impunemente.
1686   5    |              spagnuoli durante la loro dominazione, l'autore dice: «Ma quello
1687   6    |                possesso tranquillo, di dominio regolare, di politica omogenea,
1688   8    |            nella città, 11 le bande di Donatello Crocco e di Salvatore de
1689   3    |                  A tale effetto gli fu donato un coltello da uno de' suoi
1690   1    |           quanto beneficato da tutti i doni del Cielo. Quando il bambino
1691 App    |             Pasquale Paturgo~ Domenico Donnaperna.~ ~Questi forse erano i
1692   2    |             bel rifiutare il singolare dono; furono tante le insistenze
1693   2    |           dalla paura, perchè si sentì doppiamente minacciato e dai rigori
1694 App    |           saccheggiare il magazzino di dorature di un certo De Francesco,
1695 App    |               per vendita di argenti e dorerie, ed esigevano il tributo
1696   1    |          ordine; freddare ad uccidere; dormente a morto. L'uomo derubato
1697   3    |           cedono a quelli che vogliono dormire più comodamente, per il
1698   4    |                per comprare una catena doro, e spesso la impegna per
1699   1    |             dire vagabondi, fannulloni dotati di una certa fierezza. Fui
1700   6    |          ministro che eragli condotto. Dotato di memoria prodigiosa, sapeva
1701   5    |            curiose notizie e di queste dotte ipotesi, il comune degli
1702   3    |               dell'assassinio. Cirillo dovendo esser trasferito in un'altra
1703   5    |              sia; il perchè ho stimato dover descrivere prima il torrente
1704 App    |           Talamo, facendo le lustre di doverle presentare ad un signore
1705 App    |                autorità e di giustizia dovesse inchinarsi alla forza delle
1706   5    |          regolarità cronologica. Se io dovessi scrivere la storia d'Italia,
1707   4    |              imponeva tali tributi, ma dovunque si giocava alle carte. È
1708   4    |           bastava per esigere la parte dovuta alla società, ma esso non
1709   3    |       terminare l'espiazione di quella dovutagli per il primo reato.~ ~Un
1710   3    |              fece commettere or fa una dozzina danni.~ ~Egli aveva reso
1711   2    |         Borboni, Alessandro Avitabile, drammaturgo fecondo e patriotta incorreggibile.
1712   8    |                a cacciare, guardando a dritta e a sinistra fra gli alberi.~ ~
1713   1    |              città insieme, camminando dritti e sicuri, come una pattuglia
1714   2    |               Fece venire la sua mina (druda) al parlatorio e si trattenne
1715   2    |                notizia sugli affiliati dubbi, gli trasmette le risoluzioni
1716   1    |                per il danaro. No senza dubbio – ed ecco quello che più
1717   5    |               avventurarsi sul terreno dubbioso della etimologia. Io ho
1718   7    |                immorale. Ho lungamente dubitato di quanto sto per dire,
1719   4    |                camorra dieci soldi per ducato: sempre il decimo.~ ~Si
1720 App    |                il segreto al prezzo di duecento ducati, che il ladro pagava
1721   1    |             braccio. Al primo sangue i duellanti si abbracciavano, e il candidato
1722   4    |          assassino, ma rispettato come duellista. Uccise così molte persone,
1723   2    |           tangenda perchè mi deve dare dui carlini e 7 grana a Branchale.
