IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Marco Monnier La camorra: notizie storiche raccolte e documentate Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
5004 2 | sugli affiliati dubbi, gli trasmette le risoluzioni della società 5005 1 | che è probabile, che si trasmettessero a viva voce alcune tradizioni 5006 6 | piastre. Il commissario trasmetteva la notizia al prefetto di 5007 5 | agli Spagnuoli, i quali lo trasmisero ai Napolitani, forse anche 5008 4 | le carrette che dovevano trasportare le mercanzie e i viaggiatori. 5009 2 | che comandava i settari trasportati all'ospizio di San Francesco 5010 3 | compagni.~ ~Il ferito fu trasportato allo spedale di San Francesco, 5011 2 | il bastone, il calabrese trasse uno stile. Il camorrista 5012 2 | corrispondenze. 5 Vi si trattano gli affari interni della 5013 5 | polizia di Napoli, avendo da trattar con uomini simili, pronunzia 5014 App | rapporto della Questura, perchè trattasi di una varietà di camorra, 5015 6 | camorra non potea quindi esser trattata da Ferdinando come nemica. 5016 1 | non paga di consacrare con trattati questi mercati d'uomini, 5017 3 | posti, e riprincipiarono le trattative. I Napolitani chiesero di 5018 7 | in tal guisa, se si fosse trattato di un compagno!....~ ~Compiuta 5019 2 | indipendente dalle altre, e i capi trattavano fra loro da eguale a eguale. 5020 App | varie condanne, che non li trattenevano dal cadere in perpetue recidive. 5021 2 | parleremo in appresso.~ ~Tratteniamoci un momento sulle grazie. 5022 2 | druda) al parlatorio e si trattenne lungamente con essa. Abbiate 5023 8 | regalo ai poveri Sardi. Si trattò per un momento di chiedere 5024 6 | infine per testimonianza que' trecentomila attendibili, che vissero 5025 3 | rispose il vecchio tutto tremante.~ ~– Dove sei nato?~ ~– 5026 5 | assegnarle una parte nelle tremende scene del 1799, perchè sarebbe 5027 1 | negarli: erano splendidi e tremendi. Dietro l'ordine del capo 5028 6 | tutte le riforme, e visse trent'anni sul trono studiando 5029 7 | appresso ne sorsero una trentina.~ ~Tali furono le alte imprese 5030 App | suoi conterranei tuttora trepidanti del suo possibile ritorno, 5031 App | passioni, anzi più baldo della trepidanza dei suoi conterranei a stare 5032 5 | fraudolenti sono sempre tributari de' testimoni (mirones) 5033 7 | riconoscimento fuor di una coccarda tricolore ai loro gaschetti. Pure 5034 6 | sole organate dominavano e trionfavano impunemente. Tale fu, se 5035 4 | ora dopo essa tornava in trionfo colla mano alzata, mostrando 5036 8 | documenti irrefragabili, i dazi triplicati, le entrate della lotteria 5037 App | nulla corretto delle sue triste passioni, anzi più baldo 5038 6 | uomini, voi cadevate in una tristezza e in uno stupore desolante. 5039 7 | avea proclamato a suon di tromba una guerra accanita contro 5040 7 | permetta la frase, senza trombe e tamburi, e Garibaldi giunse 5041 | troppa 5042 3 | corrispondenza, il quale trovandosi malato aveva passato la 5043 3 | coltello, corse alla taverna, e trovandovi quegli che egli cercava, 5044 2(4) | così minuta che finì per trovarli (chiedo scusa della particolarità) 5045 6 | fu la paura!~ ~E per non trovarmi in dissenso con alcuni patrioti 5046 App | impudente camorrista, si trovarono fra mille spoglie alcuni 5047 3 | Francesco. Lombardi doveva trovarsi alla terza inferriata del 5048 5 | troveremo la causa del male e, trovatala, potremo combatterla. Abbandoniamo 5049 2 | del Ciucciaro, non avendo trovate in chondravenzione, labbiamo 5050 4 | sua famiglia a spese de' trovatelli, i quali morivano quasi 5051 6 | In ricambio, molti ne ho trovati fra i frammassoni.