1724   3(7) |            condannati alla pena la più dura. La pena più mite era la
1725   6    |              talora ad accendere e che durano castamente per lunghi anni,
1726   2    |         diritti. La sospensione poteva durare un mese o due; con essa
1727   8    |            prigionieri, ed una base di duratura garentìa sarebbe così stabilita
1728   3(7) |              mite era la prigionia che durava fino a 5 anni, poi la reclusione
1729   2    |                Vi erano pene anche più dure, ma ne parleremo in appresso.~ ~
1730   5    |              il cattivo soggetto. Vi è duuque da scommetter cento contro
1731   8    |             meriterà il suffragio dell'E.V., io mi aspetto il più presto
1732        | Ebbene
1733   1    |         ghiottornia, mai però fino all'ebrezza: dopo questi formidabili
1734   6    |              sicuro, ad onta della sua eccellente artiglieria, organò una
1735   2    |             loro due stili: «Prendete, eccellenze, noi vi autorizziamo a portare
1736   4(10)|         altrove, o se si abbiano somme eccessive di danaro che si esigono
1737   4    |          camarilla tutta quanta, senza eccettuarne un solo Gran Cordone o un
1738 App    |                oblio i rubamenti e gli eccidi e le sue immani ribellioni
1739 Int    |             malfattori che la reazione eccita ed assolda. La guerra non
1740   6    |               nazionale, costantemente eccitata, vibrava sempre come vibra
1741   6    |                correggere alcuno: anzi eccitò i cattivi istinti lasciati
1742 App    |           imperava a Castel Capuano.~ ~Eccone in due parole la vita:~ ~
1743        | eccoti
1744   2    |            autorità, scartando i capi, eclissando le stelle, come il re Sole,
1745   8(11)|              dei miei amici (il signor Ecoffey) ha veduto Talarico ad Ischia,
1746   4    |            agiscono così hanno fama di econome: quelle che più fanno mostra
1747   7    |       insignificante. Non era dunque l'economia che li spingeva a questi
1748   4    |               filantropo officiale che economizzava per  centomila franchi
1749   8    |              forti da rovesciar questo edifizio. Fino a che essi saranno
1750 App    |              pubblicazione dell'ultimo editto contro i camorristi e fu
1751 Int(1) |                 Barbèra, 1862. Seconda Edizione.~ ~
1752   3    |          governati dalle stesse leggi, educati dalla stessa religione,
1753   8    |                di una terra vicina; un efficace esempio si offrirebbe agli
1754   8    |                benefizi non tornassero effimeri; perchè dalle prigioni medesime,
1755   7    |            casa sua sano e salvo; nell'effusione della gratitudine volle
1756   6    |     frammassoni, de' quali ebbi sempre egregia opinione.~ ~
1757   4    |             gli sbarchi, l'ingresso, l'egresso e il trasporto della mercanzia.
1758 App    |             1850, per aver inveito con eguali violenze, ed impugnando
1759 App    |          amabili maniere, che derubava elegantemente le botteghe degli orafi,
1760 App    |             suo nome, riusciva a farsi eleggere a capitano; e poi, indettato
1761   4    |         disgraziato, in cui il cattivo elemento prevalse. L'armata tosto
1762   6    |               sotto tutte le forme, le elemosinelargamente distribuite,
1763   4    |             meglio ascoltata di quella eletta da Ferdinando. «Nel suo
1764   1    |            capi di questi centri erano eletti da coloro che dovevano ad
1765   1    |              comando di un capo unico, elettivo, che prendeva il titolo
1766   7    |         coscienza e la religione degli elettori.  si contentavano di inviare
1767   4    |              limite del Regno. Il filo elettrico non avrebbe potuto lottare
1768 App    |               reclamò alla polizia, ne elevò querela di frode, e fu pure
1769   6    |                 All'indomani della sua elezione, il nuovo affiliato presentavasi
1770   7    |      addivenuti uomini politici. Nelle elezioni proibivano tale o tal'altra
1771 App    |           armata. Altri, come Biagio D'Elia, Ignazio Flaminio, Ignazio
1772   6    |              nazionale. Ma dopo questo elogio meritato, che constata la
1773   7    |               dire, ma fatti numerosi, eloquenti, me lo hanno provato in
1774 App    |             grani.~ ~Nulla aggiungo. L'eloquenza delle cifre dev'essere da
1775 App    |        frodatore; ma non ne uscì punto emendato dello spirito di camorra,
1776 App    |            affiliati della camorra. Ne emerge nettamente che tutti i settari
1777   6    |          allegoria perigliosa. Dal che emergeva che in tutte le classi popolari
1778 App    |             Angresino poi era un ladro emerito; lavorava, sotto Ferdinando,
1779 App    |               quei luoghi; ma molti ne emigrerebbero in lontane contrade il giorno
1780   5    |               contro uno che la setta, eminentemente querula, de' camorristi
1781   5    |               porsi ai piedi di S. E l'Eminentissimo Althann. Manca la data di
1782 App    |               dividersi dei loro turpi emolumenti, e l'uno di essi era rimasto
1783   5    |               non ottenesse che questa empia risposta: «Padre, se tu
1784 App    |          dunque questi ladri e il loro emulo, il famoso cocchiere Francesco
1785   8    |          proteiforme di delitto con un energico provvedimento, che, senza
1786   7    |         percepire che 25 soldi! Questa enormità aprì gli occhi al potere,
1787        | entrambe
1788        | entrambi
1789   2    |              il Monaciello li trasano (entrano) sei carlini e mezzo. –
1790   7    |               conquistata e poteva poi entrarvi solo.~ ~È facile immaginare
1791   3    |               mezzi di evadere, purchè entrassero in una banda di briganti.