~ ~E questo 5052 6 | in uno stupore desolante. Trovavate un popolo isolato dall'Europa 5053 8(11)| al mio amico un uomo che trovavusi in piedi dinanzi ad una 5054 8 | ecco quello che mi occorre: troverò là di che farmi lume. – 5055 4 | ma nulla offre che non si trovi più o meno segnalato in 5056 3 | scarno, con occhi fieri e truci, che nell'insieme davano 5057 7 | fucile, del volto severo e truculento di questi antichi sbirri. 5058 App | la suddetta comitiva di truffatori, i quali possedevano in 5059 7 | molestavano e provocavano codesta truppa. L'antica polizia era scomparsa; 5060 | tua 5061 App | sotto la camicia rossa e la tunica turchina, si associa ad 5062 8 | società che la mantiene turbata.~ ~«Il comandante l'isola~ ~« 5063 7 | sul popolo e uno sciame di turbolenti che molestavano e provocavano 5064 7 | risvegliarono così quel turbolento entusiasmo per Garibaldi, 5065 3 | Aversano, provocatore di queste turbolenze, fu graziato, e divenne 5066 6 | co' suoi colori rosei e turchini, ove scorgevo Sorrento al 5067 2 | tengono velata durante le loro turpitudini. La Madonna può dunque a 5068 Int | una fede, un principio da tutelare, ma anche tutti coloro che 5069 App | è che il loro arresto ha tutelata la proprietà di molti coloni 5070 1 | linguaggio della setta, ubbidienza equivale ad ordine; freddare 5071 8 | di cacciatore che cerca uccelli fra i rami. Si avanzò in 5072 3 | gran somiglianza con un uccello di rapina. Egli era vestito 5073 App | ferisce un detenuto, ne uccide un altro (Luigi Salvatori, 5074 3 | suoi nemici: parlava di ucciderli tutti, e forse lo avrebbe 5075 3 | ergastolo, 7 ma non osando ucciderlo, ricorse ad un settario 5076 8 | preso dalla paura «non mi uccidete!» – Iossa gli rispose come 5077 3 | camorrista o un picciotto uccideva un uomo, si ammenava colle 5078 3 | partenza – ventiquattrore dopo uccidi l'ispettore.» – Zellosiello 5079 2 | correvano rischio d'essere uccisi a colpi di bastone. La maggior 5080 3 | alla crapula, al furto, all'uccisione.»~ ~Ecco ora la dolorosa 5081 6 | vedere una fisonomia, di udir un nome per una sola volta 5082 3 | della società, 8 e nell'udirne il contenuto sbuffò per 5083 6 | frase singolare, che ho udita mille volte: qui non v'è 5084 8 | domicilio dei cittadini. Ho udito io stesso un camorrista, 5085 6 | irritavano una frotta di uditori cenciosi con imprecazioni 5086 1 | passaggio coll'umile barcaiuolo, udiva rispondersi: è il camorrista.~ ~ 5087 3 | istanti fin dalla strada s'udivano le minacce degli assalitori, 5088 1 | botte di vino un favore; all'ufficiale superiore il quale si fa 5089 App | fazzoletto di tasca a un uffiziale addetto al ministero della 5090 4 | A Napoli s'incontra con uguale facilità un uomo sfregiato 5091 App | far loro abbandonare ogni ulteriore pretensione dello adempimento 5092 App | a lei rinviarsi per gli ulteriori provvedimenti da adottarsi 5093 App | delle Murate di Firenze. Ultima notizia; è borbonico.~ ~ 5094 8 | VIII.~ LA REPRESSIONE.~ ~Ultime imprese della camorra – 5095 7 | tempo a quelle confraternite umanitarie che vogliono realizzare 5096 4 | che era forse un tentativo umanitario. Diciamo soltanto che fu 5097 5 | pubblichelli – I bonachi – Umili scuse dell'autore.~ ~Omai 5098 1 | lamenti, tutte le fatiche, le umiliazioni, i pericoli di questa schiavitù, 5099 2 | detenuti subiscono tanto più umilmente questa tirannia, in quanto 5100 8 | che ora lottano con zelo unanime contro le antiche associazioni 5101 6 | al 1869: essi vi diranno unanimi che la loro povera mente, 5102 7 | giustificarlo? Lo ignoro: so unicamente che la crisi era grave, 5103 2 | salutate con lunione (l'unione di tutti i compagni) vi 5104 App | libertà il 6 agosto 1855, si unisce al famoso ladro Nicandro 5105 8 | attentamente le biografie, che vi unisco in appendice. Non sono piccoli 5106 1 | come ne' tempi scorsi vi si unisse una specie di fantasmagoria 5107 Int | ambizioni hanno avversato l'unità italiana, attribuiscono 5108 7 | condotte dalla cospirazione unitaria, che, già sicura della vittoria, 5109 8 | e salutandovi caramente unito a tutti mi segno~ ~«Il vostro 5110 3 | anche della fratellanza che univa i camorristi, e ne ho data 5111 1 | già i legami potenti che univano fra di loro i camorristi. 