1792   3    |                   Oh bella! per la tua entratura ed il posto.~ ~– Una piastra
1793   6    |          volentieri simili esempi, che entrerebbero nel piano del mio lavoro,
1794   4(10)|                impedire che la camorra entri nell'esercito. Sono disposizioni
1795   3    |          nostra vita.~ ~«Le sue parole entusiasmarono i compagni, i quali ad unanimità
1796   6    |             non hanno cambiato stile o epiteti: soltanto scrivono Vittorio
1797 App    |             non ha la nostra lingua un epiteto adeguato, quest'uomo, di
1798   1    |                della setta, ubbidienza equivale ad ordine; freddare ad uccidere;
1799   1    |         piaceri viziosi e negli affari equivoci, e a vicenda agente di cambio,
1800        | eran
1801 App    |                Napoli, ha fruttato all'erario la cifra enorme di 544,831
1802        | eravamo
1803   8    |            come una delle più esiziali eredità rimaste a queste provincie
1804   6    |            quei motivi personali che l'eresia chiama coscienza, e la filosofia
1805   6    |           dispenseranno più tardi dall'erigermi in saggio Mentore e dal
1806   1    |          ordine del capo la società si erigeva in tribunale e pronunziava
1807   4    |             delle moltitudini, essi si erigevano in tribunale popolare e
1808        | ero
1809   7    |             barricate furono difese da eroici giovanotti, tutti di buone
1810   4    |               continuato la cavalleria errante e si sieno associati «per
1811   7    |           sospesa sulla sua testa. Gli eruditi che lo circondavano gliela
1812   6    |            passione; e la parola non è esagerata. Così il sentimento della
1813   6    |          persecuzione: diranno essi se esagero.~ ~Già si comprende, dal
1814   7    |               colpito alcuni patriotti esaltati, anche dei garibaldini,
1815   7    |             affrettata dalla splendida esaltazione di Pio IX, quella rivoluzione,
1816   6    |              paese. Io comincio il mio esame dal 1830, e noto soltanto
1817   2(5) |            questa corrispondenza da me esaminata: non vi ho trovato una parola
1818   5    |              di costumi infami, da lui esaminati durante il suo soggiorno
1819   3    |         Antonio Mormile di cui abbiamo esaminato la corrispondenza, il quale
1820   1    |           combriccola e borsa a parte. Esamineremo in appresso i diversi mestieri
1821   4    |                la trovai perfettamente esatta.~ ~Ma, se con una mano il
1822   8    |           istanti la loro dignità agli esattori delle pubbliche entrate,
1823   5    |              rammentato gli abusi e le esazioni dei soldati spagnuoli durante
1824   8    |               dalle dinastie decadute, escano ora dall'ombra e dal silenzio,
1825 App    |                 Durante la rivoluzione esce dal Castel Capuano, si arruola
1826   4    |              Bisogna che egli mi amiesclamava una di esse, mostrando sulla
1827   1    |               tempi – i ladri ne erano esclusi. Per farne parte, era mestieri
1828   1    |               alla marina militare: un'esclusione rigorosa colpiva tutti gli
1829   4    |               Pur la setta non regnava esclusivamente ne' luoghi infami. Oltre
1830   8    |                un colore assai spinto: esecrava tutti i sovrani. Ho queste
1831   6    |      impallidire quelli stessi che più esecravano il Governo. Le memorie tuttora
1832   3    |              Le sentenze di morte – Le esecuzioniAntonio Lubrano detto
1833   7    |            Governo, alcuni compagni la eseguirono non senza fatica, e non
1834   3    |              morte erano rigorosamente eseguite; aggiungo ora che era proibito
1835 App    |             questo titolo i malfattori esercitanti industrie diverse, e rinunzio
1836   7    |        contrabbandi, come vi hanno due eserciti, quello di terra e quello
1837   2    |           raccomandazione scritta sull'esergo di molte lettere, «Date
1838 App    |           potere della giustizia, e le esigenze della pubblica sicurezza
1839   7    |             erano stati condannati all'esiglio o alle galere, o non erano
1840   7    |          disperso il partito liberale, esiliati, confinati nelle provincie
1841   7    |          condannato senza processo, fu esiliato da Napoli, si presentarono
1842   8    |               ferita, e la camorra non esisterà più, se non come memoria
1843   5    |               setta avrebbe cessato di esistere se non avesse altre radici