5112 5 | Blasiis, professore all'Università di Napoli, avendo istituite 5113 4 | sotterranei di Castel dell'Uovo!~ ~Chiedetelo ai mendicanti 5114 App | violenza incredibile. Mi urge di trarre la mia conclusione, 5115 4 | sossopra cielo e terra, urlando e strepitando. La folla 5116 3 | data a quel misero diè un urlo pari a quello d'una tigre 5117 4 | altro cinque numeri da un'urna di legno, che ne conteneva 5118 1 | grandi di questa terra che usano violenza ai deboli, col 5119 7 | dirigeva la polizia, invece di usar riguardi e di comprare questa 5120 7 | dilettanti non temevano di usarne, e potrei in questo proposito 5121 6 | la camorra fu rispettata, usata spesso sotto i Borboni fino 5122 5 | se il nome non è ancora usato o almeno adottato nella 5123 6 | aveano opinioni politiche; usava riguardi ai primi, concedeva 5124 8 | Racchiusi in una sala a parte, usavano minori violenze sui detenuti, 5125 5 | Ho picchiato a tutti gli usci, ho consultato gli storici 5126 3 | camorristi nelle prigioni. Usciamo ora da questo inferno, dicendo 5127 App | i loro creditori, e agli uscieri che si ardivano intimare 5128 4 | affiliati, io diceva, all'uscir dai bagni o dall'isole, 5129 2 | rimaneva fino a che non uscisse dalla prigione. Non poteva 5130 4 | mestiere di questo ribaldo. L'usura è un male che regna ovunque, 5131 4 | quello che praticava l'usure e si mostrava nella via 5132 Int | e colle lacrime contro l'usurpazione, così la chiamano, della 5133 2 | bastone del Calabrese – Utilità della camorra – Diego Zezza – 5134 3 | nascosta in un paniere d'uva.~ ~Ha io non ho narrato 5135 3 | infame tirannia.~ ~– Sì, vado; ma qualcuno di voi venga 5136 App | il 3 agosto, convinto di vagabondaggio equivoco, durante la notte, 5137 5 | poteva suscitare che idee vaghe e confuse. Stimai quindi 5138 1 | il viaggiatore prendeva vaghezza di chiedere chi fosse quell' 5139 6 | cader del sole, come un vago giardino posto in mezzo 5140 7 | omicidi sulla coscienza) vagò per la campagna per nascondersi; 5141 8(11)| sorpresa al lettore. Questa non val meglio di quello, e la camorra 5142 3 | dei camorristi ordinata e valentemente condotta a fine dal questore 5143 3 | graziati molti, che non valevano costui!~ ~Ma questo era 5144 6 | quelle virtù di famiglia che valgono sempre ai principi le simpatie 5145 3 | perfine impiccato questo valoroso ribaldo! – Re Ferdinando 5146 4 | qualche soldo ai ragazzi, che vanno e vociferano in modo da 5147 8 | lontane contrade, non sarebbe vano lo sperare che i loro animi 5148 7 | cinque o sei, i quali si vantavano di avere arrestato l'assassino. 5149 3 | cadde morto. Lombardi si vantò di aver ammenato il colpo, 5150 6 | sul popolo napolitano, un vapore pestilenziale lo avvolse 5151 App | saccheggiata la casa del conte Vargas, a Portici – così quella 5152 App | Ahimè! non mi è possibile variare miei riassunti: essi si 5153 6 | intemperanti: la fortuna variava: coloro che in principio 5154 Int | gli affettuosi medici del Varignano, che per rassicurare il 5155 | varrà 5156 6 | soggiorni all'estero: nulla varrebbe ad esprimere l'isolamento 5157 App | nelle chiese, e ne furava i vasi sacri; inoltre era falsario, 5158 3 | quinto poi, perchè il più vasto ed abitato dalla gente più 5159 3 | con alcuni suoi amici di vecchia data, i quali, vedendolo 5160 4 | camorra spesso ne faceva le veci alla dogana e altrove, sorvegliando 5161 6 | quadri schifosi dove si vedeano le contorsioni de' condannati 5162 3 | di vecchia data, i quali, vedendolo piangere e scorgendogli 5163 3 | luogo per il quale possono vedersi e parlarsi i detenuti dei 5164 6 | udienza particolare: «Voi vedete» gli diceva «un nuovo operaio 5165 7 | troppo pratici, i quali non vedevano la questione che da un solo 5166 6 | scoppiava in una provincia vedevansi impallidire quelli stessi 5167 4 | ora come vecchi soldati. Vedo passare tutte le mattine 5168 1 | camorristi erano soccorsi; la vedova e i figli di quegli che 5169 5 | Siciliano del Mortillaro, si vedrà che il camorrista è un biscazziere 5170 App | di stupore cesserà quando vedrassi che il 6 settembre 1860, 5171 1 | troveremo la setta all'opra, e vedremo qual fosse realmente questa 5172 App | capaci, lo dica il modo veemente con cui l'amministrazione 5173 6 | guadagnano col lavoro: la veemenza negli affetti, la cieca 5174 4 | parola per mostrare tutta la vegetazione di questa pianta venefica, 5175 6 | governativi incaricati di vegliare alla pubblica sicurezza 5176 5 | il vice-re cardinale Gran Vela scriveva quanto segue (Pragm., 5177 3 | correr miglior acqua alza le vele~ Omai la navicella del mio 5178 1 | ha veduto nè pistola, nè veleno, nè salasso, nulla insomma 5179 5 | la bunaca, «giubbone di velluto che li copre sin sotto il 5180 6 | senza raddolcirli. Un fitto velo venne steso sul popolo napolitano, 5181 1 | cava sangue, apriva una vena al candidato, indi si ritirava 5182 7 | subite sotto l'oppressione venale e brutale di questa formidabile 5183 7 | liberato dal bagno per la venalità del poliziotto, cui egli 5184 6 | smerciavano in tutto il regno, vendendole a caro prezzo, queste immagini 5185 1 | una secchia per andar a vender l'acqua). – Quanto alla 5186 3 | Questo gallone è fino? Vuoi venderlo?~ ~– No signore, io non 5187 3 | della loro esistenza, non ne vendessero la metà per il vile prezzo 5188 5 | confraternita si incaricava delle vendette private, e Monopodio teneva 5189 4 | un solo Vescovo, la quale vendeva all'ingrosso il governo 5190 3 | acciocchè ti vengano a vendicare. – E volgendosi ad uno de' 5191 1 | erano assistiti, i morti vendicati.~ ~Tutti questi usi e molti 5192 7 | contro l'antica polizia e vendicavasi delle sofferenze subite 5193 4 | furto. Egli sorvegliava le vendite e riceveva la sua mancia 5194 4 | riceveva la sua mancia dal venditore e dal compratore. L'anno 5195 3 | No signore, io non vendo.~ ~– Ebbene, te lo restituirò 5196 2 | delle bottiglie di vino, vendute dalla camorra, la quale 5197 App | trattare con lui e gli avea venduto il segreto al prezzo di 5198 4 | vegetazione di questa pianta venefica, che l'Italia deve estirpare; 5199 6 | sempre come vibra tuttora a Venezia, e il popolo non lasciava 5200 | vengano 5201 | Vengo 5202 | venir 5203 | venisse 5204 | venivano 5205 1 | picciotto,~ Cu na lancella a ghi vennenno acqua.»~ ~(vorrei esser 5206 | vennero 5207 8 | cento per questa, e una ventina per le Murate, dove si fanno 5208 3 | partenza del suo signore: ventiquattro ore dopo l'ispettore era 5209 3 | Aspetta la mia partenza – ventiquattrore dopo uccidi l'ispettore.» – 5210 8 | tutto, fossero condotti in Ventotene od altro luogo che crederà 5211 | venuta 5212 App | si è cominciato a godere veramente, nella Piazza degli Orefici, 5213 4 | contro questa telegrafia verbale. Mi ricordo che un giorno 5214 4(10)| laccetti in colore nero o verde, capelli con ciuffetto e 5215 6 | oggi per porre in luce le vere cause della camorra. Dopo 5216 3 | subirono cento colpi di verghe. Tale era il modo di procedere 5217 2 | Napoli la immagine della Vergine non solamente è affissa 5218 4 | immorale, è una partita vergognosamente ineguale fra il fisco e 5219 7 | galera: fatte le opportune verificazioni, ne resultò che non avea 5220 Int | illusione che salva, ma la verità.