1844   1    |             possibile che questi gradi esistessero nella prima legislazione;
1845   4    |          reclute, abusi inveterati che esistono in tutti i paesi, in tutte
1846   1    |                 e un libellista non ha esitato ad attribuire il governo
1847   8    |             appieno come una delle più esiziali eredità rimaste a queste
1848   5    |          sarebbe alcun inconveniente a esordire collo stabilimento dei Pelasgi
1849   4(10)|            siccome esseri indegni e da espellersi, inviandoli in corpi di
1850   6    |                ad amici da lungo tempo esperimentati per comunanza di sofferenze
1851   6    |                notizie, delle quali ho esperimentato l'esattezza. Ma debbo però
1852   7    |                disciplina stabilita. L'espettazione non fu lunga. Trovata l'
1853   3    |             prigione di Granatello, ad espiare il suo ultimo delitto; spirata
1854   1    |              che ambiva alla gloria di espiarlo. Il picciotto secondato
1855   4    |                pena loro (raramente la espiavano tutta quanta, perchè la
1856   4    |                 fortemente organata ed esportata dalle prigioni.~ ~Dissi
1857   3    |            Alberico prese la parola ed espose ai compagni tutto ciò che
1858   5    |                   Per le ragioni da me esposte è dunque probabile che la
1859   4    |      paralizzarli, il ridicolo: furono esposti nel campo con un cartello
1860   2    |              Nuovo (prigione costruita espressamente per essi, se non m'inganno,
1861 App    |           nella melma (ingentilisco la espressione) a traverso la quale speravano
1862   6    |             riprese ha coraggiosamente espresso il voto nazionale. Ma dopo
1863   6    |              estero: nulla varrebbe ad esprimere l'isolamento morale, in
1864   1    |            richieste. Ma la condizione essenziale lo è con maggior rigore
1865        | essergli
1866   8    |             pericolosi. Non potrebbero esserlo che ammutinando contro la
1867        | esserne
1868        | esservi
1869   4    |         accompagnato da genuflessioni, estasi e smancerie devote: la vittima
1870 App    |              Ischia.~ ~»Sopraggiunta l'estate del 1860, che dovea dunque
1871   6    |                 se non rischiassero di estenderne di troppo i limiti. Mi preme
1872   6    |              che la loro povera mente, estenuata dalla astinenza, declinava
1873   3    |               cercava, lo uccise. Poi, estenuato da questo sforzo supremo,
1874   6    |               negozianti e industriali esteri, onorevolissimi, comprare
1875   6    |              dopo lunghi soggiorni all'estero: nulla varrebbe ad esprimere
1876   6    |        moltitudine inerte, degenerata, esterrefatta. Fu un governo indipendente,
1877   8    |              in mezzo alle popolazioni esterrefatte, promettendo il saccheggio
1878   2    |          stelle, come il re Sole, egli estese la sua clemenza su tutti
1879   8    |               meridionali e dei poteri estesi che gli erano stati conferiti,
1880 App    |       Carcerato dal 1855 al 1859, avea esteso il suo commercio allo spirar
1881 App    |                cambiale che non fu mai estinta.»~ ~Potrei citare altre
1882   5    |                corre per l'osterie per estorcervi del danaro ai giuocatori
1883   6    |                mal famati della città. Estorceva denaro ai viziosi, ma impediva
1884   2    |               che si erano attribuiti. Estorcevano danaro, ma cuoprivano i
1885 App    |               di cuoi, a nome Cuocolo, estorquendogli per riscatto della sua persona
1886   4    |              di un fanciullo, il quale estraeva uno dopo l'altro cinque
1887   3    |               interesse di una persona estranea alla società.~ ~La pena
1888 Int    |               ferita, e che è mestieri estrarla. In politica come in chirurgia
1889   8    |              riuscirà; e la palla sarà estratta dalla ferita, e la camorra
1890   4    |                fa separata, e i numeri estratti alla Vicarìa sono riconosciuti
1891   2    |               forzati. Noto soltanto l'estrema cortesia di Mormino verso
1892   8    |            natura, occorreva adoperare estremi rimedi. I camorristi sfuggivano
1893   1    |    raccomandazione dei capi, che da un'estremità all'altra dell'ex-reame
1894   4    |       quartieri della città e fino all'estremo limite del Regno. Il filo
1895   1    |               una certa inferiorità di età, di condizione, e di merito.