~ ~ 5221 | verranno 5222 5 | della setta, il cui nome verrebbe allora dall'arabo Kumar, 5223 1 | preferito quando si trattava di versar sangue. Accettava tuttavia, 5224 7 | dalla Guardia Reale, non fu versata una goccia di sangue. Francesco 5225 7 | fraudolentemente di che vestire e pavesare tutta la città! 5226 3 | perduta gente, senza neanche vestirsene una sola volta, mandano 5227 App | Egli avea veduto gente ben vestita salire e discendere colla 5228 App | fermano mai le persone ben vestite.~ ~Il colpevole era Zoboli 5229 2(5) | che è stato mostrato al veterinario, il quale non sa che farvi. « 5230 3 | istrumento?~ ~– Con un poco di vetro, coi denti.~ ~Ed un altro 5231 7 | allontanavano tosto e il vetturale pagava la tassa ai camorristi.~ ~ 5232 6 | in tempo pacifico, in un viale oscuro della Villa Reale, 5233 App | proprietà, aggredendo i viandanti, svaligiando le vetture 5234 5 | all'abile traduzione di L. Viardot sono conosciute le novelle 5235 6 | da lungi annunzianti il viatico ai moribondi, già morti 5236 6 | eccitata, vibrava sempre come vibra tuttora a Venezia, e il 5237 8 | giungendo all'alterigia di vibrargli delle percosse sul capo 5238 6 | costantemente eccitata, vibrava sempre come vibra tuttora 5239 App | fosse sciolto bentosto ogni vicendevole impegno tra le parti interessate 5240 5 | baratteria – La camorra sotto i vicere a Napoli – I due tratti 5241 5 | Parrino, Teat. Stor. dei Vicerè, vol. I, pag. 92.)~ ~Alcuni 5242 8 | quelli di San Francesco o viceversa.~ ~«Compagni carissimi.~ ~« 5243 App | era una casa isolata nelle vicinanze di San Giovanni a Teduccio. 5244 8 | relegazione in alcune isole troppo vicine, Ponza per esempio, era 5245 4 | che queste disgraziate (Victor Hugo direbbe queste miserabili) 5246 7 | carceri, come i banditi di Vidocq, o i Cosacchi irregolari 5247 App | tanto a Parigi, a Londra, a Vienna come a Napoli. Provano soltanto 5248 App | per asportazione di arma vietata ed oltraggi verso gli agenti 5249 App | ha resistito con coltello vietato alla forza pubblica.~ ~Pasquale 5250 6 | riunione in casa di Giampietro Vieusseux, e resisteva al dispotismo 5251 7 | grandi pericoli; il governo vigila su di voi: si afferma che 5252 4 | ordine e lo adempiva con vigile attività. I postriboli poco 5253 2 | bestie feroci. Le tigri della vigilia divennero l'indomani miti 5254 7 | persino senza pretesto, vigliaccamente sciabolati dalla Guardia 5255 6 | di soccorso. Conosco un vignaiuolo dei dintorni di Napoli, 5256 5 | imposta sul giuoco era in vigore in Spagna ai tempi di Cervantes. 5257 7 | Canler, ma erano uomini vigorosi, ardimentosi, risoluti, 5258 2 | molti detenuti vendevano a vil prezzo ad un camorrista, 5259 3 | vendessero la metà per il vile prezzo di un grano. Vien 5260 3 | d'accusarci e chiamarci vili ed infami per tutta la nostra 5261 5 | abborriti, li quali per vilissimi uffizi fatti avessero, tutti 5262 3 | mandano subito a vendere per vilissimo prezzo; e tutto ciò fanno 5263 4 | campagne e saccheggia i villaggi. Ma senza abbandonare Napoli, 5264 App | Maddalena; e là, dal prossimo villaggio di Pazzigni, irrompe a viva 5265 App | la pena di ferri in una villeggiatura nell'isola d'Ischia.~ ~» 5266 8 | maltrattati ridicolosamente e vilmente?~ ~Dirò tutto: ogni camorrista 5267 5 | ordinario dal giuocatore che vince. E qui rammento che la imposta 5268 6 | abusate, vi replicherebbe e vi vincerebbe.~ ~Mi spingo più oltre: 5269 App | individui stretti insieme con vincoli di sangue, quale domiciliato 5270 2 | imitare il loro esempio e di violare i diritti che si erano attribuiti. 5271 2 | peccatucci! Ma abbiamo violate le leggi della camorra; 5272 8 | aggressori a mano armata violavano il domicilio dei cittadini. 