1896   7    |               gentiluomo, che la causa eterna dell'incivilimento e dell'
1897   4    |         perduto l'accento circonflesso eternamente aperto della sua provincia.~ ~
1898   6    |                 Col terrore delle pene eterne essi erano mantenuti in
1899   5    |               ipotesi, il comune degli etimologisti si attiene alla semplice
1900   3    |              il contrario dei precetti evangelici: «Colui che rifiuterà di
1901   7    |               inviate nell'isole, e ne evasero. Per vendicarsi del ministro
1902   7    |               erano precisamente degli evasi dalle carceri, come i banditi
1903   6    |               camorristi, che lo prova evidentemente. Un vecchio cospiratore
1904   5    |          questo ho finito di metter in evidenza la mia scarsa erudizione
1905   4    |             spesso con questo mezzo si evitano dispendiosi litigi.» Ho
1906   6    |            accettate dai penitenti per evitare il fuoco eterno dopo la
1907   6    |              Non amo risalire al medio evo e ricordare tutte le dinastie
1908   5    |                frontespizio del libro, evocherebbe nei lettori più illetterati
1909   7    |               bel garzone – Le quattro evoluzioni della setta.~ ~Giunse finalmente
1910   3    |             sono di Porta Capuana.~ ~– Evviva! del quartiere dei bravi,
1911   4    |            avventurata fecondità della ex-regina Maria Teresa forniva al
1912   3    |          ingannato e di un omicidio in extremisOdii contro i camorristi –
1913 Int    |           meglio nella France, dove si fabbrica ogni mattina una nuova combinazione
1914 App    |                vetturali prima, poi ai fabbricanti di terra cotta e di maioliche,
1915 App    |           pericolosi di tutti. Abili a fabbricare chiavi false, per aprire
1916 App    |           sacri; inoltre era falsario, fabbricatore di congedi militari e di
1917 App    |                mal grado, nelle altrui faccende, per compra o per vendita
1918        | facciamo
1919 Int    |         autonomia è una maschera a tre faccie, sotto la quale tessono
1920        | faccio
1921   7    |        arrivati con un certo segno che facean con le labbra e che somigliava
1922        | facendolo
1923        | facente
1924        | facesse
1925   2    |                soprannome pittoresco o faceto, testimoni Pasquale Legittimo
1926   5    |      cortissimo o di giacchetta. – «Le facettero vedere camorra de telette
1927   1    |                bicchiere e la pistola, facevalo inginocchiare dinanzi al
1928   6    |            vizi, poi co' loro bisogni. Facimmo caccià l'oro dai piducchi,
1929   2    |                alle mani col terribile facinoroso, che avea ucciso un capitano
1930   5    |               n. 1) una compagnia quae facta futi in Kallari dicta de
1931   4    |           anelli che cuoprono tutte le falangi dei suoi dieci diti, che
1932   3    |               chiamato dai prigionieri faldo, per dormirvi sopra; e la
1933 App    |                 trovò clemente ai suoi falli l'animo de' Borboni, i quali,
1934   7    |               La rivoluzione, che avea fallito nel 1849, rimase nelle secche
1935 App    |               Coll'aiuto di una chiave falsa, penetrarono nell'appartamento
1936 App    |                vasi sacri; inoltre era falsario, fabbricatore di congedi
1937   5    |              sviare, di strappare e di falsificare le procedure. (Parrino,
1938 App    |              di un omicidio e di varie falsificazioni di polizze bancali, e trovavasi
1939 App    |             carcerato un anno dopo per falsità (9 giugno 1858), condannato
1940   4    |               città, certe taverne mal famate, ove riunivansi i giuocatori
1941   6    |                e di tutti i luoghi mal famati della città. Estorceva denaro
1942   4    |          parlato di sopra, stroppiati, famelici, fanfaroni della miseria
1943   3    |               più gli piaceva. Così il famigerato Filippo Cirillo non ricevè
1944   6    |           affari, amabile, piacevole e famigliare; avea le apparenze di un
1945 App    |                 preparata e diretta la famosa evasione del 24 settembre,
1946   4    |     innumerevoli da far riscontro alle famose categorie del signor Canler,
1947   4    |               tutte le bische, ove de' fanatici cenciosi, assisi in terra,
1948 App    |                era troppo amato da una fanciulla, che piaceva all'altro:
1949   4    |                popolo e per mano di un fanciullo, il quale estraeva uno dopo
1950   4    |           sopra, stroppiati, famelici, fanfaroni della miseria che mettevano
1951   3    |            ragione, povero galantuomo: fanne querela ai bravi, ai coraggiosi
1952   1    |                 vale a dire vagabondi, fannulloni dotati di una certa fierezza.
1953   4    |               idea di uno squadrone di fantaccini che corrono sempre davanti
1954   4    |           tutti Italiani, mi diceva un fantaccino abruzzese, che avea perduto
1955   1    |              dica che non ammetto tali fantasie e tali calunnie.~ ~Ho consultato
1956   7    |              era più sostenuto che dal fantasma di Ferdinando, e si sfasciò
1957   7    |     fedelissima Napoli, apparteneva al fantastico Eroe, che avanti di passare
1958        | farà
1959   2    |                ci assolvesse, essa non farebbe che il proprio dovere, 
1960   2(5) |                morali e politiche, che farei vergogna a tutta la società
1961        | faremo
1962   6    |                paura delle strade, dei fari, degli ospizi, delle scuole,
1963 App    |            Piede di PorcoFerdinando farinapasquale annunziata detto
1964        | farla
1965        | farle
1966        | farli
1967        | farvi
1968 App    |             detto il Santillo, Gennaro Fasano, Gennaro Scafa, detto il
1969   2(5) |             lettere di Mormino, questo fascio di carte contiene autografi
1970   3    |              complicatissima, piena di fasi diverse e atta a svelare
1971   6    |             filosofia ragione (nuovità fatali che avrebbero potuto emancipare
1972   2    |               o il loro vitto, tornava fatalmente alla setta, la quale speculava
1973   8    |      camorrista che non vuol guadagnar faticosamente col lavoro quanto gli è
1974   1    |            pochi soldi. Le imprese più faticose e più pericolose spettavano
1975   5    |               Napoli e delle mutazioni fatteci e mantenute sino al presente
1976 App    |                è accaduto che i poveri fattori, nel presentarsi a riscuotere
1977   3    |                furono due camorre, una favorevole, l'altra ostile al potere,
1978   4    |          prelevava una commissione sui favori ottenuti, l'altezza che
1979   7    |             memorie di Murat, e quindi favorita da tutte queste circostanze
1980   4    |                ottenuti, l'altezza che favoriva il contrabbando e ne divideva
1981   3    |          ritornò il silenzio, e le due fazioni ripresero i loro posti,
1982   6    |               con una specie di furore febbrile, divertivano o irritavano
1983   4    |             perchè la bene avventurata fecondità della ex-regina Maria Teresa
1984   2    |      Alessandro Avitabile, drammaturgo fecondo e patriotta incorreggibile.
1985   6    |               ricevere la fidanzata sì fedelmente attesa: la carità infine
1986 Int    |        disillusi. – È forse il partito federalista? ma esso non esiste che
1987   7    |       avvenisse ne' primi momenti, ne' felici accessi di entusiasmo. Ma
1988   6    |           quartieri e durante tutto il felicissimo regno di Ferdinando II.~ ~
1989   3    |         Filippo Cirillo non ricevè che felicitazioni per il delitto che fece
1990   6    |          berretto, o di un cappello di feltro, porta pantaloni che scendono
1991 App    |              di furto con violenza, di ferimento a carico di un certo Alfonso
1992 App    |              prigione il suo mestiere; ferisce un detenuto, ne uccide un
1993   1    |              di prova ai picciotti. Si feriva nella cassa, ossia nel mezzo
1994 App    |                a Napoli i portieri non fermano mai le persone ben vestite.~ ~
1995   8    |            camorrista, il quale si era fermato. Allora egli pure fece sosta
1996   1    |             alle stazioni delle strade ferrate, alle porte della città,
1997   4    |            dogana, alla stazione della ferrovia, tassò i facchini e i cocchieri,
1998 App    |             vigilanza dell'isola ed il fervore generale di politici affetti
1999   1    |              Nulla di più gaio di tali feste; il napoletano è per ordinario
2000 App    |             suo ultimo arresto è stato festeggiato come una liberazione nel
2001   2    |         recente in prigione, di cui si festeggiava l'arrivo con indulgenze


1,68-citat | citaz-feste | fiamm-minuz | mira-rilas | rileg-trasl | trasm-zuffa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License