5273 7 | supplicava il suo misterioso visitatore di trarlo di impaccio. « 5274 3 | sala, un certo numero di visitatori, i quali erano venuti per 5275 4 | bersagliere, di questo corpo vispo e gagliardo che mi dà l' 5276 6 | di tutte le riforme, e visse trent'anni sul trono studiando 5277 6 | trecentomila attendibili, che vissero dodici anni sotto questa 5278 App | I vicini nulla avevano visto, tranne gente di buon'apparenza 5279 App | due ladri incorreggibili: Vito Manzi e Luigi Garofalo, 5280 7 | unitaria, che, già sicura della vittoria, non avea più bisogno di 5281 7 | avea ceduto, ma dopo le vittorie di Garibaldi. Questi fatti 5282 4 | che si impadronivano delle viuzze appartate e dei quartieri 5283 4 | davanti ad essi al fragore vivace della lor musica; tutte 5284 1 | sulla tavola: armava con vivacità la pistola e avvicinava 5285 6 | per eccellenza, che mi ha vivamente rimproverato queste asserzioni, 5286 6 | spezzato dal terrore. Le forze vive del paese, alla pari delle 5287 5 | associazione feroce, che vivea di rapina e di assassinio. 5288 7 | non eravi che un gruppo vivente, i camorristi. Essi soli 5289 4 | imposta permetteva loro di viver tranquilli. «Or bene, amico, 5290 App | senza prova legale): egli viveva in sì buone relazioni coi 5291 2 | ergastoli ove i liberali vivevano uniti con gli assassini, 5292 6 | riconoscono più, tanto l'aria vivida della libertà gli ha aperto 5293 2 | Ferdinando Miele, detto chi t'è vivo? Giovanni Sigillo, detto 5294 4 | comprendessero tutti coloro che vivono de' beni altrui nell'Italia 5295 5 | propria, è lo sfruttare il vizio e la frode altrui. Da questo 5296 2 | menomo scrupolo; circolo vizioso dove due sorta di speculatori 5297 Int | contro tutte le bugiarde voci d'anarchia e di dissoluzione, 5298 4 | ai ragazzi, che vanno e vociferano in modo da spolmonarsi fino 5299 2 | potendo costringerli alle sue voglie per mezzo di bisogni urgenti 5300 5 | Teat. Stor. dei Vicerè, vol. I, pag. 92.)~ ~Alcuni bandi 5301 | volea 5302 6 | delle due calamità che si volean conservare, l'ignoranza 5303 | voler 5304 | volevano 5305 App | provocarne lo arresto, se non volevasi lo sperpero totale delle 5306 3 | vengano a vendicare. – E volgendosi ad uno de' suoi seguaci, 5307 | vollero 5308 1 | tempi, de' luoghi, della volontà dei capi e delle decisioni 5309 4 | camorra libera, esercitata da volontari per proprio conto.~ ~Tali 5310 App | in guardia ed accorrere volonterosi a respingere la forza con 5311 6 | limpidezza delle onde. Ma, voltate le spalle al panorama per 5312 5 | lavoro, ha scoperto nella voluminosa raccolta intitolata Monumenta 5313 App | questo processo è troppo voluminoso e non può esser per intiero 5314 5 | vincita (traduco letteralmente vomitar la ganancia) al gentiluomo. « 5315 5 | ritardava, avrebbe fatto vomitare la sua vincita (traduco 5316 | vorrebbero 5317 | vorrei 5318 | vorrete 5319 | vostre 5320 | vostri 5321 1 | La società riunita avendo votato l'ammissione del candidato, 5322 2 | sinistra che non passavano voti sono state messi al loro 5323 App | estrazione, la bottega era vuotata. Si sospettò che il portiere 5324 7 | opposizioni formidabili, ma il vuoto non offre presa. Si supera 5325 1 | subalterno è picciotto.~ ~«I vurria esse nu picciotto,~ Cu na 5326 | X 5327 | XI 5328 | XIV 5329 | XV 5330 | XVII 5331 | XVIII 5332 4(10)| si conservino armi negli zaini od altrove, o se si abbiano 5333 4 | assistiti, i maghi, gli zingari, i cappuccini che vendevano 5334 App | commesso doganale a nome Zito, per essersi animosamente 5335 Int | hanno una famiglia, una zolla di terra da conservare.~ ~ 5336 App | XVI. – Gaetano Zonoli – Pasquale Paturgo~ Domenico 5337 2(5) | Mormilo, «mi dispiace che la zoppia alla gamba del cavallo. 5338 2(5) | sua bruciatura, ma sempre zoppo, che è stato mostrato al 5339 App | Borrelli, erano venuti a zuffa tra loro per dissidi insorti